Docente | Data | Studente | Argomento della tesi |
ABRAMO F.C. | 30/04/2025 | 1000/051714 | Didattica dell'inglese nella scuola primaria: tra lexical approach, storytelling e neuroscienze |
ABRAMO F.C. | 17/03/2025 | 1000/022723 | La glottodidattica ludica |
ADORNO S. | 21/03/2025 | 646/002287 | Origine e sviluppo del fascismo |
ADORNO S. | 16/12/2024 | 1000/036143 | Le origini del Fascismo e la Marcia su Roma. Ovvero l'abdicazione dello Stato |
ADORNO S. | 30/10/2024 | P03/000010 | La storia dell'Italia durante la guerra fredda |
ADORNO S. | 23/09/2024 | 1000/055498 | L'Antropocene e il disastro ambientale relativo al Mare d'Aral |
ADORNO S. | 22/07/2024 | 1000/037851 | Ciriaco De Mita |
ADORNO S. | 20/06/2024 | 1000/044051 | Il rapporto tra popoli indigeni e natura |
ADORNO S. | 14/06/2024 | 1000/032534 | Coco Chanel: la moda come libertà |
ADORNO S. | 10/06/2024 | 1000/044050 | La terra dei fuochi |
ADORNO S. | 05/06/2024 | 1000/006287 | Storia delle donne - la politica |
ADORNO S. | 10/05/2024 | Y55/001147 | Storia delle donne |
ADORNO S. | 19/07/2023 | Y55/000653 | I combattenti della prima guerra mondiale |
ADORNO S. | 17/05/2023 | 1000/009063 | L'Antropocene ed il Contributo dell'Urss nel Cambiamento Climatico |
ADORNO S. | 02/07/2019 | Y41/000145 | Canale di Suez |
ADORNO S. | 15/05/2018 | Y41/000147 | Etica - storia -ambiente |
ADORNO S. | 27/03/2018 | 644/004566 | Il femminismo nel XX secolo |
ALFONZETTI G.M. | 26/03/2025 | Y58/000940 | Il paesaggio linguistico di Enna |
ALFONZETTI G.M. | 11/03/2025 | 1000/069070 | la deissi sociale nel teatro verghiano |
ALFONZETTI G.M. | 25/03/2024 | 1000/044003 | Analisi pragmatica di complimenti ed insulti sui social e tra i bambini |
ALFONZETTI G.M. | 07/06/2023 | 1000/009617 | Il Dialetto nel Paesaggio Linguistico Siciliano |
ALFONZETTI G.M. | 14/11/2022 | Y58001391 | L'uso del dialetto nei giovani di Biancavilla |
ALFONZETTI G.M. | 19/10/2022 | P01/000385 | Gli insulti |
ALFONZETTI G.M. | 30/06/2022 | Y58/0001237 | Il dialetto tra i giovani: parlato grafico, code switching... |
ALFONZETTI G.M. | 14/02/2022 | Y58/0001173 | Dialetto tra i giovani a Bronte |
ALFONZETTI G.M. | 11/02/2022 | T35/001820 | analisi sociolinguistica della Beauty Community |
ALFONZETTI G.M. | 07/10/2021 | Y58/000856 | Il linguaggio sessista |
ALFONZETTI G.M. | 08/06/2021 | Y58/000819 | Il sessismo nella lingua italiana |
ALFONZETTI G.M. | 07/06/2021 | Y58/000984 | Commutazione di codice negli immigrati residenti in Italia |
ALFONZETTI G.M. | 29/03/2021 | Y58/000956 | Linguaggio di genere, la questione dei nomi di professione |
ALFONZETTI G.M. | 09/10/2018 | 644/004977 | Dialetto nei bambini |
ALFONZETTI G.M. | 26/07/2018 | T44/000027 | I consigli |
ALFONZETTI G.M. | 13/03/2018 | 656/003280 | Il linguaggio nella pubblicità sociale |
AMADURI A.R. | 06/11/2024 | 1000/048245 | Le rime di Vittoria Colonna per Michelangelo Buonarroti, il movimento degli spirituali e l'influenza sulla produzione matura di Michelangelo |
AMADURI A.R. | 02/10/2024 | 1000/026926 | Personaggi femminili nella letteratura di fine '800 |
AMADURI A.R. | 19/02/2024 | O98/000026 | La donna nella produzione letteraria di Maria Messina |
AMADURI A.R. | 14/01/2023 | 1000/029634 | La figura dell'anarchico nella letteratura di fine '800 |
ANSELMI G. | 14/05/2025 | 1000/049055 | Tra Hashtag e indignazione: l'influenza dei social media sulla crisi d'immagine aziendale |
ANSELMI G. | 14/05/2025 | 1000/047576 | "La comunicazione manipolatoria nelle pubbliche relazioni: strategie, implicazioni e casi studio" |
ANSELMI G. | 15/04/2025 | 1000/003650 | Influencer trad wives |
ANSELMI G. | 17/02/2025 | T35/002160 | "Intelligenza artificiale e consumo culturale: analisi sociologica delle risposte dell'AI ai profili di consumo in relazione a istruzione, capitale economico e altri fattori sociali" |
ANSELMI G. | 16/12/2024 | 1000/050585 | La comunicazione nella rigenerazione culturale di Catania |
ANSELMI G. | 10/12/2024 | 1000/054930 | Quando il clima diventa virale: dalla narrazione della crisi post Dana nei social media alle proteste politiche |
ANSELMI G. | 12/11/2024 | 1000/047949 | La gestione della crisi nel mondo sportivo: il caso di calciopoli - Nicolò Fagioli e la comunicazione della Juventus sui social media |
ANSELMI G. | 05/11/2024 | 1000/033978 | Il discorso sull'intelligenza artificiale e risorse umane nei media in Italia |
ANSELMI G. | 06/10/2024 | 1000/021706 | Il ruolo delle celebrità nell'opinione pubblica contemporanea: Taylor Swift e le elezioni americane |
ANSELMI G. | 27/09/2024 | 1000/054982 | La trasformazione di Catania attraverso l'industri tecnologica |
ANSELMI G. | 20/06/2024 | 1000/011954 | L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per creare post virali su una piattaforma social: instagram |
ANSELMI G. | 13/05/2024 | T35/001802 | La genitorialità nell'era dei social media: il fenomeno dello sharenting |
ARCARA S. | 14/05/2025 | 1000/069922 | Verso A room of one's own: idee femministe in alcuni testi degli anni venti di Virginia Woolf |
ARCARA S. | 22/04/2025 | 1000/032469 | La critica al libertinismo in 3 poesie di Aphra Behn |
ARCARA S. | 04/12/2024 | 1000/046739 | La Salomè di Oscar Wilde |
ARCARA S. | 02/12/2024 | 1000/069023 | Le donne nella poesia vittoriana muse e creatrici |
ARCARA S. | 25/11/2024 | 1000/069030 | "Virginia Woolf and Rachel Cusk: a comparative analysis" |
ARCARA S. | 11/10/2024 | 1000/068990 | "Tre Ghinee" di Virginia Woolf: un'ipotesi di lettura femminista materialista |
ARCARA S. | 09/05/2024 | 1000/017193 | The Adventure of the Black Lady - una novella di Aphra Behn |
ARCARA S. | 21/12/2023 | 1000/035593 | Written on the body, Jeanette Winterson |
ARCARA S. | 21/02/2023 | 1000038351 | Femminismo, lesbismo e critica dell'istituzione del matrimonio nell'opera di Virginia Woolf |
ARCARA S. | 14/04/2021 | Q92/000396 | Constance Lytton, Prisons and Prisoners |
ARCARA S. | 07/07/2020 | Y40/000236 | The Pre-Raphaelites and the 20th century cinema transposition |
ARCARA S. | 20/03/2019 | Y52/000138 | The Handsmaid's tale di Margaret Atwood. Dal testo allo schermo |
ARCIDIACONO G. | 19/11/2024 | 1000/056228 | La cattedrale di Santa Sofia a Kiev |
ARCIDIACONO G. | 24/10/2024 | 1000/068955 | Le tombe aragonesi in Sicilia: vicende, modelli, contesti |
ARCIDIACONO G. | 09/08/2024 | 1000/056227 | Testimonianze bizantine nel territorio Ennese. Gli insediamenti di Enna e Calascibetta |
ARCIDIACONO G. | 01/07/2024 | 1000/043995 | Cultura artistica bizantina nella Sicilia centrale: testimonianze e percorsi di valorizzazione |
ARCIDIACONO G. | 31/01/2023 | 1000/016811 | I manufatti bizantini della galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa |
ARCIDIACONO G. | 18/05/2022 | 1000/025652 | La chiesa rupestre di Santa Febronia e la basilica di San Giovanni a Palagonia. Nell'aria archeologica di Palikè: itinerari, percorsi, proposte di valorizzazione |
ARCIDIACONO G. | 17/06/2019 | Y60/000158 | Santa Maria degli Alemanni a Messina: Storia, vicende costruttive, restauri |
ARCIDIACONO S. | 05/06/2025 | 1000/048330 | Cultura fandoti e fanfiction |
ARCIDIACONO S. | 21/05/2025 | 1000/047327 | Tecnologie immersive per la didattica |
ARCIDIACONO S. | 14/05/2025 | 1000/015051 | Didattica e dgital storytelling: la fiaba interattiva come strumento educativo |
ARCIDIACONO S. | 23/01/2025 | 1000/032590 | Plurilinguismo nell'intelligenza artificiale: analisi e trascrizione dei testi attraverso modelli di IA |
ARCIDIACONO S. | 17/12/2024 | 1000/017688 | Progetto di digitalizzazione e fruizione virtuale di una collezione di strumenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia |
ARCIDIACONO S. | 22/11/2024 | 1000/046920 | Filologia digitale e strumenti web |
ARCIDIACONO S. | 24/09/2024 | 1000/035833 | La filologia digitale e i linguaggi di Markup |
ARCIDIACONO S. | 16/09/2024 | 1000/024642 | La localizzazione dei videogiochi: localizzazione ufficiale e fan translation |
ARCIDIACONO S. | 09/09/2024 | 1000/026422 | La codifica TEI e la digitalizzazione di testi letterari |
ARCIDIACONO S. | 20/09/2023 | Y58/001469 | Codifica in XML/TEI del frammento alchemico medievale edito da Rapisarda |
ARCIDIACONO S. | 26/04/2023 | Y55/000544 | Lessicografia siciliana |
ARCIFA L. | 05/08/2024 | 1000/050578 | Produzione di laterizi nella Sicilia Medio-Bizantina: il caso studio di Novara di Sicilia |
ARCIFA L. | 26/09/2023 | 1000/023167 | Il contributo di Contrada Marcato allo studio delle trasformazioni del paesaggio nel contesto della Sicilia arabo-bizantina |
ARCIFA L. | 18/05/2021 | Y60/000246 | Il destino delle ville residenziali nella Sicilia dell'Alto Medioevo |
ARCIFA L. | 13/12/2018 | Y53/000010 | Il territorio di Troina in età madievale |
ARENA G.M. | 04/09/2024 | 1000/001516 | "Caligola: dietro la follia" |
ARENA G. | 27/05/2025 | 1000/065446 | Geografia e letteratura i paesaggi della coscienza ecocritica e rappresentazioni dell'ambiente in Calvino, Mccarty e Atwood |
ARENA G. | 14/06/2023 | 682/001220 | La Sicilia: Polo di Attrazione per il Viaggio al Femminile tra '700 e '800 |
ARENA G. | 23/03/2022 | 106/230810 | Promozione del territorio attraverso i parchi letterari |
ARENA G. | 02/11/2020 | 656/001847 | Paesaggio e arte in Sicilia. |
ARENA G. | 27/09/2018 | 656/006414 | La valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell'Etna |
ARIZZI C. | 13/09/2023 | Y62000954 | Il linguaggio delle fake news e del clickbaiting. |
ARIZZI C. | 18/08/2023 | Y62001152 | Strategie di formazione di parola e Neologismi |
BARCELLONA R. | 19/02/2025 | 1000/034100 | "Il vangelo secondo Gesù Cristo" di Josè Saramago |
BARCELLONA R. | 11/02/2025 | 1000/044093 | Alimentazione e ascesi nell'antico cristianesimo: un'indagine a partire dal "De Ieiunio" di Tertulliano |
BARCELLONA R. | 06/11/2024 | 1000/034236 | Discepolato femminile |
BARCELLONA R. | 19/09/2024 | 1000/042273 | Diaconato femminile - la figura di Radegonda |
BARCELLONA R. | 21/03/2024 | 1000/020372 | La Papessa Giovanna: elementi di una fortunata ricezione |
BARCELLONA R. | 29/06/2023 | 1000/014237 | La "Profezia" dal paganesimo al cristianesimo |
BARCELLONA R. | 17/05/2023 | Y58/000927 | Il Caso Andaludo: Due Punti di Vista |
BARCELLONA R. | 14/09/2022 | 646/002219 | La Maddalena tra storia e tradizione: Apostola sine titulo |
BARCELLONA R. | 17/11/2021 | O98/000682 | L'editto di Galerio: tolleranza e intolleranza nel mondo antico |
BARCELLONA R. | 12/02/2021 | P01/000114 | L'alimentazione nei monasteri occidentali tra tarda antichità e alto medioevo (V-VI secolo) |
BARCELLONA R. | 20/11/2020 | Y55/000083 | L'apologetica in Giustino. |
BARCELLONA R. | 26/10/2020 | O99/000175 | Confronto tra Ambrogio e Gerolamo su ascesi e monachesimo |
BARONE F. | 08/01/2025 | 1000/034267 | Margherita di Navarra, regina di Sicilia |
BAUMANN B.A. | 20/12/2024 | 1000/017546 | Leichte sprache: dalla semplificazione linguistica all'accessibilità sociale |
BAUMANN B.A. | 10/12/2020 | T35/001843 | Il Bilinguismo in Trentino Alto-Adige: Politica Linguistica e Processi Culturali |
BAUMANN B.A. | 18/07/2019 | Y51/000222 | Il ruolo della cultura nella didattica del tedesco e dell'italiano L2. |
BELLA T.M. | 12/12/2024 | 1000/030416 | Scale e sistemi di percorrenza verticale nei castelli federiciani in Sicilia |
BELLA T.M. | 25/11/2024 | 1000/043993 | La chiesa medievaledi San Martino in Ortigia. Storia e vicende architettoniche e conservative |
BELLA T.M. | 24/07/2023 | 1000/037681 | La chiesa medievale di Sant'Andrea a Buccheri |
BENEDETTI L. | 09/02/2024 | 1000029085 | Il dialogo nei film storici: strategie di adattamento dal film Man jiang hong 满江红 di Zhang Yimou |
BENNATO D. | 14/03/2025 | 1000/033189 | L'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società contemporanea |
BENNATO D. | 11/02/2025 | T35/001109 | Il mercato dell'attenzione |
BENNATO D. | 13/12/2023 | 1000/016989 | Cinama e affari: la rappresentazione dei dati nei fil finanziari |
BENNATO D. | 05/05/2022 | 1000/010508 | Girl Gamers: identità di genere nei videogiochi |
BENNATO D. | 31/03/2021 | T35/001147 | Influencer marketing |
BENNATO D. | 13/02/2020 | 644/006877 | Il corrispondente nei giornali regionali: il casa Paolo Abramo. |
BENNATO D. | 26/09/2019 | 106/231903 | Fotografia e Politica |
BENNATO D. | 12/02/2019 | 644/007025 | Blog e turismo |
BENTIVEGNA G. | 28/10/2020 | Y59/000384 | Marcuse e Freud: una comparazione |
BIUSO A.G. | 30/11/2020 | 1000/000777 | Ansia: dall'analisi neurobiologica all'analisi fenomenologica |
BIUSO A.G. | 23/11/2020 | Y41/000092 | Lo squarcio del tempo: Il Kairós nel mondo greco e nella filosofia di Martin Heidegger |
BONDI' A. | 19/05/2025 | 1000/049542 | La moda come ecosistema: il passaggio dalle riviste di moda alle campagne social |
BONDI' A. | 05/03/2025 | 1000/050814 | La voce: teorie contemporanee |
BONDI' A. | 18/02/2025 | 1000/009518 | Linguaggio e schizofrenia nelle prospettive contemporanee |
BONDI' A. | 18/02/2025 | 1000/048675 | Linguaggio e comunicazione diplomatica |
BONDI' A. | 18/02/2025 | 1000/046993 | Linguaggi propaganda politica |
BONDI' A. | 18/02/2025 | 1000/015995 | Infanzia e pornografia |
BONDI' A. | 16/12/2024 | 1000/047158 | Il dibattito tra Chomsky e Chatgpt |
BONDI' A. | 26/11/2024 | 1000/048223 | Il Brand S.I.A.E.: strategie comunicative di un organismo in tutela del diritto d'autore. |
BONDI' A. | 15/11/2024 | 1000/047542 | L'identità semiotica di Apple |
BONDI' A. | 08/11/2024 | 1000/047724 | Semiotica e pubblicità |
BONDI' A. | 06/11/2024 | 1000/047813 | "Tradurre e traduzioni: questioni contemporanee" |
BONDI' A. | 06/11/2024 | 1000/047813 | "Tradurre e traduzioni: questioni contemporanee" |
BONDI' A. | 24/10/2024 | 1000/048714 | Retorica e pubblicità: approcci integrati |
BONDI' A. | 18/10/2024 | 1000/048801 | Moda e identità culturale |
BONDI' A. | 17/10/2024 | 1000/018019 | Forme di soggettività femminile: un'analisi mediatica diacronica |
BONDI' A. | 16/10/2024 | 1000/051096 | I) linguaggi dell'immagine: dalla pittura ai visual date |
BONDI' A. | 11/10/2024 | 1000/036317 | Analisi intersemiotica del film "Assassinio sull'Orient Express"! |
BONDI' A. | 11/10/2024 | 1000/047492 | Luxury Brand: analisi semiotica di casi studio |
BONDI' A. | 23/09/2024 | 1000/002392 | L'Argomento dell'elaborato esplora i disturbi del linguaggio acquisiti ed esamina i metodi diagnostici e le terapie |
BONDI' A. | 06/03/2024 | 1000/033000 | Analisi semiotica: l'abito e il corpo |
BONDI' A. | 28/02/2024 | 1000/020367 | Antropologia dei social media e comunicazione globale |
BONDI' A. | 27/02/2024 | Y51/000100 | Le utopie del comprendere |
BONDI' A. | 29/05/2023 | O76/000096 | Revisione della Relatività Linguistica |
BONDI' A. | 17/03/2023 | 1000/008147 | Stereotipi dell'africanismo: un'analisi semiotica. |
BONDI' A. | 09/01/2023 | 1000/005426 | Analisi semiotica del linguaggio burtoniano |
BONDI' A. | 25/10/2021 | 1000/003026 | "Natura incompleta" tra biologia e semiotica |
BONDI' A. | 15/10/2021 | T35/002057 | La filosofia di Merleau-Ponty e le ricerche contemporanee |
BONDI' A. | 08/09/2021 | O75/000363 | Effetti del linguaggio sulla visione del mondo |
BONDI' A. | 29/04/2021 | T35/001129 | Gli elementi della lettura di Camilleri diventano segno e valore commerciale |
BONDI' A. | 09/03/2021 | T35/001880 | Le forme simboliche. |
BONDI' A. | 01/03/2021 | T35/000725 | Gesto e Segno nel linguaggio umano: differenze e punti di contatto. |
BONDI' A. | 22/10/2020 | T35/000956 | Comunicazione di genere tra semiotica e femminismo. |
BONOMO M. | 27/05/2025 | 1000/024707 | Borghi rurali fascisti in Sicilia: storia, abbandono e prospettive di valorizzazione |
BONOMO M. | 22/12/2021 | 1000000825 | Decolonizzazione del Kenya: la rivolta dei Mau Mau |
BOTTINI L. | 20/01/2025 | 1000/042946 | La storia della Palestina attraverso i movimenti femministi |
BOTTINI L. | 17/09/2024 | 1000/008164 | Le donne e l'Islam in Iran |
BOTTINI L. | 09/06/2023 | 1000/004715 | Matrimonio Infantile e Shart'a: il Caso di Nojoud Ali |
BOTTINI L. | 21/09/2021 | O77/000277 | Quietusmo ed attivismo politico nello sciismo contemporaneo |
BOTTINI L. | 27/07/2020 | Y40/000289 | La figura di Gesù nel Corano |
BURGIO S. | 13/05/2025 | 1000/067032 | L'uomo intero di Dilthey |
BURGIO S. | 20/12/2023 | 1000024222 | Filosofia dell'animalità |
BUSNI S. | 22/05/2025 | 1000/065839 | Napoli secondo Sorrentino: Parthenope e l'immaginario contemporaneo |
BUSNI S. | 19/05/2025 | 1000/037688 | Cinema e obsolescenza |
BUSNI S. | 12/05/2025 | 1000/066610 | La donna nel cinema americano: discriminazioni di genere e di razza, inclusion rider |
BUSNI S. | 16/04/2025 | 1000/068965 | Le due guerre mondiali e il cinema contemporaneo |
BUSNI S. | 09/04/2025 | 1000/033256 | La saga di Shrek come decostruzione del canone Disneyano |
BUSNI S. | 09/04/2025 | 1000/047701 | Incomunicabilità tra letteratura e cinema; l'onirico e il doppio come universo comunicativo e identitario |
BUSNI S. | 08/04/2025 | 1000/056199 | Festival ecosostenibili, tra istanze sociali, media e nuove tecnologie |
BUSNI S. | 12/03/2025 | 1000/002326 | Vampiri e transmedialità |
BUSNI S. | 12/03/2025 | 1000/055453 | Il Bell'Antonio e Marcello Mastroianni |
BUSNI S. | 05/03/2025 | 1000/026444 | Storia dei cinepanettoni |
BUSNI S. | 28/02/2025 | 1000/003094 | Kore'eda e il cinema dell'infanzia |
BUSNI S. | 26/02/2025 | 1000/004125 | L'immaginario legato alla mafia nell'audiovisivo |
BUSNI S. | 26/02/2025 | 1000/010603 | Trasmedialità e intermedialità tra videogiochi e cinema |
BUSNI S. | 26/02/2025 | 1000/044101 | Woody Allen |
BUSNI S. | 24/02/2025 | 1000/002753 | L'universo The Matrix: riflessioni filosofiche, rappresentazioni cinematografiche e impatto culturale |
BUSNI S. | 19/02/2025 | 1000/036358 | Sergio Leone e Quentin Tarantino, analisi, temi e personaggi |
BUSNI S. | 15/01/2025 | 1000035473 | L'Etna rappresentata nel cinema |
BUSNI S. | 11/12/2024 | 1000/021552 | Biancaneve miti e leggende |
BUSNI S. | 27/11/2024 | 1000/037775 | La Sicilia nell'immaginario audiovisivo |
BUSNI S. | 06/11/2024 | 1000/024590 | Il cinema di Stanley Kubrick |
BUSNI S. | 16/10/2024 | 1000/007148 | Il cinema delle sorelle Rohrwacher |
BUSNI S. | 24/09/2024 | 1000/051335 | Cinema, cultura Woke, personaggi femminili |
BUSNI S. | 24/09/2024 | 1000/023263 | Neorealismo e nouvelle vague: rappresentare la realtà in modo autentico |
BUSNI S. | 15/03/2024 | Y55/000563 | Claudio Baglioni e il cinema |
BUSNI S. | 10/10/2023 | Y50/000186 | Le figure femminili mistiche nel cinema |
BUSNI S. | 09/05/2023 | 1000/002425 | La voce di Medea: dalla tradizione alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini |
CALIO' L.M. | 02/04/2025 | O97/000496 | Culto degli imperatori romani in Sicilia |
CALIO' L.M. | 12/03/2025 | 1000/050118 | I reperti archeologici di Paolo Vagliasindi (Randazzo CT) |
CALIO' L.M. | 17/07/2024 | 10N000510 | Domus Aurea di Nerone |
CALIO' L.M. | 15/05/2024 | 1000/056195 | L'alta valle dell'Acheronte: viabilità e dinamiche insediative |
CALIO' L.M. | 22/05/2021 | 1000/014240 | Colonizzazioni euboiche |
CALIO' L.M. | 27/04/2021 | 1000012354 | I teatri campani |
CALIO' L.M. | 10/09/2020 | 646/004114 | La villa del casale di Piazza Armerina |
CALIO' L.M. | 04/12/2019 | 682/001540 | Architettura e urbanistica nella Sicilia di età Ieroniana |
CALIO' L.M. | 11/09/2019 | O97/000180 | Il parco archeologico di Catania e della valle dell'Aci: estensione e monumenti |
CALIO' L.M. | 23/07/2019 | 646/004351 | Le città di Alessandro Magno. |
CAMARDI G. | 03/05/2021 | Y59/000168 | La vaghezza e il problema della specie |
CAMARDI G. | 23/11/2020 | Y59/000415 | Epistemologia delle scienze psicologiche |
CAMPISI E. | 06/06/2025 | 1000/054398 | Analisi semiotica dei video ASMR |
CAMPISI E. | 05/06/2025 | 1000/018071 | Analisi semiotica dello spot Devotion Dolce e Gabbana |
CAMPISI E. | 05/06/2025 | 1000/036650 | "Comunicazione visiva e social media: un'analisi semiotica" |
CAMPISI E. | 04/06/2025 | 1000/034722 | Analisi semiotica della dimensione onirica e reale nei film di S. Kubrik |
CAMPISI E. | 28/05/2025 | 1000/048369 | L'ironia come strumento di decostruzione degli stereotipi di genere in Barbie (2023): lettura semiotica |
CAMPISI E. | 27/05/2025 | 1000/048736 | Il linguaggio della moda: le star del MET GALA e la decostruzione degli stereotipi |
CAMPISI E. | 06/05/2025 | 1000/018041 | Comunicazione felina |
CAMPISI E. | 03/04/2025 | 1000/050753 | Comunicazione non convenzionale: l'ambient advertising nelle campagne pubblicitarie di Netflix |
CAMPISI E. | 07/03/2025 | 1000/019383 | Le relazioni parasociali: creare e sostenere relazioni di pseudo-intimità tra sconosciuti entro il discorso dei media |
CAMPISI E. | 10/02/2025 | 1000/021226 | Il tema del ricordo: analisi semiotica di All Too Well |
CAMPISI E. | 31/01/2025 | 1000/035095 | Falsa razionalità: il ruolo dell'emozione nel processo decisionale |
CAMPISI E. | 07/10/2024 | 1000/020392 | Distanza e spazio prossemico: il caso delle "Gated Communities" |
CAMPISI E. | 18/09/2024 | 1000/019856 | Strategie di comunicazione di un profumo: analisi semiotica |
CAMPISI E. | 11/10/2021 | T35/000289 | La natura nella pubblicità del make up |
CAMPISI E. | 17/09/2021 | T35/001494 | La diversificazione del genere dei sostantivi |
CANNIZZARO S. | 24/03/2025 | 1000/056556 | Alla scoperta degli itinerari evocativi in Sicilia: tra letteratura, mito e leggenda. Il patrimonio culturale per lo sviluppo turistico. |
CANNIZZARO S. | 22/10/2024 | 1000/002268 | Gela oltre l'industrializzazione |
CANNIZZARO S. | 25/09/2020 | Y38/000254 | Enogastronomia, cultura e territorio. |
CANTALE C. | 18/09/2024 | T35002003 | Barbie: caso studio dell'icona in rosa nell'immaginario collettivo |
CANTALE C. | 22/11/2023 | 1000/004554 | L'industria musicale pop coreana nel digitale |
CANTALE C. | 29/05/2023 | 1000/005357 | Brand Activism, Il Caso Studio: Foot Locker |
CANTALE C. | 24/03/2023 | 1000/005657 | Strategie della comunicazione di massa: dall'innovazione strategica degli anni 60 alla generazione z e la pubblicità consapevole |
CANTALE C. | 21/03/2022 | 1000/004955 | Performatività, attivismo e social media |
CANTALE C. | 31/07/2020 | T35/000806 | La rappresentazione della realtà attraverso lo strumento del videoclip musicale |
CANTALE C. | 14/07/2020 | T35/001452 | Data Journalism |
CANTALE C. | 08/07/2020 | A87/000208 | Musica e media digitali |
CANTALE C. | 26/06/2020 | T35/001116 | Fake news e panico collettivo |
CANTALE C. | 11/06/2020 | T35/001397 | Storia dei media e propaganda fascista a Catania |
CANTALE C. | 26/05/2020 | T35/001441 | Covid-19 e data journalism |
CAPPONCELLI L. | 20/11/2023 | 1000024581 | Oe Kenzaburo: Esplorazioni Letterarie della Condizione Umana e delle Ferite del Passato attraverso “Note su Hiroshima” |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 13/06/2025 | Y58/001325 | Studio contrastivo sugli anglismi del linguaggio calcistico in italiano e spagnolo |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 29/05/2025 | 656/001859 | Anglicismi nei giornali in lingua spagnola |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 20/05/2025 | 1000/015437 | Analisi delle traduzioni di "Dona Rosita la Soltera" |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 15/05/2025 | 1000/034355 | La traduccion italiana de "Una historia ridicula" |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 16/10/2024 | 1000/034962 | "La Lluvia Fina" (Luis Landero 2019) y su versiòn italiana |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 01/10/2024 | 1000/034433 | Sottotitolaggio di interviste di pediatria oncologica: esperienza di tirocinio |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 25/02/2022 | Y58/000901 | Traducción |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 10/01/2022 | Y58/0001262 | Isabel Allende, femminista militante e scrittrice cilena: le donne indomabili di Isabel |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 06/01/2022 | Y58/0001053 | Feminismo inter seccional |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 25/01/2021 | Y58/000865 | Traduttologia |
CARRERAS GOICOECHEA M. | 18/02/2020 | 656/006572 | Linguaggio giornalistico spagnolo |
CASSARINO M. | 22/05/2025 | 1000/047139 | Corpi che mutano: le metamorfosi in area mediterranea |
CASSIA M.G. | 11/09/2023 | 1000/050823 | Polibio e la filosofia della storia |
CASSIA M.G. | 25/10/2022 | Y55/000298 | Il principato di Traiano nelle fonti |
CASSIA M.G. | 18/05/2021 | Y60/000380 | Costantino e l'editto del 313 d.C. |
CASSIA M.G. | 07/01/2021 | Y55/000021 | Agrippina Maggiore |
CASSIA M.G. | 05/11/2019 | 646/002861 | Galla Placidia. |
CASTELLI R. | 04/06/2025 | 1000/065542 | Il Gattopardo |
CASTELLI R. | 15/05/2025 | 1000/032781 | Il De Amore di Andrea Cappellano |
CASTELLI R. | 28/04/2025 | 1000/069064 | Didattica della letteratura per le neurodivergenze |
CASTELLI R. | 19/03/2025 | 1000/069856 | Majorana tra letteratura e cinema |
CASTELLI R. | 03/03/2025 | 1000/069069 | La prosa narrativa di Vitaliano Brancati: Gli anni perduti |
CASTELLI R. | 25/02/2025 | 1000/021714 | La prosa narrativa di Vitaliano Brancati |
CASTELLI R. | 26/01/2025 | 1000/001425 | Il cinema di Stanley Kubrick |
CASTELLI R. | 02/12/2024 | 1000/050182 | Don Milani e la scuola di Barbiana |
CASTELLI R. | 14/03/2024 | 1000/000722 | Sciascia: "Il volto sulla maschera" |
CASTELLI R. | 09/12/2023 | A87/000458 | Giallo Siciliano: dalle origini ai nostri giorni |
CASTELLI R. | 15/05/2023 | 106/230683 | L'Antiparlamentarismo nella Letteratura Italiana del Periodo Postunitario |
CASTELLI R. | 18/01/2023 | 1000/014277 | L'ultimo Verga |
CASTELLI R. | 23/12/2022 | 1000/012322 | La prima sequenza del Canzoniere di Petrarca |
CASTELLI R. | 04/02/2022 | Y55/000181 | Verga e il cinema |
CASTELLI R. | 09/07/2019 | 106/229158 | Guido Morselli |
CASTELLI R. | 20/03/2018 | 106/225299 | Quasimodo tra poesia e saggistica |
CELARDI E. | 12/06/2025 | 1000/049683 | Il paradosso dell'agire sociale nel XXI sec. analizzato secondo gli schemi di Max Weber |
CELARDI E. | 26/05/2025 | 1000/049687 | La cura nella contemporaneità: analisi filosofica, sociologica e culturale |
CELARDI E. | 22/05/2025 | 1000/047916 | Rapporto uomo-tecnologia |
CELARDI E. | 22/05/2025 | 1000/047068 | Analisi delle rappresentazioni del consumismo, della crisi ambientale e della memoria bellica nei film d'animazione contemporanei |
CELARDI E. | 03/04/2025 | 1000/033353 | Analisi e studio della figura del leader politico e religioso: come nasce e come influenza una società secondo la sociologia moderna |
CELARDI E. | 21/03/2025 | 1000/046761 | Analisi storica e sociologica del diritto allo studio: movimenti studenteschi, politiche di welfare e strumenti di supporto |
CELARDI E. | 11/12/2024 | Y59/000508 | Il possibilismo colorniano in Hirschman |
CELARDI E. | 28/10/2024 | Y59/000719 | La società della performance |
CELARDI E. | 28/09/2024 | 1000/017040 | L'innamoramento nella società contemporanea |
CENTANNI M. | 12/01/2023 | 1000/004986 | Eracle in Sicilia e il mito modicano |
CENTANNI M. | 22/09/2022 | 1000/005481 | Ricognizione sui materiali delle rappresentazioni classiche a Siracusa in altri archivi |
CENTANNI M. | 07/12/2020 | O98/000424 | La variazione dell'iconografia di Alcesti nella pittura vascolare dopo l'Alcesti di Euripide |
CIANCITTO S. | 13/05/2025 | 1000/024897 | Analisi e resa traduttiva di "Assassinio sull'Orient Express" di Agatha Christie |
CIANCITTO S. | 08/05/2025 | 1000/002906 | Gli anglicismi nel linguaggio del gamers italiani |
CIANCITTO S. | 26/02/2025 | 1000/034759 | Traduzione intersemiotica de "Il Diario di Bridge Jones" |
CIANCITTO S. | 04/11/2024 | 1000/020692 | The language of food on web |
CIANCITTO S. | 27/09/2024 | 1000/034390 | Varietà dialettali inglesi nel film "The Full Monty" |
CIANCITTO S. | 27/09/2024 | O75/000199 | Traduzione dei ricettari di cucina |
CIANCITTO S. | 06/08/2024 | 1000/011122 | Multimodal discourse analysis |
CIANCITTO S. | 24/07/2024 | 1000/032724 | Traduzione audiovisiva |
CIANCITTO S. | 28/03/2024 | T35/000930 | Proposta di sottotitolaggio della miniserie televisiva britannica "Mary & George" di Oliver Hermanus |
CIANCITTO S. | 14/07/2023 | 1000/004514 | Ritraduzione visiva |
CIANCITTO S. | 24/03/2023 | 1000/016980 | Traduzione canzoni Disney: caso studio Aladdin |
CIANCITTO S. | 29/03/2021 | Y58/000717 | Analisi "Piccole donne" di Louisa May Alcott |
CIPOLLA P.B. | 27/05/2025 | 1000/049562 | Formularità e tecnica compositiva nella 'Parafrasi del Vangelo di San Giovanni' di Nonno di Panopoli" |
CIPOLLA P.B. | 27/05/2025 | 1000/048262 | La TYXH nella commedia post-classica |
CIPOLLA P.B. | 07/03/2025 | 1000/048554 | La figura di Poliido alla luce delle nuove scoperte papiracee |
CIPOLLA P.B. | 06/03/2025 | 1000/067496 | L'Erifile di Sofocle |
CIPOLLA P.B. | 18/11/2024 | 1000/069006 | Imerio e la musica |
CIPOLLA P.B. | 21/06/2024 | 1000/015030 | Iscrizioni metriche di area siceliota |
CIPOLLA P.B. | 05/05/2024 | 1000/017201 | La Alcmena di Euripide |
CIPOLLA P.B. | 03/05/2024 | 1000/055445 | Lexicon messanense de iota ascripto (messan.gr.118): traduzione e commento |
CIPOLLA P.B. | 08/04/2024 | 1000/002894 | Elio Aristide e la Monodia per Smirne |
CIPOLLA P.B. | 01/02/2024 | 1000/014238 | Ricerche sull'astronomia antica |
CIPOLLA P.B. | 06/06/2018 | Y52000022 | Le donne in Menandro |
CONDORELLI R. | 24/01/2023 | 1000/018832 | I robot e le nuove tecnologie: un parallelismo con Platone |
CONTI D. | 25/03/2025 | 1000/048988 | Il codice della sincronicità: evoluzione del linguaggio psico-filosofico |
CONTI D. | 05/03/2025 | 1000/035857 | Le dipendenze come prigionia della mente |
CONTI D. | 26/02/2025 | 1000/048352 | Empatia e introspezione nei personaggi della cultura pop |
CONTI D. | 20/01/2025 | 1000/064284 | Utilizzo della robotica sociale in un contesto riabilitativo pediatrico e risvolti etici |
CONTI D. | 17/07/2024 | 1000/021152 | Prospettiva storico-filosofica dello sviluppo infantile |
CONTI D. | 03/06/2024 | 1000/012327 | Famiglia e tecnologia: due diversi aspetti dell'apprendimento |
CONTI D. | 08/05/2023 | 1000/005075 | Cosa influenza un acquisto? Uno studio trasversale tra aspetti comunicativi, neuroscientifici e processi decisionali a confronto |
CONTI D. | 13/02/2023 | 1000/023777 | Il linguaggio e il suo sviluppo: approccio teorico e strategico all'apprendimento della seconda lingua nel ciclo di vita |
CONTI D. | 17/01/2023 | 1000/042212 | L'approccio scolastico al bilinguismo: insegnanti e bambini a confronto |
CONTI D. | 13/01/2023 | 1000/010895 | Espressioni facciali: le emozioni e la mimica del viso durante il ciclo di vita |
CONTI D. | 05/12/2022 | 1000/037605 | Bilinguismo e memoria: uno studio sperimentale su parlanti italo-siciliani |
COSTANZO M. | 12/04/2024 | 1000/033546 | Uno sguardo alle innovazioni sociali, strategie di marketing e d'impresa delle aziende luxury e dello streetwear, con particolare attenzione alla figura di Virgil Abloh e la sua azienda "Off-white". |
COSTANZO S. | 28/05/2025 | 1000/065562 | Como agua para chocolate di Laura Esquivel: una doppia rivoluzione attraverso il realismo magico. |
COSTANZO S. | 03/05/2025 | 1000/003616 | Claudia Salazar Jimenèz, la sagre de la aurora |
COSTANZO S. | 31/03/2025 | 1000/069893 | Narrativa femminile cubana |
COSTANZO S. | 28/10/2024 | 1000/033090 | L'influenza della cultura francese in "El Tùnel" di Ernesto Sàbato |
COSTANZO S. | 01/05/2024 | 1000/037186 | Wendy Guerra, todos se van |
COSTANZO S. | 04/08/2023 | 1000/002444 | Manuel Puig: "El beso de la mujer arana |
COSTANZO S. | 04/02/2022 | Y58/0001480 | La solitudine in Todos se van |
COSTANZO S. | 08/06/2021 | Y58/001226 | Horacio Quiroga: "La insolación" |
COSTANZO S. | 25/01/2021 | Y58/0000458 | Ruolo della donna nella letteratura ispano-americana del '900 |
COSTANZO S. | 07/12/2020 | Y58/001220 | Rappresentazione della tematica omosessuale nella narrativa cubana |
CREAZZO E.G.E. | 14/05/2025 | 1000/003468 | L'amore tragico-cortese: "Cligès", "Tristano e Isotta" e "La Celestina" |
CREAZZO E.G.E. | 30/09/2024 | 1000/051005 | La ricezione del Floire et Blanchefleur |
CREAZZO E.G.E. | 05/04/2023 | Y58/001295 | L'amore fatale tra Occidente e Oriente: il "Roman de Tristan" di Thomas e il "Layla e Majnum" di Nezami |
CRIMI C.U. | 10/10/2018 | 682/000930 | Giorgio Maniace in Sicilia |
CRISTALDI S.A.M. | 07/05/2025 | 1000/044105 | Il tema del corpo nel purgatorio dantesco |
CRISTALDI S.A.M. | 15/10/2024 | 1000/055522 | Il tema del corpo nell'inferno di Dante |
CRISTALDI S.A.M. | 04/03/2024 | Y55/000374 | Il Convivio di Dante e il Cantico dei Cantici |
CRISTALDI S.A.M. | 21/01/2023 | O98000173 | Monstruosae puellae o innocentes puellae? Un viaggio fra medioevo ed età moderna e contemporanea |
CRISTALDI S.A.M. | 14/10/2020 | P01/000282 | "La redazione di Piccolo mondo antico" |
CUCCHIARA D. | 01/04/2022 | Y58/0001335 | La traduzione di testi per l'infanzia: espressioni idiomatiche italiane e inglesi a confronto |
CUCCHIARA D. | 19/01/2022 | Y58/0001304 | Women at the BBC - Fighting for equality |
CUCCHIARA D. | 17/12/2021 | Y58/0001456 | political language strategies: il caso Bexit |
CUCCHIARA D. | 15/12/2021 | Y58/0001040 | Political language e Brexit |
CUSATO D.A. | 07/03/2022 | 1000/010608 | Vargas Llosa : travesuras de la niña mala |
D'AMORE M. | 05/06/2025 | 1000/002958 | William Shakespeare, The Merchant of Venice: genere e razza |
D'AMORE M. | 04/06/2025 | 1000/069886 | "La distopia contemporanea nella letteratura inglese e francofona: 1984 di George Orwell e 2084 di Boualem Sansal" |
D'AMORE M. | 15/04/2025 | 1000/005318 | Il doppio nell'ottocento inglese: R. L. Stevenson e Wilkie Collins |
D'AMORE M. | 31/03/2025 | 1000/046917 | William Morris,Tthe Well at the World's End: alle origini del fantasy moderno |
D'AMORE M. | 30/03/2025 | 1000/046736 | Eliza Haywood: fantomina (1725), anti-pamela (1741), the female spectator (1744-1746) |
D'AMORE M. | 13/03/2025 | 1000/069915 | FAIRIES,NATURE AND CHILDHOOD:SINCLAIR, BARRIE AND LANG. |
D'AMORE M. | 06/03/2025 | 1000/069058 | Chimamanda Ngozi Adichie: diaspora, genere e scrittura |
D'AMORE M. | 23/01/2025 | 1000/019153 | L'industrial novel vittoriano: Gaskell e Brontè |
D'AMORE M. | 16/01/2025 | 1000/021515 | Voci contro la schiavitù in America: Elizabeth Heyrick, Harriet Martineau, Frances Anne Kemble |
D'AMORE M. | 14/01/2025 | 1000/069068 | Unveiling Rebecca, Daphne Du Maurier, Rebecca |
D'AMORE M. | 19/12/2024 | 1000/032747 | Le rappresentazioni di Ofelia in epoca vittoriana |
D'AMORE M. | 21/11/2024 | Y58/000822 | T. S. Eliot e il tempo - Little Gidding - Four Quartets |
D'AMORE M. | 28/10/2024 | 1000/033170 | Dickens e il viaggio |
D'AMORE M. | 26/10/2024 | 1000/051344 | Thom Gunn e "The Man with the Night Sweats" |
D'AMORE M. | 13/10/2022 | 1000/002674 | Crime fiction: Wilkie Collins's "The Moonstone" and "The woman in white" |
D'AMORE M. | 27/10/2021 | Y58/0000711 | Doris Lessing e il taccuino d'oro |
D'AMORE M. | 15/10/2021 | 205/511635 | Il percorso di conversione di J.H.Newman tra biografia e letteratura: "Loss and gain" |
D'AMORE M. | 30/10/2018 | Q92/000318 | J. M. Coetzee e "Foe" |
DAMIANI V. | 21/05/2025 | 1000/047551 | La sintomatologia d'amore tra fonti letterarie e fonti mediche |
DAMIANI V. | 14/03/2025 | 1000/046898 | Studi sulla ricezione della figura di Elena |
DAMIANI V. | 12/03/2025 | 1000/046950 | La lettera pseudoippocratica 19 nella versione dell'Urbinas graecus 68. Saggio di traduzione e commento. |
DE FILIPPO A. | 11/01/2021 | Y55/00526 | Audiovisivo e territorio e rappresentazione del territorio: Gomorra e Il Commissario Montalbano |
DE FILIPPO A. | 20/10/2020 | T35/000920 | The Handmaid's tale: una distopia realistica? |
DE LUCA M. | 13/05/2025 | Y55/000598 | "Il gran rifiuto di Turandot. Analisi di un personaggio femminile da Gozzi a Puccini" |
DE LUCA M. | 18/10/2023 | Y50/000135 | Presenza e fortuna di Francesco Paolo Frontini nel Data Base di Gianfranco Plenizio: Le Romanze da Camera" |
DE LUCA M. | 14/12/2021 | 644/006518 | l'esperienza musicale del sentimento religioso e del sublime, ieri e oggi. Il caso Battiato e la mistica leggera |
DE LUCA M. | 24/07/2019 | Y48/000050 | Arte e musica: assenze e presenze nelle collezioni del museo dell' università di catania. |
DE LUCA M. | 28/01/2019 | Y50/000103 | Da Fetus (1971) a Clic (1974): proposta di contestualizzazione dell'opera di Franco Battiato nel panorama d'avanguardia degli anni '70 |
DI CLEMENTE V. | 28/10/2021 | O91000518 | La componente germanica nei cognomi della Sicilia orientale: alcuni studi di caso |
DI SILVESTRO A. | 27/05/2025 | 1000/017209 | Uno scrittore di transizione : l'identità letteraria di Roberto Sacchetti tra Scapigliatura e Verismo |
DI SILVESTRO A. | 27/05/2025 | 1000/020806 | "Convenzioni sociali e identità individuale: un'analisi di Candaule di Roberto Sacchetti" |
DI SILVESTRO A. | 23/05/2025 | 1000/004279 | Il teatro di A. F. Grazzini |
DI SILVESTRO A. | 20/05/2025 | 1000/056197 | Intelligenza Artificiale e generazioni di opere in versi |
DI SILVESTRO A. | 20/05/2025 | 1000/044102 | E. Navarro della Miraglia: studio e analisi del romanzo |
DI SILVESTRO A. | 13/05/2025 | 1000/051514 | La trasmissione della fiaba di Pollicino |
DI SILVESTRO A. | 08/05/2025 | 1000/048265 | Una novella di Federico De Roberto: analisi filologica de "La bella morte" |
DI SILVESTRO A. | 29/04/2025 | 1000/065417 | Per un'edizione critica del "Diavolo sulle colline" di Cesare Pavese |
DI SILVESTRO A. | 14/04/2025 | 1000/069000 | Il cinquecento: Vittoria Colonna |
DI SILVESTRO A. | 28/03/2025 | 1000/069088 | Studio sui commenti dei Trionfi petrarcheschi |
DI SILVESTRO A. | 14/03/2025 | 1000/047734 | Dalla "Liberata" alla "Conquistata" |
DI SILVESTRO A. | 10/03/2025 | 1000/010475 | L'idea di canzoniere nel 900 tra poeti e critici |
DI SILVESTRO A. | 07/03/2025 | 1000/050987 | Foscolo lettore di Petrarca |
DI SILVESTRO A. | 28/02/2025 | 1000/048646 | La famiglia Verga e l'interesse per le scienze occulte. Libri, carte e carteggi della famiglia Verga |
DI SILVESTRO A. | 15/02/2025 | 1000/035504 | "Il Vegliardo" di Italo Svevo |
DI SILVESTRO A. | 18/12/2024 | 1000/054549 | "Giacinta" di Luigi Capuana |
DI SILVESTRO A. | 18/10/2024 | 1000/044100 | Storia e testi di una rivista del 2° ottocento: "Il Fanfulla" |
DI SILVESTRO A. | 11/10/2024 | 1000/042250 | Critici del Verismo: Salvatore Farina e Ferdinando Martini |
DI SILVESTRO A. | 27/09/2024 | 1000/014268 | L'officina del De Roberto novelliere |
DI SILVESTRO A. | 29/05/2024 | 1000/042249 | I commenti del '400 / '500 ai Triumphi |
DI SILVESTRO A. | 06/12/2023 | O98/000803 | Le condizioni della Sicilia negli scritti di Capuana e Franchetti |
DI SILVESTRO A. | 26/07/2023 | 1000/014263 | L'edizione dei manoscritti teatrali di D. Tempio |
DI SILVESTRO A. | 29/03/2023 | O98/000160 | Quasimodo - le poesie scritte nel dopoguerra e la sua riflessione critica |
DI SILVESTRO A. | 14/12/2022 | Y55/000715 | L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese |
DI SILVESTRO A. | 06/10/2022 | 1000/014384 | Nel laboratorio poetico di Pascoli: Odi e Inni |
DI SILVESTRO A. | 23/09/2022 | 1000/009336 | Scurpiddu, di Luigi Capuana dal manoscritto alla stampa edizione critica. |
DI SILVESTRO A. | 14/09/2022 | Y60/000134 | L'alba e il tramonto della Sicilia dei Florio |
DI SILVESTRO A. | 24/05/2022 | 646/003487 | I romanzi di Camilleri |
DI SILVESTRO A. | 11/03/2022 | Y55/000697 | La lirica di Cino da Pistoia |
DI SILVESTRO A. | 13/03/2021 | 10N/000226 | Ragusa Moleti: lettore e traduttore di Baudelaire |
DI SILVESTRO A. | 05/02/2021 | Y55/000855 | Enrico Onofrio: l'ultimo borghese |
DI SILVESTRO A. | 19/10/2020 | Y55/000836 | Cesare Pavese traduttore |
DI SILVESTRO A. | 10/02/2020 | Y55/000100 | Il "Consalvo" e i canti fiorentini di G. leopardi. |
DI SILVESTRO A. | 31/10/2018 | Y38/000231 | I "Canti orfici" di Dino Campana |
DI SILVESTRO A. | 27/03/2018 | Y55/000124 | Vago e indefinito nello Zibaldone leopardiano |
DI SILVESTRO A. | 16/01/2018 | Y38/000136 | Ermanno Raeli - Edizione critica |
DI SILVESTRO L. | 18/01/2022 | 1000/0014133 | Pubblicità contestuale nei media online |
EMMI T. | 04/06/2025 | 1000/024240 | Tecniche e variazioni linguistiche nel doppiaggio cinematografico italiano |
EMMI T. | 03/06/2025 | 1000/047506 | Peculiarità linguistiche dei titoli giornalistici nazionali e uso del siciliano in quelli locali on line e su instagram |
EMMI T. | 11/02/2025 | 1000/016974 | Lessico e parole nuove dell'italiano |
EMMI T. | 30/09/2024 | 1000/020651 | Neologismi dell'italiano di origine esogena (prestiti) |
EMMI T. | 18/09/2024 | 1000/015973 | Analisi e descrizione degli errori in testi scritti da giovani |
FABIANI A. | 27/03/2025 | 1000/036107 | Rosalia de Castro e "La vita delle letterate" |
FABIANI A. | 29/07/2021 | Q92/000021 | Stereotipi di genere: L'"Inutile" soltera |
FABIANI A. | 10/05/2021 | Q92/000242 | Sotto mentite spoglie María Martínez Sierra |
FALBO I. | 16/05/2025 | 1000/033624 | Angelica Kauffmann e i temi ovidiani |
FALBO I. | 03/04/2025 | 1000/049476 | Pasquale Liotta e il suo dipinto "La Vedova" |
FARO S. | 06/09/2021 | T35/001164 | La rivoluzione di internet: impatto ed evoluzione del web sull'umanità |
FARO S. | 01/02/2021 | 646/002236 | Il ruolo della tecnologia nella didattica: la didattica a distanza |
FELICI E. | 14/03/2025 | 1000/066301 | Analisi tecnica dei monumenti antichi reale e virtuale a confronto |
FELICI E. | 22/09/2020 | 10N /000047 | Il territorio a nord di Giarratana |
FIORE V. | 06/06/2025 | 1000/050359 | Borghi italiani dismessi: impatto socio-ambientale e strategie di valorizzazione culturale |
FIORE V. | 05/06/2025 | 1000/051632 | Lo spazio museale: dal riuso di edifici storici al progetto del museo ex novo. |
FIORE V. | 22/05/2025 | 1000/055504 | Recupero e riuso degli edifici ecclesiastici con caso studio la chiesa di Santa Maria della Palma di Catania |
FIORE V. | 12/05/2025 | 1000/050308 | Un quartiere da recuperare: Librino, dalla periferia al centro. |
FIORE V. | 09/05/2025 | 1000/047186 | Il sistema teatrale a Siracusa tra '800 e '900 |
FIORE V. | 08/03/2025 | 1000/065606 | Le nuove frontiere della scenografia quando la luce incontra lo spazio |
FIORE V. | 05/03/2025 | 1000/036104 | Architettura in Sicilia nella prima metà del '900: Gaetano Rapisardi |
FIORE V. | 06/02/2025 | 1000/056238 | Strategie per il recupero del centro storico di Trapani |
FIORE V. | 13/01/2025 | 1000/025319 | L'architettura del teatro d'opera, nei centri minori (teatro comunale di Siracusa di Damiani Giuseppe Almeyda) |
FIORE V. | 16/05/2024 | 1000/056268 | Strategie per il recupero del Castello Svevo di Augusta |
FIORE V. | 26/10/2023 | 1000/016911 | L'architettura di Giancarlo De Carlo - il restauro del Monastero Benedettino di Catania |
FIORE V. | 18/10/2023 | 1000/035932 | Francesco Fichera, l'Architettura in Sicilia |
FIORE V. | 22/11/2022 | 1000/004354 | Antoni Gaudì |
FIORE V. | 21/09/2022 | 10N000676 | Carlo Sada e l'eclettismo nella Sicilia orientale |
FIORE V. | 31/05/2020 | P02/000057 | Tecnica e poetica di un'arte in "continuo movimento": il video mapping |
FIORE V. | 17/04/2020 | Y50/000165 | Linguaggi della regia contemporanea nell'opera lirica |
FRANCESCONI E. | 09/06/2025 | 1000/002905 | Arte degenerata |
FRANCESCONI E. | 06/05/2025 | 10N000370 | Arte futurista |
FRANCESCONI E. | 05/05/2025 | 1000/068624 | kandinsky: tra teoria e pratica pittorica |
FRANCESCONI E. | 05/05/2025 | 1000/055449 | La pittura materica di Alberto Burri e degli anni post seconda guerra mondiale |
FRANCESCONI E. | 03/05/2025 | 1000/038276 | Umberto Bignardi e l'arte italiana degli anni '60. Dalla pittura al cinema |
FRANCESCONI E. | 03/05/2025 | 1000/032932 | Risignificazione del colore bianco in pittura: da James Abbott Mcneill Whistler a Kazimir Malevic |
FRANCESCONI E. | 03/05/2025 | 1000/046784 | La parola nell'arte cubista e futurista |
FRANCESCONI E. | 03/05/2025 | 1000/051423 | L'immagine della venere nell'arte degli anni sessanta |
FRANCESCONI E. | 25/02/2025 | 1000/033217 | Antonio Gandolfo: ritratti |
FRANCESCONI E. | 12/12/2024 | 10N000482 | Anselmo e Kounellis: site specific alla Fondazione Puglisi - Cosentino |
FRANCESCONI E. | 04/11/2024 | 1000/051475 | La galleria Carta Bianca |
GALVAGNO R. | 20/02/2020 | 100/233602 | Panagoulis Fallaci |
GALVAGNO R. | 21/02/2019 | 106/226349 | Le figure femminili nel romanzo retablo di Vincenzo Consolo |
GALVAGNO R. | 07/02/2019 | 646/003197 | Céline - Malaparte |
GAMBINO R.G. | 03/06/2025 | 1000/069092 | Didattica della letteratura tedesca: nuove prospettive |
GAMBINO R.G. | 24/05/2025 | 1000/069028 | La donna cyborg nella letteratura tedesca |
GAMBINO R.G. | 02/04/2025 | 1000/032488 | Confronto tra "Il Maestro e Margherita" e "Faust" di J.W. Von Goethe |
GAMBINO R.G. | 17/01/2025 | 1000/012289 | Scienze cognitive e letteratura: studio interdisciplinare dell'esperienza empatica in Fraulein Else |
GAMBINO R.G. | 17/10/2024 | Y58/001228 | Il Biondo Eckbert. Un'ipotesi di disturbo dissociativo dell'identità |
GAMBINO R.G. | 12/09/2024 | 1000/034116 | Metafore negli "Inni alla Notte" |
GAMBINO R.G. | 06/09/2024 | 1000/025908 | Mefistofele in Faust 1 |
GAMBINO R.G. | 15/03/2024 | 1000/020376 | E.T.A. Hoffmann: "Der Sandmann" e la figura di Coppelius |
GAMBINO R.G. | 08/03/2024 | 1000/002642 | Emilia Galotti e la figura di Virginia nel mondo latino |
GAMBINO R.G. | 20/12/2022 | Y38/000364 | Narratori non umani |
GAMBINO R.G. | 14/11/2022 | 1000/023404 | Obbedienza e disobbedienza ne "Il Principe di Hombur6" di Heinrich Von Kleist |
GAMBINO R.G. | 02/09/2022 | 1000002400 | la rivista femminile e femminista. Pomona für Teutschlands Töchter 1783/1784 |
GAMBINO R.G. | 22/07/2022 | Y58/0001233 | Tra medicina e magia ne "Il magnetizzatore" di E.T.A. Hoffmann |
GAMBINO R.G. | 07/02/2022 | Y58/0001254 | Rapunzel e le modifiche nel corso delle varie edizioni della fiaba dei fratelli Grimm |
GAZZE' L. | 04/06/2025 | 1000/034120 | Re Giorgio III e la Regina Carlotta |
GAZZE' L. | 18/04/2025 | 1000/001789 | I viaggiatori inglesi in Sicilia. Il Conte di Arundel |
GAZZE' L. | 27/03/2025 | 1000/033453 | Apoteosi di una regina. Maria De Medici nel ciclo di Rubens |
GAZZE' L. | 27/03/2025 | 1000/047990 | Caterina De Medici Diana De Poitiers, le due regine di Francia |
GAZZE' L. | 20/03/2025 | 1000/002429 | Enrichetta Maria di Borbone regina di Inghilterra (1609 - 1669) |
GAZZE' L. | 20/03/2025 | 1000/015967 | L'armeria della collezione Farnese |
GAZZE' L. | 24/01/2025 | 1000/048294 | I medici di corte tra il XVI e il XVII secolo |
GAZZE' L. | 26/11/2024 | 1000/068951 | La formazione dello stato tedesco |
GAZZE' L. | 10/10/2024 | 1000/034192 | La marcia delle donne a Versailles (ottobre 1789) |
GAZZE' L. | 11/09/2024 | 1000/048100 | Trieste 8 giugno 1768. L'assassinio di Winckelmann |
GAZZE' L. | 17/05/2024 | 1000/038065 | L'ultimo cuoco della corte imperiale Otto Desbalmes (1859 - 1925) |
GAZZE' L. | 16/05/2024 | 1000/024716 | La festa di Santa Lucia nella testimonianza di Pietro Della Valle (1625) |
GAZZE' L. | 16/11/2023 | Y60/000186 | Donna Olimpia Pamphili |
GAZZE' L. | 09/06/2023 | 10N/000225 | I Viaggi di Domenico Sestini |
GAZZE' L. | 20/02/2023 | 1000/004892 | Tra arte e sentimenti: i "Libri degli amici" |
GAZZE' L. | 09/01/2023 | 10N/000690 | Il cammino di Santiago de Compostela, patrimonio dell'umanità |
GAZZE' L. | 01/03/2021 | Y58/001135 | Mary Stuart, regina di Francia: infanzia e adolescenza |
GAZZE' L. | 21/03/2019 | O97/000057 | Le donne e la guerra. |
GAZZE' L. | 30/10/2018 | O97/000335 | Antonio Canova e il rientro delle opere d'arte italiane dal Louvre |
GIARDINA G.R. | 13/05/2025 | 1000/069015 | Enneade III [50], su Eros |
GIARDINA G.R. | 19/03/2025 | 1000/021098 | Proclo sull'arte ieratica e la tradizione in Marsilio Ficino |
GIARDINA G.R. | 08/01/2025 | 1000/056216 | Parafrasi di Temistio agli Analitici Posteriori di Aristotele |
GIARDINA G.R. | 21/04/2023 | 1000/027044 | Il principio di identità di Aristotele tra logica e metafisica |
GIARDINA G.R. | 17/05/2022 | 095/000195 | Eros compagno dell'Anima nell' ''estrema fatica'' verso il Bello. Il Simposio e il Fedro di Platone |
GIARDINA G.R. | 08/04/2021 | Y59/000504 | Il trattato ippocratico 'Sulla medicina'. Metodi e problemi |
GIARDINA G.R. | 08/02/2021 | Y59/000465 | Il "buono" e l'"uno" in Platone |
GIARDINA G.R. | 15/09/2020 | O95/000199 | La prescrizione delfica del conosci te stesso e l'esperienza socratica |
GIARDINA G.R. | 26/05/2020 | Y59/000626 | Il "potere" delle Idee: valenza etico-normativa degli archetipi platonici nella pratica dell'agire politico |
GIARDINA G.R. | 27/11/2019 | Y59/000253 | Epistemologia in Eraclito |
GIARRATANA C. | 10/03/2025 | 1000/027063 | L'insegnamento della filosofia nella scuola primaria |
GIARRATANA C. | 11/01/2025 | 1000/051697 | Didattica della filosofia: una proposta per ogni ordine e grado |
GIARRATANA C. | 17/12/2024 | 1000/020673 | Voltaire: le lettere filosofiche |
GIARRATANA C. | 29/10/2024 | 1000/047783 | La critica di Hutcheson alla "Favola delle api" di Mandeville |
GIARRATANA C. | 28/10/2024 | 1000/049245 | L'imprevedibilità della Storia e la teoria del Caos: Machiavelli, Mandeville e Hume |
GIARRATANA C. | 28/10/2024 | 1000/029511 | La filosofia per tutti e la Philosophia ludens |
GIARRATANA C. | 03/09/2024 | 1000/069083 | Filosofia, pensiero critico e mondo del lavoro |
GIARRATANA C. | 26/10/2021 | 1000/027052 | Il nichilismo tra filosofia e letteratura |
GIARRATANA C. | 12/04/2019 | O95/000207 | Richard Rorty e l'utopia liberal-ironista |
GIARRATANA C. | 23/04/2018 | Y55/000059 | Hume: il passaggio dal trattato ai saggi |
GIORDANO D. | 27/05/2025 | 1000/002513 | Transformers architecture and low resource languages: a case study on chinese |
GIUDICE E.M.L. | 13/05/2025 | 1000/065364 | Musica divina nell'arte greca arcaica e classica |
GIUDICE E.M.L. | 16/04/2025 | 1000/069858 | Le Adonie |
GIUDICE E.M.L. | 13/10/2023 | 1000/038565 | La Villa di Oplontis: pitture paretali |
GIUFFRIDA C. | 21/05/2025 | 1000/048818 | Paola Masino |
GIUFFRIDA C. | 31/03/2025 | 1000/018186 | Edizione critica "I Vicerè" di De Roberto, capitolo 1 |
GIUFFRIDA C. | 14/11/2018 | Y52/000063 | La politica economica di Diocleziano |
GIUFFRIDA M. | 03/06/2025 | 1000/046929 | Il potere della parola: Michela Murgia e l'assertività linguistica |
GIUFFRIDA M. | 15/04/2025 | 1000/024330 | Ungaretti |
GIUFFRIDA M. | 11/04/2025 | 1000/056382 | Edizione critica digitale e commento de "La ragione degli altri" di L. Pirandello |
GIUFFRIDA M. | 07/03/2025 | 1000/069847 | Edizione critica tradizionale e digitale di un capitolo de "I Vicerè" di De Roberto |
GIUFFRIDA M. | 26/02/2025 | 1000/033600 | Buzzati |
GIUFFRIDA M. | 10/12/2024 | 1000/018089 | L'Adalgisa: commento |
GIUFFRIDA M. | 09/10/2024 | 1000/011970 | Bibliografia "Di Gira" |
GIUFFRIDA M. | 23/09/2024 | 1000/018285 | Sibilla Aleramo |
GIUFFRIDA M. | 17/09/2024 | 1000/016957 | Goliarda Sapienza |
GIUFFRIDA M. | 26/07/2024 | 1000/032887 | Aldo Moro |
GIUFFRIDA M. | 20/06/2024 | 1000/040082 | Elsa Morante |
GIUFFRIDA M. | 22/05/2024 | Y55/001143 | Cesare Pavese |
GIUFFRIDA M. | 14/03/2024 | 1000/056380 | Commento al Mastro Don Gesualdo parte quarta capitoli 4 - 5 |
GIUFFRIDA M. | 13/03/2024 | 1000/055493 | Edizione critica di un capitolo de "I Vicerè" di Federico De Roberto |
GIUFFRIDA M. | 13/03/2024 | 1000/050758 | Edizione critica de "I Vicerè" di De Roberto cap.1 |
GIUFFRIDA M. | 11/12/2023 | 1000/010275 | Federico De Roberto |
GIUFFRIDA M. | 11/04/2023 | 1000/002978 | Ludovico Ariosto e Italo Calvino |
GIUFFRIDA M. | 24/03/2023 | 1000/005094 | Capuana novelliere |
GIUFFRIDA M. | 17/03/2023 | 1000/037964 | Riccardino di Camilleri |
GRASSO M. | 10/06/2025 | 1000/051501 | Per un'edizione de L'Ideale di Piula di Luigi Capuana |
GRASSO M. | 22/04/2025 | Y55/001038 | Il tema del ritorno in Verga e Pirandello |
GRASSO M. | 31/03/2025 | 1000/007017 | Codifica del primo capitolo della luna e i falò |
GRASSO M. | 19/03/2025 | 1000/047857 | Mastro Cosimo di Luigi Capuana |
GRASSO M. | 19/03/2025 | 1000/069103 | Codifica in XML TEI novella Mastro Cosimo di Luigi Capuana |
GRASSO M. | 06/03/2025 | 1000/005667 | Riviste del verismo e percorsi didattici |
GRASSO M. | 05/03/2025 | 1000/001970 | Rivista "La Farfalla" |
GRASSO M. | 19/11/2024 | 1000/048002 | Regesto delle riviste veriste del 1800 - rivista La Farfalla |
IACHELLO E. | 16/11/2021 | Y557001120 | Peste e untori in età moderna |
IMPELLIZZERI F. | 12/09/2024 | 1000/037954 | Cine - letteratura e autobiografia del lutto |
IMPELLIZZERI F. | 30/11/2023 | 1000033885 | La traduzione cinematografica |
IMPELLIZZERI F. | 19/10/2022 | 1000016801 | Il regard étranger nell'opera letteraria di Milan Kundera; |
IMPELLIZZERI F. | 29/11/2019 | Y62000938 | La nascita del movimento operaio nella letteratura francese (Germinal) |
IMPELLIZZERI F. | 25/11/2019 | Y62000503 | L’amore cieco nella Symphonie pastorale di André Gide |
IMPELLIZZERI F. | 25/11/2019 | Y62000712 | Émile Zola, teorico del Naturalismo |
INGALISO L. | 07/05/2025 | 1000/069016 | Rapporto tra origine della patologia mentale e il fenomeno della stregoneria in epoca moderna |
INGALISO L. | 16/04/2025 | 1000/069014 | Computazione evolutiva e sistemi complessi adattativi: sviluppi storici e fondamenti epistemologici |
INGALISO L. | 07/04/2025 | 1000/017255 | La scoperta della circolazione sanguigna da Leonardo Da Vinci a William Harwey |
INGALISO L. | 28/09/2024 | 1000/052370 | La Sifilide storia e patologia. Alcuni casi di studio |
INGALISO L. | 25/05/2022 | Y59/000347 | Sigmund Freud |
INGALISO L. | 13/01/2021 | Y59/000540 | Il principio di individuazione in Leibniz |
INGALISO L. | 18/11/2020 | Y59/000421 | Il progresso dell'uomo nel confronto tra "Dialettica dell'Illuminismo" e "L'uomo a una dimensione" |
INGALISO L. | 02/04/2020 | Y41/000178 | La corrispondenza tre microcosmo e macrocosmo in Paracelso. |
INGALISO L. | 09/09/2019 | Y59/000305 | Il tractatus di Spinoza |
INSERRA S. | 04/06/2025 | 1000/050643 | Studio di un fondo di frammenti pergamenacei |
INSERRA S. | 03/06/2025 | 1000/048685 | Furto di libri: Guglielmo libri |
INSERRA S. | 12/05/2025 | 1000/048825 | Archivio di Salvatore Quasimodo - Roccalumera (ME) |
INSERRA S. | 07/11/2023 | Y48/000024 | La conservazione del patrimonio librario nelle biblioteche di Catania e della sua provincia |
INSERRA S. | 26/06/2023 | O97/000418 | Il Fondo Antico della Biblioteca del Seminario Vescovile di Acireale |
INSERRA S. | 12/12/2018 | Y48/000035 | Illustrazioni xilografiche dei fratelli Giovanni e Gregorio De Gregori nel fondo di incunaboli della Biblioteca Regionale di Catania |
INSERRA S. | 24/01/2018 | O97/000223 | La conservazione dei materiali librari negli edifici storici e nelle biblioteche contemporanee |
IOZZIA D. | 12/05/2025 | Y59/000310 | Danza, Platone e Plotino |
IOZZIA D. | 03/03/2025 | 1000/035342 | Il V libro della "Repubblica" di Platone |
IOZZIA D. | 03/07/2024 | 1000/048057 | La figura di Diotima nel Simposio di Platone |
IOZZIA D. | 13/05/2024 | 1000/047664 | Eros come unificazione in Platone e Plotino |
IOZZIA D. | 28/09/2023 | 1000/005078 | Eidola di Epicuro: Tesi sulla Percezione e la Realtà Sensibile |
IOZZIA D. | 26/11/2021 | Y41/000090 | Il ruolo dell'artista in Plotino |
LA MARCA P. | 09/06/2025 | 1000/021444 | La letteratura della bomba atomica: confronto tra le scrittrici Hayashi Kyoko e Ota Yoko |
LA MARCA P. | 07/06/2025 | 1000/047424 | Racconti di viaggio di Atsuko Ricca Suga |
LA MARCA P. | 20/01/2025 | 1000/049934 | L'assurdo in "Inochi Urimasu" di Mishima Yukio |
LA MARCA P. | 25/09/2024 | 1000/017243 | Nanshoku Ōkagami : La rappresentazione dell'omosessualità maschile nell'opera di Ihara Saikaku |
LA MARCA P. | 16/09/2024 | 1000/009977 | Traduzioni e adattamenti dal giapponese all'italiano: analisi di Dragon Ball di Toriyama Akira |
LA MARCA P. | 06/09/2024 | 1000/007119 | Il ruolo della donna giapponese nella letteratura contemporanea. Analisi del romanzo "Seni e uova" di Kawakami Mieko |
LA MARCA P. | 30/07/2024 | Y58/001049 | I manga e la letteratura raccontano il disastro di Fukushima: "Nanohana" di Hagio Moto |
LA MARCA P. | 24/11/2020 | Y58/000731 | Demonologia giapponese |
LA ROSA F. | 09/06/2025 | 644/005404 | Digitalizzazione aziendale, strategie e innovazioni. Il caso Poste Italiane |
LA ROSA F. | 18/02/2025 | 1000/047082 | La transizione energetica nelle società quotate italiane: un'analisi costi-benefici a partire dai piani di sostenibilità |
LA ROSA F. | 24/09/2024 | 1000/019997 | L'influenza dei social media nel marketing dei viaggi |
LA ROSA F. | 09/04/2024 | 1000/021411 | Il marketing sociale e lo scandalo Ferragni |
LA ROSA F. | 16/12/2023 | T35/002183 | Neuromarketing |
LA ROSA F. | 05/05/2022 | 1000/003814 | Strategie di marketing utilizzate dai luxury brand del mondo del fashion in situazioni di emergenza |
LAGDAF S. | 14/05/2024 | 1000021848 | I pilastri dell’islam |
LALOMIA G. | 25/02/2025 | 1000/000797 | Il romanzo di formazione dal medioevo alla modernità |
LALOMIA G. | 12/12/2024 | 1000/047532 | I personaggi del "Decameron" |
LALOMIA G. | 15/11/2024 | 1000/042267 | Le novele in tipografia |
LALOMIA G. | 26/09/2024 | 1000/004068 | La figura del cavaliere sciamano nel "Chevalier au lion"! |
LALOMIA G. | 26/09/2024 | 1000/004068 | La figura del cavaliere sciamano nel "Chevalier au lion"! |
LALOMIA G. | 24/09/2024 | 1000/050868 | Le trecento novelle di Franco Sacchetti |
LALOMIA G. | 09/05/2024 | 1000/042800 | Mediazione culturale e linguistica tra civiltà medievali contrapposte nelle opere di Petrus Alfonsi |
LALOMIA G. | 11/04/2022 | Y58/0000195 | Aventurarse Perdiendo Eros, Sogno e Tradimento nella novella di Maria de Zayas |
LALOMIA G. | 04/05/2020 | Q92/000426 | I pasos di Lope De Rueda |
LALOMIA G. | 29/03/2018 | Y58/000305 | María de zayas y la mujer |
LANERI N. | 27/03/2025 | 1000/048397 | Dal tempio al museo: spazio, memoria e sacralità tra l'antica Mesopotamia e il mondo contemporaneo |
LANERI N. | 24/04/2021 | Y60/000194 | I Canti degli arpisti: analisi e traduzione di alcuni testi esemplificativi |
LANERI N. | 02/11/2020 | 10N/000564 | L'impero neo-assiro: un'indagine archeologica. |
LANERI N. | 05/06/2019 | O97/000085 | "Le divinità femminili nell'iconografia mesopotamica" |
LEONARDI M.L. | 30/05/2025 | 1000/036169 | Le basi storiche del passaggio dal "Cristo Glorioso" al "Cristo Sofferente" (secc. XI-XIII) |
LEONARDI M.L. | 12/12/2024 | 1000/022178 | Gli equilibri di potere a Capizzi nel tardo medioevo (SEC XIII - XVI) |
LEONARDI M.L. | 07/11/2024 | 1000/018451 | Descrivere ed interpretare la "selva" dei simboli adoperati nella Battaglia dei Piani Palentini (23 agosto 1268) |
LEONARDI M.L. | 01/10/2024 | 1000/049334 | Il Bogomilismo: un'eresia medievale bulgara. Storia e diffusione del Bogomilismo, sue influenze in Serbia e Bosnia con la pataria, il cataBogomilismo, sue influrismo, lo scontro fra eretici e impero bizantino. I leader pauliciani e bogomili. |
LEONARDI M.L. | 24/09/2024 | 1000/034440 | Aspetti giuridici legati alle unioni matrimoniali in epoca carolingia (secoli VIII-IX) |
LEONARDI M.L. | 18/03/2022 | 1000/025802 | E'lite e conflitti nei diplomata regum latinorum hierosolymitanorun durante la reggenza di Melidenda di Gerusalemme (1131-1162). |
LEONARDI M.L. | 15/05/2018 | O98/000415 | La battaglia di Adrianopoli (378 d.C.): aspetti socialu |
LICITRA I. | 02/05/2025 | 1000/047113 | Gli animali nella letteratura araba: la riabilitazione letteraria del cane |
LUTRI A. | 21/05/2025 | 1000/034448 | Moda e sostenibilità: il caso studio di Orange Fiber |
LUTRI A. | 15/04/2025 | 1000/056645 | Le scritture patrimoniali a Leonforte |
LUTRI A. | 12/02/2025 | 1000/035984 | Stigma e percezione sociale: ricerca autoetnografica sul diabete di tipo 1 |
LUTRI A. | 08/10/2019 | O75/000368 | La percezione economica e sociale del contesto urbano di Catania nella visione degli studenti internazionali e gli studenti catanesi |
LUTRI A. | 20/09/2019 | Y40/000115 | La migrazione femminile e l'esperienza presso i centri di accoglienza |
LUTRI A. | 28/02/2019 | Y51/000187 | Orientamenti nazionalisti e trans-nazionalisti tra i giovani studenti polacchi di Poznan |
MAIMONE G. | 29/05/2025 | 1000/050598 | Politiche ambientali USA-UE: sempre più lontane? Le differenze più recenti nei confronti delle politiche ambientali internazionali |
MAIMONE G. | 18/04/2025 | 1000/069881 | La condizione delle donne iraniane prima e dopo la rivoluzione del 1979 |
MAIMONE G. | 09/04/2025 | 1000/056412 | La leadership israeliana nel contesto delle risoluzioni ONU nel tempo |
MAIMONE G. | 30/01/2025 | 1000/056470 | Terrorismo palestinese |
MAIMONE G. | 05/06/2023 | Y51/000264 | Il rapporto tra l'Italia e la Libia di Gheddafi |
MALANDRINO R. | 04/04/2022 | Y62000379 | Cina-U.S.A.: un'indagine sulla diaspora cinese negli Stati Uniti d'America |
MANCUSO B. | 14/05/2025 | 1000/029454 | I taccuini di Cavalcaselle in Sicilia: Catania |
MANCUSO B. | 17/04/2025 | 1000/052839 | Ecce Homo a confronto. Caravaggio e Minniti |
MANCUSO B. | 02/04/2025 | 1000/068953 | I taccuini siciliani di Cavalcaselle |
MANCUSO B. | 27/03/2025 | 1000/037428 | Ottavio Morisani e la rivista "Cronache di archeologia e storia dell'arte" |
MANCUSO B. | 10/10/2024 | Y48/000001 | La Trasfigurazione di Lanfranco a Randazzo: storiografia e committenza |
MANCUSO B. | 19/09/2024 | 1000/033373 | Giuseppe Gandolfo |
MANCUSO B. | 23/10/2023 | 1000/042332 | Stefano Bottari all'Università di Catania: formazione e carriera |
MANCUSO B. | 10/10/2023 | 1000/017624 | Disegni dei taccuini di Filippo Paladini |
MANCUSO B. | 13/05/2023 | 100/901161 | Il Martirio di S. Caterina d'Alessandria d'Egitto in Modica |
MANCUSO B. | 15/12/2022 | 10N/000064 | L'attività di Onofrio Gabrieli a Randazzo |
MANCUSO B. | 16/12/2021 | O97/000267 | Mattia Preti a Pedara. Ipotesi sulla committenza |
MANCUSO B. | 15/10/2019 | 646/004417 | Opere di Filippo Paladini a Caltagirone. |
MANCUSO B. | 16/05/2019 | Y48/000095 | Francesco Susinno e il collezionismo in Sicilia |
MANCUSO B. | 27/03/2019 | Y48/000056 | Artisti e opera d'arte negli scritti di Gaio Domenico Gallo |
MANGANARO A. | 09/06/2025 | 1000/042281 | Carlo Muscetta: gli studi su Boccaccio e la novellistica |
MANGANARO A. | 23/05/2025 | 1000/047200 | Foscolo: esperimento di traduzione dell'Iliade |
MANGANARO A. | 06/03/2025 | 1000/048445 | Isabella Di Morra: le rime e la vita |
MANGANARO A. | 16/01/2025 | 1000/068981 | Matilde Serao: le idee e le opere |
MANGANARO A. | 20/12/2024 | 1000/065445 | Torquato Tasso: il Rinaldo |
MANGANARO A. | 17/12/2024 | 1000/017798 | "Il poeta innamorato" di Marco Santagata: realtà e finzione nella lirica stilnovistica |
MANGANARO A. | 04/12/2024 | 1000/004701 | Torquato Tasso: discorsi dell'arte poetica |
MANGANARO A. | 30/10/2024 | 1000/032768 | "Dante riletto dai narratori contemporanei" |
MANGANARO A. | 24/10/2024 | 1000/054732 | Letteratura e spiritismo in Capuana, fra contesto culturale europeo e realtà locali |
MANGANARO A. | 07/03/2023 | 1000/004701 | La monografia su Dante di Nicolò Mineo (Letteratura Italiana Laterza diretta da Carlo Muscetta): la Commedia. |
MANGANARO A. | 07/03/2023 | 1000/018121 | Sulle tracce di Manzoni: i romanzi catanesi, fiorentini e milanesi di Giovanni Verga |
MANGANARO A. | 07/11/2022 | 1000/016879 | Il Decameron e le Metamorfosi di Apuleio: due novellieri a confronto |
MANGANARO A. | 17/10/2022 | 1000/019626 | La ferinità umana in Machiavelli: Le interpretazioni |
MANGANARO A. | 16/03/2022 | 1000/004056 | Andrea Camilleri e Boccaccio |
MANGANARO A. | 09/07/2018 | O96/000400 | La bella e la bestia nella favolistica italiana |
MARANO S. | 11/12/2023 | 1000/023295 | The role of Captain America comics in the production of american national identity |
MARANO S. | 18/07/2022 | Y58/0000680 | L'eco-poesia di Joy Harjo |
MARANO S. | 15/10/2018 | Q92/000878 | La moderna discriminazione degli afro-americani negli Stati Uniti (letteratura - musica - interpretazioni artistiche |
MARTELLO C. | 08/05/2025 | 1000/005274 | Amore ed eros nel Medioevo |
MARTELLO C. | 24/05/2023 | 1000/023275 | L'Ermetismo nel Medioevo |
MARTELLO C. | 07/08/2020 | Y59/000548 | Il problema del male. In Tommaso D'Aquino e Dante Alighieri |
MARTELLO C. | 24/01/2018 | O95/000291 | Ildegarda Di Bingen e la donna nel medioevo |
MASTROPIETRO A. | 18/02/2025 | 1000/037231 | Sollecitazioni letterarie e storiche nei concept album di Fabrizio De Andrè |
MASTROPIETRO A. | 03/02/2025 | 1000/051703 | La sinestesia e Aleksandr Skrjabin |
MASTROPIETRO A. | 09/08/2024 | 1000/021274 | Picasso autore di scene e costumi per i Balletts Russes |
MASTROPIETRO A. | 30/07/2024 | 1000/037178 | Franco Battiato e la performance, anni settanta |
MASTROPIETRO A. | 02/12/2022 | Y60/000007 | «L’Eclisse» di M. Antonioni: un’analisi audiovisiva e musicale. |
MASTROPIETRO A. | 07/09/2022 | 644/003520 | La musica in "A clockwork orange" di Stanley Kubrick |
MAZZONE M. | 15/04/2025 | 1000/069081 | Abitare l'infosrera: la trasformazione in inforg nell'epoca dell'onlife |
MAZZONE M. | 01/04/2025 | 1000/046787 | L'uso della metafora nella propaganda politica |
MAZZONE M. | 30/09/2024 | 1000/051240 | Epistemologia sociale e medicina |
MAZZONE M. | 29/05/2019 | O77/000208 | Wikileaks e Cambrige Analytica contro il segreto di Stato. |
MECCARELLI M. | 10/05/2023 | Y62001098 | Il caso Taiwan |
MENZA S. | 23/05/2023 | 1000/005279 | Studio ed Analisi di una Conversazione con un Ispanofono per Individuare le Varie Interferenze Linguistiche tra Lingua Madre e Seconda Lingua |
MENZA S. | 04/10/2022 | Y55/000333 | Riflessioni sull'enantiosemia. Il caso di arbitrario |
MENZA S. | 18/06/2019 | Q92/000288 | Selezione degli ausiliari nella lingua italiana. |
MESSINA M.I. | 27/06/2024 | 1000/032579 | Umanità: studio sulla natura dell'uomo e sul significato dell'esistenza |
MIGNOSA A. | 22/04/2025 | 1000/081630 | Gli strumenti di accountability delle organizzazioni culturali |
MIGNOSA A. | 14/03/2025 | 1000/056265 | Partenariato pubblico-privato - caso studio: Officine culturali |
MIGNOSA A. | 06/03/2025 | 1000/017481 | L'impatto della digitalizzazione sulla domanda dei prodotti culturali nel settore televisivo e cinematografico |
MIGNOSA A. | 24/09/2024 | 1000/051271 | Cammini di Sicilia, paesaggi culturali e valorizzazione del patrimonio ambientale |
MIGNOSA A. | 03/02/2024 | 10N000383 | La rivoluzione digitale ed il suo impatto sulla comunicazione culturale |
MIGNOSA A. | 12/06/2023 | T55/002105 | Il valore del patrimonio mondiale dell'UNESCO come fattore di attrattività turistica |
MIGNOSA A. | 23/05/2023 | 1000/044042 | Metropolitan e centro Zo: il rapporto tra i giovani e il teatro |
MIGNOSA A. | 20/09/2022 | T35/001329 | Il marketing come strumento di comunicazione dei musei - Il caso del museo del mare di Gela |
MIGNOSA A. | 27/06/2022 | T35/001895 | La digitalizzazione del museo e l'esperienza museale attraverso le nuove tecnologie di realtà virtuale |
MILITELLO P.M. | 05/05/2025 | 1000/052298 | Larnakes figurate del Tardo Minoico III |
MONGIOVÌ M. | 26/05/2025 | 1000/001262 | Analisi delle capacità dei large language models nell'interpretazione e predizione delle norme sociali |
MONGIOVÌ M. | 26/09/2024 | 1000/011814 | AI e sostenibilità: un modello basato sui criteri ESG per supportare le MPMI |
MORIGGI M. | 25/02/2025 | 1000/050298 | Terre di Ninive: appunti di geografia storica (area adiacente al monte Maqlub) |
MORIGGI M. | 04/04/2024 | 1000/019205 | Dialetti Gurage: caratteristiche linguistiche dei dialetti dell'Etiopia sud-occidentale e contatti con l'amarico |
MORIGGI M. | 20/07/2021 | Y58/001139 | PRIMO INCONTRO CON L'EPIGRAFIA SEMITICA DIGITALE |
MOTTA D. | 19/05/2025 | 1000/069018 | La didattica dell'italiano L2 attraverso le nuove tecnologie |
MOTTA D. | 17/12/2024 | 1000/033739 | Come l'educazione sentimentale si rispecchia nella lingua delle canzoni d'amore italiane |
MOTTA D. | 10/12/2024 | 100/902232 | Analisi linguistica delle Storielle Siciliane di Emanuele Navarro della Miraglia |
MOTTA D. | 01/10/2024 | 1000/032998 | Il contatto con l'italiano nella poesia popolare in siciliano di fine Ottocento |
MOTTA D. | 26/06/2024 | 1000033872 | Insegnare lingue on line agli studenti europei. Il corso di italiano L2 del progetto EUNICE - European University for Customized Education |
MOTTA D. | 26/09/2023 | 1000043736 | Didattica dell'inglese L2 a bambini attraverso gli audiovisivi |
MOTTA D. | 09/05/2023 | 1000017825 | Come la motivazione e la rivoluzione digitale incidono sul processo di apprendimento della lingua italiana |
MOTTA D. | 06/04/2023 | 1000001550 | Linguaggio dei cartoni animati, divertimento e apprendimento? |
MOTTA D. | 14/12/2022 | 1000024118 | Didattica dell'italiano L2, la scrittura digitale |
MOTTA D. | 17/09/2021 | 1000009295 | La didattica delle lingue moderne al tempo del covid |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 10/05/2025 | 1000/050461 | Estudio fraseologico de una novela |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 07/04/2025 | 1000/050181 | Analisis fraseologico de la novela "La cuesta de los saponari" |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 04/12/2024 | 1000/069022 | El descontento: entre fraseologia y actualidad |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 23/10/2024 | 1000/018572 | Aspectos de fraseologia contrastiva: analisis de la novela "La logica de la luz" |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 04/10/2024 | 1000/005810 | L'immagine della donna veicolata dalla pubblicità nella cultura spagnola |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 19/12/2022 | Y58/0000404 | La variedad andaluza en los medios de comunicacion |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 02/11/2022 | 1000/010427 | Analisis linguistica de los discursos politicos: un comparacion entre el periodo del franquismo y los tiempos actuales |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 06/09/2022 | Y58/0001325 | Los extranjerismos en el periodismo espanol |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 06/05/2022 | Y40/000191 | La fraseologia en la clase de espanol como lengua extranjera |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 07/02/2022 | Y58/0001504 | La persuasione e la manipolazione attraverso il linguaggio giornalistico |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 03/02/2022 | Y58/0001400 | Il linguaggio pubblicitario in Spagna |
MUNOZ MEDRANO M.C. | 05/11/2019 | O77/000089 | La traduzione dello spagnolo del turismo |
NICOLOSI M.G. | 01/10/2024 | 1000/051454 | To the Toppermost of the Poppermost: i The Beatles e la pop-culture. Da Liverpool al resto del mondo |
NICOLOSI M.G. | 05/07/2024 | Y58/001412 | Distopia in "1984" di G. Orwell e "Brave New World" di A. Huxley |
NICOLOSI M.G. | 04/06/2024 | 1000/018099 | Elizabeth I - her image, her people, her reign |
NICOLOSI M.G. | 29/04/2024 | 108/226479 | Dimensione pubblica e privata nelle "Berlin Stories" di Christofer Isherwood |
NICOLOSI M.G. | 13/09/2023 | 655/002138 | Il Signore degli Anelli: un focus sull'eroismo di Sam Gamgee ed Eowyn di Rohan |
NICOLOSI M.G. | 23/01/2023 | 1000/020361 | Analisi linguistica e culturale sui libri di Alice di Lewis Carroll |
NICOLOSI M.G. | 22/02/2022 | 655/002411 | Elizabeth Gaskell and the novel North and South |
NICOLOSI M.G. | 15/03/2021 | 655/001581 | "The Bell Jar", un "ritratto" letterario di Sylvia Plath |
NICOLOSI M.G. | 22/05/2019 | Q92/000152 | Il rapporto tra discorso scientifico e occultismo nel romanzo "Dracula" di Bram Stoker. |
NUCIFORA M. | 28/05/2025 | 1000/002558 | La Spagna nel processo di integrazione europea |
NUCIFORA M. | 18/12/2024 | 1000/004536 | Violenza di genere e violenza domestica: acquisizioni e prospettive della ricerca storica |
NUCIFORA M. | 30/10/2024 | 1000/019548 | La rivoluzione cubana |
NUCIFORA M. | 29/10/2024 | 1000/034395 | L'automobile nella società di massa occidentale - il caso FORD |
NUCIFORA M. | 29/10/2024 | 1000/035274 | Giornalismo e giornalisti nell'Italia repubblicana |
NUCIFORA M. | 01/10/2024 | 1000/034545 | L'Italia del miracolo economico: tra storia, società e cultura di massa |
NUCIFORA M. | 22/03/2024 | 1000/011934 | Storia di Israele e conflitto israeliano palestinese |
NUCIFORA M. | 02/11/2023 | 1000/024219 | Storia della massoneria italiana in età contemporanea |
NUCIFORA M. | 13/06/2023 | 1000/019090 | La crisi delle politiche euro-mediterranee dal processo di Barcellona ad oggi |
NUCIFORA M. | 11/02/2020 | 644/004453 | La svolta ecologica degli anni '70 |
OLIVIERI C. | 14/10/2024 | 1000/034762 | Dal romanzo allo schermo: Il maestro e margherita tra letteratura e cinema |
OLIVIERI C. | 27/09/2024 | 1000/032948 | L'etichetta alfanumerica nel romanzo "Noi" di Zamjatin |
OLIVIERI C. | 28/01/2022 | Y58/0001004 | La lingua Olbanskij |
ORTOLEVA V. | 03/02/2022 | 1000/029651 | Il glossario latino-greco degli Hermeneumata Celtis: sezione 42: περὶ δένδρων |
ORTOLEVA V. | 27/10/2021 | Y55/000031 | IL LATINO CRISTIANO |
PAGANO M. | 17/03/2023 | 1000/014278 | Lessicografia: dei volgari italiani: prova di voci del vocabolario del siciliano medievale (VSM) |
PAGANO M. | 16/01/2020 | 106/163227 | Lingua e storia nella Sicilia medievale |
PAINO M. | 27/05/2025 | 1000/048900 | Il concetto di inetto nelle opere di Svevo da una prospettiva contemporanea |
PAINO M. | 21/05/2025 | 1000/048044 | Calvino |
PAINO M. | 19/03/2025 | Y55/000779 | Il tema del tempo in Montale prosatore |
PAINO M. | 06/03/2025 | 1000/048512 | Leonardo Sciascia |
PAINO M. | 11/10/2024 | 1000/019021 | Giovanni Pascoli |
PAINO M. | 14/05/2024 | 1000/004703 | Alberto Moravia: Agostino |
PAINO M. | 12/01/2024 | 1000/030933 | Vittorio Sereni |
PAINO M. | 13/10/2023 | Y55/000458 | Militanza attiva in Sentieri di nido di ragno di Calvino |
PAINO M. | 21/09/2023 | 1000/018750 | Moravia |
PAINO M. | 05/04/2023 | 1000/004984 | Gadda saggista |
PAINO M. | 07/07/2022 | Y55/000718 | Pierpaolo Pasolini - Il fascismo della televisione |
PAINO M. | 21/03/2022 | 1000/010395 | Le fiabe nella produzione letteraria di Italo Calvino |
PAINO M. | 17/02/2022 | Y55000763 | Luigi Pirandello e le marionette di Heinrich von Kleist |
PAINO M. | 18/03/2021 | 646/003942 | Il rapporto madre-figlio in "Aracoeli" di Elsa Morante |
PALAZZOLO G. | 05/06/2025 | 1000/048110 | Evoluzione della figura di Bradamante nella tradizione letteraria |
PALAZZOLO G. | 17/04/2025 | 1000/033915 | Pirandello sul piccolo e grande schermo |
PALAZZOLO G. | 14/01/2025 | 1000/032526 | La ricezione del mito nella contemporaneità |
PALAZZOLO G. | 11/12/2024 | 1000/046999 | La misteriosa fiamma della regina Loana |
PALAZZOLO G. | 09/09/2024 | 1000/036174 | Lolita: tra la critica e la cultura pop |
PALAZZOLO G. | 26/10/2023 | 205/536688 | Raffaele Poidomani |
PALAZZOLO G. | 04/09/2023 | 1000/024420 | Ricezione delle opere di Giacomo Leopardi in ambito anglosassone |
PALAZZOLO G. | 29/03/2021 | T35/001626 | Franco Fortini: verifica dei poteri all'interno dell'industria culturale |
PANVINI R. | 25/01/2023 | 10N/000477 | Insediamenti in Sicilia tra Tardo e Medio Bronzo |
PANVINI R. | 19/01/2022 | 10N/000133 | Catania in età romana: l'organizzazione urbanistica, i monumenti, i quartieri civili. |
PANVINI R. | 26/12/2020 | Y60/000074 | Centri indigeni e greci nel territorio del nisseno. Eredità culturali ed interazioni tra comunità di etnie diverse |
PANVINI R. | 25/05/2020 | Y60/000271 | Studio metodologico di due insediamenti nel territorio di Modica: Piano San Pietro e via Grimaldi. |
PANVINI R. | 11/09/2018 | O97/000447 | I rinvenimenti monetari a Catania ed i contesti di riferimento |
PAPATHEU C. | 21/09/2024 | Y58/000686 | Dai Vicoli di Atene ai Segreti di Catania: il Noir Mediterraneo di Markaris e Cassar Scalia |
PAPATHEU C. | 21/07/2023 | Y58000556 | L'insegnamento del greco moderno come L5/L2 e la certificazione di competenza in lingua greca moderna |
PAPATHEU C. | 22/06/2022 | 1000/012776 | Strutture sociali, etniche e religiose nella cultura cipriota |
PAPATHEU C. | 22/02/2022 | Y55/000624 | Lingua e identità nazionale: Grecia e altri a confronto |
PAPATHEU C. | 11/10/2021 | Y58/001011 | La Catastrofe dell'Asia Minore (1922) tra cinema e letteratura |
PAPATHEU C. | 24/11/2020 | Y58/0001182 | LOXANDRA, LE STREGHE DI SMIRNE E L'ASSASSINA: FIGURE FEMMINILI FRA OTTOCENTO GRECO E NOVECENTO OTTOMANO |
PAPATHEU C. | 18/11/2020 | Y58/000978 | "Loxandra e Middlesex: testimonianze di stranieri nella Grecia moderna" |
PAPATHEU C. | 03/04/2020 | Y58/000557 | Evliya Çelebi e i greci |
PAPPALARDO E. | 28/03/2025 | 1000/029378 | Donne e dee: percorso figurativo dall'età orientalizzante all'ellenismo |
PAPPALARDO E. | 17/03/2022 | 1000/012385 | "Stile severo: l'efebo di Akragas" |
PAVONE L. | 04/06/2025 | 1000/069924 | Sociolinguistica urbana: il caso del marsigliese |
PAVONE L. | 04/06/2025 | 1000/044015 | Le lingue regionali francesi: tra glottofobia e resistenza culturale (argomento generale) |
PAVONE L. | 17/12/2024 | 1000/069024 | Aspetti sociolinguistici nella traduzione audiovisiva |
PAVONE L. | 20/09/2024 | 1000/056333 | Traduzione audiovisiva e sociolinguistica |
PAVONE L. | 20/09/2024 | 1000/056333 | Traduzione audiovisiva e sociolinguistica |
PENNISI R. | 14/04/2025 | 1000/048610 | Analisi delle pratiche linguistiche delle comunità arabofone (marocchine) in contesti migratori-focus su dialettologia araba e sociologia della comunità marocchina in Italia |
PENNISI R. | 16/09/2024 | 1000/018668 | La rappresentazione dei prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane: analisi critica del discorso e giornali arabofoni |
PERNA R. | 12/04/2021 | 1000012394 | Le sculture in polistirolo di Tomaso Binga |
PERNICE L. | 11/06/2025 | 1000/033911 | "Radio Killers" e la rappresentazione della violenza |
PERNICE L. | 27/05/2025 | 1000/050257 | L'uso dei social media da parte delle compagnie teatrali contemporanee |
PERNICE L. | 05/05/2025 | 1000/047412 | "Nina" di "Fanny & Alexander"e la drammaturgia digitale sonora |
PERSICO G. | 25/03/2021 | Y40000243 | Imperialismo e fantascienza: l'alterità in The War of The World |
PETRALIA A.E. | 11/09/2024 | 1000/054299 | La cooperazione negli scambi individuali |
PETRALIA G.V.A. | 25/03/2025 | 1000/056430 | Diritto internazionale del mare e immigrazione |
PETRALIA G.V.A. | 24/03/2025 | 1000/033231 | Piano Marshall: valori e identità culturale europea |
PETRALIA G.V.A. | 13/02/2025 | 1000/033952 | Sentenza Diarra, trasferimenti dei calciatori e Art. 45 TUE |
PETRALIA G.V.A. | 20/05/2024 | 1000/055603 | Rapporto tra Turchia e Unione Europea |
PETRALIA G.V.A. | 30/09/2023 | 1000/025312 | Soccorso in alto mare |
PETRALIA G.V.A. | 09/12/2022 | 1000/025407 | L'uso della forza nelle relazioni internazionali: il caso russo-ucraino |
PETRINGA M.R. | 28/09/2024 | 1000/005223 | Vita Martini: agiografia in versi di Venanzio Fortunato |
PETRINGA M.R. | 02/11/2023 | 1000/042264 | Il Carmen Paschale e l'Opus Paschale di Sedulo: motivi esegetici e letterari a confronto |
PETRINGA M.R. | 25/05/2020 | 646/003745 | La Croce nell'Esegesi di Cipriano di Cartagine |
PETRINGA M.R. | 10/10/2019 | Y55/000347 | La retorica dell'intolleranza in Lattanzio e Firmico Materno. |
PETRINGA M.R. | 03/06/2019 | Y38/000026 | Il "Carmen Paschale" di Sedulio. |
PIAZZA E. | 25/03/2024 | 1000/042280 | Donne e bambini nel medioevo |
PIAZZA G. | 19/01/2024 | Y59/000376 | Comunicazione politica |
PIAZZA G. | 12/05/2020 | Y59/000019 | Il pensiero di Gramsci e la sua attualità politica |
PINTO V. | 02/06/2025 | 10N/000617 | "Viaggiatori tedeschi in Sicilia fra romanticismo e accademia" |
PINTO V. | 29/05/2025 | 1000/081727 | Studi su "Trinità e Santi" di Palazzo Bellomo |
PINTO V. | 26/05/2025 | 1000/033783 | Schedatura ragionata del testo "Messina città nobilissima" di Giuseppe Costanzo Bonfiglio |
PINTO V. | 30/04/2025 | 1000/050137 | Nicolò Mirabella |
PINTO V. | 18/02/2025 | 1000/002877 | La vita di Mariano Riccio da "Vite dei pittori messinesi" di Francesco Susinno |
PINTO V. | 31/10/2024 | 106/530706 | Bernardino Nigro |
PINTO V. | 31/10/2024 | 1000/065613 | Spoliazioni ottocentesche chiese Catania |
PINTO V. | 27/06/2024 | 106/280038 | La cappella Paternò nella chiesa conventuale di Santa Maria di Gesù (Catania) |
PINTO V. | 22/05/2024 | 1000/023727 | La Madonna tra Angeli e Santi della chiesa dei Cappuccini di Enna |
PINTO V. | 23/04/2024 | 1000/017192 | L'Annunciazione di Francesco Frazzetto al Museo San Nicolò di Militello in Val di Catania |
PINTO V. | 30/11/2023 | 1000/043989 | La tavola di Santa Maria di Lavina in Cerami |
PINTO V. | 30/11/2023 | 1000/043988 | La Madonna con il bambino di Larderia |
PORTUESE O. | 16/04/2025 | 1000/047782 | Tracce neviane in Virgilio |
PORTUESE O. | 19/03/2025 | 1000/002311 | Levio tra poesia ellenistica e versificazione latina arcaica |
PORTUESE O. | 19/03/2025 | 1000/068962 | I poetae novelli |
PORTUESE O. | 27/02/2025 | 1000/066366 | "Unam ex multis puellis": variazioni sul mito di Scilla |
PORTUESE O. | 04/10/2024 | 1000/016879 | La figura del Grammaticus |
PORTUESE O. | 04/10/2024 | 1000/034589 | Plauto in Catullo |
PORTUESE O. | 03/09/2024 | 1000/042265 | Forme Eoliche in Plaut Trin 233 - 254. Echi lirici o lusus metrici? |
PUGLISI F. | 09/06/2025 | 1000/048535 | H. Jacobs e slave narrative |
PUGLISI F. | 14/05/2025 | 1000/047538 | Anne Sexton: "Transformations" |
PUGLISI F. | 05/05/2025 | 1000/017531 | The Handmaid's Tale |
PUGLISI F. | 04/10/2024 | Y58/000795 | Il ruolo di Paul Simon nel Folk Revival Movement: una voce contro la cultura Mainstream statunitense |
PUGLISI F. | 04/02/2022 | Y58/0001300 | Pose: rappresentazione LGBTQ+ tra ballroom culture e identità transgender |
PUGLISI F. | 07/06/2021 | 1000/025138 | Il linguaggio della protesta |
PUGLISI F. | 26/02/2021 | Y51/000312 | Analisi linguistica sulla comunicazione delle ONG |
PUGLISI F. | 05/12/2019 | O77/000169 | Traduzione audiovisiva - Il sottotitolaggio. |
PULVIRENTI G. | 08/07/2022 | Y58/0000944 | Il sogno nella letteratura tedesca del '900 |
RACITI G. | 21/05/2025 | 1000/049350 | Verità e menzogna in Friedrich Nietzsche |
RACITI G. | 20/05/2025 | 1000/034074 | Democrazia capitalista e democrazia comunitaria |
RACITI G. | 22/10/2024 | Y59/000673 | Bergson: il possibile e il reale |
RACITI G. | 24/09/2024 | 1000/021532 | La filosofia di Fabrizio De Andrè |
RACITI G. | 03/11/2022 | 1000/027066 | Severino, essenza del nichilismo |
RANDAZZO I.A. | 07/06/2025 | 1000/049123 | Creatività e catarsi: l'esperienza teatrale in carcere |
RANDAZZO I.A. | 05/06/2025 | 1000/047124 | Moda, estetica e sostenibilità: il caso Ohoskin |
RANDAZZO I.A. | 13/05/2025 | 1000/069017 | L'amore in Holderlin |
RANDAZZO I.A. | 13/05/2025 | 1000/003174 | La moda, fenomeno chiave in filosofia |
RANDAZZO I.A. | 24/03/2025 | 1000/004553 | Estetica e femminismo |
RANDAZZO I.A. | 02/03/2025 | 1000/066288 | Arte e mafia: un nuovo linguaggio per non dimenticare |
RANDAZZO I.A. | 17/02/2025 | 1000/003614 | Tra conscio e inconscio: Sigmund Freud e la psicoanalisi dell'arte |
RANDAZZO I.A. | 06/02/2025 | 1000/017399 | Follia, ragione e romanticismo: il caso di Friedrich Holderlin |
RANDAZZO I.A. | 21/01/2025 | 1000/056235 | Estetica e forma simbiotica in E. Cassirer |
RANDAZZO I.A. | 20/01/2025 | 1000/002653 | Holderlin e la delusione amorosa |
RANDAZZO I.A. | 10/10/2024 | 1000/047057 | La moda: il corpo e le influenze sociali |
RANDAZZO I.A. | 21/09/2024 | 1000/048860 | I contributi di Merleau Ponty alla Psicopatologia moderna |
RANDAZZO I.A. | 06/07/2022 | 1000/008397 | Musica e forme in S.K. Langer |
RANDAZZO I.A. | 30/06/2022 | 1000/008397 | Musica e forme in S.K. Langer |
RANIOLO E. | 25/05/2024 | 1000034788 | Lingua dei Segni e Accessibilità |
RAPPAZZO F. | 24/09/2018 | T35/001164 | Immagini di Metra, fra C. Levi e A. Olivetti |
RAPPAZZO F. | 18/06/2018 | T35/000998 | Trasposizione filmica, dal romanzo al film |
RIMINI S. | 26/05/2025 | 1000/033183 | Cinema e Formula 1 |
RIMINI S. | 13/05/2025 | 1000/036179 | Il cinema Bollywoodiano |
RIMINI S. | 13/05/2025 | 1000/050956 | "Le Iene" tra giornalismo investigativo e spettacolo televisivo |
RIMINI S. | 05/05/2025 | 1000/002740 | Mank |
RIMINI S. | 05/05/2025 | 1000/036270 | Poetica cinematografica di David Lynch, analisi di Blue Velvet, linguaggio visivo e sonoro, perturbante e inconscio |
RIMINI S. | 05/05/2025 | 1000/032564 | Cinema e videogiochi |
RIMINI S. | 14/04/2025 | 1000/019149 | Make-up e tratti psicologici nel cinema |
RIMINI S. | 07/04/2025 | 1000/032845 | Short film musical: all too well di Taylor Swift |
RIMINI S. | 31/03/2025 | 1000/047561 | Twin Peaks: The Return |
RIMINI S. | 31/03/2025 | 1000/029996 | Dal gotico letterario di Edgar Allan Poe al gotico cinematografico di Del Toro |
RIMINI S. | 31/03/2025 | 1000/048548 | Da Chaplin a Totò |
RIMINI S. | 27/02/2025 | 1000/050745 | Oppenheimer |
RIMINI S. | 03/02/2025 | 1000/017316 | Traduzione intersemiotica |
RIMINI S. | 04/11/2024 | 1000/018833 | Cinema d'animazione |
RIMINI S. | 01/11/2024 | 1000/033485 | Il rapporto tra l'attore e la macchina da presa |
RIMINI S. | 27/09/2024 | Y59/000290 | Cinema e Filosofia |
RIMINI S. | 16/09/2024 | 1000/017519 | Delitto perfetto |
RIMINI S. | 26/03/2024 | 1000/017081 | Il cinema di Ozu Yasujiro |
RIMINI S. | 01/08/2023 | 1000/017363 | Metodo Forsythe: studio delle relazioni fra arti visive e danza dal punto di vista neuroscientifico |
RIMINI S. | 22/06/2023 | T35/001451 | Cinama e Sport: Il Caso Drive To Survive |
RIMINI S. | 25/09/2019 | 646/003352 | Cinema post 11 settembre |
RIZZARELLI M. | 29/05/2025 | 1000/047337 | Confronto tra Antigone di Sofocle e Antigone di Anouilh |
RIZZARELLI M. | 17/04/2025 | 1000/050065 | L'adattamento di Cime Tempestose |
RIZZARELLI M. | 20/02/2025 | 1000/068982 | Ricezione transmediale dell'opera di Goliarda Sapienza |
RIZZARELLI M. | 11/02/2025 | 1000/055500 | Scrittori e True Crime |
RIZZARELLI M. | 22/03/2024 | 1000/001915 | Edipo: un confronto tra Sofocle e Pasolini |
RIZZARELLI M. | 04/03/2022 | 1000/004225 | Alice in wonderland ( transmedialità/Alice come "personaggia") |
RIZZARELLI M. | 23/02/2022 | 1000/003528 | L'amica geniale, Lila Cerullo "La personaggia" |
RIZZARELLI M. | 08/06/2021 | Y50/000190 | Confronto e analisi di due figure professionali: Giancarlo De Cataldo e Roberto Saviano |
RIZZO C. | 06/03/2025 | 1000/037630 | Il massacro di Sabra e Shatila nella letteratura |
RIZZO C. | 27/11/2024 | 1000/069193 | Una lettura incrociata dell'opera di Virginie Despentes e Léonora Miano |
RIZZO C. | 22/11/2024 | 1000/069029 | Scrittura femminile maghrebina francofona contemporanea |
RIZZO C. | 06/11/2024 | 656/006201 | La Tour de Babel: defi ou richesse? |
RIZZO C. | 28/10/2024 | 1000/018250 | Traduzione e ospitalità - teorie e prassi |
RIZZO C. | 25/09/2023 | 1000/025668 | La scrittura nelle opere di Valerie Perrin |
RIZZO C. | 14/03/2023 | 1000/043999 | Leila Houari et la litterature feminine maghrebine |
RIZZO C. | 16/12/2020 | Y40/000179 | Jhad in prospetiva storico-letteraria |
RIZZO C. | 31/07/2018 | O98/000521 | Le storielle di De Sade |
RIZZO C. | 16/07/2018 | 655/002566 | Queneau e le traduzioni di Umberto Eco |
ROMANO M.E. | 05/06/2025 | 1000/049746 | Italiano popolare e varietà siciliana negli Scritti Poetici di un Semicolto di Cesarò (ME) |
ROMANO M.E. | 12/05/2025 | 1000/018925 | Per un excursus diacronico sull'evoluzione della divulgazione linguistica negli anni duemila. Sondaggi sulla rubrica televisiva "Pronto soccorso linguistico" (2023-2025) |
ROMANO M.E. | 28/04/2025 | 1000/036738 | Lingua della pubblicità trasmessa sui social - media |
ROMANO M.E. | 11/04/2025 | 1000/048943 | La quarta di copertina dei libri più venduti nel 2024. Osservazioni stilistico-linguistiche |
ROMANO M.E. | 20/03/2024 | 644/002499 | Limiti linguistici di Chat GPT |
ROMEO M.V. | 05/07/2025 | Y59/000477 | Pascal: dal divertissement alla felicità cristiana |
ROMEO M.V. | 26/02/2025 | 1000/047850 | Studio della morale antica attraverso l'analisi dell'opera "Alcesti" di Euripide |
ROMEO M.V. | 26/02/2025 | 1000/047025 | Studio della bugia attraverso le osservazioni di Kant e Montaigne |
ROMEO M.V. | 26/02/2025 | 1000/050410 | Ego conquiro: fenomenologia del sujeto moderno en la filosofia de Enrique Dussel |
ROMEO M.V. | 19/02/2025 | 1000/047026 | Visione antropocentrica della natura da parte dell'uomo. Valorizzazione delle piante |
ROMEO M.V. | 27/01/2025 | 1000/069863 | La tecnica in Romano Guardini |
ROMEO M.V. | 30/09/2024 | 1000/029510 | Fragilità e bellezza: valore e senso della cura |
ROMEO M.V. | 28/09/2024 | 1000/055489 | L'incontro con l'altro come condizione necessaria per la formazione dell'identità ed il superamento sofferenza, con un focus sulla vulnerabilità |
ROMEO M.V. | 28/09/2024 | 1000/052152 | Analisi rapporto tra uomo e natura, con un focus riguardo l'armonia tra uomo e natura |
ROMEO M.V. | 28/09/2024 | 1000/056231 | La tesi esamina la trasformazione dell'etica della modernità liquida di Bauman confrontandola con l'autenticità Heideggeriana come risposta al relativismo e alla fragilità dei legami contemporanei |
ROMEO M.V. | 12/12/2019 | Y59/000166 | Martin Buber: tra diavolo, silenzio e reciprocità |
ROMEO M.V. | 05/12/2019 | O95/000258 | Ecofemminismo |
ROTONDO A. | 08/05/2025 | 1000/005447 | Queerness e cristianesimo femminista: temi, contesti, problemi |
ROTONDO A. | 18/03/2025 | 1000/055514 | Rapito fino al terzo cielo (2cor 12.2): echi paolini nell'opera di Dante |
ROTONDO A. | 19/02/2025 | 1000/034441 | "Ricerche storico-religiose e promozione culturale della festa di S. Agata a Catania dal 2008 ad oggi" |
ROTONDO A. | 22/11/2024 | 1000/017437 | Visiones animarum: echi religiosi e letterari fra Paolo di Tarso e Dante |
ROTONDO A. | 14/09/2024 | Y59/000391 | Gerusalemme, ombelico del mondo: monoteismi a confronto |
ROTONDO A. | 27/08/2024 | 1000/014949 | Tommaso D'Aquino e la tradizione patristica nel Contra Errores Graecorum |
ROTONDO A. | 20/05/2024 | 1000/017893 | Alda Merini: una visione del cristianesimo in versi |
ROTONDO A. | 06/12/2023 | 1000/002848 | Uomini e donne davanti a Dio: ricezione e lettura di Fedor Dostoevskij nel pensiero cristiano |
ROTONDO A. | 04/01/2023 | 1000/020183 | Maria Maddalena ed Eloisa: stereotipi femminili a confronto |
ROTONDO A. | 28/10/2020 | 644/006526 | Il matrimonio riparatore e la Chiesa cattolica: il caso di Franca Viola |
ROTONDO A. | 23/10/2020 | Y55/000690 | Le donne nei primi gruppi cristiani: variazioni di ruolo tra modelli sociali e dinamiche di genere |
ROTONDO A. | 25/09/2020 | Y55/000085 | Santa Marina la travestita |
RUSSO G. | 28/05/2025 | 1000/069094 | Evoluzione del lessico inglese attraverso la stampa |
RUSSO G. | 28/05/2025 | 1000/055482 | The language of adolescents |
RUSSO G. | 14/05/2025 | 1000/068936 | L'espanglish |
RUSSO G. | 09/04/2025 | 1000/068966 | I benefici del bilinguismo infantile |
RUSSO G. | 28/03/2025 | 1000/069908 | The audiovisual translation of anglo-american idiomatic expressions in their talian version |
RUSSO G. | 25/03/2025 | Y58/001032 | Fake news analysis |
RUSSO G. | 17/03/2025 | 1000/034793 | La localizzazione dei videogiochi |
RUSSO G. | 07/03/2025 | 1000/050224 | La voce femminile nella prosa di Virginia Woolf: analisi stilistica in Mrs. Dalloway |
RUSSO G. | 03/03/2025 | Y58/001443 | Specialized translation |
RUSSO G. | 25/02/2025 | 1000/069844 | L'uso del "Do" perifrastico da un punto di vista diacronico |
RUSSO G. | 12/02/2025 | 1000/004992 | Analisi del linguaggio pubblicitario |
RUSSO G. | 18/12/2024 | Y40/000145 | Politica linguistica e anglicismi ai tempi del fascismo |
RUSSO G. | 11/12/2024 | 1000/050222 | Post colonial translation studies: the god of small things |
RUSSO G. | 11/12/2024 | 1000/056528 | Multilingualism in middle english |
RUSSO G. | 14/11/2024 | 1000/005041 | Traduzione audiovisiva |
RUSSO G. | 09/10/2024 | 1000/021339 | Audiovisual translation (AVT) |
RUSSO G. | 03/10/2024 | 1000/044017 | Idiomatic expressions and cultural differences in "How I Met Your Mother": comparative analysis of english and italian versions. |
RUSSO G. | 24/09/2024 | Y58/001446 | Gli anglicismi nella lingua italiana usati dagli influencer nei social media |
RUSSO G. | 26/04/2024 | 1000/014307 | Ideology and traslation in popular literature |
RUSSO G. | 18/03/2024 | 1000/042213 | Euroenglish: features and analysis |
RUSSO G. | 30/06/2023 | 1000/004099 | Gender and traslation |
RUSSO G. | 10/05/2023 | 1000/007308 | Political Speech |
RUSSO G. | 04/02/2022 | Y58/0001292 | Idioms: un’analisi contrastiva dei modi di dire in inglese britannico e americano. |
RUSSO G. | 04/02/2022 | Y58/0001098 | Analisi degli elementi caratteristici dei linguaggi specialisti e della musica |
RUSSO G. | 06/01/2021 | Y58/000961 | Traduzione audiovisiva - audiovisual translation |
RUSSO G. | 20/01/2020 | Y40/000261 | Varieties of english |
RUSSO G. | 08/01/2018 | Y40/000007 | British Publishing |
SALVO C. | 31/03/2025 | 1000/019265 | Caterina D'Aragona: una regina incompresa |
SALVO C. | 07/01/2025 | 1000/038710 | Donne, fede e politica nella Sicilia medievale e moderna |
SALVO C. | 16/10/2024 | 1000/055490 | Donne, fede e politica in età medievale e moderna |
SALVO C. | 10/10/2024 | 1000/037597 | Donne e Chiesa in età medievale e moderna |
SALVO C. | 15/07/2024 | 1000/017478 | Oltre la Reconquista spagnola: la nascita dell'Ordine Mercedario |
SALVO C. | 29/09/2023 | 205/510399 | Le radici cristiane dell'Europa, un bilancio storiografico |
SALVO C. | 20/09/2021 | P04/000173 | La Santa anorressia, il caso di Eustachia Calafato |
SALVO C. | 21/01/2021 | 1000/000693 | La persecuzione dei cattolici nell'Inghilterra di Elisabetta I |
SALVO C. | 11/09/2020 | Y59/000519 | Cultura politica e religiosa a Naro in età medievale e moderna |
SAMPUGNARO R. | 30/09/2024 | 1000/033368 | Campagne elettorali |
SANTAGATI F. | 28/05/2025 | 1000/048335 | Patrimonio culturale e comunità: l'esperienza della Cooperativa Sociale Nostra Signora di Gulfi |
SANTAGATI F. | 30/03/2025 | 1000/048229 | Il museo archeologico dell'Università di Catania |
SANTAGATI F. | 18/02/2025 | 1000/056963 | Museo d'arte e di storia di Ginevra |
SANTAGATI F. | 04/12/2024 | 1000/047150 | Il progetto del Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, un museo universitario |
SANTAGATI F. | 20/11/2024 | 1000/037983 | Musei e decolonizzazione |
SANTAGATI F. | 16/12/2022 | 10N000662 | La comunicazione digitale dei musei nel periodo del Covid |
SANTAGATI F. | 25/10/2022 | P04/000023 | L'accessibilità museale ai tempi del sars-covid |
SANTAMARIA D.F. | 03/03/2025 | 1000/065490 | Ontologie informatiche per la rappresentazione dell'internet delle cose |
SANTONOCITO D. | 15/05/2025 | 1000/018598 | "La Austriada" (1584) dic Juan Rufo: paratesti socioletterari e reti sociali |
SANTONOCITO D. | 26/03/2025 | 1000/017560 | Eliodora tra violenza e libertà: El Infamador di Juan de La Cueva |
SANTONOCITO D. | 18/12/2024 | 1000/033717 | Analisi della commedia barocca "La Traiciòn en la Amistad" di Maria De Zayas |
SANTONOCITO D. | 18/09/2024 | 1000/032705 | "Las Navas de Tolosa" (1594) di Cristobal de Mesa: analisie studio dei paratesti |
SANTONOCITO D. | 10/05/2024 | 1000/029633 | El siglo de oro nel romanzo storico contemporaneo: cronica del Rey Pasmado (1989) di Gonzalo Torrente Ballester |
SANTONOCITO D. | 17/11/2022 | 1000/014324 | José Maria Merino y el género del microrrelato |
SARDELLA T. | 21/10/2019 | P01/000185 | Il sacco di Roma (410) nelle fonti e nella storiografia. |
SARDELLA T. | 30/07/2018 | Y52/000056 | Il peccato nel nuovo testamento: tra impurità fisica e corruzione spirituale |
SARDO R. | 10/04/2025 | 1000/065645 | L'uso delle forme artistiche italiane come strumento didattico nell'insegnamento dell'italiano L2 |
SARDO R. | 09/04/2025 | 1000/069005 | L'edutainment prescolare nell'era globale: Bluey, scelte linguistiche e stilistiche |
SARDO R. | 13/03/2025 | 1000/055420 | La costruzione del sè nel plurilinguismo: la didattica dell'italiano per stranieri come strumento per raccontarsi |
SARDO R. | 11/03/2025 | 1000/016816 | L'uso dell'intelligenza artificiale nell'insegnamento dell'italiano L2: potenzialità, limiti e applicazioni |
SARDO R. | 09/12/2024 | 1000/069918 | Il bilinguismo Italiano-Francese in apprendenti di età scolare |
SARDO R. | 27/10/2024 | 1000/029065 | Didattica dell'italiano L2: riflessioni su un'esperienza di insegnamento della lingua italiana a profughi di guerra |
SARDO R. | 30/09/2024 | 1000/056225 | Ludodidattica per apprendenti adulti A1: un caso di studio |
SARDO R. | 09/09/2024 | 1000/038292 | Incremento delle competenze lessicali in lingua inglese nelle classi della scuola primaria. Proposte didattiche per gli alunni della quarta classe |
SARDO R. | 11/05/2024 | 1000/022573 | Il bilinguismo infantile: vantaggi di un'educazione bilingue in età prescolare |
SARDO R. | 08/03/2024 | 1000/052140 | Inglese LS per beginners - un corso di studio con proposte glottodidattiche |
SARDO R. | 28/03/2022 | Y51/000284 | Il ruolo delle neuroscienze cognitive nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue |
SARDO R. | 23/03/2021 | T44/000095 | Pinocchio tra letteratura e cinema |
SARDO R. | 01/03/2021 | Y50/000116 | Analisi semiotica all'interno dei nuovi social network |
SARDO R. | 11/02/2020 | Y51/000155 | Il fenomeno delle lingue di contatto: italiano e rumeno in classe |
SARDO R. | 11/02/2020 | Y51/000168 | Oltre l'insegnamento: nuove metologie e tecnologie didattiche. |
SARDO R. | 12/11/2019 | Y40/0000004 | L'unità didattica stratificata (UDS) in ALC |
SARDO R. | 29/10/2019 | Y40/000195 | Italiano e spagnolo in contatto: analisi della produzione di apprendenti ispanofani e italofani. |
SARDO R. | 18/01/2018 | A86/000388 | Linguaggio infantile |
SCALISI L. | 30/05/2025 | 1000/048924 | "La morte del sovrano: Enrico IV e Elisabetta I a confronto" |
SCALISI L. | 16/04/2025 | 1000/032954 | La controversia liparitana e Ignazio Perlongo |
SCALISI L. | 12/03/2025 | 1000/049155 | Litterae indipetae |
SCALISI L. | 07/03/2025 | 1000/048552 | Litterae indipetae |
SCALISI L. | 04/03/2025 | 1000/068952 | La reliquia di San Luigi Gonzaga a Caltagirone |
SCALISI L. | 24/02/2025 | 1000/005711 | La Svezia di Gustavo II Adolfo Vasa |
SCALISI L. | 21/02/2025 | 1000/046882 | Il potere femminile: le viceregine tra '500 - '600 |
SCALISI L. | 06/09/2024 | 1000/051372 | Public History e il bisogno di storia |
SCALISI L. | 29/07/2024 | 1000/026952 | Illegittimi di sangue reale sec. XVI - XVII |
SCALISI L. | 17/01/2024 | Y55/001139 | La morte di Carlo I Stuart: le reazioni |
SCALISI L. | 02/10/2023 | Y55/000312 | Isabella D'Este |
SCALISI L. | 23/05/2023 | 10N000338 | Napoleone e i Furti d'Arte in Italia |
SCALISI L. | 20/04/2023 | 1000/004594 | Maria Sofia D'Asburgo |
SCALISI L. | 25/01/2021 | 106/168819 | Il fenomeno dell'emigrazione nel 1° novecento a Carlentini |
SCALISI L. | 12/05/2020 | O98/000830 | Giordano Bruno nella storiografia dell'ultimo decennio. |
SCALISI L. | 25/06/2019 | Y55/000103 | Croce / De Sanctis. |
SCATTINA S.A. | 10/06/2025 | 1000/033257 | La produzione teatrale di Silvana Grasso. Il caso de La Scattiata |
SCATTINA S.A. | 29/05/2025 | 1000/034086 | Girotondo di Arthur Schnitzler |
SCATTINA S.A. | 29/04/2025 | Y50/000169 | .L'Elena di Euripide nell'immaginifica regia di Davide Livermore |
SCATTINA S.A. | 29/04/2025 | 1000/018221 | "I Diavulazzi i Pasqua: patrimonio tra storia, simbolismo, identità e cultura" |
SCATTINA S.A. | 27/03/2025 | 1000/048448 | La figura della strega: da persona a personaggia. |
SCATTINA S.A. | 26/03/2025 | 1000/047518 | L'Operea dei Pupi: da Palermo fin anche a Paternò. Tra manianti e parraturi filantropi |
SCATTINA S.A. | 17/03/2025 | 1000/033815 | "Crisi di nervi: l'ipocrisia umana vista attraverso occhi borghesi" |
SCATTINA S.A. | 05/03/2025 | 1000/042317 | La drammaturgia di Letizia Russo |
SCATTINA S.A. | 13/02/2025 | 1000/049724 | La voce a teatro: da strumento semplice a dispositivo emozionale |
SCATTINA S.A. | 29/01/2025 | 1000/037859 | "Non siamo quelli che siamo". Tra recitazione e vita |
SCATTINA S.A. | 03/12/2024 | Y55/000985 | Nicola Costa e la ricerca teatrale contemporanea a Catania |
SCATTINA S.A. | 21/11/2024 | 1000/069063 | "E' nata una stella": Donatella Finocchiaro tra cinema teatro e televisione |
SCATTINA S.A. | 30/09/2024 | Y55/001040 | Il mito di Arianna nella Russia di Marina Cvetaeva |
SCATTINA S.A. | 27/09/2024 | P01/000361 | "Il fine è lietissimo, poiché viene coronato dalla santa pace. Carlo Goldoni sul campo di battaglia" |
SCATTINA S.A. | 18/09/2024 | 1000/065415 | Per una cartografia del teatro amatoriale siciliano. Dal teatro di giro al Teatro Stabile |
SCATTINA S.A. | 24/07/2024 | 1000/043960 | Danza e Teatro attraverso la realtà di Viagrande Studios: il più grande centro multidisciplinare per la formazione artistica in Sicilia. |
SCATTINA S.A. | 22/07/2024 | 1000/020907 | Tra fiaba d'autore e fiaba popolare. Capuana drammaturgo |
SCATTINA S.A. | 16/07/2024 | 1000/002525 | Il mito di Fedra: ieri, oggi e domani |
SCATTINA S.A. | 12/06/2024 | O98/000868 | Eleonora Duse, ritratto di un'anti diva |
SCATTINA S.A. | 03/10/2023 | 1000/019024 | I Pupi Sciliani tra finzione e verità |
SCATTINA S.A. | 25/09/2023 | Y50/000177 | La drammaturgia lacerante di Saverio La Ruina |
SCATTINA S.A. | 14/05/2023 | 1000/014301 | Scena Erasmus - Cantiere Interculturale per una Rete Teatrale Universitaria Europea: Storie, Materiali, Destinazioni |
SCATTINA S.A. | 06/03/2023 | T35/000965 | Il teatro di rivista: dal varietà alla commedia musicale |
SCATTINA S.A. | 12/01/2023 | y55/000958 | Uno strano 'impulso' di teatro. Diario di un'esperienza |
SCATTINA S.A. | 21/06/2022 | 644/004248 | Colette e Sarah Bernhardt due dive fuori dagli schemi |
SCATTINA S.A. | 09/06/2022 | Y55/000043 | Drusilla Foer: storia di una personaggia |
SCATTINA S.A. | 16/03/2022 | 646/003228 | Eduardo e l'arte della commedia, tra censura e anticensura |
SCATTINA S.A. | 24/01/2022 | T35/000629 | Il magistero di Giorgio Strehler |
SCATTINA S.A. | 22/03/2021 | Y55/000727 | Fenomenologia del pubblico teatrale |
SCATTINA S.A. | 10/03/2021 | Y55/001045 | La fede in scena. Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi |
SCATTINA S.A. | 02/03/2021 | Y50/000184 | Lina Prosa tra mito e contemporaneità |
SCATTINA S.A. | 10/02/2021 | Y55/000565 | La commedia dell'arte nella Vienna del "Fin de siècle" |
SCATTINA S.A. | 02/02/2021 | Y55/000995 | Isteria in scena: donne inquiete e conflitti sociali |
SCATTINA S.A. | 07/09/2020 | Y50/*000189 | Franca Valeri: vita e opere |
SCATTINA S.A. | 07/09/2020 | Y38/000290 | Le Resistenze Femminili di Marta Cuscunà |
SCATTINA S.A. | 03/03/2020 | Y55/000232 | Da San Francesco, giullare di Dio a Dario Fo, giullare del popolo. |
SCATTINA S.A. | 13/02/2020 | Y55/000284 | Progetto reality. La drammaturgia di Deflorian e Tagliarini. |
SCATTINA S.A. | 22/07/2019 | T35/000783 | Tra fiaba e leggenda: il teatro di Marco Baliani. |
SCATTINA S.A. | 30/04/2019 | Y55/000531 | Il lungo viaggio di Tiresia raccontato da Andrea Camilleri. Quando persona e personaggio si ricongiungono |
SCATTINA S.A. | 15/04/2019 | Y60/000102 | Una, nessuna Clitennestra |
SCATTINA S.A. | 25/10/2018 | 646/004459 | Il concetto di ripetizione e gli effetti nello spettatore e nell'attore |
SCATTINA S.A. | 18/10/2018 | Y55/000105 | Per un teatro come terapia: dalla catarsi al drammaterapia |
SCATTINA S.A. | 04/10/2018 | O96/000441 | Lina Prosa e la nuova drammaturgia siciliana |
SCATTINA S.A. | 31/05/2018 | T35/001181 | Fare teatro sociale: l'esperienza catanese di Officina Socialmeccanica |
SCHEMBARI A. | 09/06/2025 | 1000/047909 | Figure femminili nell'opera di Luigi Pirandello |
SCHILIRO' M. | 11/06/2025 | 1000/002802 | Italo Calvino ed Elsa De Giorgi |
SCHILIRO' M. | 27/05/2025 | 1000/047017 | La luna in Cesare Pavese |
SCHILIRO' M. | 17/04/2025 | 1000/037167 | Luogo e ricordo in Proust |
SCHILIRO' M. | 25/02/2025 | 1000/033045 | Elsa Morante, "La Storia" |
SCHILIRO' M. | 10/01/2025 | 1000/032611 | Italo Calvino e l'Oulipo |
SCHILIRO' M. | 08/10/2024 | 1000/029531 | Calvino, Stendhal e la concezione dell'amore |
SCHILIRO' M. | 25/09/2024 | 10N/000117 | Italo Calvino - Le città invisibili |
SCHILIRO' M. | 08/04/2024 | 1000/017014 | Cesare Pavese "La Spiaggia" |
SCHILIRO' M. | 01/08/2023 | 1000/005397 | La scrittura autobiografica di Goliarda Sapienza |
SCHILIRO' M. | 07/04/2022 | Y58/0000505 | Cappuccetto Rosso dal folklore alla letteratura |
SCHILIRO' M. | 31/03/2022 | O98/000120 | L'autofiction nell'opera di Goliarda Sapienza |
SCHILIRO' M. | 22/02/2022 | Y55/000167 | Fenomenologia amorosa in Una questione privata di Beppe Fenoglio |
SCHILIRO' M. | 17/05/2021 | Y58/000561 | L'amore molesto di Elena Ferrante |
SCHILIRO' M. | 08/11/2018 | Y58/000451 | I resoconti di viaggio di Anna Maria Ortese |
SCHININÀ A. | 16/12/2022 | 1000026666 | Il terrorismo nelle opere di Heinrich Böll |
SCIVOLETTO G. | 16/05/2025 | 1000/033112 | "Strategie sociolinguistiche del lusso: gli spot pubblicitari del fashion system" |
SCIVOLETTO G. | 03/12/2024 | 1000/005982 | Analisi sociolinguistica dei linguaggi inventati: caso studio della lingua na'vi nei film di Avatar |
SCIVOLETTO G. | 25/09/2024 | 1000/020378 | "L'italiano e l'uso di forme neutre per genere" |
SCIVOLETTO G. | 27/04/2024 | 1000/007354 | La variabilità linguistica nell'ambito della moda |
SCIVOLETTO G. | 13/03/2024 | 1000/016925 | L'italiano popolare a scuola |
SCIVOLETTO G. | 23/02/2023 | Y58/000956 | Linguaggio inclusivo: Confronto interlinguistico tra Italiano e Francese |
SCIVOLETTO G. | 20/10/2022 | T35/001433 | L'uso dell'app di incontri Tinder in prospettiva sociolinguistica |
SCUDERI A. | 13/05/2025 | 1000/056203 | L'opera di Sartre tra letteratura e filosofia: il tema dell'alienazione |
SCUDERI A. | 30/11/2023 | 1000/037446 | Ecocritica del romanzo italiano nel secondo '900 |
SCUDERI A. | 11/03/2022 | Y58/0000388 | I mondi possibili della letteratura fantastica |
SCUDERI A. | 30/07/2020 | Y38/000382 | Il pensiero politico di Machiavelli |
SCUDERI A. | 12/09/2019 | Y38/000256 | Machiavelli e la critica |
SCUDERI V. | 21/05/2025 | 1000/015130 | Differenza di opinione tra tedeschi dell'est e dell'ovest sulla riunificazione tedesca |
SCUDERI V. | 19/05/2025 | 1000/048878 | Governance europea e strategie nazionali: il caso del PNRR in Italia e del DARP in Germania |
SCUDERI V. | 25/03/2025 | 1000/020791 | Il giorno della memoria, e la Vergangenheitsbewàltigung |
SCUDERI V. | 06/11/2024 | Y58/000259 | L'eco del muro e la persistenza del passato. Berlino: i nuovi muri della società contemporanea |
SCUDERI V. | 21/02/2024 | 1000/017868 | Traduzione e analisi traduttiva: Marie Luise Kaschnitz |
SCUDERI V. | 12/01/2024 | 1000/017417 | L'importanza della musica nell'apprendimento linguistico del tedesco |
SCUDERI V. | 26/03/2019 | 655/002220 | Il bilinguismo nei bambini italiani in Germania. |
SEMINARA G. | 29/04/2025 | 1000/033365 | La musica come rappresentazione del vuoto esistenziale: Fellini vs Sorrentino |
SEMINARA G. | 15/04/2025 | 1000/032734 | Analisi delle strategie nell'industria musicale e rinascita di vecchie hit |
SEMINARA G. | 21/03/2024 | Y58/001273 | Ruolo delle donne in Puccini |
SEMINARA G. | 08/03/2024 | 1000/033180 | La musica nella Terra Trema di Visconti |
SEMINARA G. | 21/10/2023 | 1000/018307 | La musica nei film di animazione |
SEMINARA G. | 10/07/2023 | 1000/007036 | Il ruolo della musica nei Social Network |
SEMINARA G. | 10/05/2023 | 1000/011538 | Le "DIVINE": donne e canto nella seconda metà del novecento |
SEMINARA G. | 10/03/2022 | T35/002110 | Cinema muto di Hollywood |
SEMINARA G. | 12/03/2018 | T35/000142 | Pasolini e la musica |
SICHERA A. | 27/05/2025 | 1000/055491 | Il carcere e l'opera di Cesare Pavese |
SICHERA A. | 05/05/2025 | 1000/056214 | Una questione privata: Fenoglio e il giovane Milton di fronte alla guerra civile |
SICHERA A. | 09/04/2025 | 1000/069067 | Pirandello |
SICHERA A. | 12/03/2025 | 1000/069089 | Pirandello |
SICHERA A. | 25/02/2025 | 1000/051699 | Tra realtà e sovrannaturale: il ruolo dello spiritismo nella letteratura dell'Ottocento-novecento |
SICHERA A. | 12/12/2024 | 1000/068992 | Pavese |
SICHERA A. | 27/11/2024 | 1000/042272 | I Florio: ascesa e declino di una dinastia siciliana |
SICHERA A. | 30/10/2024 | 1000/042257 | Il teatro dialettale di Pirandello |
SICHERA A. | 26/09/2024 | Y38/000354 | Cesare Pavese il mito |
SICHERA A. | 05/02/2024 | 1000/042284 | Svevo |
SICHERA A. | 02/02/2024 | Y38/000376 | Codifica Tei del testo "La vita che ti diedi" di Luigi Pirandello |
SICHERA A. | 20/07/2023 | 1000/012311 | Il mito nella letteratura italiana moderna e contemporanea |
SICHERA A. | 05/04/2023 | 1000/037147 | Pavese |
SICHERA A. | 31/03/2023 | 1000/042266 | Pirandello, primo libro delle novelle |
SICHERA A. | 15/10/2022 | 1000/014302 | Alberto Moravia |
SICHERA A. | 18/11/2021 | 1000/014262 | Pinocchio: la vocazione metafisica di Giorgio Manganelli |
SICHERA A. | 25/11/2020 | 1000/000723 | Quaderni di Serafino Gubbio operatore |
SICHERA A. | 25/02/2020 | Y38/000246 | Filologia Pirandelliana. |
SICHERA A. | 13/12/2018 | Y40/000087 | Pavese |
SICHERA A. | 06/09/2018 | Y38/000131 | Cesare Pavese |
SICHERA A. | 14/02/2018 | Y38/000089 | Pavese |
SIPALA C. | 04/06/2025 | 1000/017766 | Il Conte de Fèes nel XVIII secolo: le cabinet des Fèes |
SIPALA C. | 19/03/2025 | 1000/016818 | Alfred De Ferry: "Un Roman en 1915" |
SIPALA C. | 16/12/2024 | 1000/046892 | "Demoiselles à marier" nella scrittura femminista e antifemminista del XIX secolo |
SIPALA C. | 14/12/2024 | 1000/033805 | Il destino di Manon Lescaut nel XIX secolo |
SIPALA C. | 14/12/2024 | 1000/018132 | Da "Le Misanthrope" de Molière a "L'ingegno che guaio" di Griboedov |
SIPALA C. | 14/12/2024 | 1000/050539 | Poeti del XVII secolo in un'antologia di poesia d'amore del XIX secolo |
SIPALA C. | 14/12/2024 | 1000/051157 | Lo stereotipo nella rappresentazione del personaggio russo nella narrativa fin-de-siècle |
SIPALA C. | 04/12/2024 | 1000/046947 | Per una guida alla moglie perfetta: madame de Booser e madame de Charrière |
SIPIONE C. | 03/06/2025 | 1000/018695 | "Analisi del mito delle mele di Idunn" |
SIPIONE C. | 21/03/2025 | 1000/017388 | Lupi mannari nella letteratura nordica: realtà o finzione? |
SIPIONE C. | 14/02/2025 | Y58/001014 | I messaggeri dell'apocalisse. Narrativa antisemita medievale nell'Edda di Snorri |
SIPIONE C. | 11/10/2024 | 1000/023386 | L'ignominia del Seiòr e la marginalizzazione dei suoi praticanti |
SIPIONE C. | 15/04/2024 | 1000/003164 | Capacità predittive e profetiche femminili nella "Saga di Erik il Rosso" e altrove |
SIPIONE C. | 26/03/2024 | 1000/050076 | Le Rune: origini, forme e funzioni |
SIPIONE C. | 21/12/2023 | 1000/002763 | "Quello che le dee non dicono.... la sapienza delle donne nella mitologia norrena" |
SIPIONE C. | 10/10/2023 | 655/001034 | Hagen Von Triìonje: aspetti cavallereschi ed eroici |
SIPIONE C. | 14/07/2022 | Y58/0001410 | Vichinghi in America e i viaggi di Erik il rosso |
SIPIONE C. | 15/07/2020 | Y40/000299 | Riscritture di miti nella Lokasenna e nell'Harbardhsljodh |
SIPIONE C. | 11/07/2020 | Y40/000281 | Donne pericolose nella letteratura norrena |
SORACI C. | 08/10/2021 | Y55/000759 | Mors Antiqua: il culto funerario romano e il genere della laudatio funebris |
SORACI C. | 30/01/2021 | Y55/000174 | La concessione della cittadinanza romana da Augusto a Caracalla |
SORBELLO M. | 23/05/2022 | 644/002282 | analisi e distribuzione delle Breast Unit in Sicilia |
SORBELLO M. | 25/01/2021 | Y51/000197 | "Gli effetti del Covid-19 sulla popolazione mondiale" |
SORBELLO M. | 11/10/2018 | 656/005738 | Impresa alberghiera e turismo sostenibile. Francia meridionale e Mezzogiorno d'Italia |
SORBELLO M. | 04/10/2018 | Q92/000013 | Lampedusa, terra di accoglienza dei migranti. Criticità e prospettive |
STRANO G. | 29/05/2025 | 1000/034180 | La storia bizantina a Siracusa e dintorni |
STRANO G. | 26/05/2025 | O97/000436 | La caduta di Costantinopoli e l'eco nel mondo |
STRANO G. | 24/05/2025 | 1000/051092 | La cultura bizantina dal IX all'XI secolo |
STRANO G. | 21/05/2025 | 1000/047164 | Cultura nella Sicilia normanna: aspetti politici e culturali |
STRANO G. | 16/05/2025 | 1000/047821 | Il regno di Costantino IX Monomaco, "Principe" consorte |
STRANO G. | 12/05/2025 | 1000/068949 | Anna Comnena |
STRANO G. | 16/04/2025 | 1000/049609 | La Sicilia tra i Bizantini e gli Arabi |
STRANO G. | 10/03/2025 | 1000/032892 | La caduta di Costantinopoli |
STRANO G. | 16/01/2025 | 1000/056213 | Costantino Cirillo, Costantino il filosofo e Costantino Siculo: problemi di identificazione |
STRANO G. | 17/12/2024 | 1000/018166 | Teofano: imperatrice del Sacro Romano Impero |
STRANO G. | 17/10/2024 | 1000/033536 | Bisanzio e le vie commerciali |
STRANO G. | 30/09/2024 | 1000/048496 | La guardia variaga |
STRANO G. | 25/09/2024 | 1000/047375 | Eresie a Bisanzio dal IV al VIII secolo nel contesto politico-religioso |
STRANO G. | 19/09/2024 | 1000/005375 | Sante donne di Bisanzio |
STRANO G. | 06/09/2024 | 10N/000567 | La politica religiosa di Eraclio |
STRANO G. | 15/07/2024 | 1000/026803 | L'impresa di Giorgio Maniace in Sicilia |
STRANO G. | 21/12/2023 | o97/000151 | Leone VI e la tetragamia |
STRANO G. | 15/11/2023 | 1000/012376 | L'Epitafio di Leone VI per il padre Basilio I. Motivi retorici e finalità politiche |
STRANO G. | 30/06/2022 | Y55/000079 | La filosofa Ipazia D'Alessandria |
STRANO G. | 13/12/2021 | Y55/000917 | Cause e ragioni dell'iconoclasmo |
STRANO G. | 08/02/2021 | Y55/000229 | Il ruolo delle donne nell'epoca bizantina |
STRANO G. | 23/06/2020 | Y55/000396 | I bizantini in Sicilia (VI-X secolo). |
TARTAGLIA A. | 22/05/2025 | 1000/050787 | Realtà aumentata e virtuale: possibili scenari nella fruizione dell'arte |
TEMPIO A.D. | 06/06/2025 | 1000/056767 | I sistemi grafici in area egea nell'età del bronzo |
TEMPIO A.D. | 27/11/2024 | 1000/044099 | lìApollonion di Siracusa nel contesto sociale della Sicilia orientale |
TEMPIO A.D. | 10/10/2024 | 1000/035117 | Erodoto e le origini dell'alfabeto greco |
TEMPIO A.D. | 27/09/2024 | Y55/000516 | Atene in età arcaica e la legislazione soloniana |
TEMPIO A.D. | 07/02/2023 | Y55/000896 | La Sicilia del IV secolo a.C. |
TEMPIO A.D. | 21/01/2020 | Y59/000104 | La Sicilia di Agatocle. Ricerche di storia e storiografia. |
TESTUZZA M.S. | 04/04/2022 | 1000/008942 | Il conflitto israelo-palestinese: esperienze di riconciliazione nell'operato di due organizzazioni binazionali |
TINE' S.G. | 31/07/2020 | 096/000434 | Movimenti radicali durante la Rivoluzione inglese |
TINE' S.G. | 09/01/2018 | O96/000265 | Analisi e confronto fra la serie "1992" e la storia vera di tangentopoli |
TODARO S.V. | 18/11/2024 | 682/000723 | "Pratiche artigianali del Bronzo antico: la manifattura vascolare nel Sud-Est Sicilia" |
TODARO S.V. | 23/10/2023 | 1000/038331 | L'analisi del rituale funerario tra bronzo finale ed età del ferro nella Sicilia sudorientale |
TODARO S.V. | 16/03/2023 | 1000/007338 | Tecnologia e società nel Mediterraneo preistorico |
TODARO S.V. | 24/02/2023 | 10N/000505 | Le prime sperimentazioni ceramiche nel Mediterraneo orientale:il caso di Creta |
TODARO S.V. | 13/05/2020 | O97/000370 | Pratiche funerarie nel mediterraneo preistorico: La mummificazione. |
TOSCANO G. | 14/05/2025 | 1000/047903 | Dinamiche dell'industria culturale e impegno sociale nel mondo della canzone d'autore: il caso Caparezza |
TOSCANO G. | 14/05/2025 | 1000/036736 | Outsider art e processi di legittimazione |
TOSCANO G. | 12/05/2025 | T35/001557 | Immagini della figura materna: costruzione culturale e stereotipi |
TOSCANO G. | 06/05/2025 | 1000/024323 | "Essere Otaku in Italia: motivazioni, identificazioni e vissuti" |
TOSCANO G. | 27/04/2025 | 1000/047618 | Interazioni in classe: culture dei bambini e gestione dei conflitti |
TOSCANO G. | 04/04/2025 | 1000/037710 | Socializzazione non riuscita e distanza dal ruolo: il fenomeno dei Neet, testimonianze e percezione di sé |
TOSCANO G. | 10/03/2025 | 1000/010646 | Costruzione dell'identità e sè riflesso: considerazioni sociologiche su "Lettera al padre" di Franz Kafka |
TOSCANO G. | 08/03/2025 | 1000/049124 | Narrazione e ridefinizione di sè nell'esperienza interculturale: una lettura sociologica del Graphic Novel "Persepolis" |
TOSCANO G. | 13/12/2024 | 1000/003930 | Stereotipi e rappresentazioni della criminalità organizzata tra logiche del senso comune e discorso mediatico |
TOSCANO G. | 07/12/2024 | 1000/033728 | Isolamento sociale e costruzione del sè |
TOSCANO G. | 29/11/2024 | 1000/011331 | Pratiche alimentari: interazioni, significati e identità |
TOSCANO G. | 18/10/2024 | 1000/035442 | Modelli subculturali e dinamiche dell'industria culturale |
TOSCANO G. | 01/10/2024 | 1000/032970 | Costruzione sociale del corpo femminile e convenzioni estetiche |
TOSCANO G. | 28/09/2024 | 1000/032976 | Vita quotidiana all'interno del carcere. Narrazioni e storie di vita |
TOSCANO G. | 09/09/2024 | T35/001919 | Identità, convenzioni e dinamiche interattive nel mondo della musica elettronica |
TOSCANO G. | 06/09/2024 | T35/001497 | L'Hip Hop come strumento di intervento sociale |
TOSCANO G. | 19/05/2024 | 1000/002917 | Costruire ponti tra le culture: il ruolo del mediatore culturale |
TRAINA G. | 27/11/2023 | 646/004255 | "Le Lettere di Mariannina Coffa" |
TRAINA G. | 02/08/2023 | Y62001135 | L'influenza di Poe sulla letteratura giapponese |
TRAINA G. | 27/04/2023 | Y63000043 | Emma Perodi tra Toscana e Sicilia |
TRAINA G. | 07/03/2019 | Y63000063 | Borges nella letteratura siciliana: Sciascia |
TRAINA G. | 11/02/2019 | 658001902 | Il fante alto da terra di Vann'Antò |
TRAINA G. | 28/01/2019 | O91000255 | "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò |
TRAMONTANA C. | 26/05/2025 | 1000/046858 | Capuana tra verismo e psicologismo |
TRAMONTANA C. | 13/05/2025 | 1000/047137 | L'istituzione matrimoniale nel XIX secolo |
TRAMONTANA C. | 05/05/2025 | 1000/047601 | Viaggiatori stranieri sull'Etna tra XVIII e XIX secolo: il potere evocativo del paesaggio vulcanico nella letteratura del Grand Tour |
TRAMONTANA C. | 26/09/2024 | 1000/050726 | La tematica dello stupro negli scritti di Moravia e Morante |
TRAMONTANA C. | 16/09/2024 | 1000/033248 | Parallelismo tra gli "Umili" manzoniani e i "Vinti" verghiani |
TRAMONTANA C. | 26/06/2024 | 1000/055496 | Simbologia numerica nelle opere dantesche |
TRAMONTANA C. | 20/05/2024 | O98/000849 | Cesare Pavese e la letteratura americana |
TRAMONTANA C. | 23/03/2024 | 1000/024715 | "Narrazione di un viaggio: la Divina Commedia di Dante attraverso le xilografie di Salvador Dalì |
TRAMONTANA C. | 17/02/2023 | Y38/000331 | Carlo Levi e la letteratura di viaggio |
VALENTI I. | 29/05/2025 | 1000/058419 | Ricerche per il Dizionario - Atlante dei toponimi orali in Sicilia |
VALENTI I. | 29/05/2025 | 1000/060184 | Linguistica acquisizionale |
VALENTI I. | 22/05/2025 | 1000/048466 | Il concetto di errore nell'educazione linguistica contemporanea |
VALENTI I. | 28/03/2025 | Y38/000101 | La toponomastica di Mascali |
VALENTI I. | 13/03/2025 | 1000/068997 | Il continuum tra composti e polirematiche nel primo volume del VS (lettera B) |
VALENTI I. | 27/02/2025 | 1000/055478 | Toponomastica di Valguarnera Caropepe (EN). Saggi di ricerca per il Dizionario Atlante dei Toponimi Orali in Sicilia (DATOS) |
VALENTI I. | 21/02/2025 | 1000/042268 | Toponomastica di Comiso RG |
VALENTI I. | 16/12/2024 | 1000/047991 | Proposte per l'insegnamento della grammatica |
VALENTI I. | 06/12/2024 | 1000/014273 | Toponomastica di Leonforte |
VALENTI I. | 04/10/2024 | 1000/047466 | Uso videoludico del dialetto: il caso di "Mafia: the old country" |
VALENTI I. | 17/05/2021 | Y38/000170 | L'apprendimento della morfologia nell'italiano L2 |
VALENTI I. | 01/02/2019 | 646/002467 | Odonomastica di Comiso |
VECCHIO S. | 27/11/2020 | T35/001188 | Il corpo femminile nella pubblicità. |
VECCHIO S. | 03/03/2020 | Y40/000139 | Teorie sulla sillaba |
VECCHIO S. | 12/06/2019 | Y51/000125 | Plurilinguismo. |
VENUTI M. | 04/08/2023 | Y51/000301 | Immagine della donna nella pubblicità |
VENUTI M. | 16/12/2022 | 1000/037203 | Intersectionality and activism of actor Emma Watson: praise and criticism |
VENUTI M. | 20/12/2021 | Y58/000300 | Analisi discorso David Attenborough alla Cop 26 |
VENUTI M. | 27/04/2021 | Y58/000515 | Da "Moglie del Presidente" a icona politica: la leadership della first lady |
VIGO F.M. | 07/05/2025 | 1000/037288 | Queer theory and translation studies |
VIGO F.M. | 25/03/2025 | 1000/065419 | Il complimento tra cortesia e molestia: un'analisi delle interazioni sociali |
VIGO F.M. | 24/02/2025 | 1000/019178 | L'influenza della lingua inglese su quella italiana |
VIGO F.M. | 17/02/2025 | 1000/032951 | Differenze e somiglianze tra inglese britannico, americano e australiano |
VIGO F.M. | 12/11/2024 | 1000/003334 | The portrayal of multicultural identities in EFL Textbooks |
VIGO F.M. | 22/05/2024 | 1000/009147 | Traduzione audiovisiva. Analisi traduttiva di un cartone animato |
VIGO F.M. | 31/01/2024 | 1000/026962 | Traduzione e commento della fiaba "The Moon Ribbon" di Jane Yolen contenuta nella raccolta "Don't bet On The Prince" di Jack Zipes |
VIGO F.M. | 12/09/2023 | 1000/027005 | Humour (un) translatability and audiovisual translation |
VIGO F.M. | 18/10/2021 | Y58/000904 | L' Inglese Nigeriano e l'utilizzo delle lingue Africane |
VIOLA C. | 03/07/2024 | 1000/032793 | Intelligenze artificiali conversazionali |
VITTONE G. | 14/11/2018 | Y59000149 | Filosofia di Jonas |
VITTORIO M. | 09/05/2025 | 1000/055088 | La rappresentazione della femminilità nella serie tv Arcane |
VITTORIO M. | 13/12/2024 | 1000/034819 | Comunicazione e responsabilità sociale: il caso Chiara Ferragni come modello di marketing etico |
VITTORIO M. | 15/11/2024 | 1000/069080 | La corporeità in relazione all'immortalità digitale |
VITTORIO M. | 21/10/2024 | 1000/018509 | Comunicazione pubblicitaria: la corporeità femminile |
VITTORIO M. | 22/11/2023 | 1000/042385 | Etica del cibo: evoluzione in Eatertainment |
VITTORIO M. | 25/02/2021 | T35/001350 | Modalità comunicative dello sport in televisione |
VITTORIO M. | 12/02/2021 | T35/000875 | Fake news e social media |
VITTORIO M. | 07/01/2021 | T35/010511 | Il "politically correct" in ambito comunicativo |
VITTORIO M. | 19/11/2020 | T35/001641 | Responsabilità sociale nella pubblicità commerciale |
VITTORIO M. | 19/10/2020 | T35/002073 | L'adultizzazione pubblicitaria |
VITTORIO M. | 10/09/2020 | T35/001918 | Stereotipi e differenze di genere nella pubblicità |
VITTORIO M. | 08/05/2019 | Y41/000118 | Intelligenza emotiva e processi decisionali |
VOLPICELLI M. | 28/02/2025 | 1000/056215 | L'educazione linguistica nella proposta pedagogica di Giuseppe Lombardo Radice e di Gemma Harasim |
VOLPICELLI M. | 02/01/2025 | 1000/069860 | Itinerari di pedagogia della natura |
VOLPICELLI M. | 07/10/2024 | 1000/069013 | Il rapporto maestro/scolaro tra Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice |
VOLPICELLI M. | 04/10/2024 | A86/000383 | "Attualità della lezione di didattica e ricordi di esperienza magistrale di Giuseppe Lombardo Radice" |
VOLPICELLI M. | 13/09/2024 | 1000/021062 | Didattica e insegnamento della storia di Antonio Labriola |
ZAGO R. | 09/04/2025 | 1000/003408 | Television dialogue |
ZAGO R. | 10/02/2025 | 1000/048973 | L'impatto dell'intelligenza artificiale nei linguaggi settoriali: implicazioni nella traduzione automatica |
ZAGO R. | 27/11/2024 | 1000/048518 | La traduzione audiovisiva: il sottotitolaggio |
ZAGO R. | 01/10/2024 | Y58/001439 | Dialogo cinetelevisivo |
ZAGO R. | 17/06/2024 | T35/001984 | Traduzione italiana brani Abba nel film musical "Mamma Mia" |
ZAGO R. | 23/05/2024 | 1000/004368 | Newspaper prose |
ZAGO R. | 19/12/2018 | T35/000976 | Dialogo filmico |