Elenco delle tesi assegnate


DocenteDataStudenteArgomento della tesi
ADORNO S.20/09/20231000/001750La strategia della tensione in Italia 1965-1974
ADORNO S.05/09/20231000/008422Resoconto storico ed etico del rapporto fra uomini e animali
ADORNO S.26/07/20231000/044018Antropocene, cooperazione allo sviluppo
ADORNO S.19/07/2023Y55/000653I combattenti della Prima Guerra Mondiale
ADORNO S.19/07/2023Y55/000653I combattenti della prima guerra mondiale
ADORNO S.23/06/20231000/019632Alluvione del 26 settembre 1902 a Modica
ADORNO S.15/06/202310N/000526Storia delle Relazioni tra Russia e Ucraina nel Primo Ventennio del XXI Secolo
ADORNO S.29/05/20231000/030847La Costruzione del Consenso nello Stato Fascista
ADORNO S.17/05/20231000/009063L'Antropocene ed il Contributo dell'Urss nel Cambiamento Climatico
ADORNO S.03/05/20231000/017938Il terrorismo di sinistra negli anni settanta
ADORNO S.05/04/2023Y41/000206ANTROPOCENE TRA CRISI DELLA COMPRENSIONE STORICA E RISCOPERTA DEL POLITICO
ADORNO S.02/03/20231000/017836La storia del Nazismo
ADORNO S.01/03/20231000/000786Biodiversità: rivoluzione verde
ADORNO S.01/03/20231000/050962Antropocene e didattica
ADORNO S.06/10/202210N000248Ex-voto: testimonianze di fede e memorie della Grande Guerra
ADORNO S.21/07/2022Y55/000779La mobilità delle donne durante la "Grande guerra"
ADORNO S.01/12/20211000/009282I movimenti ambientalisti : un possibile legame tra umanità e ambiente
ADORNO S.02/07/2019Y41/000145Canale di Suez
ADORNO S.11/12/2018Y51/000237Antropocene / Capitalocene
ADORNO S.06/11/2018O98/000849Eva Peron
ADORNO S.15/05/2018Y41/000147Etica - storia -ambiente
ADORNO S.27/03/2018644/004566Il femminismo nel XX secolo
ALFIERI G.12/09/20231000/032405Analisi linguistica di alcune puntate del programma radiofonico "Prima Pagina"
ALFIERI G.15/03/20231000/018223Lingua del fumetto
ALFIERI G.13/12/20221000/042278Il dramma religioso nel settecento. Sondaggi linguistici
ALFIERI G.09/08/20211000/021377L'italiano televisivo da A. Mazza
ALFONZETTI G.M.11/09/20231000/011119I complimenti
ALFONZETTI G.M.26/06/20231000/024687Il paesaggio linguistico (Sant'Agata Li Battiati e paesi etnei)
ALFONZETTI G.M.20/06/20231000/005140Il code-switching e il polylanguage nei giovani
ALFONZETTI G.M.07/06/20231000/009617Il Dialetto nel Paesaggio Linguistico Siciliano
ALFONZETTI G.M.24/03/2023T35/001742Gli insulti sui social
ALFONZETTI G.M.10/03/20231000/042159 Complimenti e genere
ALFONZETTI G.M.09/03/20231000/017308Dialetto siciliano: usi e pregiudizi - inchiesta ad Aci Castello
ALFONZETTI G.M.07/03/20231000/002841Il paesaggio linguistico
ALFONZETTI G.M.23/02/20231000/007065Analisi dei complimenti
ALFONZETTI G.M.22/12/20221000/007024Il linguaggio dei giovani sui social
ALFONZETTI G.M.15/12/2022Y58/001385Il dialetto nel paesaggio linguistico urbano rosolinese
ALFONZETTI G.M.14/11/2022Y58001391L'uso del dialetto nei giovani di Biancavilla
ALFONZETTI G.M.24/10/20221000/042162Complimenti e genere
ALFONZETTI G.M.19/10/2022P01/000385Gli insulti
ALFONZETTI G.M.13/10/20221000/011853Usi e funzioni del dialetto nei giovani
ALFONZETTI G.M.30/06/2022Y58/0001237Il dialetto tra i giovani: parlato grafico, code switching...
ALFONZETTI G.M.05/05/20221000/002961Il linguaggio ingiurioso
ALFONZETTI G.M.14/02/2022Y58/0001173Dialetto tra i giovani a Bronte
ALFONZETTI G.M.11/02/2022T35/001820analisi sociolinguistica della Beauty Community
ALFONZETTI G.M.04/11/20211000/009172Il silenzio
ALFONZETTI G.M.07/10/2021Y58/000856Il linguaggio sessista
ALFONZETTI G.M.08/06/2021Y58/000819Il sessismo nella lingua italiana
ALFONZETTI G.M.07/06/2021Y58/000984Commutazione di codice negli immigrati residenti in Italia
ALFONZETTI G.M.29/03/2021Y58/000956Linguaggio di genere, la questione dei nomi di professione
ALFONZETTI G.M.30/11/2020Y58/001097Paesaggio linguistico urbano
ALFONZETTI G.M.09/10/2018644/004977Dialetto nei bambini
ALFONZETTI G.M.26/07/2018T44/000027I consigli
ALFONZETTI G.M.13/03/2018656/003280Il linguaggio nella pubblicità sociale
AMADURI A.R.17/03/202310N/000515La novella di Griselda nel Decameron del Boccaccio
AMADURI A.R.14/01/20231000/029634La figura dell'anarchico nella letteratura di fine '800
AMADURI A.R.07/10/20221000/022587Le donne nella letteratura di Sciascia
AMADURI A.R.26/01/2021Y38/000377Il genere autobiografico in Alfieri
AMADURI A.R.21/03/2019O98/000026Manzoni, storia della colonna infame.
ANSELMI G.11/08/20231000/017080Il capitalismo della sorveglianza
ANSELMI G.10/07/2023656/004177Mamme digitali e il bisogno di condivisione, narrazione e confronto su forum e piattaforme digitali
ANSELMI G.06/07/2023656/004145Piattaforme online e crafting per mamme: soluzioni smart o fonti di stress?
ANSELMI G.04/07/20231000/019342Il fenomeno della gentrification: Catania come New York
ANSELMI G.15/06/20231000/019033Digital Crisis Management: Il Caso "Open To Meraviglia"
ANSELMI G.10/05/20231000/020354Marketing Esperenziale: interazione con il territorio tramite le nuove tcnologie
ANSELMI G.21/11/20221000/018450Un'esplorazione dei meme musicali su twitter: il caso Eurovision Song Contest 2022
ARCARA S.25/07/20231000/055474Femminismo nero negli anni '70
ARCARA S.25/07/20231000/055475Romanticismo e anti-romanticismo in Jane Austen e Emily Brontè
ARCARA S.20/04/20231000/037302Virginia Woolf e Simone De Beauvoir: due femministe a confronto
ARCARA S.31/03/20231000/002975Una poetessa inglese del seicento: katherine Philips
ARCARA S.21/03/20231000/019648La figura di Aphra Behn nella critica woolfiana
ARCARA S.20/03/20231000/019915La figura della cortigiana in "The Rover" di Aphra Behn
ARCARA S.17/03/20231000/017504La figura di Hellena in "The Rover" di Aphra Behn
ARCARA S.17/03/20231000/042359Virginia Woolf e la critica letteraria femminista. Temi e ricezione di " A Room of One's Own"
ARCARA S.05/12/20221000/018300La fortuna critica di Aphra Behn
ARCARA S.21/11/20221000/016887"Virginia Woolf e le sorelle Bronte"
ARCARA S.07/11/20221000/021515Virginia Woolf e Jane Austen
ARCARA S.14/10/20221000/017063La figura di Judith Shakespeare in A Room of one's own di V. Woolf
ARCARA S.25/07/2022Q92/000436Mary Wollstonecraft - femminismo e modernità
ARCARA S.17/03/20221000/017738La figura di Jane Austen nella cultura anglofona contemporanea
ARCARA S.14/03/20221000/001944La poesia di Elisabetta I
ARCARA S.14/04/2021Q92/000396Constance Lytton, Prisons and Prisoners
ARCARA S.07/07/2020Y40/000236The Pre-Raphaelites and the 20th century cinema transposition
ARCARA S.20/03/2019Y52/000138The Handsmaid's tale di Margaret Atwood. Dal testo allo schermo
ARCIDIACONO G.31/01/20231000/016811I manufatti bizantini della galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa
ARCIDIACONO G.22/11/20221000/002879Le chiese rupestri del Val Demone: conoscenza, valorizzazione, tutela.
ARCIDIACONO G.04/11/20221000/024079Fortune di Bisanzio. Arte, storia e società tra XIX e XX secolo
ARCIDIACONO G.18/05/20221000/025652La chiesa rupestre di Santa Febronia e la basilica di San Giovanni a Palagonia. Nell'aria archeologica di Palikè: itinerari, percorsi, proposte di valorizzazione
ARCIDIACONO G.17/06/2019Y60/000158Santa Maria degli Alemanni a Messina: Storia, vicende costruttive, restauri
ARCIDIACONO S.20/09/2023Y58/001469Codifica in XML/TEI del frammento alchemico medievale edito da Rapisarda
ARCIDIACONO S.07/09/20231000/017705Data mining e distant learning con uso di strumenti per l'analisi di testi digitali (Voyant Tools)
ARCIDIACONO S.18/07/20231000/037344Piattaforme per il caregiving, sviluppo di careconnect, un approccio innovativo per ottimizzare l'esperienza di cura
ARCIDIACONO S.27/06/20231000/024401La Letteratura Ergodica: Dall'Ipertesto alle Avventure Grafiche
ARCIDIACONO S.27/06/20231000/020471Avventure Testuali e Romanzi Visivi
ARCIDIACONO S.26/04/2023Y55/000544Lessicografia siciliana
ARCIDIACONO S.04/04/2023646/003810Editoria digitale
ARCIDIACONO S.29/03/20231000/017934#booktok #wattpad #rokia. Scrivere e pubblicare ai tempi di Wattpad e TikTok
ARCIFA L.30/06/20231000/037692La passione e il culto di Sant'Agata: dal III secolo all'epoca moderna
ARCIFA L.18/05/2021Y60/000246Il destino delle ville residenziali nella Sicilia dell'Alto Medioevo
ARCIFA L.27/01/202110N/000189Il Monastero di San Marco
ARCIFA L.13/12/2018Y53/000010Il territorio di Troina in età madievale
ARENA G.14/06/2023682/001220La Sicilia: Polo di Attrazione per il Viaggio al Femminile tra '700 e '800
ARENA G.23/03/2022106/230810Promozione del territorio attraverso i parchi letterari
ARENA G.02/11/2020656/001847Paesaggio e arte in Sicilia.
ARENA G.27/09/2018656/006414La valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell'Etna
BARCELLONA R.04/09/20231000/010485Gerusalemme Cristiana
BARCELLONA R.29/06/20231000/014237La "Profezia" dal paganesimo al cristianesimo
BARCELLONA R.17/05/2023Y58/000927Il Caso Andaludo: Due Punti di Vista
BARCELLONA R.13/10/2022646/002751Manuali di storia medievale a confronto: storia e storiografia
BARCELLONA R.14/09/2022646/002219La Maddalena tra storia e tradizione: Apostola sine titulo
BARCELLONA R.17/11/2021O98/000682L'editto di Galerio: tolleranza e intolleranza nel mondo antico
BARCELLONA R.12/02/2021P01/000114L'alimentazione nei monasteri occidentali tra tarda antichità e alto medioevo (V-VI secolo)
BARCELLONA R.07/01/2021Y52/000078La violenza e il sacro: paradigmi interpretativi tra antichità e mondo moderno.
BARCELLONA R.20/11/2020Y55/000083L'apologetica in Giustino.
BARCELLONA R.30/10/2020Y38/000165Ildegarda di Bingen: sogni e visioni dalla tarda antichità al medioevo.
BARCELLONA R.26/10/2020O99/000175Confronto tra Ambrogio e Gerolamo su ascesi e monachesimo
BAUMANN B.A.20/09/20231000/017618Deutsche Genderlinguistik
BAUMANN B.A.18/09/20231000/019049Il bilinguismo in Alto Adige: fenomeni linguistici di contatto
BAUMANN B.A.29/08/20231000/018398Ostalgie
BAUMANN B.A.31/05/20231000/019831Lingua e Ideologia nella DDR e BRD
BAUMANN B.A.15/12/20221000/022459L'immagine dell'Italia nella società tedesca: percezioni ieri e oggi.
BAUMANN B.A.19/10/20221000/017546Lingua e ideologia: BRD e DDR
BAUMANN B.A.10/12/2020T35/001843Il Bilinguismo in Trentino Alto-Adige: Politica Linguistica e Processi Culturali
BAUMANN B.A.13/07/20201000/000687Aspetti di traduzione interculturale: "Der falsche inder" di Abbas Khider e le sue traduzioni in italiano e inglese
BAUMANN B.A.18/07/2019Y51/000222Il ruolo della cultura nella didattica del tedesco e dell'italiano L2.
BELLA T.M.24/07/20231000/037681La chiesa medievale di Sant'Andrea a Buccheri
BELLA T.M.22/06/2023Y55/001112La "Rotonda di Catania: Dai Recenti Studi alla Valorizzazione
BELLA T.M.21/06/202310N/000665La chiesa medievale di San Martino a Randazzo: architettura e decoro
BELLA T.M.07/06/20231000/005764Il Chiostro di Santa Maria di Gesù a Catania: Vicende e Restauri
BELLA T.M.18/05/20231000/007569Vicende Storico-Architettoniche della Chiesa e del Chiostro di Santa Maria di Gesù a Catania
BELLA T.M.17/05/20231000/020003Il Santuario dell Spirito Santo a Gangi. Vicende Storico-Artistiche fra Medioevo ed Età Moderna
BELLA T.M.17/04/2023Y48/000111La chiesa di Maria Santissima Assunta ad Adrano: storia e vicende costruttive
BELLA T.M.02/03/2023P04/000066La chiesa di Santa Maria della Vaccara a Nicosia. Vicende storico-artistiche ed architettoniche fra Medioevo ed età moderna
BELLA T.M.06/12/20221000/025235I carmelitani e il loro insediamento a Catania in età medievale.
BELLA T.M.24/11/20221000/008214 La chiesa di S. Giacomo a Piazza Armerina: storia e vicende costruttive
BELLA T.M.31/10/20221000/037422Tracce medievali nel territorio di Scicli. Per un catalogo delle emergenze storico artistiche tra XI e XV secolo
BELLA T.M.28/10/20221000/016972Il neogotico di Cit Turin, quartiere storico di Torino, nell'architettura di inizio Novecento
BELLA T.M.01/06/20221000/012400Il monastero di Santa Maria la Scala a Paternò (ct)
BENNATO D.08/07/20231000/018964Fashion communication strategy
BENNATO D.16/06/20231000/017435Impatto Sociale delle Serie Televisive
BENNATO D.22/05/20231000/016835Il Cinema dei Dati
BENNATO D.18/01/20231000/016842Influencer marketing
BENNATO D.01/08/2022T35/002034Deepfake, riconoscimento e impatto sulle persone
BENNATO D.05/05/20221000/010508Girl Gamers: identità di genere nei videogiochi
BENNATO D.31/03/2021T35/001147Influencer marketing
BENNATO D.13/02/2020644/006877Il corrispondente nei giornali regionali: il casa Paolo Abramo.
BENNATO D.26/09/2019106/231903Fotografia e Politica
BENNATO D.12/02/2019644/007025Blog e turismo
BENTIVEGNA G.28/10/2020Y59/000384Marcuse e Freud: una comparazione
BENTIVEGNA G.27/07/2018Y41/000160Filosofia della complessità, educazione e formazione civile in Edgar Morin
BIUSO A.G.02/09/20231000/000785La mente nella macchina, la macchina nella mente. Il progetto Neuralink
BIUSO A.G.27/06/20231000/023638"E' il nascere che non ci voleva". Storia e teoria dell'Antinatalismo
BIUSO A.G.18/11/2021Y41/000012La concezione dell'amore in Marcel Proust
BIUSO A.G.10/12/2020Y59/000284Metafisiche del potere e multinaturalismo
BIUSO A.G.30/11/20201000/000777Ansia: dall'analisi neurobiologica all'analisi fenomenologica
BIUSO A.G.26/11/2020Y59/000128Su alcuni elementi della concezione heideggeriana del tempo
BIUSO A.G.23/11/2020Y41/000092Lo squarcio del tempo: Il Kairós nel mondo greco e nella filosofia di Martin Heidegger
BONDI' A.26/06/2023T35/002117"Diventare Umani". La Teoria Socio-Pragmatica e Culturale di Michael Tomasello
BONDI' A.19/06/2023T35/001861Analisi Semiotica del Giornalismo di Guerra
BONDI' A.19/06/2023T35/001887Antropologia dei Media e Conversazione Digitale
BONDI' A.12/06/2023T35/002072Analizzare Semioticamente il Film Horror "Ouija - Le Origini del Male"
BONDI' A.29/05/2023O76/000096Revisione della Relatività Linguistica
BONDI' A.18/05/2023T35/002077Il Mondo a Quattro Ruote: Analisi Semiotica e Pubblicità
BONDI' A.09/05/20231000/038973La Percezione del Sè attraverso lo Specchio Digitale: dalla Necessità di apparire alla Digital Distortion
BONDI' A.09/05/20231000/040997Tra Semiosfera e Imprevedibilità: la Teoria della Cultura di Lotman
BONDI' A.27/03/20231000/011821Emozioni, empatia e comunicazione nell'apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
BONDI' A.21/03/20231000/007089La comunicazione pubblicitaria: rappresentazione della menstruatio femminile negli spot pubblicitari dagli anni '80 al caso Nuvenia
BONDI' A.21/03/20231000/011955Semiotica dei prodotti alimentari: tra marketing pubblicitario e sostenibilità ambientale
BONDI' A.17/03/20231000/008147Stereotipi dell'africanismo: un'analisi semiotica.
BONDI' A.16/03/20231000/042377L'acquisizione linguistica e i disturbi specifici dell'apprendimento
BONDI' A.14/02/20231000/005129Noam Chomsky - mente, linguaggio e musica
BONDI' A.12/01/20231000/042351La memoria culturale
BONDI' A.09/01/20231000/005426Analisi semiotica del linguaggio burtoniano
BONDI' A.09/11/20221000/019296La teoria degli spazi inferenziali: da Brandom alla linguistica deduttiva
BONDI' A.26/10/20221000/017944Rapporto tra cervello e linguaggio analisi delle neuroscienze
BONDI' A.04/07/20221000/002339Istinto persuasivo e narrazione
BONDI' A.30/05/2022T35/001983La lingua dei segni: tra emozione ed espressione.
BONDI' A.10/05/2022T35/002195"Dalla documentalitá alla documanitá: la filosofia del web di Maurizio Ferraris"
BONDI' A.28/04/20221000/018285Narrazione e cognizione: indagine sul darwinismo letterario
BONDI' A.23/03/20221000/037232Roland Barthes e le ideologie
BONDI' A.23/03/20221000/004038L'acquisizione del linguaggio
BONDI' A.01/12/2021T35/001802La prospettiva pragmatica nella comunicazione pubblicitaria
BONDI' A.26/10/2021T35/001674Da tempio dell'elegante a "locus amoenus" dell'eccentrico: il fenomeno Gucci
BONDI' A.26/10/20211000/003716Il mondo delle afasie: analisi, storia e teoria di una patologia del linguaggio
BONDI' A.25/10/20211000/003304Il senso del suono
BONDI' A.25/10/20211000/003026"Natura incompleta" tra biologia e semiotica
BONDI' A.16/10/2021T35/002076 Linguaggio animale umano e linguaggio animale non-umano: comprendersi e convivere.
BONDI' A.15/10/2021T35/002057La filosofia di Merleau-Ponty e le ricerche contemporanee
BONDI' A.08/09/2021O75/000363Effetti del linguaggio sulla visione del mondo
BONDI' A.29/04/2021T35/001129Gli elementi della lettura di Camilleri diventano segno e valore commerciale
BONDI' A.09/03/2021T35/001880Le forme simboliche.
BONDI' A.01/03/2021T35/000725Gesto e Segno nel linguaggio umano: differenze e punti di contatto.
BONDI' A.22/10/2020T35/000956Comunicazione di genere tra semiotica e femminismo.
BOTTINI L.01/08/20231000/017851Adamo ed Eva: la coppia primordiale
BOTTINI L.25/07/20231000/054109La Tunisia di Ben Alì 1987 - 2011
BOTTINI L.09/06/20231000/004715Matrimonio Infantile e Shart'a: il Caso di Nojoud Ali
BOTTINI L.16/05/20231000/040762La Rappresentazione dell'Oltretomba nell'Islam
BOTTINI L.21/09/2021O77/000277Quietusmo ed attivismo politico nello sciismo contemporaneo
BOTTINI L.27/07/2020Y40/000289La figura di Gesù nel Corano
BUSNI S.20/09/20231000/017116Antonioni e la malattia dei sentimenti
BUSNI S.11/08/20231000/018488Il cinema americano e il melodramma
BUSNI S.18/07/20231000/003935Cinema africano: critica sociale tra Sembène Ousmane e Idrissa Ouèdraogo
BUSNI S.30/06/20231000/018492Il neorealismo e Rossellini
BUSNI S.01/06/20231000/004444La questione dell'adattamento cinematografico nel cinema di Stanley Kubrick
BUSNI S.09/05/20231000/002425La voce di Medea: dalla tradizione alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini
BUSNI S.20/04/20231000/011993Cinema e Media Education
BUSNI S.30/03/20231000/007079Le donne della letteratura anglosassone contrapposte agli adattamenti cinematografici
CALABRESE G.S.26/01/202210N/000044Tra archivistica e public Histoty: l'archivio di Rosario Leonardi (1882-1958)
CALIO' L.M.20/07/20231000/026927Polizzello e Sambucina.l'Acropoli e il sanuario i siti, i culti dall'VIII secolo a. C. al VI secolo
CALIO' L.M.30/06/20231000/005542Potnia Thero'n e la sua iconografia nei contesti euboici e vicino orientali
CALIO' L.M.20/06/20231000/019381Naxos in Età Arcaica
CALIO' L.M.09/06/20231000/037273Analisi GIS del Paesaggio di Agrigento
CALIO' L.M.08/06/202310N/000672Mitrei e Mitraismo ad Ostia
CALIO' L.M.08/06/20231000/043980Culto Indigeno in Sicilia
CALIO' L.M.19/04/20231000/024157Albania: le fortificazioni tra l'età del bronzo finale e l'inizio dell'eta del ferro
CALIO' L.M.30/03/20231000/043985Comportamenti di guerra nella Sicilia arcaica
CALIO' L.M.22/03/20231000/024753 Ceramica romana ad Ostia antica
CALIO' L.M.15/03/20231000/004276Il fegato di Piacenza
CALIO' L.M.07/11/20221000/038288Il contesto ceramico del saggio N-E del capitolium di Pompei (campagna 2020)
CALIO' L.M.13/10/20221000/012715Archeologia e topografia a S. Angelo Muxaro
CALIO' L.M.19/05/2022Y53/000137Analisi ed interpretazioni strutturali di Morgantina e di alcuni siti della Sicilia centro orientale
CALIO' L.M.07/10/20211000/024101Culti e colonizzazioni della Sicilia arcaica
CALIO' L.M.22/05/20211000/014240Colonizzazioni euboiche
CALIO' L.M.27/04/20211000012354I teatri campani
CALIO' L.M.10/09/2020646/004114La villa del casale di Piazza Armerina
CALIO' L.M.04/12/2019682/001540Architettura e urbanistica nella Sicilia di età Ieroniana
CALIO' L.M.23/07/2019646/004351Le città di Alessandro Magno.
CAMARDI G.09/02/20231000/018524Disputa tra cladismo e fenetismo, "Phylogenetic Systematic" di W. Hennig e "Principles of Numerical Taxonomy" di R.R. Sokal e P.H.A. Sneath
CAMARDI G.03/05/2021Y59/000168La vaghezza e il problema della specie
CAMARDI G.23/11/2020Y59/000415Epistemologia delle scienze psicologiche
CAMPISI E.19/09/2023T35/002025Il pensiero nell'IA
CAMPISI E.24/07/20231000/007365Gesti e Common Ground
CAMPISI E.19/07/20231000/004350Politicamente coretto e fragilità: il caso dei Trigger Warnings
CAMPISI E.05/07/20231000/020419La gestualita degli italiani. Il caso degli emblemi
CAMPISI E.08/06/20231000/014849Semiotica delle Passioni: il Caso "Dolce&Gabbana Light Blue"
CAMPISI E.17/05/20231000/021712Enfantes Sauvages e Apprendimento del linguaggio
CAMPISI E.09/05/20231000/017360Semiotica applicata al Visual Merchandising
CAMPISI E.28/11/20221000/024861Il ruolo della prosodia nell'evoluzione del linguaggio
CAMPISI E.16/11/20221000/018655Pragmatica cognitiva e comprensione linguistica
CAMPISI E.15/11/20221000/018961Emozioni e consumatori
CAMPISI E.05/09/2022O75/000317Semiotica della pubblicità emotiva
CAMPISI E.23/07/20221000/002227Linguaggio di genere in Italia
CAMPISI E.11/10/2021T35/000289La natura nella pubblicità del make up
CAMPISI E.17/09/2021T35/001494 La diversificazione del genere dei sostantivi
CANNIZZARO S.06/05/20231000/042289Sviluppo sostenibile
CANNIZZARO S.05/05/20231000/042285Il patrimonio culturale per lo sviluppo sostenibile di Comiso
CANNIZZARO S.19/01/20231000/038196Turismo nella costa ionica: strutture e infrastrutture per lo sviluppo territoriale
CANNIZZARO S.09/12/2021T35/001855Le Innovazioni nel Turismo
CANNIZZARO S.25/09/2020Y38/000254Enogastronomia, cultura e territorio.
CANTALE C.06/06/20231000/002703Produzioni Culturali e Tik Tok
CANTALE C.06/06/20231000/019650Serie TV e Attivismo
CANTALE C.29/05/20231000/005357Brand Activism, Il Caso Studio: Foot Locker
CANTALE C.16/05/20231000/042373Percy Jackson e Analisi sul Fandom
CANTALE C.10/05/20231000/004346La Comunicazione d'Impresa nel caso "Slow Food"
CANTALE C.24/03/20231000/005657Strategie della comunicazione di massa: dall'innovazione strategica degli anni 60 alla generazione z e la pubblicità consapevole
CANTALE C.24/02/20231000/004564CASO STUDIO "CRONACHE DI SPOGLIATOIO"
CANTALE C.15/11/20221000/021706Sociologia digitale
CANTALE C.14/11/20221000/018569Barbie e il politicamente corretto
CANTALE C.28/10/20221000/019993Shockvertising e crisi di reputazione online
CANTALE C.27/10/20221000/018056Web reputation
CANTALE C.27/10/20221000/018377Brand reputation
CANTALE C.19/10/20221000/003009Piattaforme digitali e cultura della lingua spagnola
CANTALE C.31/05/2022T35/001897indagine auto-etnografica sul fenomeno del podcast durante la fase pandemica
CANTALE C.21/03/20221000/004955Performatività, attivismo e social media
CANTALE C.31/07/2020T35/000806La rappresentazione della realtà attraverso lo strumento del videoclip musicale
CANTALE C.14/07/2020T35/001452Data Journalism
CANTALE C.08/07/2020A87/000208Musica e media digitali
CANTALE C.26/06/2020T35/001116Fake news e panico collettivo
CANTALE C.11/06/2020T35/001397Storia dei media e propaganda fascista a Catania
CANTALE C.26/05/2020T35/001441Covid-19 e data journalism
CARRERAS GOICOECHEA M.20/12/20221000/023935Donne e fumetto tra Italia e Spagna
CARRERAS GOICOECHEA M.18/05/2022Y51/000307Traduzioni italiane di La Regenta
CARRERAS GOICOECHEA M.25/02/2022Y58/000901Traducción
CARRERAS GOICOECHEA M.10/01/2022Y58/0001262Isabel Allende, femminista militante e scrittrice cilena: le donne indomabili di Isabel
CARRERAS GOICOECHEA M.06/01/2022Y58/0001053Feminismo inter seccional
CARRERAS GOICOECHEA M.25/01/2021Y58/000865Traduttologia
CARRERAS GOICOECHEA M.18/02/2020656/006572Linguaggio giornalistico spagnolo
CASSARINO M.05/07/20231000/018297Emile Habibi e la resistenza palestinese
CASSARINO M.19/06/20231000/027032Poeteaae Arabe di Al-Andalus
CASSARINO M.12/04/20231000/016843Kalila e Dimna: tra Occidente e Oriente
CASSARINO M.06/04/20231000/002387I neri e l'alterità
CASSIA M.G.11/09/20231000/050823Polibio e la filosofia della storia
CASSIA M.G.03/03/20231000/020565Da Druso a Tiberio. La presenza romana nei territori transrenani tra il I sec. a.C e il I sec. d.C.
CASSIA M.G.18/11/20221000/037317Teutoburgo e la didattica della storia antica
CASSIA M.G.04/11/20221000/037747La battaglia di Azio e la sua ricaduta nella didattica della storia antica
CASSIA M.G.25/10/2022Y55/000298Il principato di Traiano nelle fonti
CASSIA M.G.18/05/2021Y60/000380Costantino e l'editto del 313 d.C.
CASSIA M.G.07/01/2021Y55/000021Agrippina Maggiore
CASSIA M.G.05/11/2019646/002861Galla Placidia.
CASTELLI R.17/07/20231000/018100Il testamento di Pirandello
CASTELLI R.20/06/20231000/003501Il Tema del Corpo nel Messaggio di Francesco D'Assisi
CASTELLI R.15/05/2023106/230683L'Antiparlamentarismo nella Letteratura Italiana del Periodo Postunitario
CASTELLI R.22/03/20231000/023639La critica cinematografica dall'avvento del web ad oggi
CASTELLI R.18/01/20231000/014277L'ultimo Verga
CASTELLI R.23/12/20221000/012322La prima sequenza del Canzoniere di Petrarca
CASTELLI R.04/02/2022Y55/000181Verga e il cinema
CASTELLI R.01/06/2021Y55/000701Edizioni illustrate della Divina commedia
CASTELLI R.09/07/2019106/229158Guido Morselli
CASTELLI R.20/03/2018106/225299Quasimodo tra poesia e saggistica
CENTANNI M.17/05/20231000/019339Pubblicità e Tradizione Classica
CENTANNI M.12/01/20231000/004986Eracle in Sicilia e il mito modicano
CENTANNI M.22/09/20221000/005481Ricognizione sui materiali delle rappresentazioni classiche a Siracusa in altri archivi
CENTANNI M.07/12/2020O98/000424La variazione dell'iconografia di Alcesti nella pittura vascolare dopo l'Alcesti di Euripide
CIANCITTO S.26/07/20231000/019467La Sirenetta: confronto tra cartone animato e live action e traduzione canzoni
CIANCITTO S.14/07/20231000/004514Ritraduzione visiva
CIANCITTO S.24/05/20231000/004363Traduzione del Videogioco The Last of Us
CIANCITTO S.30/03/20231000/021066Traduzione intersemiotica: Harry Potter
CIANCITTO S.30/03/20231000/018182Traduzione Canzoni 'Encanto'
CIANCITTO S.24/03/20231000/016980Traduzione canzoni Disney: caso studio Aladdin
CIANCITTO S.12/01/20231000/019262Discourse Analysis in British Monarchy
CIANCITTO S.30/03/2022Y51/000198British cultural studies
CIANCITTO S.29/03/2021Y58/000717Analisi "Piccole donne" di Louisa May Alcott
CIPOLLA P.B.12/05/20231000/002367La Produzione Bucolica di Teocrito e Virgilio: Studio Sinottico
CIPOLLA P.B.12/04/20231000/026946Ricerche sulla Pleiade alessandrina
CIPOLLA P.B.06/03/20231000/003084LO STATUTO DELL'AULETICA NELL'ATENE DI V SECOLO A.C.: IL CASO DI ALCIBIADE
CIPOLLA P.B.20/01/20231000/017201Lessico musicale in Pindaro
CIPOLLA P.B.19/01/20231000/042236Citazioni liriche adespote in Plutarco
CIPOLLA P.B.24/11/20221000/042261Gli echi saffici nell'antologia palatina
CIPOLLA P.B.04/10/20221000/002311L’epigramma: Nosside di Locri
CIPOLLA P.B.06/06/2018Y52000022Le donne in Menandro
CONDORELLI R.24/01/20231000/018832I robot e le nuove tecnologie: un parallelismo con Platone
CONTI D.02/09/20231000/032687Il tempo tra Esistenzialismo filosofico e Psicologia generale
CONTI D.08/05/20231000/005075Cosa influenza un acquisto? Uno studio trasversale tra aspetti comunicativi, neuroscientifici e processi decisionali a confronto
CONTI D.17/04/20231000/010681Esplorazione di Chatgpt nell'apprendimento e ramificazioni etiche
CONTI D.21/03/20231000/019731Riconosciamoci umani: come l'uomo e la macchina possono cooperare verso una fioritura dell'umanità
CONTI D.14/03/20231000/0044046Le emozioni che guidano il nostro cervello: migliorare l'apprendimento attraverso le emozioni in didattica, indagine tra i docenti di spagnolo come lingua straniera
CONTI D.14/03/20231000/020409L'effetto Zeigarnik e le azioni interrotte: come "l'incompleto" può manipolare i processi cognitivi e relazionali
CONTI D.13/02/20231000/023777Il linguaggio e il suo sviluppo: approccio teorico e strategico all'apprendimento della seconda lingua nel ciclo di vita
CONTI D.03/02/20231000/020679L'ipertimesia e l'incapacità di dimenticare: aspetti critici e blocchi della memoria autobiografica
CONTI D.17/01/20231000/042212L'approccio scolastico al bilinguismo: insegnanti e bambini a confronto
CONTI D.16/01/20231000/036129Economia della Salute: la qualità di vita da Aristotele alla Psicologia dello Sviluppo
CONTI D.13/01/20231000/010895Espressioni facciali: le emozioni e la mimica del viso durante il ciclo di vita
CONTI D.19/12/20221000/018441Le origini dell'attaccamento nel ciclo di vita: dalla filosofia ai giorni nostri
CONTI D.05/12/20221000/037605Bilinguismo e memoria: uno studio sperimentale su parlanti italo-siciliani
CONTI D.07/11/20221000/017339Conoscere se stessi e l’intelligenza emotiva: aspetti valutativi ed espressivi delle emozioni
CONTI D.12/10/20221000/017755La personalità e le conseguenze sul processo decisionale: da Jung alla psicologia criminale
CONTI D.20/09/20221000/021087La Comunicazione nel mutismo selettivo: interpretazione del silenzio
CONTI D.05/09/20221000/019683L'uso del linguaggio nella motivazione: aspetti psicologici e clinici
CONTI D.05/09/20221000/019683L'uso del linguaggio nella motivazione: aspetti psicologici e clinici
CONTI D.19/07/20221000/000742Arte e neuroscienze
CONTI D.12/07/20221000/002508La dismorfofobia e i disturbi del comportamento alimentare: quando i social media influenzano le fasi di sviluppo dell'individuo
CONTI D.04/06/20221000/010889L'alessitimia in età senile: una valutazione sperimentale tra gli aspetti cognitivi e la qualità di vita
CONTI D.09/05/20221000/017255Il disturbo depressivo maggiore: approccio a una prospettiva filosofico - psicologica
CONTI D.28/03/20221000/002527I vissuti traumatici nello sviluppo psico-emotivo. Dalla filosofia ai giorni nostri
CONTI D.17/03/2022Y59/000614DALLA MERAVIGLIA ALL’AUTONOMIA: L’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA COME STRUMENTO DI SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO E DELL’AUTOCONSAPEVOLEZZA
COSTANZO S.04/08/20231000/002444Manuel Puig: "El beso de la mujer arana
COSTANZO S.21/07/20231000/037517"Il romanzo della mia vita" di Leonardo Padura Fuentes: analisi dell'opera
COSTANZO S.07/07/20231000/020749"El Matadero" di Esteban Echeverria
COSTANZO S.08/06/20231000/019052Santa Barbara Naviga verso Miami - Eduardo Gonzales Viana: Analisi del Racconto "Sietes Noches En California"
COSTANZO S.19/01/20231000/037607Analisi di "Bestiario" di Julio Cortazar
COSTANZO S.01/04/2022Y58/001003"Paula" di Isabel Allende
COSTANZO S.04/02/2022Y58/0001480La solitudine in Todos se van
COSTANZO S.08/06/2021Y58/001226Horacio Quiroga: "La insolación"
COSTANZO S.25/01/2021Y58/0000458Ruolo della donna nella letteratura ispano-americana del '900
COSTANZO S.14/01/2021Y58/000372"La gallina degollada" di Horacio Quiroga
COSTANZO S.07/12/2020Y58/001220Rappresentazione della tematica omosessuale nella narrativa cubana
CREAZZO E.G.E.27/04/20231000/017637L'eroe epico nella Chanson De Roland e nel Cantar de mio Cid
CREAZZO E.G.E.07/04/20231000/018465Parola e Silenzio. Riflessioni su "Sendebar", "Mille e una notte", "Roman De Silence" e "Erec e Enide"
CREAZZO E.G.E.05/04/2023Y58/001295L'amore fatale tra Occidente e Oriente: il "Roman de Tristan" di Thomas e il "Layla e Majnum" di Nezami
CREAZZO E.G.E.01/12/2022Y55/000437L'amore e la coppia tra Chanson de geste e romanzo: Chanson de Guillaume, Erec et Enide e Yvain
CREAZZO E.G.E.15/07/20221000/022905Il corpo negli scritti delle mistiche italiane
CRIMI C.U.10/10/2018682/000930Giorgio Maniace in Sicilia
CRISTALDI S.A.M.10/03/20231000/037199Delitto e castigo nella «Commedia» di Dante
CRISTALDI S.A.M.21/01/2023O98000173Monstruosae puellae o innocentes puellae? Un viaggio fra medioevo ed età moderna e contemporanea
CRISTALDI S.A.M.16/01/2023Y38/000271Dante, Enrico VII e Cino da Pistoria
CRISTALDI S.A.M.14/09/20221000/012604Daniele Cortis
CRISTALDI S.A.M.19/07/20221000/024167Malombra - Antonio Fogazzaro
CRISTALDI S.A.M.07/06/20221000/014406Dante e la sua visione dell'inferno
CRISTALDI S.A.M.24/03/2022Y55/000991Percorso "occhi-cuore": Dante poeta dell'amore nella "Vita nova".
CRISTALDI S.A.M.08/03/20211000/008919Reditus dantesco lungo i gradi della catena dell'essere
CRISTALDI S.A.M.20/01/2021Y55/000379Il romanzo del conflitto
CRISTALDI S.A.M.14/10/2020P01/000282"La redazione di Piccolo mondo antico"
CUCCHIARA D.01/04/2022Y58/0001335La traduzione di testi per l'infanzia: espressioni idiomatiche italiane e inglesi a confronto
CUCCHIARA D.19/01/2022Y58/0001304Women at the BBC - Fighting for equality
CUCCHIARA D.17/12/2021Y58/0001456political language strategies: il caso Bexit
CUCCHIARA D.15/12/2021Y58/0001040Political language e Brexit
CUSATO D.A.21/07/20231000/055468Vargas Llosa, "Travesuras de la nina mala"
CUSATO D.A.19/07/20231000/055540Roberto Ampuero, Boleros en la Habana
CUSATO D.A.11/07/20231000/023765"El Tùnel" di Ernesto Sàbato
CUSATO D.A.20/06/2023Y58/001018Termina El Desfile di Reinaldo Arenas
CUSATO D.A.25/11/20221000/003536Narrativa caraibica contemporanea
CUSATO D.A.23/11/20221000/023170 Il fantastico in Julio Cortázar
CUSATO D.A.14/10/20221000/009646Rivoluzione, violenza e povertà in El llano en llamas di Juan Rulfo.
CUSATO D.A.04/10/20221000/037300santa Suerte di J. Franco Ramos
CUSATO D.A.07/03/20221000/010608Vargas Llosa : travesuras de la niña mala
D'AMORE M.F.25/07/20231000/017472Il gotico in "A Sicilian Romance" e la parodia del gotico in "Northanger Abbey"
D'AMORE M.F.23/05/20231000/011979Frankennstein, Dracula e Carmilla
D'AMORE M.F.09/05/20231000/004623Il Vampirismo nell'Età Vittoriana
D'AMORE M.F.20/04/20231000/017590Aghata Christie and gender in death on the nile
D'AMORE M.F.19/04/20231000/042211Dalla fiaba popolare alle riscritture di fiabe di Angela Carter
D'AMORE M.F.17/04/20231000/018353Natura e antropomorfismo in Alice's Adventures in Wonderland
D'AMORE M.F.17/04/20231000/018576La letteratura libertina tra sei e settecento: Aphra Behn e Eliza Haywood
D'AMORE M.F.13/04/20231000/019056Il gotico in età vittoriana: Carmilla e Dracula
D'AMORE M.F.04/04/20231000/018778Mary Shelley, Frankenstein e il suo impatto sulla popular culture
D'AMORE M.F.30/03/20231000/017503Charles Dickens e l'Italia
D'AMORE M.F.24/11/20221000/037610L'erotismo in Salomé di O. Wilde
D'AMORE M.F.13/10/20221000/002674Crime fiction: Wilkie Collins's "The Moonstone" and "The woman in white"
D'AMORE M.F.03/10/2022Y55/000867Amelia B. Edwards e la scrittura di viaggio
D'AMORE M.F.27/10/2021Y58/0000711Doris Lessing e il taccuino d'oro
D'AMORE M.F.15/10/2021205/511635Il percorso di conversione di J.H.Newman tra biografia e letteratura: "Loss and gain"
D'AMORE M.F.30/10/2018Q92/000318J. M. Coetzee e "Foe"
DE FILIPPO A.11/01/2021Y55/00526Audiovisivo e territorio e rappresentazione del territorio: Gomorra e Il Commissario Montalbano
DE FILIPPO A.20/10/2020T35/000920The Handmaid's tale: una distopia realistica?
DE GIANNI D.04/04/20231000/016816Didone: da Virgilio all'età contemporanea
DE GIANNI D.21/03/20231000/019703La peste nel " De Rerum Natura" di Lucrezio: aspetti della ricezione
DE GIANNI D.15/03/20231000/021098Ricezione di Terenzio nella letteratura altomedievale
DE GIANNI D.28/02/20231000/017630a fortuna di Seneca tra tardoantico e alto medioevo: il caso di Martino di Braga.
DE LUCA M.19/12/20221000/023131L'eredità dei cantastorie di Paternò: progetto per la valorizzazione della casa - museo
DE LUCA M.16/12/2022646/002953Il valore educativo della musica nei primi anni di vita del bambino
DE LUCA M.23/11/20221000/003738Fantasia di Walt Disney 1940-2000: una proposta di analisi comparativa
DE LUCA M.23/11/20221000/037870Atlante del mito e dell'antichità nelle opere di Giovanni Pacini
DE LUCA M.26/10/2022Y55/000597Italiano e melodramma: la promozione linguistica nel teatro d'Opera.
DE LUCA M.14/12/2021644/006518l'esperienza musicale del sentimento religioso e del sublime, ieri e oggi. Il caso Battiato e la mistica leggera
DE LUCA M.11/12/2020Y55/000739La letteratura della canzone d'autore tra canone e scuola.
DE LUCA M.24/07/2019Y48/000050Arte e musica: assenze e presenze nelle collezioni del museo dell' università di catania.
DE LUCA M.28/01/2019Y50/000103Da Fetus (1971) a Clic (1974): proposta di contestualizzazione dell'opera di Franco Battiato nel panorama d'avanguardia degli anni '70
DI SILVESTRO A.19/09/20231000/026961I carteggi di Sibilla Aleramo
DI SILVESTRO A.03/08/20231000/020533Il fanciullino di Pascoli, un'analisi attraverso i materiali autografi e gli appunti di lavoro
DI SILVESTRO A.26/07/20231000/014263L'edizione dei manoscritti teatrali di D. Tempio
DI SILVESTRO A.07/07/20231000/004978Geltrude e Gertrude le due varianti della Monaca di Monza
DI SILVESTRO A.06/07/20231000/005644"La Fronda" di Emmanuele Navarro della Miraglia
DI SILVESTRO A.29/06/2023Y55/000806Realismo e verismo nei saggi e negli interventi critici di intellettuali siciliani contemporanei di verga e capuana
DI SILVESTRO A.30/05/20231000/029427Monti e Leopardi
DI SILVESTRO A.26/05/2023Y38/000357Elsa Morante e L'Isola di Arturo
DI SILVESTRO A.10/05/20231000/023706La Bella Estate di Cesare Pavese - Analisi Genetica
DI SILVESTRO A.02/05/2023O96/000365Per una lettura di "Palomar" di Italo Calvino
DI SILVESTRO A.14/04/2023Y38/000328L'elaborazione dell''"Isola di Arturo"
DI SILVESTRO A.04/04/20231000/026922La letteratura per l'infanzia
DI SILVESTRO A.29/03/2023O98/000160Quasimodo - le poesie scritte nel dopoguerra e la sua riflessione critica
DI SILVESTRO A.24/03/20231000055208Echi biblici e letterari nella musica-poesia di F. De Andre'
DI SILVESTRO A.24/03/20231000/004129Eugenio Montale e Giorgio De Chirico
DI SILVESTRO A.14/03/2023Y38/000353L'elaborazione dei racconti di Capuana
DI SILVESTRO A.21/02/20231000/017437Pirandello, "La trappola". Analisi e varianti
DI SILVESTRO A.16/01/20231000/042240La figura di Didone nell'opera di Ungaretti
DI SILVESTRO A.23/12/2022Y55/000751L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese
DI SILVESTRO A.15/12/20221000/042259"Racconti popolari" di Vincenzo Linares
DI SILVESTRO A.14/12/2022Y55/000715L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese
DI SILVESTRO A.30/11/20221000/027178Le sceneggiature cinematografiche di Verga
DI SILVESTRO A.23/11/20221000/012291Nuovi orizzonti della filologia tra ecdotica ed ermeneutica
DI SILVESTRO A.22/11/20221000/042356La filologia e la didattica
DI SILVESTRO A.18/11/20221000/029434Giovanni Verga, Maria Messina, Alessio Di Giovanni
DI SILVESTRO A.17/11/20221000/042251Senilità di Italo Svevo: il confronto fra le edizioni 1898 e 1927
DI SILVESTRO A.02/11/20221000/029640Carteggi Cattafi
DI SILVESTRO A.06/10/20221000/014384Nel laboratorio poetico di Pascoli: Odi e Inni
DI SILVESTRO A.23/09/20221000/009336Scurpiddu, di Luigi Capuana dal manoscritto alla stampa edizione critica.
DI SILVESTRO A.14/09/2022Y60/000134L'alba e il tramonto della Sicilia dei Florio
DI SILVESTRO A.09/06/2022Y38/000205La novellistica di Caterina Percoto
DI SILVESTRO A.24/05/2022646/003487I romanzi di Camilleri
DI SILVESTRO A.02/04/20221000/027214Per un'edizione critica di "Spasimo" di De Roberto
DI SILVESTRO A.11/03/2022Y55/000697 La lirica di Cino da Pistoia
DI SILVESTRO A.09/12/2021A86/000753Per l'edizione della "Caristia" di Domenico Tempio
DI SILVESTRO A.13/03/202110N/000226Ragusa Moleti: lettore e traduttore di Baudelaire
DI SILVESTRO A.05/02/2021Y55/000855Enrico Onofrio: l'ultimo borghese
DI SILVESTRO A.19/10/2020Y55/000836Cesare Pavese traduttore
DI SILVESTRO A.10/02/2020Y55/000100Il "Consalvo" e i canti fiorentini di G. leopardi.
DI SILVESTRO A.31/10/2018Y38/000231I "Canti orfici" di Dino Campana
DI SILVESTRO A.27/03/2018O98/000864Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco
DI SILVESTRO A.27/03/2018Y55/000124Vago e indefinito nello Zibaldone leopardiano
DI SILVESTRO A.16/01/2018Y38/000136Ermanno Raeli - Edizione critica
DI SILVESTRO L.18/01/20221000/0014133Pubblicità contestuale nei media online
FABIANI A.19/04/20231000/017748Le spose perfette (e imperfette) di Clarin
FABIANI A.05/10/2021Y58/000715Storie dimenticate: la Hildegart di Rosa Montero
FABIANI A.29/07/2021Q92/000021Stereotipi di genere: L'"Inutile" soltera
FABIANI A.10/05/2021Q92/000242Sotto mentite spoglie María Martínez Sierra
FARO S.06/09/2021T35/001164La rivoluzione di internet: impatto ed evoluzione del web sull'umanità
FARO S.01/02/2021646/002236Il ruolo della tecnologia nella didattica: la didattica a distanza
FELICI E.09/06/20231000/016860I Porti del Tirreno in Età Imperiale
FELICI E.17/10/20221000/029446Carta archeologica dei territori posti lungo l'alto corso dell'Irminio 16M F.273IIS.O.
FELICI E.20/09/2022Y53/000120Studio e analisi tecnica della cava litoranea fra Santa Panagia e Scala Greca
FELICI E.09/04/202210N/000441Opera poligonale: appunti per una revisione
FELICI E.22/09/202010N /000047Il territorio a nord di Giarratana
FIORE V.21/08/20231000/010887Rigenerazione urbana culturale - reinventare, riconettere, rigenerare
FIORE V.20/06/202310N/000004lo Spazio della Biblioteca
FIORE V.15/05/20231000/005136Il Dibattito e le Strategie per la Conservazione di un Monumento del Barocco Siciliano: La Ricostruzione della Cattedrale di Noto
FIORE V.17/04/20231000/017527La nuova architettura del ventennio: le case del mutilato
FIORE V.05/04/20231000/029514L'artista - Scenografo. Tra creazione della scena e riscoperta dello spazio urbano
FIORE V.22/11/20221000/004354Antoni Gaudì
FIORE V.25/10/20221000/027030Teatro-cinema-televisione: un processo circolare di rimediazione
FIORE V.21/09/202210N000676Carlo Sada e l'eclettismo nella Sicilia orientale
FIORE V.31/05/2020P02/000057Tecnica e poetica di un'arte in "continuo movimento": il video mapping
FIORE V.17/04/2020Y50/000165Linguaggi della regia contemporanea nell'opera lirica
FRAGAPANE F.06/07/20231000/017260Refranes y expresiones idiomaticas en la prensa italiana y espanola: Estudio de un corpus y analisis contrastivo entre las dos lenguas
FRAGAPANE F.18/04/20231000/016827La importancia de la fraseologia en una lengua extranjera: analisis de traducciòn en series televisivas en linea
GALVAGNO R.20/02/2020100/233602 Panagoulis Fallaci
GALVAGNO R.07/11/2019Y55/000565La commedia dell'arte nella letteratura del novecento.
GALVAGNO R.21/02/2019106/226349Le figure femminili nel romanzo retablo di Vincenzo Consolo
GALVAGNO R.07/02/2019646/003197Céline - Malaparte
GAMBINO R.G.21/09/20231000/051813Evoluzione della figura di undine nelle opere di Friedrich De La Motte Fouquè e Ingeborg Bachmann
GAMBINO R.G.24/07/20231000/007559"Als Hitler das rosa Kannichen stahl" Judith Kerr: passaggio dall'opera letteraria alla trasposizione cinematografica
GAMBINO R.G.21/07/20231000/038285Till Eulenspiegel: vom 16 Jahrhunderts Volksbuch zu Daniel Kehlmanns Roman Tyll
GAMBINO R.G.06/04/20231000/016956Bertolt Brecht e lo straniamento: la relazione tra attore e spettatore e il confronto con l'immedesimazione di Konstantin Stanislavskij
GAMBINO R.G.03/04/20231000/042361Die Schwarze Pädagogik: una nuova concezione dell'educazione e dell'infanzia
GAMBINO R.G.31/03/20231000017388Confronto tra Metropolis e Sandmann
GAMBINO R.G.27/02/20231000/011781Il romanzo epistolare: similitudini e differenze tra Werther, Pamela e la signorina von Sternheim
GAMBINO R.G.20/12/2022Y38/000364Narratori non umani
GAMBINO R.G.01/12/20221000/014316Hugo Von Hofmannsthal: "Lettere del ritorno"
GAMBINO R.G.14/11/20221000/023404Obbedienza e disobbedienza ne "Il Principe di Hombur6" di Heinrich Von Kleist
GAMBINO R.G.02/09/20221000002400la rivista femminile e femminista. Pomona für Teutschlands Töchter 1783/1784
GAMBINO R.G.22/07/2022Y58/0001233Tra medicina e magia ne "Il magnetizzatore" di E.T.A. Hoffmann
GAMBINO R.G.07/02/2022Y58/0001254Rapunzel e le modifiche nel corso delle varie edizioni della fiaba dei fratelli Grimm
GAZZE' L.10/07/2023y60/000041Isabella d'Este e il sacco di Roma
GAZZE' L.09/06/202310N/000225I Viaggi di Domenico Sestini
GAZZE' L.04/05/2023Y58/001288Tra Letteratura e Storia: Riccardo III di York
GAZZE' L.30/03/20231000/019166Tra vecchio e nuovo sito: la trasformazione urbanistica di Avola
GAZZE' L.09/03/20231000/001073I Galletti e la fondazione di S. Cataldo
GAZZE' L.06/03/20231000/004892Tra arte e sentimenti: i "Libri degli amici"
GAZZE' L.03/03/20231000/007117La collezione Gonzaga
GAZZE' L.20/02/20231000/004892Tra arte e sentimenti: i "Libri degli amici"
GAZZE' L.21/01/202310N/000690Il Cammino di Santiago, Patrimonio dell'Umanità.
GAZZE' L.20/01/20231000/002877La congiura dei pazzi e l'egemonia dei medici
GAZZE' L.10/01/2023106/178338I viaggiatori inglesi tra Italia e Sicilia in età moderna
GAZZE' L.09/01/202310N/000690Il cammino di Santiago de Compostela, patrimonio dell'umanità
GAZZE' L.09/01/20231000/010536Il Congresso di Vienna
GAZZE' L.19/07/2022O97/000150Il terremoto del 1542 della Sicilia Sud Orientale in un'inedita fonte veneziana
GAZZE' L.22/06/2022205/182262Buckingham e la figura del favorito regio nelle principali corti europee del Seicento
GAZZE' L.11/04/20221000/012763Lady Jane Grey: regina per pochi giorni e la lotta al potere
GAZZE' L.01/03/2021Y58/001135Mary Stuart, regina di Francia: infanzia e adolescenza
GAZZE' L.14/10/20201000/010704Francesco I De' Medici
GAZZE' L.11/02/202010N/000036Isabella D'Este, duchessa di Mantova
GAZZE' L.21/03/2019O97/000057Le donne e la guerra.
GAZZE' L.30/10/2018O97/000335Antonio Canova e il rientro delle opere d'arte italiane dal Louvre
GAZZE' L.10/04/2018O87/000436Anna Bolena, regina d'Inghilterra
GIARDINA G.R.21/04/20231000/027044Il principio di identità di Aristotele tra logica e metafisica
GIARDINA G.R.24/01/20231000/027051Il pensiero politico in Platone: l'insegnamento Socratico
GIARDINA G.R.09/11/20221000/024378La ricerca attraverso il dialogo: Socrate nei primi dialoghi platonici
GIARDINA G.R.17/05/2022095/000195Eros compagno dell'Anima nell' ''estrema fatica'' verso il Bello. Il Simposio e il Fedro di Platone
GIARDINA G.R.08/04/2021Y59/000504Il trattato ippocratico 'Sulla medicina'. Metodi e problemi
GIARDINA G.R.08/02/2021Y59/000465Il "buono" e l'"uno" in Platone
GIARDINA G.R.15/09/2020O95/000199La prescrizione delfica del conosci te stesso e l'esperienza socratica
GIARDINA G.R.26/05/2020Y59/000626Il "potere" delle Idee: valenza etico-normativa degli archetipi platonici nella pratica dell'agire politico
GIARDINA G.R.27/11/2019Y59/000253Epistemologia in Eraclito
GIARRATANA C.20/09/20231000/042294Didattica della filosofia: riflessione su un'esperienza scolastica
GIARRATANA C.19/07/2023Y59/000647La Scuola di Francoforte: il pensiero critico di Adorno
GIARRATANA C.05/06/2023y59/000522Lo Scetticismo in Età Moderna
GIARRATANA C.08/05/20231000/019422Il tema della morte nell'esistenzialismo
GIARRATANA C.06/03/20231000/042305I saggi politici di Francesco Mario Pagano
GIARRATANA C.18/02/2023Y59/000521Pasquale Galluppi e la filosofia di Kant
GIARRATANA C.25/01/20231000/023493Il pensiero di Nicola Abbagnano. La prima fase: l'esistenzialismo positivo
GIARRATANA C.16/01/2023645/000356L'Emilio di Rousseau
GIARRATANA C.07/12/20221000/042306Rollo May e le origini filosofiche della psicologia esistenziale
GIARRATANA C.07/12/20221000/042335La crisi della democrazia: la sua teorizzazione tra settecento e ottocento per un'interpretazione della sua forma contemporanea
GIARRATANA C.28/11/20221000/042299Hannah Arendt: l'«astratta nudità dell'essere-nient'altro-che-uomo»
GIARRATANA C.19/10/20221000/044025Il pensiero femminile e femminista in rapporto all'omosessualità
GIARRATANA C.17/10/20221000/042295La religione naturale in David Hume
GIARRATANA C.29/07/20221000/010950La concezione della vita di Arthur Schopenhauer
GIARRATANA C.26/01/20221000/029644Il realismo morale in Thomas Reid
GIARRATANA C.26/10/20211000/027052Il nichilismo tra filosofia e letteratura
GIARRATANA C.12/04/2019O95/000207Richard Rorty e l'utopia liberal-ironista
GIARRATANA C.23/04/2018Y55/000059Hume: il passaggio dal trattato ai saggi
GIUDICE E.M.L.21/09/20231000/023543La figura di Penelope nel mito e nell'arte greca
GIUDICE E.M.L.02/01/20231000/029460Le feste panatenaiche nell'iconografia greca
GIUDICE E.M.L.16/09/20211000/008159Iconografia del mondo femminile in età classica: oltre il gineceo
GIUDICE E.M.L.31/05/2021Y60/000178Iconografie del quotidiano sulla ceramica attica del VI e del V secolo a.C.
GIUFFRIDA C.29/01/2020Y52/000057Tra tetrarchia e nuovo ordine: la proposta di Massenzio.
GIUFFRIDA C.14/11/2018Y52/000063La politica economica di Diocleziano
GIUFFRIDA M.19/09/20231000/024607Il Fu Mattia Pascal
GIUFFRIDA M.13/09/20231000/018991Il desiderio nella prosa di Cozzi
GIUFFRIDA M.21/08/20231000/018729L'amore omosessuale nel Canzoniere di Saba
GIUFFRIDA M.26/07/20231000/016849Alda Merini e la maternità
GIUFFRIDA M.25/07/20231000/041033Personaggi nei romanzi di Elena Ferrante
GIUFFRIDA M.19/07/20231000/002948Edizione critica della novella "Lontano" di Luigi Pirandello
GIUFFRIDA M.13/07/20231000/042290Sul Marchese di Roccaverdina
GIUFFRIDA M.10/07/20231000/006699"Saba e Leopardi"
GIUFFRIDA M.30/06/20231000/017528Oriana Fallaci
GIUFFRIDA M.29/06/20231000/004505"Fuoco grande" di Bianca Garufi e Cesare Pavese
GIUFFRIDA M.20/06/20231000/025504Pier Paolo Pasolini
GIUFFRIDA M.17/06/20231000/019809Umberto Saba e il Modernismo
GIUFFRIDA M.12/06/20231000/005204Donne Scrittrici del Novecento ai Margini del Canone Letterario
GIUFFRIDA M.06/06/20231000/004497Interviste a Leonardo Sciascia
GIUFFRIDA M.23/05/20231000/018186Vittorio Alfieri e le Tre Redazioni dello "Schiarimento del Traduttore su Questa Alceste Seconda"
GIUFFRIDA M.10/05/20231000/018596Le Novelle di Svevo
GIUFFRIDA M.11/04/20231000/002978Ludovico Ariosto e Italo Calvino
GIUFFRIDA M.04/04/20231000/017109Le Novelle di Pirandello
GIUFFRIDA M.04/04/20231000/016874La luna in Pirandello e Calvino
GIUFFRIDA M.04/04/20231000/018376La Cucina Futurista
GIUFFRIDA M.24/03/20231000/005094Capuana novelliere
GIUFFRIDA M.21/03/20231000/018628Verga e lo spazio mediale
GIUFFRIDA M.17/03/20231000/037964Riccardino di Camilleri
GIUFFRIDA M.14/03/20231000018089La cognizione del dolore
GIUFFRIDA M.20/02/20231000/004279La bibliografia critica su “La coscienza di Zeno”
HALLIDAY I.A.15/09/20231000/018580Meet in the metaverse: a future-proof reality?
HALLIDAY I.A.01/08/20231000/026985Comunicare green. Il linguaggio dei media nel mondo della sostenibilità
HALLIDAY I.A.24/07/20231000/016962Language and gender in "Macbeth" (William Shakespeare)
HALLIDAY I.A.18/07/20231000/011179Punk, ideologia e il messaggio veicolato nei testi dei brani dei The Clash
HALLIDAY I.A.27/03/20231000/026984English for business and professional communication from genre analisys to cda (critical discourse analisys). Caso studio e proposta di analisi sul rapporto annuale delle business corporation
HALLIDAY I.A.09/02/20231000/016998The myth of the artistic genius
HALLIDAY I.A.03/02/20231000/003814L’influenza della lingua inglese nel mondo della moda
HALLIDAY I.A.17/11/20221000/018572Varietà dell' inglese
HALLIDAY I.A.14/11/20221000/017688Dalla neolingua al linguaggio social: l'evoluzione del linguaggio nei social network
HALLIDAY I.A.03/02/2022Y58/000804La musica e l'apprendimento delle lingue
HALLIDAY I.A.18/05/2021108/226906Traduzione letteraria
IACHELLO E.16/11/2021Y557001120Peste e untori in età moderna
INGALISO L.04/09/20231000/022913L'intelligenza artificiale nelle nostre vite
INGALISO L.01/09/20231000/016855Il confronto tra Thomas Kuhn e Karl Popper
INGALISO L.26/07/2023Y59/000433Il femminismo con "Il secondo sesso" di Simone de Beaouvoir
INGALISO L.18/07/20231000/042304La concezione dell'uomo nel rinascimento: Paracelso e Leonardo
INGALISO L.21/06/20231000/002742La Concezione Storico-Filosofica di Karl Jaspers
INGALISO L.29/05/20231000/023015Le Vie alla Teoria Fenomenologica della Soggettività Trascendentale
INGALISO L.03/05/20231000/017444Giordano Bruno e la magia nel Rinascimento
INGALISO L.23/01/20231000/038900Paleopatologia della tubercolosi
INGALISO L.10/10/2022Y59/000622L'interpretazione dei sogni di Sigmund Freud
INGALISO L.06/10/20221000/037602Le "Ceneri" di Bruno: scienza e copernicanesimo nella prima opera italiana
INGALISO L.25/05/2022Y59/000347Sigmund Freud
INGALISO L.24/02/2022Y59/000471Nietzsche e l'Oriente
INGALISO L.13/01/2021Y59/000540Il principio di individuazione in Leibniz
INGALISO L.18/11/2020Y59/000421Il progresso dell'uomo nel confronto tra "Dialettica dell'Illuminismo" e "L'uomo a una dimensione"
INGALISO L.02/04/2020Y41/000178La corrispondenza tre microcosmo e macrocosmo in Paracelso.
INGALISO L.09/09/2019Y59/000305Il tractatus di Spinoza
INSERRA S.26/06/2023O97/000418Il Fondo Antico della Biblioteca del Seminario Vescovile di Acireale
INSERRA S.11/05/20231000/018647"C'era una volta il libro", un viaggio dai primi tascabili di Aldo Manuzio agli Oscar Mondadori
INSERRA S.11/04/20231000/037657Archiviazione digitale
INSERRA S.12/03/20231000/042329I trattati di Mascalcia
INSERRA S.20/12/202210N/000407La biblioteca pubblica: caso studio della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania
INSERRA S.12/12/20221000/017457I rotoli , dai libri divinatori ai rotoli papiracei
INSERRA S.12/12/2018Y48/000035Illustrazioni xilografiche dei fratelli Giovanni e Gregorio De Gregori nel fondo di incunaboli della Biblioteca Regionale di Catania
INSERRA S.24/01/2018O97/000223La conservazione dei materiali librari negli edifici storici e nelle biblioteche contemporanee
IOZZIA D.15/09/20231000/033197Binomio linguaggio/essere dai presocratici a Platone
IOZZIA D.24/05/2023Y59/000713Musica e Anima nel Pitagorismo
IOZZIA D.11/04/20231000/033120L'anima nel Fedone di Platone
IOZZIA D.11/02/20231000/005274La felicità in Aristotale e nell' etica Nicomachea
IOZZIA D.14/12/20221000/017074Felicità in Plotino, sfide nel tempo
IOZZIA D.19/09/20221000/002782Plotino e lo gnosticismo
IOZZIA D.26/07/2022Y41/000109Le radici teoriche del brutto
IOZZIA D.26/11/2021Y41/000090Il ruolo dell'artista in Plotino
IOZZIA D.13/09/2021Y41/000081Atmosferologia
IOZZIA D.21/12/2020Y59/000477La figura di Trasimaco nel libro I de "La repubblica" di Platone
ITALIA S.02/05/20231000/044038La Nobiltà D'Animo
ITALIA S.14/11/20221000/044020La politica di Dante in rapporto a Paradiso VI
LA MARCA P.31/08/20231000/017774L'influenza dello Shòjo Manga sulla letteratura giapponese femminile contemporanea
LA MARCA P.25/03/20231000/010603Ashita no Joe e il Giappone degli anni Settanta: tra storia, società e letteratura
LA MARCA P.12/01/20231000/003984Donne di epoca Meiji: Hiratsuka Raichō e il gruppo Seito
LA MARCA P.24/11/2020Y58/000731Demonologia giapponese
LA ROSA C.22/12/20221000/029466Lo status della lingua araba nella stampa contemporanea
LA ROSA C.21/12/20221000/018005Opere di Lahn Al-Amma
LA ROSA C.19/12/20221000/017159I prestiti del francese sul tunisino
LA ROSA F.11/09/20231000/002073Mercato vinicolo moldavo
LA ROSA F.23/05/20231000/017654Execution Greenwashing
LA ROSA F.21/10/2022T35/000595IL MONDO ARTIGIANO 2.0 DAL TRADIZIONALE AL DIGITALE Il movimento dei Digital Maker e le nuove produzioni del futuro: Etsy, Shopify e Fab Lab
LA ROSA F.05/05/20221000/003814Strategie di marketing utilizzate dai luxury brand del mondo del fashion in situazioni di emergenza
LALOMIA G.18/07/20231000/029378Rappresentazioni figurali e artistiche: Don Chisciotte del '900
LALOMIA G.26/04/20231000/010504Analisi metrica e tematica del Cantare Novellistico di Piramo e Tisbe
LALOMIA G.17/04/20231000/022335L'iconografia della donna durante l'imperialismo: il ruolo delle Mille e una Notte e la figura di Shahrazad
LALOMIA G.16/03/20231000/022357Maria Lai e la cultura visuale
LALOMIA G.16/03/20231000/022458Cornice narrativa e cornice artistica
LALOMIA G.14/03/2023100/900397La sale dipinte
LALOMIA G.10/01/20231000/042333Gaudì e la sagrada familia
LALOMIA G.13/12/2022422/000937Dialogo de la lengua di Juan de Valdés
LALOMIA G.21/10/20221000/029456Simbologia e rappresentazione degli animali nel Roman de Renart e nei bestiari medievali
LALOMIA G.08/09/20221000/027273Marìa de Zayas
LALOMIA G.18/07/20221000/026969Don Chisciotte e le illustrazioni di Dorè
LALOMIA G.05/05/20221000/026951Mordred come ombra del mito arturiano: relazioni, contesti e topoi letterari
LALOMIA G.11/04/2022Y58/0000195Aventurarse Perdiendo Eros, Sogno e Tradimento nella novella di Maria de Zayas
LALOMIA G.19/07/2021Y58/000586La struttura sintattica nel cuento de la lechera del Conde Lucanor
LALOMIA G.04/05/2020Q92/000426I pasos di Lope De Rueda
LALOMIA G.29/03/2018Y58/000305María de zayas y la mujer
LANERI N.30/08/20231000/018490Architettura paleobabilonese
LANERI N.03/05/202310N/000691I commerci nel vicino oriente all'inizio del II millennio A.C.
LANERI N.16/03/20231000/005916Architettura religiosa della Mesopotamia protodinastica
LANERI N.08/03/202310N/000539La tomba reale di Arslantepe
LANERI N.22/04/20221000/026919Scarabei locali e d'importazione nel Levante meridionale durante il II millennio a.C.
LANERI N.22/01/202210N000254Babilonia: una capitale mesopotamica dell'antichità tra mito e realtà
LANERI N.24/04/2021Y60/000194I Canti degli arpisti: analisi e traduzione di alcuni testi esemplificativi
LANERI N.02/11/202010N/000564L'impero neo-assiro: un'indagine archeologica.
LANERI N.16/06/2020Y55/000768Tracce di imperi nel vicino oriente antico.
LANERI N.05/06/2019O97/000085"Le divinità femminili nell'iconografia mesopotamica"
LEONARDI M.L.30/09/20221000/018451Il Medioevo tra superstizione e scetticismo: il fenomeno della stregoneria
LEONARDI M.L.18/03/20221000/025802E'lite e conflitti nei diplomata regum latinorum hierosolymitanorun durante la reggenza di Melidenda di Gerusalemme (1131-1162).
LEONARDI M.L.15/05/2018O98/000415La battaglia di Adrianopoli (378 d.C.): aspetti socialu
LICANDRO O.21/03/20231000/042258Augusto e la genesi del Principato
LICANDRO O.18/11/20211000/000726Le riforme istituzionali di Severo Alessandro
LUTRI A.20/03/2023Y51/000256Antropologia dell'educazione: il caso dei giovani migranti di seconda generazione a Vittoria
LUTRI A.08/10/2019O75/000368La percezione economica e sociale del contesto urbano di Catania nella visione degli studenti internazionali e gli studenti catanesi
LUTRI A.12/03/2019Y40/000115Lampedusa come frontiera: la narrazione sociale, letteraria e cinematografica.
LUTRI A.28/02/2019Y51/000187Orientamenti nazionalisti e trans-nazionalisti tra i giovani studenti polacchi di Poznan
MAGNANO SAN LIO G.04/09/2023Y59/000441Giustizia e verità:Foucault e Rawls
MALFITANA D.06/06/20231000/038202Le Lucerne Imperiali provenienti dallo scavo di Villa Maria - Siracusa
MALFITANA D.15/05/20231000/039170Le Lucerne dello Scavo di Villa Maria: dall'Età Greca all'Età Repubblicana
MANCUSO B.24/05/202310N/000232Le Ceramiche di Caltagirone del Museo Civico Castello Ursino
MANCUSO B.13/05/2023100/901161Il Martirio di S. Caterina d'Alessandria d'Egitto in Modica
MANCUSO B.12/05/20231000/029461Street Art: Arte e Artisti a Librino
MANCUSO B.02/05/20231000/042327L'Ekphrasis delle opere siciliane di Polidoro da Caravaggio
MANCUSO B.28/04/20231000/003311Dipinto "Maddalena Penitente" conservato nella chiesa di San Francesco di Adrano (CT)
MANCUSO B.26/04/20231000/016822Le pitture del sacello si Sant'Agata
MANCUSO B.19/04/20231000/019890Una Sacra Famiglia con San Giovannino nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa
MANCUSO B.13/04/20231000/042325Elenco delle pitture pregevoli esistenti in diverse chiese della città di Catania di Domenico Privitera. Edizione annotata.
MANCUSO B.16/03/2023Y55/001003Candelore di Sant'Agata, XVII-XVIII secolo
MANCUSO B.27/02/20231000/023514Un dipinto<> Sofonisba Anguissola in Sicilia
MANCUSO B.20/12/20221000/037552Nascita e storia del Museo civico di Castello Ursino attraverso le fonti
MANCUSO B.15/12/202210N/000064L'attività di Onofrio Gabrieli a Randazzo
MANCUSO B.21/10/20221000/023523"Messina Città Nobilissima" di Giuseppe Buonfiglio e Costanzo in Francesco Susinno
MANCUSO B.19/09/20221000/020907La descrizione di Catania di Francesco Paternò Castello
MANCUSO B.16/12/2021O97/000267Mattia Preti a Pedara. Ipotesi sulla committenza
MANCUSO B.15/10/2019646/004417Opere di Filippo Paladini a Caltagirone.
MANCUSO B.16/05/2019Y48/000095Francesco Susinno e il collezionismo in Sicilia
MANCUSO B.27/03/2019Y48/000056Artisti e opera d'arte negli scritti di Gaio Domenico Gallo
MANGANARO A.18/07/20231000/055525"Psicologia Dinamica" attraverso il corpo della produzione novellistica verghiana (1883 - 1887)
MANGANARO A.07/03/20231000/004701Nicolò Mineo: Dante, la Commedia (nella monografia della Letteratura Italiana Laterza)
MANGANARO A.07/03/20231000/018121Il rapporto Verga-Manzoni
MANGANARO A.15/11/20221000/042271La biografia degli autori nella didattica della letteratura
MANGANARO A.07/11/20221000/016879Boccaccio e Apuleio
MANGANARO A.25/10/20221000/042269La "cornice" nella novellistica del Cinquecento
MANGANARO A.17/10/20221000/019626La ferinità umana in Machiavelli: Le interpretazioni
MANGANARO A.11/10/20221000/037328Insegnare italiano. Didattica della letteratura e Didattica della lingua
MANGANARO A.16/03/20221000/004056Andrea Camilleri e Boccaccio
MANGANARO A.22/11/2021Y55/001061Eros, condizione della donna e condizione sociale nelle novelle del Decameron
MANGANARO A.30/07/20201000/000722Antonio Gramsci - Luigi Russo
MANGANARO A.29/07/20201000/009033Didattica della letteratura italiana: lo stato dell'arte nella scuola secondaria di secondo grado catanese.
MANGANARO A.27/06/2020O98/000275Orlando Furioso nel web.
MANGANARO A.09/07/2018O96/000400La bella e la bestia nella favolistica italiana
MARANO S.21/07/20231000/037257Phlip Dick: "Valis" e "Exegesis"
MARANO S.16/06/20231000/029533La Finestra in Thoreau, Dickinson e Kerouac
MARANO S.22/07/20221000029517Don Delillo: Between italianness and paranoia
MARANO S.18/07/2022Y58/0000680L'eco-poesia di Joy Harjo
MARANO S.15/10/2018Q92/000878La moderna discriminazione degli afro-americani negli Stati Uniti (letteratura - musica - interpretazioni artistiche
MARTELLO C.15/09/20231000/044023Il pensiero politico di Dante
MARTELLO C.30/06/2023Y59/000619La teologia della luce del paradiso di Dante
MARTELLO C.30/06/2023y59/000703Platon e platonismo in Boezio
MARTELLO C.28/06/2023O95/000059La luce nel "De civitate Dei" di Agostino
MARTELLO C.28/06/2023Y59/000461Analisi della concezione filosofica della musica tra tarda antichità e alto medioevo
MARTELLO C.31/05/20231000/038709Trotula De Ruggiero e La Scuola Medica Salernitana
MARTELLO C.24/05/20231000/023275L'Ermetismo nel Medioevo
MARTELLO C.10/05/20231000/042307L'Epistolario di Abelardo ed Eloisa
MARTELLO C.08/05/20231000/023287L'Etica di Pietro Abelardo
MARTELLO C.07/08/2020Y59/000548Il problema del male. In Tommaso D'Aquino e Dante Alighieri
MARTELLO C.11/06/2020P03/000089La visione etico-politica di Dante nella "Commedia"
MARTELLO C.16/10/2019Y41/000166Il sogno nel medioevo
MARTELLO C.24/01/2018O95/000291Ildegarda Di Bingen e la donna nel medioevo
MASTROPIETRO A.25/05/20231000/022596L'opera Cailles en Sarcophage di Salvatore Sciarrino
MASTROPIETRO A.02/12/2022Y60/000007«L’Eclisse» di M. Antonioni: un’analisi audiovisiva e musicale.
MASTROPIETRO A.07/09/2022644/003520La musica in "A clockwork orange" di Stanley Kubrick
MAZZONE M.01/09/20231000/002609Reti neurali artificiali
MAZZONE M.15/07/20231000/044044Saul Kripke
MAZZONE M.08/07/20231000/024852Etica e intelligenza artificiale
MAZZONE M.25/03/20231000/020410Linguaggio e Immaginazione
MAZZONE M.25/03/20231000/017994Il compatibilismo di Daniel C. Dennett. Libero arbitrio e pensiero controfattuale
MAZZONE M.24/03/20231000/016958Pragmatica cognitiva e construction grammar. Condizioni e applicazioni.
MAZZONE M.19/07/20221000/029508L'ironia
MAZZONE M.29/05/2019O77/000208Wikileaks e Cambrige Analytica contro il segreto di Stato.
MENZA S.03/09/2023Y58001166Italiano scritto sul Web. Generazioni a confronto
MENZA S.24/07/20231000/007344Studio sulle polirematiche nel vocabolario siciliano (lettera B)
MENZA S.19/07/2023Y55/000815L'uso di Praat per l'analisi spettrografica del Siciliano
MENZA S.23/05/20231000/005279Studio ed Analisi di una Conversazione con un Ispanofono per Individuare le Varie Interferenze Linguistiche tra Lingua Madre e Seconda Lingua
MENZA S.12/05/20231000/017847Preghiere Siracusane
MENZA S.17/04/20231000/016973Le parti del discorso nella storia del pensiero linguistico
MENZA S.27/03/20231000/016836Il catanese nello sketch "Radio libera Pappalardo" di Tuccio Musumeci
MENZA S.02/01/2023O98/000605Il catanese nello sketch "La rapina" di Tuccio Musumeci
MENZA S.04/10/2022Y55/000333Riflessioni sull'enantiosemia. Il caso di arbitrario
MENZA S.03/10/2022Y38/000101Le contrade di Mascali
MENZA S.23/09/2022Y55/000968Metodologia nell'insegnamento dell'ortoepìa
MENZA S.18/06/2019Q92/000288Selezione degli ausiliari nella lingua italiana.
MIGNOSA A.10/09/2023T35/002084I servizi di streaming video e la loro influenza sull'industria cinematografica
MIGNOSA A.18/07/20231000/038896Strategie di Audience Development nel settore culturale
MIGNOSA A.13/06/20231000/003163Tecnologia applicata alle aziende culturali
MIGNOSA A.13/06/20231000/007053Museo d'impresa: musei della moda e del fashion (musealizzare la moda)
MIGNOSA A.12/06/2023T55/002105Il valore del patrimonio mondiale dell'UNESCO come fattore di attrattività turistica
MIGNOSA A.23/05/20231000/044042Metropolitan e centro Zo: il rapporto tra i giovani e il teatro
MIGNOSA A.17/01/20231000/037224L'impatto di Tik Tok sul mondo editoriale
MIGNOSA A.18/11/20221000/019680Audience development
MIGNOSA A.20/09/2022T35/001329Il marketing come strumento di comunicazione dei musei - Il caso del museo del mare di Gela
MIGNOSA A.27/06/2022T35/001895La digitalizzazione del museo e l'esperienza museale attraverso le nuove tecnologie di realtà virtuale
MILITELLO P.M.04/09/20231000/043981Gestione della documentazione dello scavo a Festòs
MILITELLO P.M.04/07/20231000/042219Pantalica per un'interpretazione dei legacy data
MILITELLO P.M.06/10/20211000/008751Caratteri storici e architettonici di Creta tra il TMIII e il post TMIII
MONGIOVÌ M.23/05/20231000/023055Modellazione Generativa di Ricerche Online Basata su Entity Recognition e Analisi Semantiche
MORIGGI M.19/12/20221000/030928Le lingue semitiche in prospettiva digitale
MORIGGI M.20/07/2021Y58/001139PRIMO INCONTRO CON L'EPIGRAFIA SEMITICA DIGITALE
MUNOZ MEDRANO M.C.08/08/20231000/004234Los Marcadores del discurso en la novela policiaca "Mensajeros de la Oscuridad"
MUNOZ MEDRANO M.C.15/05/20231000/017349Il Linguaggio Pubblicitario in Spagna: Il Caso "Cola Cao"
MUNOZ MEDRANO M.C.07/03/20231000/042100Analisi fraseologica de " Corazón tan blanco" sia nella versione spagnola che in quella italiana
MUNOZ MEDRANO M.C.21/12/20221000/027129Léxico y fraseología en la novela policiaca
MUNOZ MEDRANO M.C.19/12/2022Y58/0000404La variedad andaluza en los medios de comunicacion
MUNOZ MEDRANO M.C.02/11/20221000/010427Analisis linguistica de los discursos politicos: un comparacion entre el periodo del franquismo y los tiempos actuales
MUNOZ MEDRANO M.C.24/10/20221000/037188Análisis de la traducción de " Como agua para chocolate"
MUNOZ MEDRANO M.C.12/10/2022Y58/001319Los neologismos en el lenguaje periodistico deportivo
MUNOZ MEDRANO M.C.06/09/2022Y58/0001325Los extranjerismos en el periodismo espanol
MUNOZ MEDRANO M.C.27/05/2022Y58/001209El estudio de los verbos de cambio y las dificultades del estudiante italiano
MUNOZ MEDRANO M.C.26/05/20221000/022811Le unità fraseologiche degli animali nel linguaggio giornalistico di Spagna e America Latina
MUNOZ MEDRANO M.C.06/05/2022Y40/000191La fraseologia en la clase de espanol como lengua extranjera
MUNOZ MEDRANO M.C.07/02/2022Y58/0001504La persuasione e la manipolazione attraverso il linguaggio giornalistico
MUNOZ MEDRANO M.C.03/02/2022Y58/0001400Il linguaggio pubblicitario in Spagna
MUNOZ MEDRANO M.C.06/12/20211000/026977El espanol en las Islas Canarias
MUNOZ MEDRANO M.C.05/11/2019O77/000089La traduzione dello spagnolo del turismo
NICOLOSI M.G.13/09/2023655/002138Il Signore degli Anelli: un focus sull'eroismo di Sam Gamgee ed Eowyn di Rohan
NICOLOSI M.G.21/07/20231000/017470Christopher Marlowe's "Doctor Faustus": an analysis on knowledge and sin
NICOLOSI M.G.15/05/20231000/016838William Shakespeare, Hamlet
NICOLOSI M.G.29/03/20231000/017222Margaret cavendish e il mondo sfavillante
NICOLOSI M.G.08/03/20231000/019201Analisi comparativa sul tema della follia in Hamlet e King Lear di William Shakespeare
NICOLOSI M.G.06/03/20231000/018549Analisi del romanzo di Oscar Wilde "The Portrait of Dorian Gray"
NICOLOSI M.G.31/01/2023Y58/001011Il tema del dualismo nell'epoca vittoriana, analisi della figura del "Doppelgänger" in R.L. Stevenson.
NICOLOSI M.G.23/01/20231000/020361Analisi linguistica e culturale sui libri di Alice di Lewis Carroll
NICOLOSI M.G.22/02/2022655/002411Elizabeth Gaskell and the novel North and South
NICOLOSI M.G.15/03/2021655/001581"The Bell Jar", un "ritratto" letterario di Sylvia Plath
NICOLOSI M.G.22/05/2019Q92/000152Il rapporto tra discorso scientifico e occultismo nel romanzo "Dracula" di Bram Stoker.
NICOLOSI ASMUNDO M.02/09/20231000/029528Il web semantico e realizzazione di un'ontologia sulla blockchain
NUCIFORA M.25/07/20231000/018557La figura della donna nella storia dell'espansione coloniale italiana
NUCIFORA M.19/07/2023Y60/000050L'operazione S. Berillo (Catania) nel quadro dello sviluppo degli anni '50 e '60
NUCIFORA M.18/07/20231000/029437L'integrazione europea e la sua storia. Studio per un'ontologia del web semantico
NUCIFORA M.21/06/20231000/007002Movimento Femminista di Prima Ondata
NUCIFORA M.15/06/20231000/025053La Russia Post Sovietica tra Equilibri e Disordini
NUCIFORA M.13/06/20231000/019090La crisi delle politiche euro-mediterranee dal processo di Barcellona ad oggi
NUCIFORA M.11/04/20231000/003100La riflessione sul cambiamento climatico tra gli anni Settanta e oggi
NUCIFORA M.21/03/20231000/023192Storia e ambiente nei manuali di scuola primaria
NUCIFORA M.21/03/20231000/037483Origini e attualità del federalismo europeo
NUCIFORA M.07/03/20231000/010741Storia delle pandemie: dall'influenza spagnola al Covid-19. La sfida della cooperazione internazionale
NUCIFORA M.22/11/20221000/006992Il mondo post sovietico: dalla dissoluzione dell'URSS all'allargamento del 2004
NUCIFORA M.16/11/20221000/004284L'omosessualità durante e dopo il periodo fascista: dall'emarginazione alla nascita dei movimenti di attivismo degli anni '70
NUCIFORA M.15/11/20221000/009811Il processo di Norimberga e i media coinvolti.
NUCIFORA M.25/10/2021T35/002005Immigrazione in Italia nell'età Repubblicana
NUCIFORA M.11/02/2020644/004453La svolta ecologica degli anni '70
OLIVIERI C.28/07/2023Y58000787Anna Karenina e Madame Bovary: donna, matrimonio e divorzio nella società del XIX secolo, attraverso la lente della Russia e dell'Europa
OLIVIERI C.25/07/20231000/019416Analisi dell'opera cinematografica "La piccola Vera"
OLIVIERI C.06/07/20231000/005678Sinossi alcolica di Dovlatov
OLIVIERI C.06/07/20231000/011841Doviatov - i libri invisbili; i luoghi culturali durante il dissenso; le installazioni di Ilya Kabakov
OLIVIERI C.22/03/2023656/006261Traduzione e commento della pièce teatrale "Kurica" di Nikolaj Koljada
OLIVIERI C.23/02/20231000/002868La “Profonda anima russa”: Arte e Satira in “GLUBZHE!”
OLIVIERI C.28/01/2022Y58/0001004La lingua Olbanskij
ORTOLEVA V.19/04/20231000/018192Latino Medievale
ORTOLEVA V.16/03/20231000/029452Il glossario degli Hermeneunata Celtis
ORTOLEVA V.16/03/20231000/042235Il glossario degli Hermeneunata Celtis
ORTOLEVA V.28/03/2022Y52/000100Hermeneumata celtis
ORTOLEVA V.03/02/20221000/029651Il glossario latino-greco degli Hermeneumata Celtis: sezione 42: περὶ δένδρων
ORTOLEVA V.27/10/2021Y55/000031IL LATINO CRISTIANO
ORTOLEVA V.18/05/20211000/000716Il glossario degli Hermeneumata Celtis
PAGANO M.17/03/20231000/014278Lessicografia: dei volgari italiani: prova di voci del vocabolario del siciliano medievale (VSM)
PAGANO M.16/01/2020106/163227Lingua e storia nella Sicilia medievale
PAGANO M.16/05/2019106/530706Manuali di confessione in volgare siciliano
PAINO M.20/07/20231000/033715Calvino e Pasolini
PAINO M.11/07/20231000/018371Sciascia
PAINO M.16/06/20231000/016844Editoria Moderna
PAINO M.10/05/20231000/002866Giuseppe Ungaretti e il Rapporto con l'Egitto
PAINO M.05/04/20231000/004984Gadda saggista
PAINO M.27/03/20231000/002716Pasolini e il sacro
PAINO M.07/07/2022Y55/000718Pierpaolo Pasolini - Il fascismo della televisione
PAINO M.21/03/20221000/010395Le fiabe nella produzione letteraria di Italo Calvino
PAINO M.18/03/20221000/0004486L'esperienza di Gadda alla Rai
PAINO M.17/02/2022Y55000763Luigi Pirandello e le marionette di Heinrich von Kleist
PAINO M.18/03/2021646/003942Il rapporto madre-figlio in "Aracoeli" di Elsa Morante
PAINO M.12/03/2021Y55/000780La Produzione novellistica di Federico De Roberto dal 1887 al 1890
PALAZZOLO G.14/09/2023T35/001863Michela Murgia intellettuale e scrittrice
PALAZZOLO G.04/09/20231000/024420Ricezione delle opere di Giacomo Leopardi in ambito anglosassone
PALAZZOLO G.24/02/20231000/005595“Come tu mi vuoi, Trovarsi, Quando si è qualcuno”
PALAZZOLO G.23/02/20231000/005706“Rubé” di Giuseppe Antonio Borgese
PALAZZOLO G.29/03/2021T35/001626Franco Fortini: verifica dei poteri all'interno dell'industria culturale
PANVINI R.25/01/202310N/000477Insediamenti in Sicilia tra Tardo e Medio Bronzo
PANVINI R.19/01/202210N/000133Catania in età romana: l'organizzazione urbanistica, i monumenti, i quartieri civili.
PANVINI R.26/12/2020Y60/000074Centri indigeni e greci nel territorio del nisseno. Eredità culturali ed interazioni tra comunità di etnie diverse
PANVINI R.25/05/2020Y60/000271Studio metodologico di due insediamenti nel territorio di Modica: Piano San Pietro e via Grimaldi.
PANVINI R.12/04/2019O97/000180Il parco archeologico di Catania: estensione e monumenti.
PANVINI R.11/09/2018O97/000447I rinvenimenti monetari a Catania ed i contesti di riferimento
PAPATHEU C.08/09/20231000/018974Esempi di romanzo realista: Panait Istrati e Giovanni Verga
PAPATHEU C.21/07/2023Y58000556L'insegnamento del greco moderno come L5/L2 e la certificazione di competenza in lingua greca moderna
PAPATHEU C.16/06/20231000/004992Anima e Corpo, il Gesù "UMANO" di Nikos Kazantzakis
PAPATHEU C.14/06/20231000/007063La Politica Scolastica dell'Occupazione Fascista nel Dodecaneso
PAPATHEU C.22/06/20221000/012776Strutture sociali, etniche e religiose nella cultura cipriota
PAPATHEU C.06/05/2022Y58/001088Analisi del romanzo "Middlesex"; identità e migrazione del popolo greco nel Novecento
PAPATHEU C.22/02/2022Y55/000624Lingua e identità nazionale: Grecia e altri a confronto
PAPATHEU C.11/10/2021Y58/001011La Catastrofe dell'Asia Minore (1922) tra cinema e letteratura
PAPATHEU C.24/11/2020Y58/0001182LOXANDRA, LE STREGHE DI SMIRNE E L'ASSASSINA: FIGURE FEMMINILI FRA OTTOCENTO GRECO E NOVECENTO OTTOMANO
PAPATHEU C.18/11/2020Y58/000978"Loxandra e Middlesex: testimonianze di stranieri nella Grecia moderna"
PAPATHEU C.03/04/2020Y58/000557Evliya Çelebi e i greci
PAPPALARDO E.19/09/20231000/023413La figura della donna nella mitologia classica tra VI e V secolo
PAPPALARDO E.02/05/2023Y60/000087Il museo Vagliasindi di Randazzo
PAPPALARDO E.21/03/20231000/038244Indagine sulle terme achilliane
PAPPALARDO E.17/03/20221000/012385"Stile severo: l'efebo di Akragas"
PAPPALARDO E.25/10/20211000/014257Galata suicida, Galata morente
PAPPALARDO E.16/02/202110N/000040La necropoli di Siderospilia
PAPPALARDO E.09/01/2020106/227324Stile severo in Sicilia.
PAVONE L.14/04/20231000/042218Discriminazione e Linguistica Francese
PAVONE L.20/03/20231000/040999Unità fraseologiche e aspetti socio-culturali
PAVONE L.11/11/20221000/042353Linguaggio giovanile francese
PAVONE L.30/09/20221000/027015Le lingue regionali francesi e le politiche linguistiche
PENNISI R.14/12/20221000/017030Declino territoriale dei paesi del golfo e mercato del petrolio: uno sguardo letterario attraverso "città di sale"
PENNISI R.26/10/20221000/004045Strategie di traduzione nel linguaggio giornalistico: articoli Al-jazeera a confronto
PERNA R.12/04/20211000012394Le sculture in polistirolo di Tomaso Binga
PERSICO G.25/03/2021Y40000243Imperialismo e fantascienza: l'alterità in The War of The World
PETRALIA G.15/09/20231000/026989Le giurisdizioni penali internazionali
PETRALIA G.20/07/20231000/016902Trattamento dati e social network
PETRALIA G.06/04/20231000/017421Mercato Unico Europeo: preferenze tariffarie
PETRALIA G.10/01/20231000/042839Il diritto internazionale nel conflitto Russia-Ucraina
PETRALIA G.10/01/20231000/042345La donna nel mondo arabo
PETRALIA G.19/12/20221000/042441Ong e cooperazione
PETRALIA G.09/12/20221000/025407L'uso della forza nelle relazioni internazionali: il caso russo-ucraino
PETRALIA G.09/12/20221000/010749Diritto all'oblio
PETRALIA G.09/12/2020T35/001253Privacy e sicurezza sul web
PETRINGA M.R.11/09/20231000/050128Il "Carmen De Sodoma": studi esegetici e letterari
PETRINGA M.R.07/09/20231000/042279Il Carmen Paschale di Sedulio: aspetti letterari ed esegetici
PETRINGA M.R.27/07/20231000/055445Studi esegetici sull'Historia Apostolica di Aratore
PETRINGA M.R.25/05/2020646/003745La Croce nell'Esegesi di Cipriano di Cartagine
PETRINGA M.R.10/10/2019Y55/000347La retorica dell'intolleranza in Lattanzio e Firmico Materno.
PETRINGA M.R.03/06/2019Y38/000026Il "Carmen Paschale" di Sedulio.
PIAZZA E.02/10/2020O98/000849Momenti e caratteri delle migrazioni nell'alto medioevo
PIAZZA G.12/05/2020Y59/000019Il pensiero di Gramsci e la sua attualità politica
PINTO V.20/03/20231000/037675Il politico della matrice vecchia di Castelbuono
PINTO V.27/01/20231000/023450Luciano Foti e la pittura messinese tra seicento e settecento
PINTO V.12/01/20231000/042326Dipinti rinascimentali a Randazzo
PINTO V.06/12/2022Y48/000026Filippo Paladini nella Diocesi di Caltagirone
PINTO V.31/10/20221000/042334Il polittico di Sant'Antonio Abate in Adrano
PUGLISI F.11/09/2023Q92/000053La Sitcom americana
PUGLISI F.15/06/2023Y58/000682Il Sogno Americano
PUGLISI F.26/10/2022Y58/001321Il mito della Presidenza Americana e la sua rappresentazione nel cinema e nelle serie Tv.
PUGLISI F.28/07/20221000/022600Rappresentazioni cinematografiche della cultura Hip-Hop
PUGLISI F.04/02/2022Y58/0001300Pose: rappresentazione LGBTQ+ tra ballroom culture e identità transgender
PUGLISI F.07/06/20211000/025138Il linguaggio della protesta
PUGLISI F.26/02/2021Y51/000312Analisi linguistica sulla comunicazione delle ONG
PUGLISI F.05/12/2019O77/000169Traduzione audiovisiva - Il sottotitolaggio.
PULVIRENTI G.08/07/2022Y58/0000944Il sogno nella letteratura tedesca del '900
PULVIRENTI G.19/12/2019Y55/000312Il mito antico in "Morte a Venezia" di Thomas Mann.
RACITI G.15/09/2023y59/000688Ripensare Epitteto nel mondo contemporaneo
RACITI G.24/05/2023Y59/000152Analisi della Metafisica, della Visione Politica e della Filosofia della Storia nelle Opere di Dostoevkij
RACITI G.03/11/20221000/027066Severino, essenza del nichilismo
RANDAZZO I.A.14/07/20231000/044028L'estetica e le nuove tecnologie
RANDAZZO I.A.20/12/20221000/014296L'estetica del cibo
RANDAZZO I.A.20/12/20221000/014380La categoria del tragico nel teatro del no
RANDAZZO I.A.25/10/20221000/042301Sulla riproducibilità tecnica dell'opera d'arte: da Walter Benjamin alla contemporaneità
RANDAZZO I.A.25/10/20221000/042501Il tema del corpo nell'estetica contemporanea
RANDAZZO I.A.11/07/20221000/037944G. Debord e l'Internazionale situazionista
RANDAZZO I.A.06/07/20221000/008397Musica e forme in S.K. Langer
RANDAZZO I.A.30/06/20221000/008397Musica e forme in S.K. Langer
RAPPAZZO F.24/09/2018T35/001164Immagini di Metra, fra C. Levi e A. Olivetti
RAPPAZZO F.18/06/2018T35/000998Trasposizione filmica, dal romanzo al film
RIMINI S.05/09/2023T35/000892Il Gattopardo: 60 anni dopo
RIMINI S.01/08/20231000/017363Metodo Forsythe: studio delle relazioni fra arti visive e danza dal punto di vista neuroscientifico
RIMINI S.27/07/20231000/000784Teatro Valdoca e filosofia dell'animalità: per una riconciliazione col "Fratello Rotto"
RIMINI S.18/07/20231000/005183Wertmuller - Mimì Metallurgico
RIMINI S.11/07/20231000/018006Il cinema di Varda
RIMINI S.27/06/20231000/030864Cinema di impegno civile
RIMINI S.22/06/2023T35/001451Cinama e Sport: Il Caso Drive To Survive
RIMINI S.20/06/20231000/011817La Rappresentazione della Donna Attraverso i Media
RIMINI S.20/06/2023O96/000385Letizia Battaglia
RIMINI S.31/05/20231000/005282.Il cinema di hayao miyazaki
RIMINI S.02/05/20231000/043966I Medici
RIMINI S.04/04/20231000/018112La Filosofia nel cinema di Paul Thomas Anderson
RIMINI S.04/04/2023T35/000697Almodovar. La voce umana
RIMINI S.21/03/20231000/042313BREAKING BAD E IL CINEMATIC STYLE
RIMINI S.09/03/20231000/038455Cinema, cultura e società: i film con Franco e Ciccio
RIMINI S.09/03/20231000/023168Mare fuori: un caso italiano
RIMINI S.09/03/20231000/022560Il viaggio dell'eroina tra drammaturgia e serialità
RIMINI S.18/10/20221000/024149Cineturismo (Cinema e luoghi).
RIMINI S.21/09/20221000/029461L'autismo nelle serie tv
RIMINI S.12/09/2022T35/001835I personaggi LGBTQ nella serie televisiva Transparent
RIMINI S.19/12/2019Y50/000169Elena di davide Livermore a Siracusa.
RIMINI S.25/09/2019646/003352Cinema post 11 settembre
RIZZARELLI M.13/09/20231000/042360Letteratura e adattamenti cinematografici
RIZZARELLI M.03/07/20231000/042286L'Affaire Moro di Sciascia
RIZZARELLI M.06/03/2023P02/000030Il giornalismo di Maria Grazia Cutuli
RIZZARELLI M.13/02/20231000/000699Buzzati al cinema
RIZZARELLI M.02/02/2023Y48/000024S. Francesco narrata per immagini: dagli affreschi medievali al romanzo a fumetti
RIZZARELLI M.21/11/20221000/023647Andrea Zanzotto e la cultura visuale. Tre casi studio: Carla Accardi, Emilio Vedova, Giosetta Fioroni
RIZZARELLI M.27/09/20221000/003714La rappresentazione della transessualità e dell'intersessualità nella letteratura contemporanea
RIZZARELLI M.11/05/20221000/004638La personaggia in Virginia Woolf: da "la signora Dalloway" a "Le ore"
RIZZARELLI M.04/03/20221000/004225Alice in wonderland ( transmedialità/Alice come "personaggia")
RIZZARELLI M.23/02/20221000/003528L'amica geniale, Lila Cerullo "La personaggia"
RIZZARELLI M.08/06/2021Y50/000190Confronto e analisi di due figure professionali: Giancarlo De Cataldo e Roberto Saviano
RIZZO C.08/09/20231000/002570Leila Slimani e "Le Pays des Autres"
RIZZO C.07/09/20231000/019434Le Francais en Republique dèmocratique du Congo: analyse linguistique du Recueil de poemes "L'àme blessèe d'un elephant noir" de G. M. Okoundji
RIZZO C.26/07/20231000/037958Da nord a sud, storie di migrazione dall'Europa verso il nord Africa
RIZZO C.26/04/20231000/003118Adattamento cinematografico di Marcel Carnè del romanzo Therese Raquin di Emile Zolà
RIZZO C.14/03/20231000/043999Leila Houari et la litterature feminine maghrebine
RIZZO C.06/12/20221000/003616Louise Labé, traduzioni e ricezioni in Italia
RIZZO C.21/10/2022Y40/000262Le figure femminili nei romanzi di Fouad Laroui
RIZZO C.10/10/2022Y58/001301L'emigrazione in Francia vista dalla Penisola
RIZZO C.16/09/20221000/027016Rapporto immagine - parola attraverso il paesaggio fiammingo descritto da Émile Verhaeren
RIZZO C.16/12/2020Y40/000179Jhad in prospetiva storico-letteraria
RIZZO C.31/07/2018O98/000521Le storielle di De Sade
RIZZO C.16/07/2018655/002566Queneau e le traduzioni di Umberto Eco
ROMEO M.V.07/09/20231000/004464Sensibilità e convivenza: l'evoluzione del vegetarismo fra antichità, lumi e contemporaneità
ROMEO M.V.15/07/20231000/012360Il concetto di maschera in H. Arendt
ROMEO M.V.05/04/20231000/036631Miseria e grandezza dell'uomo in Pascal
ROMEO M.V.14/03/20231000/000486L'identità nella relazione come responsabilità sociale
ROMEO M.V.08/03/20231000/042292Transumanesimo
ROMEO M.V.25/09/2021P03/000110Descartes al femminile
ROMEO M.V.12/12/2019Y59/000166Martin Buber: tra diavolo, silenzio e reciprocità
ROMEO M.V.05/12/2019O95/000258Ecofemminismo
ROTONDO A.01/09/20231000/017746Teologia femminista: temi e problemi
ROTONDO A.18/07/2023Y55/001128I movimenti Pro-Life nel cattolicesimo tra XX e XXI secolo
ROTONDO A.05/06/20231000/010452Religioni e pace, un rapporto controverso
ROTONDO A.21/04/20231000/004632Donne nelle tradizioni religiose d'Oriente fra tradizione, dissenso e violenza
ROTONDO A.01/04/20231000/020021Il diario di Carla Simons (1903-1943): ebrea, intellettuale, scrittrice.
ROTONDO A.21/03/20231000/005447Egied Van Broeckhoven (1933-1967), gesuita, operaio, mistico
ROTONDO A.25/01/20231000/017685Cibo e liturgia: una storia culinaria dell'Eucaristia
ROTONDO A.25/01/20231000/018370Liturgia e segni nella visione di Romano Guardini (1885-1968)
ROTONDO A.04/01/20231000/020183Maria Maddalena ed Eloisa: stereotipi femminili a confronto
ROTONDO A.24/09/20221000/029649L'autoritratto del diavolo. L'opera di Collin De Plancy (1794-1881) e il satanismo agli albori del XIX secolo.
ROTONDO A.22/10/2021Y59/000309La fede, la notte, il nichilismo. La Chiesa contra Emanuele Severino
ROTONDO A.28/10/2020644/006526Il matrimonio riparatore e la Chiesa cattolica: il caso di Franca Viola
ROTONDO A.23/10/2020Y55/000690Le donne nei primi gruppi cristiani: variazioni di ruolo tra modelli sociali e dinamiche di genere
ROTONDO A.25/09/2020Y55/000085Santa Marina la travestita
RUSSO G.26/07/20231000/009580Anglicismi durante la pandemia
RUSSO G.14/07/20231000/042161Language, translation and gender
RUSSO G.30/06/20231000/004099Gender and traslation
RUSSO G.28/06/20231000/019229Gender and traslation
RUSSO G.16/06/20231000/002661Machine traslation: Uso e Limiti di Google Traslate
RUSSO G.16/06/20231000/007195La Traduzione delle Canzoni Durante il Periodo Beat
RUSSO G.10/05/20231000/007308Political Speech
RUSSO G.08/05/20231000/016885Traslation Analysis from Russian to English Case study: Novel "We", Zamjatin
RUSSO G.05/05/2023t35/002167Social Media Advertising
RUSSO G.05/05/20231000/002283L'uso della lingua inglese negli adolescenti
RUSSO G.28/04/20231000/026917Use and deployment of the english language in fast food restaurants within an italian working context the mcdonald's case
RUSSO G.08/03/20231000/017010Autotraduzione - self-translation
RUSSO G.10/11/20221000/037287Apprendimento informale della L2
RUSSO G.04/02/2022Y58/0001292Idioms: un’analisi contrastiva dei modi di dire in inglese britannico e americano.
RUSSO G.04/02/2022Y58/0001098Analisi degli elementi caratteristici dei linguaggi specialisti e della musica
RUSSO G.06/01/2021Y58/000961Traduzione audiovisiva - audiovisual translation
RUSSO G.20/01/2020Y40/000261Varieties of english
RUSSO G.08/01/2018Y40/000007British Publishing
SALVO C.05/09/20231000/044037Il dissenso cattolico nell'Inghilterra del XVI secolo
SALVO C.26/06/20231000/022412L'Ordine dei Carmelitani Scalzi a Ragusa
SALVO C.20/04/20231000/042270La "Grande questione" del re D'Inghilterra
SALVO C.15/12/20221000/010419I conventi femminili nell'Europa dal '400 - '500
SALVO C.30/11/20221000/009364Donne e fede nella Sicilia dei sec. XV e XVI: il monachesimo femminile a Catania
SALVO C.07/10/20221000/037777"Le istituzioni religiose maschili e femminili a Piazza Armerina in età medievale e moderna
SALVO C.29/03/2022Y59/000408Siracusa in età medievale e moderna: un bilancio storiografico
SALVO C.23/02/20221000/012304Aidone in età medievale e moderna: chiese e società
SALVO C.20/09/2021P04/000173La Santa anorressia, il caso di Eustachia Calafato
SALVO C.21/01/20211000/000693La persecuzione dei cattolici nell'Inghilterra di Elisabetta I
SALVO C.11/09/2020Y59/000519Cultura politica e religiosa a Naro in età medievale e moderna
SAMPUGNARO R.27/07/20231000/011196Microtargetizzazione e il caso "Cambridge Analytica"
SANTAGATI F.10/05/20231000/017729Non Funguble Token e Intelligenze Artificiali nei Musei
SANTAGATI F.03/05/20231000/037270Ritratto della Sicilia del Novecento: cime arte e artigianato si intrecciano nelle vicende storiche e sociali
SANTAGATI F.09/01/20231000/017192Digitalizzazione museale durante il Covid-19: musei virtuali e social network
SANTAGATI F.09/01/20231000/004519"Villa Reimann"
SANTAGATI F.19/12/20221000/037398Il contributo dei privati alla gestione, valorizzazione ed educazione del patrimonio culturale in Sicilia
SANTAGATI F.16/12/202210N000662La comunicazione digitale dei musei nel periodo del Covid
SANTAGATI F.16/12/20221000/018485Arte terapia nei musei
SANTAGATI F.07/11/20221000/025637La valorizzazione del patrimonio museale
SANTAGATI F.25/10/2022P04/000023L'accessibilità museale ai tempi del sars-covid
SANTAGATI F.10/10/2018Y48/000066Museo/Fondazione Gibellina
SANTONOCITO D.21/06/20231000/026970Recupero e Riscritture del Mito del Santo Graal nel Romanzo Contemporaneo Spagnolo
SANTONOCITO D.08/06/20231000/029539La Maternità nella Prosa Contemporanea Spagnola. Analisi di Alcuni Romanzi
SANTONOCITO D.18/05/20231000/027017Le Due Versioni della Seconda Parte del Lazarillo De Tormes: Analisi e Confronto
SANTONOCITO D.17/05/20231000/018547Analisi della Novela Corta "El Desdenado Mas Firme" di Leonor De Meneses
SANTONOCITO D.10/01/20231000/007260Analisi della novella 'Esclava de su amante'in Desengaños amorosos di Maria de Zayas
SANTONOCITO D.13/12/2022Y58/000827Lope De Vega e i sonetti dell'opera "El perro del hortelano"
SANTONOCITO D.17/11/20221000/014324José Maria Merino y el género del microrrelato
SANTONOCITO D.14/11/20221000/023274La figura del Cid nel romanzo spagnolo contemporaneo
SANTONOCITO D.04/10/20221000/027009La Celestina nel romanzo contemporaneo "Melibea no quiere ser mujer" di Juan Carlos Arce
SARDELLA T.21/10/2019P01/000185Il sacco di Roma (410) nelle fonti e nella storiografia.
SARDELLA T.30/07/2018Y52/000056Il peccato nel nuovo testamento: tra impurità fisica e corruzione spirituale
SARDO R.21/09/2023Y55/001081Scritture per ragazzi e italiano postunitario: Cardello di Luigi Capuana
SARDO R.21/09/20231000/011551Il Festival di Sanremo nel circuito comunicativo tra ieri e oggi
SARDO R.07/09/20231000/027125Imparare la lingua straniera col programma ERASMUS: metodi didattici a confronto
SARDO R.27/06/20231000/023321"Cambridge Starters: come trasmettere competenze in lingua inglese ai più piccoli"
SARDO R.20/05/20231000/012319Apprendere l'Italiano L2 in un CPIA: un'Analisi dei dati raccolti
SARDO R.05/04/20231000/042145Didattica dell'italiano agli stranieri: riflessioni teorico-metodologiche e attività laboratoriali presso la Scuola ITALSTRA
SARDO R.04/04/20231000/029526Accoglienza linguistica per minori: il primo passo verso una completa integrazione
SARDO R.29/03/20231000/026996Il ruolo del laboratorio didattico nelle classi di italiano per stranieri livello B1: un'esperienza attiva presso Italstra.
SARDO R.21/12/20221000/029541Didattica della lingua spagnola
SARDO R.03/11/2022T43/000193Testo letterario, lingue e identità tra gli italoamericani di seconda generazione
SARDO R.28/03/2022Y51/000284Il ruolo delle neuroscienze cognitive nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue
SARDO R.31/01/20221000/008392Didattica dell'italiano per apprendenti B1 in contesto universitario: riflessioni su un'esperienza di tirocinio diretto svolto presso Italstra
SARDO R.16/12/2021Y38/000185Didattica dell'italiano per bambini ispanofoni
SARDO R.30/06/2021Y50/000194Cinema e dialetto: il caso studio di Aurelio Grimaldi
SARDO R.23/03/2021T44/000095Pinocchio tra letteratura e cinema
SARDO R.18/03/2021Y40/000200Didattica dell'italiano L2 nelle Università italiane: un' esperienza di tirocinio attivo presso ITALSTRA
SARDO R.01/03/2021Y50/000116Analisi semiotica all'interno dei nuovi social network
SARDO R.29/09/20201000/000797La traduzione letteraria nella prospettiva glottodidattica
SARDO R.11/02/2020Y51/000155Il fenomeno delle lingue di contatto: italiano e rumeno in classe
SARDO R.11/02/2020Y51/000168Oltre l'insegnamento: nuove metologie e tecnologie didattiche.
SARDO R.12/11/2019Y40/0000004L'unità didattica stratificata (UDS) in ALC
SARDO R.29/10/2019Y40/000195Italiano e spagnolo in contatto: analisi della produzione di apprendenti ispanofani e italofani.
SARDO R.22/03/2018Y50/000134Il festino di Santa Rosalia come entità semiotica tra storia e socila media
SARDO R.18/01/2018A86/000388Linguaggio infantile
SCALISI L.11/09/20231000/006986Messina, tra la dominazione spagnola e francese sognando l'indipendenza (1674 - 1678)
SCALISI L.21/06/20231000/026972Margherita d'Austria Branciforte Colonna
SCALISI L.23/05/20231000/022429I Florio e la Figura di Donna Franca
SCALISI L.23/05/20231000/023429Inquisizione e Misticismo Cristiano in Santa Teresa
SCALISI L.23/05/202310N000338Napoleone e i Furti d'Arte in Italia
SCALISI L.05/05/20231000/044041La costruzione sociale del pirata tra 1700 e 1800
SCALISI L.20/04/20231000/004594Maria Sofia D'Asburgo
SCALISI L.11/04/20231000/019833Le donne al potere: Anna Bolena
SCALISI L.09/03/20231000/017552Epidemie ottocentesche che colpirono la Regione Sicilia
SCALISI L.20/02/20231000/021714Litterae indipetae
SCALISI L.20/02/20231000/018711L'eremo di Monte Scalpello: ricostruzione del territorio tra contesa politica e diocesiana
SCALISI L.16/02/20231000/016810Le reliquie e i reliquari in età moderna
SCALISI L.02/12/2022100/233242Rivolta del 1648-49 a Palermo
SCALISI L.20/09/20221000/023491I reliquiari in età moderna
SCALISI L.05/09/2022Y55/000148Il concetto di libertà nel Rinascimento e nella Grecia antica
SCALISI L.02/09/20221000/026959L'apparato scultorio del mausoleo di Filippo II all'Escorial di Madrid ad opera di Pompeo Leoni
SCALISI L.22/07/20221000/023760Anna Morso: principessa di Biscari
SCALISI L.25/01/2021106/168819Il fenomeno dell'emigrazione nel 1° novecento a Carlentini
SCALISI L.12/05/2020O98/000830Giordano Bruno nella storiografia dell'ultimo decennio.
SCALISI L.25/06/2019Y55/000103Croce / De Sanctis.
SCATTINA S.A.20/07/20231000/017954La comunicazione non verbale del corpo danzante
SCATTINA S.A.06/06/20231000/017189Una Stanza Tutta per... Franca Rame
SCATTINA S.A.29/05/2023644/003693Tra Misoginismo e Proto-Femminismo per un'Indagine dell'Universo Femminile Pirandelliano
SCATTINA S.A.14/05/20231000/014301Scena Erasmus - Cantiere Interculturale per una Rete Teatrale Universitaria Europea: Storie, Materiali, Destinazioni
SCATTINA S.A.09/05/20231000/029648"Come Tu Mi Vuoi": da Luigi Pirandello alla Regia di Luca De Fusco
SCATTINA S.A.06/03/2023T35/000965Il teatro di rivista. Dal varietà alla commedia musicale
SCATTINA S.A.06/03/2023T35/000965 Il teatro di rivista: dal varietà alla commedia musicale
SCATTINA S.A.06/03/20231000/038049Franco Scaldati. L'eredità di un poeta.
SCATTINA S.A.25/02/20231000/038170Memorie d'artista - Giovanna Brogna Sonnino e le arti della visione
SCATTINA S.A.06/02/20231000/027033Fanny e Alexander e la visionarietà di Sylvie e Bruno
SCATTINA S.A.21/01/20231000/002379 Il femminile nel teatro di Shakespeare
SCATTINA S.A.17/01/20231000/016931Interrogare 'Amleto' oggi
SCATTINA S.A.12/01/2023y55/000958Uno strano 'impulso' di teatro. Diario di un'esperienza
SCATTINA S.A.11/01/20231000/024590Storia di un grande attore: Vittorio Gassman
SCATTINA S.A.25/10/2022Y55/000700Mario Martone alla prova dei media
SCATTINA S.A.14/09/20221000/027029Per una storia dei festival di Sicilia scenica festival
SCATTINA S.A.02/09/20221000/025398"L'arte più nobile è quella di rendere gli altri felici". Per un'analisi delle arti circensi
SCATTINA S.A.21/06/2022644/004248Colette e Sarah Bernhardt due dive fuori dagli schemi
SCATTINA S.A.09/06/2022Y55/000043Drusilla Foer: storia di una personaggia
SCATTINA S.A.16/05/2022T35/000401Le "Piccole donne" di Emma Dante
SCATTINA S.A.11/05/20221000/007335L'Istrione: racconto di un'esperienza popolare
SCATTINA S.A.07/05/20221000/002670Marco Baliani: diario di bordo di un narratore
SCATTINA S.A.16/03/2022646/003228Eduardo e l'arte della commedia, tra censura e anticensura
SCATTINA S.A.14/03/2022Y55/000179Strindberg e Julie
SCATTINA S.A.10/03/2022Y55/000974Eduardo Scarpetta: una grande maschera del teatro napoletano
SCATTINA S.A.24/01/2022T35/000629Il magistero di Giorgio Strehler
SCATTINA S.A.04/11/2021646/000770Nellina Laganà, ritratto di attrice
SCATTINA S.A.22/03/2021Y55/000727Fenomenologia del pubblico teatrale
SCATTINA S.A.10/03/2021Y55/001045La fede in scena. Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi
SCATTINA S.A.02/03/2021Y50/000184Lina Prosa tra mito e contemporaneità
SCATTINA S.A.10/02/2021Y55/000565La commedia dell'arte nella Vienna del "Fin de siècle"
SCATTINA S.A.05/02/2021108/163131Il teatro televisivo di Eduardo De Filippo
SCATTINA S.A.02/02/2021Y55/000995Isteria in scena: donne inquiete e conflitti sociali
SCATTINA S.A.11/01/2021Y55/000518La compagnia emergente di danza contemporanea: in Italia una risorsa educativa ed artistica trascurata
SCATTINA S.A.07/09/2020Y38/000290Le Resistenze Femminili di Marta Cuscunà
SCATTINA S.A.07/09/2020Y50/*000189Franca Valeri: vita e opere
SCATTINA S.A.03/03/2020Y55/000232Da San Francesco, giullare di Dio a Dario Fo, giullare del popolo.
SCATTINA S.A.13/02/2020Y55/000284Progetto reality. La drammaturgia di Deflorian e Tagliarini.
SCATTINA S.A.22/07/2019T35/000783Tra fiaba e leggenda: il teatro di Marco Baliani.
SCATTINA S.A.30/04/2019Y55/000531Il lungo viaggio di Tiresia raccontato da Andrea Camilleri. Quando persona e personaggio si ricongiungono
SCATTINA S.A.15/04/2019Y60/000102Una, nessuna Clitennestra
SCATTINA S.A.25/10/2018646/004459Il concetto di ripetizione e gli effetti nello spettatore e nell'attore
SCATTINA S.A.18/10/2018Y55/000105Per un teatro come terapia: dalla catarsi al drammaterapia
SCATTINA S.A.04/10/2018O96/000441Lina Prosa e la nuova drammaturgia siciliana
SCATTINA S.A.31/05/2018T35/001181Fare teatro sociale: l'esperienza catanese di Officina Socialmeccanica
SCHILIRO' M.13/09/20231000/021691Pavese e Antonioni: da tra donne sole a le amiche
SCHILIRO' M.01/08/20231000/005397La scrittura autobiografica di Goliarda Sapienza
SCHILIRO' M.26/07/20231000/016894Calvino e l'Oulipo
SCHILIRO' M.26/07/2023Y58/001513Il relativismo pirandelliano nell'opera L'Esclusa
SCHILIRO' M.13/07/20231000/016812Michele Mari, Asterusher
SCHILIRO' M.28/06/20231000/019013Aracoeli di Elsa Morante
SCHILIRO' M.08/05/20231000/017716Beppe Fenoglio, Il Partigiano Johnny
SCHILIRO' M.07/04/20231000/042248Il mito di Ulisse in Cesare Pavese
SCHILIRO' M.20/03/20231000/016823Pirandello e la tradizione naturalista
SCHILIRO' M.22/12/2022Y58/001269Le città invisibili di Italo Calvino
SCHILIRO' M.15/12/20221000/020477IL FU MATTIA PASCAL
SCHILIRO' M.14/07/2022Q92/000291Pasolini
SCHILIRO' M.26/04/2022O98/000849Pavese e Steinbeck
SCHILIRO' M.07/04/2022Y58/0000505Cappuccetto Rosso dal folklore alla letteratura
SCHILIRO' M.31/03/2022O98/000120L'autofiction nell'opera di Goliarda Sapienza
SCHILIRO' M.22/02/2022Y55/000167Fenomenologia amorosa in Una questione privata di Beppe Fenoglio
SCHILIRO' M.17/05/2021Y58/000561L'amore molesto di Elena Ferrante
SCHILIRO' M.08/11/2018Y58/000451I resoconti di viaggio di Anna Maria Ortese
SCIVOLETTO G.21/09/20231000/016999L'uso del dialetto nei social media, ricerca su instagram
SCIVOLETTO G.22/03/20231000/018528Incidenti comunicativi nella messaggistica istantanea
SCIVOLETTO G.23/02/2023Y58/000956Linguaggio inclusivo: Confronto interlinguistico tra Italiano e Francese
SCIVOLETTO G.20/10/2022T35/001433L'uso dell'app di incontri Tinder in prospettiva sociolinguistica
SCUDERI A.03/07/20231000/017411Esistenzialismo e Colonialismo: Camus e Flaiano
SCUDERI A.31/03/20231000/011372Narrazione ed evoluzione
SCUDERI A.11/03/2022Y58/0000388 I mondi possibili della letteratura fantastica
SCUDERI A.30/07/2020Y38/000382Il pensiero politico di Machiavelli
SCUDERI A.12/09/2019Y38/000256Machiavelli e la critica
SCUDERI A.25/09/2018Y58/000468La donna mancina di Peter Handke tra letteratura e cinema.
SCUDERI V.05/05/20231000/016969Piccolo viaggio nell'anima tedesca: un confronto tra immaginario e realtà
SCUDERI V.03/11/20221000/018222Osservazioni contrastive: il fenomeno della composizione in tedesco e in italiano
SCUDERI V.12/07/2022Y58/0001034Alto Adige: Politica e bilinguismo
SCUDERI V.05/10/2021Y58/001082Esempi traduttivi da Friedrich Dürrenmatt
SCUDERI V.26/03/2019655/002220Il bilinguismo nei bambini italiani in Germania.
SEMINARA G.28/07/2023Y58/001328Musica e immagini nel cinema di Stanley Kubrick
SEMINARA G.27/07/2023T35/001935Eyes Wide Shut
SEMINARA G.10/07/20231000/007036Il ruolo della musica nei Social Network
SEMINARA G.10/07/20231000/004547La musica di Ennio Morricone nel cinema
SEMINARA G.30/06/2023T35/001981Il Don Giovanni di Robert Carsen
SEMINARA G.06/06/2023T35/001660Influenza Culturale e Musicale dei "THE BEATLES"
SEMINARA G.11/05/20231000/042309La Rappresentazione della Follia nell'Opera Italiana del Primo Ottocento
SEMINARA G.10/05/20231000/011538Le "DIVINE": donne e canto nella seconda metà del novecento
SEMINARA G.23/03/20231000/010762MUSICA NEI SOCIAL E SUL WEB
SEMINARA G.15/12/2022T35/001950Il ruolo della musica nel cinema di Tim Burton
SEMINARA G.14/10/2022T35/001268 Il jazz: Carmen Mcrae
SEMINARA G.29/09/2022T35/001327 La musica di Franco Battiato
SEMINARA G.10/03/2022T35/002110Cinema muto di Hollywood
SEMINARA G.03/09/2021T35/001756"Chunhyang" e il genere musicale del Pansori.
SEMINARA G.12/03/2018T35/000142Pasolini e la musica
SEMINARA G.26/02/2018T35/000115Debussy e il simbolismo
SICHERA A.12/09/20231000/026960Pirandello - Novelle
SICHERA A.20/07/20231000/012311Il mito nella letteratura italiana moderna e contemporanea
SICHERA A.14/07/20231000/026928Calvino, "Il rapporto tra lettore e narratore"
SICHERA A.06/07/20231000/029435L'epistolario pirandelliano digitale
SICHERA A.23/05/20231000/026956Pavese - Dialoghi con Leucò
SICHERA A.18/05/20231000/042283Scicli e l'Esperuienza Antropologica e Letteraria
SICHERA A.16/05/20231000/029425Poesia Contemporanea: Cavalli e Valduga
SICHERA A.05/04/20231000/037147Pavese
SICHERA A.31/03/20231000/042266Pirandello, primo libro delle novelle
SICHERA A.30/03/20231000/037176Lalla Romano
SICHERA A.08/03/20231000/042255pIRANDELLO
SICHERA A.23/02/20231000/024839La figura di Odisseo in Pascoli e D'Annunzio
SICHERA A.20/02/20231000/023719Glisse in Pavese: da lavorare stanca ai dialoghi con Leucò
SICHERA A.21/12/20221000/023360Luigi Pirandello: la critica alla morale tradizionale in Sicilia nelle opere "Suo marito", "Il viaggio" e "La nuova colonia".
SICHERA A.12/12/20221000/023348La politicizzazione della letteratura italiana nel secondo 900: esame del percorso e del rapporto tra Pasolini e Fortini
SICHERA A.22/11/20221000/042358Ermeneutica e analisi quantitativa di un testo letterario. Applicazioni didattiche
SICHERA A.18/11/20221000/042277Eugenio Montale
SICHERA A.16/11/20221000/026964Andrea Camilleri
SICHERA A.04/11/20221000/014271Bufalino e Sciascia
SICHERA A.15/10/20221000/014302Alberto Moravia
SICHERA A.05/10/2022P01/000204Leopardi
SICHERA A.13/09/20221000/009305Le influenze di Borges in Sciascia, Bufalino e Manganelli
SICHERA A.10/05/20221000/014383Italo Calvino
SICHERA A.18/11/20211000/014262Pinocchio: la vocazione metafisica di Giorgio Manganelli
SICHERA A.02/11/20211000/008432Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese
SICHERA A.25/11/20201000/000723Quaderni di Serafino Gubbio operatore
SICHERA A.25/02/2020Y38/000246Filologia Pirandelliana.
SICHERA A.13/12/2018Y40/000087Pavese
SICHERA A.06/09/2018Y38/000131Cesare Pavese
SICHERA A.14/02/2018Y38/000089Pavese
SIPALA C.26/07/20231000/019031Olympe Audouard, viaggiatrice in Russia
SIPALA C.08/06/20231000/019316Histoires De Poupèes
SIPALA C.30/05/20231000/020239Il Romanzo Francese dell'Inizio del 19° Secolo: Sophie Cottin, "Mathilde"
SIPALA C.02/03/20231000/017443Baudelaire Pop
SIPALA C.01/03/20231000/018160La presentazione al pubblico francese del manifesto del raggismo di Larionov
SIPIONE C.16/09/2023Y58/000776Inizio della memoria scandinava: gli albori della letteratura mitologica norrena, gli influssi del nuovo credo contenuti in essa e il suo lascito nella contemporaneità
SIPIONE C.04/09/20231000/002483Confronto dei miti della creazione e del Ragnarok con i propri corispettivi nelle culture greca e cristiana
SIPIONE C.04/07/20231000/017675Mitologia norrena nella saga videoludica "God of War"
SIPIONE C.28/03/20231000/023404Guðrúnarkviða: Guðrún e Brynhildr a confronto
SIPIONE C.16/03/20231000/044013L'inno di Caedmon e la cosmologia nordica
SIPIONE C.28/02/20231000/022548Sigurd e Gudrun tra la lettyeratura norrena e Tolkien
SIPIONE C.28/02/20231000/002526Rielaborazione della mitologia norrena nel cinema
SIPIONE C.14/07/2022Y58/0001410Vichinghi in America e i viaggi di Erik il rosso
SIPIONE C.13/01/2022Y58/0000447Magia e medicina nel mondo norreno
SIPIONE C.15/07/2020Y40/000299Riscritture di miti nella Lokasenna e nell'Harbardhsljodh
SIPIONE C.11/07/2020Y40/000281Donne pericolose nella letteratura norrena
SORACI C.06/04/20231000/004538La riforma dell'esercito romano di Gaio Mario
SORACI C.30/03/20231000/017616La donna romana nella religione pagana e cristiana
SORACI C.21/03/20231000/037306Giulia Maggiore
SORACI C.08/10/2021Y55/000759Mors Antiqua: il culto funerario romano e il genere della laudatio funebris
SORACI C.30/01/2021Y55/000174La concessione della cittadinanza romana da Augusto a Caracalla
SORBELLO M.24/05/20231000/018462Proposte di Valorizzazione del Territorio di Belpasso
SORBELLO M.02/05/20231000/050114Geografia dei lager del sistema del gulag nell'URSS, dalla costituzione alla dissoluzione dell'Unione Sovietica
SORBELLO M.22/03/20231000/026997 Il Portogallo da avamposto sull'Atlantico a "O melhor destino"
SORBELLO M.23/05/2022644/002282analisi e distribuzione delle Breast Unit in Sicilia
SORBELLO M.25/01/2021Y51/000197"Gli effetti del Covid-19 sulla popolazione mondiale"
SORBELLO M.29/10/2020Y60/000186L'itinerario turistico culturale dei castelli feudali siciliani.
SORBELLO M.30/01/2020Y38/000183I luoghi nella letteratura: la Divina Commedia come atlante geografico e culturale.
SORBELLO M.11/10/2018656/005738Impresa alberghiera e turismo sostenibile. Francia meridionale e Mezzogiorno d'Italia
SORBELLO M.04/10/2018Q92/000013Lampedusa, terra di accoglienza dei migranti. Criticità e prospettive
STRANO G.15/06/20231000/004626La Vita di Sant'Elia il Giovane come Fonte Storica
STRANO G.15/06/20231000/004313La Caduta di Costantinopoli nelle Fonti Coeve
STRANO G.07/06/20231000/016840Leone Choirosphaktes e il Regno di Leone VI
STRANO G.14/04/20231000/017205Il regno di Leone III Isaurico
STRANO G.04/04/2023Y55/000678SANTE DI BISANZIO
STRANO G.23/03/2023Y55/000705Chiesa Greca e Romana: differenze liturgiche e questioni politiche.
STRANO G.14/03/202310N/000634La conquista araba in sicilia e l'epistola di Teodosio Monaco
STRANO G.23/02/2023Y55/000912Catastrofi e pestilenze a Bisanzio.
STRANO G.31/01/20231000/023939Le Epistole di Teofilatto di Achrida
STRANO G.16/09/20221000/010906Leone VI il Saggio: la cultura al potere
STRANO G.30/06/2022Y55/000079La filosofa Ipazia D'Alessandria
STRANO G.03/06/202210N/000483Tema della Santità. I Santi Folli di Bisanzio - San Simeone il Folle.
STRANO G.14/01/2022Y55/000237L'esercito e le guerre di Giustiniano
STRANO G.13/12/2021Y55/000917Cause e ragioni dell'iconoclasmo
STRANO G.22/10/2021Y55/000885La figura dell'imperatrice Teodora
STRANO G.08/02/2021Y55/000229Il ruolo delle donne nell'epoca bizantina
STRANO G.23/06/2020Y55/000396I bizantini in Sicilia (VI-X secolo).
TEMPIO A.D.19/06/2023Y48/000121La Colonizzazione Euboica in Occidente
TEMPIO A.D.29/03/20231000/035838Origine e sviluppo della tirannide a Gela
TEMPIO A.D.28/03/20231000/002894Erodoto e l'Occidente
TEMPIO A.D.07/02/2023Y55/000896La Sicilia del IV secolo a.C.
TEMPIO A.D.07/11/20221000/026941Greci e Siculi nella Sicilia orientale in età arcaica
TEMPIO A.D.21/01/2020Y59/000104La Sicilia di Agatocle. Ricerche di storia e storiografia.
TESTUZZA M.S.04/04/20221000/008942Il conflitto israelo-palestinese: esperienze di riconciliazione nell'operato di due organizzazioni binazionali
TINE' S.G.17/11/2020T35/000996Guerra d'indipendenza americana e nascita della costituzione americana.
TINE' S.G.31/07/2020096/000434Movimenti radicali durante la Rivoluzione inglese
TINE' S.G.09/01/2018O96/000265Analisi e confronto fra la serie "1992" e la storia vera di tangentopoli
TODARO S.V.06/04/20231000/037174L'Archeologia Sperimentale come metodologia didattica nelle scuole di ogni ordine e grado
TODARO S.V.21/03/20231000/002714Potius Gladiatores: il rinvigorente dei campioni
TODARO S.V.16/03/20231000/007338Tecnologia e società nel Mediterraneo preistorico
TODARO S.V.24/02/202310N/000505Le prime sperimentazioni ceramiche nel Mediterraneo orientale:il caso di Creta
TODARO S.V.16/12/20221000/038306Archeologia di genere: Prospettiva archeologica e antropologica a confronto
TODARO S.V.02/11/20221000/026931Il periodo Orientalizzante a Festos: Nuova Prospettiva della Ceramica
TODARO S.V.02/11/20221000/026931Il periodo Orientalizzante a Festos: Nuova Prospettiva della Ceramica
TODARO S.V.19/10/20221000/044106Modi di abitare nella Sicilia preistorica: una prospettiva diacronica
TODARO S.V.17/10/20221000/038392Natura e tecnologia: la ceramica cardiale nel Mediterraneo centro-occidentale
TODARO S.V.17/10/20221000/044097Ceramica dipinta tra strumenti e pigmenti
TODARO S.V.06/10/20211000/014287Archeologia del tatuaggio
TODARO S.V.13/05/2020O97/000370Pratiche funerarie nel mediterraneo preistorico: La mummificazione.
TOSCANO G.02/08/20231000/019326Comprendere il fenomeno Incel: isolamento, senso di ostracismo e reazioni difensive
TOSCANO G.30/06/20231000/010716Subcultura ultras: rituali e identità di gruppo
TOSCANO G.19/06/20231000/020570Vivere con il Diabete: Drammaturgia e Strategie Interattive di Malati di Diabete di Tipo Uno
TOSCANO G.15/05/20231000/025907Carriere di malati oncologici: percezione di sé, definizione della realtà, altri significativi
TOSCANO G.23/03/20231000/004254Aree marginali e ridefinizione degli spazi urbani
TOSCANO G.18/03/20231000/004301Pratiche alimentari e identità di genere
TOSCANO G.09/03/20231000/004513Punti di svolta e processi di attribuzione di senso nel percorso biografico di malati di Sclerosi Multipla
TOSCANO G.08/03/20231000/016864Organismo e società: il corpo come costrutto culturale
TOSCANO G.03/02/20231000/017399Bullismo, identità e processi di stigmatizzazione
TOSCANO G.22/12/20221000/011071Identità e socializzazione di musicisti classici
TOSCANO G.04/10/20221000/025844"Carriere" di tossicodipendenti: espoliazione del sé e tecniche di neutralizzazione
TOSCANO G.04/10/2022T35/001936Costruzione dei criteri estetici femminili nel mondo della moda
TOSCANO G.03/06/2022T35/002030Subculture e tribù metropolitane nella postmodernità
TOSCANO G.01/06/20221000/011883Violenza di genere: Definizioni mediatiche del problema
TRAMONTANA C.21/09/20231000/005757La rappresentazione dell'amore nel "Marito di Elena", Verga
TRAMONTANA C.14/07/20231000/017574Il giudizio di Dante sulla Scuola Poetica Siciliana
TRAMONTANA C.27/03/20231000/017769Dal "vago e indefinito" alla "ricordanza": sensibilità e memoria nella poetica leopardiana
TRAMONTANA C.24/03/20231000/007534"La riflessione sulla lingua in Dante tra De vulgari eloquentia e convivio
TRAMONTANA C.23/03/20231000/003496La solitudine nel Canzoniere di Petrarca
TRAMONTANA C.22/03/20231000/019804Giuseppe Parini: l'impegno civile e politico nelle odi
TRAMONTANA C.22/02/2023Y55/001036Manzoni, questione della lingua tra ventisettana e quarantana
TRAMONTANA C.22/02/2023Y55/000766Sulla necessaria immanenza della memoria: Da Dante a Primo Levi
TRAMONTANA C.17/02/2023Y38/000331Carlo Levi e la letteratura di viaggio
VALENTI I.17/05/2021Y38/000170L'apprendimento della morfologia nell'italiano L2
VALENTI I.01/02/2019646/002467Odonomastica di Comiso
VECCHIO S.27/11/2020T35/001188Il corpo femminile nella pubblicità.
VECCHIO S.03/03/2020Y40/000139Teorie sulla sillaba
VECCHIO S.12/06/2019Y51/000125Plurilinguismo.
VENUTI M.04/08/2023Y51/000301Immagine della donna nella pubblicità
VENUTI M.02/05/20231000/042465Corpus linguistics applicata ai videogiochi: il caso Hogwarts Legacy
VENUTI M.06/04/2023Y51/000305Russia - Ucraina: come i mass media influenzano l'opinione pubblica
VENUTI M.08/02/20231000/042357Critical discourse analysis: la rappresentazione della condizione delle donne in Iran nella stampa britannica
VENUTI M.24/01/20231000/027077CONFRONTO CORPUS-BASED DEI DISCORSI POLITICI ITALIANI TRA DICHIARAZIONI UFFICIALI E VIDEO SU TIKTOK DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL 2022
VENUTI M.16/12/20221000/037203Intersectionality and activism of actor Emma Watson: praise and criticism
VENUTI M.07/12/2022T35/001877Linguaggio dei social
VENUTI M.29/11/20221000/037912Language and social media
VENUTI M.20/12/2021Y58/000300Analisi discorso David Attenborough alla Cop 26
VENUTI M.27/04/2021Y58/000515Da "Moglie del Presidente" a icona politica: la leadership della first lady
VIGO F.M.19/09/20231000/050671Il legame tra lingue e culture attraverso l'analisi di espessioni idiomatiche con l'obiettivo di riflettere sulle sfide traduttive che si presentano approcciandosi agli "Idioms" della lingua inglese
VIGO F.M.12/09/20231000/027005Humour (un) translatability and audiovisual translation
VIGO F.M.12/09/20231000/027005Humour (un) traslation
VIGO F.M.24/07/20231000/023702Acquisition of english as a second language
VIGO F.M.08/05/20231000/004970L'Inglese applicato ai Social (Twitter)
VIGO F.M.17/04/20231000/014317Traduzione e letteratura per l'infanzia
VIGO F.M.22/02/20231000/002389Il caso dello Spanglish
VIGO F.M.11/10/20221000/042076Language of social media
VIGO F.M.24/09/2022Q92/000722Prestiti linguistici e linguistica del contatto
VIGO F.M.08/09/20221000/024052Analisi della varietà di inglese nella "Yellow Press"
VIGO F.M.05/05/20221000/029664“Code-switching e code-mixing in Jane the Virgin”.
VIGO F.M.05/05/20221000/029662World Englishes: un focus sull'Inglese in Giappone
VIGO F.M.16/03/20221000/008729Sociolinguistica. L'inglese in India: il caso English Vinglish.
VIGO F.M.01/03/20221000/023284L'influenza della lingua inglese sul coreano
VIGO F.M.18/10/20211000/000798Sociolinguistics
VIGO F.M.18/10/2021Y58/000904L' Inglese Nigeriano e l'utilizzo delle lingue Africane
VIGO F.M.24/11/2020Y40/000226English acquisition in early childhood
VITTONE G.14/11/2018Y59000149Filosofia di Jonas
VITTORIO M.03/09/20231000/020352Pubblicità e Pinkwashing: la donna nel mondo pubblicitario
VITTORIO M.13/07/20231000/017264Polbusting
VITTORIO M.30/06/2023Y59/000684Intelligenza artificiale e intelligenza emotiva
VITTORIO M.29/06/20231000/018218L'etica dei robot e la fenomenologia della corporeità
VITTORIO M.03/06/20231000/037530Antropologia e Filosofia dello sport
VITTORIO M.24/05/20231000/019546La Corporeità Femminile nella Comunicazione Pubblicitaria
VITTORIO M.17/05/20231000/027048Il Problema dell'Amore nel Disagio della Modernità
VITTORIO M.12/05/20231000/017545Shockvertising e Lovemarks: Strategie di Comunicazione Pubblicitaria
VITTORIO M.14/04/20231000/024597Pubblicità e adultizzazione
VITTORIO M.23/02/20231000/042302Consulenza filosofica e pratiche orientali applicate
VITTORIO M.08/02/20231000/002022Essere e benessere: antropologia e tecnica in Ortegz y Gasset
VITTORIO M.01/02/20231000/018283Storytelling e Comunicazione Pubblicitaria
VITTORIO M.24/01/20231000/044026L'amore e lo spazio in Ortega y Gasset
VITTORIO M.20/01/20231000/044001Greenmarketing e Greenwashing
VITTORIO M.20/01/20231000/017661Il ruolo del silenzio nella comunicazione
VITTORIO M.21/12/20221000/016897Sharenting e genitorialità nell'era dei social media
VITTORIO M.23/09/2022T35/001892Comunicazione digitale e la questione dell'harassment
VITTORIO M.25/02/2021T35/001350Modalità comunicative dello sport in televisione
VITTORIO M.12/02/2021T35/000875Fake news e social media
VITTORIO M.07/01/2021T35/010511Il "politically correct" in ambito comunicativo
VITTORIO M.19/11/2020T35/001641Responsabilità sociale nella pubblicità commerciale
VITTORIO M.19/10/2020T35/002073L'adultizzazione pubblicitaria
VITTORIO M.10/09/2020T35/001918Stereotipi e differenze di genere nella pubblicità
VITTORIO M.08/05/2019Y41/000118Intelligenza emotiva e processi decisionali
ZAGO R.09/02/20231000/002790Umorismo e doppiaggio
ZAGO R.09/02/20231000/017276Registers of the english language: the case of "the crown"
ZAGO R.02/02/20231000/003363Critical Discourse Analysis: il conflitto Israelo-Palestinese
ZAGO R.18/01/20231000/017307"Recent change in newspaper prose: an analysis of articies from The Guardian"
ZAGO R.22/12/20221000/004013La traduzione audiovisiva: un'analisi del sottotiltolaggio nelle ted talks
ZAGO R.20/12/20221000/017277A series of unfortunate e vents: how to conveyaliterary style to audiovisual entertainment
ZAGO R.19/12/2018T35/000976Dialogo filmico