Valter PINTO
Professore associato di STORIA DELL'ARTE MODERNA [L-ART/02]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: v.pinto@unict.it
Telefono: 0957102355
Sito web: unict.academia.edu/ValterPinto
facebook.com/valter.pinto.77
valterpinto
Orario di ricevimento: Mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Valter Pinto (Firenze, 10.III.1960) è professore associato di Storia dell’arte moderna, L-ART/02.
Dal novembre 2020 è Presidente del corso di laurea magistrale Storia dell'arte e beni culturali (LM89).
Dal settembre 2017, e per un secondo mandato triennale dal dicembre 2020, è componente eletto del Direttivo della Consulta universitaria di Storia dell'arte.
Avviato dal proprio maestro, Andrea Emiliani, allo studio della letteratura di periegesi, che sola garantisce l’epifania del paragone e rifugge dal comodo garantismo diacronico, chi scrive ha privilegiato nei suoi primi lavori l’esigenza di inverare costantemente la tassonomia delle ricognizioni inventariali con il confronto ravvicinato, a volte lo scontro, con gli oggetti, non perdendo mai di vista il patrimonio di intelligenza sapiente delle fonti, anche di quelle che, per un’apparente secchezza erudita, più spesso erano state neglette dagli studi. Questi filoni di ricerca hanno trovato esito nella pubblicazione della monografia Racconti di opere e racconti di uomini. La storiografia artistica a Napoli tra periegesi e biografia. 1685-1700, Napoli 1997, e nell’edizione della biografia dedominiciana di Luca Giordano, introduzione e note, La vita del cavalier D. Luca Giordano pittore e de' suoi discepoli, in Bernardo De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani (1742-1745), a cura di F. Sricchia Santoro e A. Zezza, vol. 2, p. 746-866, Napoli 2008. Attualmente i propri interessi di ricerca sono focalizzati sulla ricostruzione della fenomenologia artistica del primo Cinquecento in Sicilia e, in particolare, sulla figura del pittore messinese Girolamo Alibrandi.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
LETTERATURA ARTISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze del turismo - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
LETTERATURA ARTISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
STORIA DELL'ANTIQUARIA E DELLE COLLEZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO
Temi di ricerca:
- Pittura del Rinascimento in Sicilia
- Storiografia artistica meridionale
- Luca Giordano
Progetti di ricerca (PRIN, PROMETEO Linea 1, 2 e 3, PIACERI, altri progetti):
FIR
- a.a. di riferimento: 2017-2018
- titolo: La storia delle collezioni per l’educazione al patrimonio. Arte antica, medievale e moderna al museo civico di castello Ursino.
- ruolo ricoperto nel progetto: Componente
- nominativo del PI: Barbara Mancuso
- progetto finanziato o non finanziato: finanziato
Prometeo 1
- a.a. di riferimento: 2017-2018
- titolo: La formazione di Girolamo Alibrandi: fra Salvo d’Antonio e Venezia
- ruolo ricoperto nel progetto: Proponente
- nominativo del PI:
- progetto finanziato o non finanziato: finanziato
Prometeo 1
- a.a. di riferimento: 2018-2019
- titolo: Problemi di leonardismo in Sicilia
- ruolo ricoperto nel progetto: Proponente
- nominativo del PI:
- progetto finanziato o non finanziato: finanziato
Prometeo 3
- a.a. di riferimento: 2018-2019 e 2019-2020
- titolo: Susinno Edizione Digitale (SusED). Riscoperta, studio e fruibilità del manoscritto “Le vite de' pittori messinesi” (1724)
- ruolo ricoperto nel progetto: Partecipante
- nominativo del PI: Barbara Mancuso
- progetto finanziato o non finanziato: finanziato
- a.a. di riferimento: 2020-2021
- titolo: Storage. Dai dati al web. La gestione del patrimonio archeologico e storico artistico dalla acquisizione alla comunicazione
- ruolo ricoperto nel progetto: Partecipante
- nominativo del PI: Pietro Militello
- progetto finanziato o non finanziato: finanziato
Attività esterna:
- a.a. di riferimento: 2019-2020 (prorogato 2020-2021)
- titolo: Ordinamento scientifico e percorsi didattici del museo civico di castello Ursino
- ruolo ricoperto nel progetto: Partecipante
- nominativo del PI: Barbara Mancuso
- progetto finanziato o non finanziato: finanziato
- ente finanziatore: comune di Catania
Le lezioni di Letteratura artistica e di Iconografia cristiana e medievale sono sospese. Riprenderanno rispettivamente mercoledì 29 marzo e giovedì 30 marzo e proseguiranno secondo il calendario stabilito.
A questo link è disponibile il bando Erasmus+ per l'anno accademico 2023-2024.
Un incontro informativo sul Bando, per gli studenti del Disum, si terrà lunedì 6 marzo dalle ore 12 alle ore 14 in Auditorium.
Nella cartella Documenti su Studium ho caricato i voti delle prove in itinere di Storia dell'arte moderna corso avanzato.
Si ricorda che: la votazione ottenuta nelle prove in itinere sarà presa in considerazione nella definizione del voto finale; le prove in itinere avranno validità nelle due sessioni ordinarie d’esame successive allo svolgimento del corso.
Durante l’esame finale, superata una preliminare prova di riconoscimento, lo studente che abbia superato positivamente tutte e tre le prove in itinere sarà invitato a discutere i metodi di studio della storia
LEGGI TUTTODomani, 10 marzo, non ci sarà la lezione di Iconografia cristiana e medievale. Le lezioni riprenderanno secondo il calendario stabilito giovedì 16 marzo.
Giovedì 9 marzo alle ore 15.00 nell'aula A7 del dipartimento di Scienze umanistiche il presidente del corso incontrerà gli studenti per un bilancio sulle attività.
Le lezioni del corso di Letteratura artistica, corso di laurea in Beni culturali, inizieranno mercoledì 8 marzo alle ore 12.00 (aula 70) e proseguiranno secondo quanto indicato nell'orario pubblicato.
Le lezioni del corso di Iconografia cristiana e medievale, corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, inizieranno giovedì 9 marzo alle ore 16 (aula A7) e proseguiranno secondo quanto indicato nell'orario pubblicato.
Nei giorni mercoledì 1 e giovedì 2 marzo il ricevimento degli studenti è sospeso. Riprenderà regolarmente mercoledì 8 marzo.
Si avvisano gli interessati che le lezioni in aula sono terminate, l'ultima in aula sarà mercoledì 14 alle ore 8.00 nell'aula V. La Rosa a palazzo Ingrassia.
Essendo impegnato in seduta di laurea, domani 24 novembre il ricevimento è sospeso.
La lezione di oggi, 15 novembre, è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente domani 16 novembre all'orario consueto.
Nei giorni mercoledì 2 e giovedì 3 novembre il ricevimento degli studenti è sospeso. Riprenderà regolarmente mercoledì 9 novembre.
Vista la coincidenza con la chiusura generale dei locali dell'ateneo disposta per lunedì 31 ottobre e la festività del 1 novembre, la lezione di Storia dell'arte moderna corso avanzato (LM89) di mercoledì 2 novembre non sarà tenuta.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 7 novembre.
Lunedì 10 e martedì 11 ottobre non ci sarà lezione perché sono impegnato nel convegno Shaping "Spanish" Sicily: Spaces of Interaction and Dynamics of Power, Society and Visuality presso la biblioteca Hertziana di Roma (il programma è reperibile qui: https://www.biblhertz.it/3294666/shaping-spanish-sicily-spaces-of-interaction-and-dynamics-of-power-society-and-visuality.html; chi fosse interessato può seguire il convegno attraverso questo link: https://vimeo.com/event/2485251).
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 12 alle ore 8.00.
Martedì 4 ottobre alle ore 10.00 nell’aula 268 del dipartimento di Scienze umanistiche il presidente del corso incontrerà gli studenti del primo anno per illustrare il percorso di studi e confrontarsi su aspettative e prospettive della laurea intrapresa. È auspicabile la partecipazione anche degli studenti degli anni successivi per fare il punto sul loro percorso e sulle loro esigenze.
Si avvisano gli interessati che l'appello del 16 settembre sarà regolarmente aperto alle ore 10.00 nello studio 261 ma che saranno effettuati solo gli esami di quanti si sono prenotati con urgenza. L'appello proseguirà poi lunedì 19 settembre alle ore 11.00 e, se necessario, sarà stabilito un calendario. Coloro i quali non sono prenotati con urgenza sono pertanto invitati a presentarsi direttamente lunedì 19 settembre alle ore 11.00 nello studio 261.
Si avvisano gli interessati che l'appello per il colloquio di ammissione alla LM89 (https://www.unict.it/sites/default/files/files/Storia%20dell'Arte%20e%20Beni%20Cult%20esiti.pdf) si terrà nello studio n. 261 del Dipartimento di scienze umanistiche. I convocati sono invitati a presentare in sede di colloquio l’elenco degli esami sostenuti durante il percorso universitario con voto e data.
Gli esami di Storia sociale dell’arte, Letteratura artistica, Storia dell’antiquaria e delle collezioni, Storia dell’arte moderna corso avanzato, Iconografia cristiana e medievale, già previsti alle ore 10.00 del 13 luglio, sono differiti alle ore 15.00 dello stesso giorno poiché il presidente delle commissioni d'esame è impegnato al mattino in seduta di laurea. Gli studenti interessati sono invitati a presentarsi nello studio n. 261 del Dipartimento seguendo il calendario allegato.
In allegato il calendario degli esami di Storia dell’arte moderna corso avanzato, Iconografia cristiana e medievale, Letteratura artistica, Storia sociale dell’arte, Storia dell’antiquaria e del collezionismo. Gli esami si svolgeranno presso il mio studio, stanza n. 261.
Un appello straordinario riservato ai laureandi di luglio è fissato per il giorno 27 giugno alle ore 11.00. Le prenotazioni dovranno essere inviate via mail all'indirizzo v.pinto@unict.it dal 16 al 20 giugno. Le richieste pervenute oltre la data di scadenza non potranno essere accettate.
Gli interessati dovranno indicare il proprio nome e cognome, il numero di matricola e la denominazione della disciplina in cui intendono sostenere l’esame
In allegato i voti assegnati alla seconda prova in itinere di Storia sociale dell'arte. Si ricorda che in caso di valutazione positiva, lo studente sarà esonerato in sede di esame finale da un'ulteriore discussione sulle parti di programma previste per le prove in itinere. Le prove in itinere avranno validità nelle due sessioni ordinarie d’esame successive allo svolgimento del corso, vale a dire la sessione di giugno/luglio e quella di settembre.
In allegato i risultati delle prove in itinere di Storia dell'arte moderna corso avanzato. Si ricorda che le prove avranno validità nelle prossime due sessioni ordinarie d’esame, quella di giugno/luglio e quella di settembre
Le lezioni di Storia dell'arte moderna corso avanzato e Iconografia cristiana e medievale sono sospese. Riprenderanno regolarmente venerdì 20 maggio.
L’appello riservato ai laureandi di giugno è fissato il giorno venerdì 20 maggio alle ore 10. Gli interessati devono inviare, entro e non oltre venerdì 13 maggio, una mail con l’indicazione del proprio nome, numero di matricola, titolo della disciplina e corso di laurea.
Si ricorda che l’accesso all’appello è riservato ESCLUSIVAMENTE agli studenti non iscritti all’a.a. 2021/2022, laureandi di giugno ed in debito del solo esame per il quale fanno richiesta.
Domani, 29 aprile, non ci sarà lezione. Le lezioni riprenderanno mercoledì 4 maggio
In allegato il calendario in oggetto.
Le lezioni di Storia dell'arte moderna corso avanzato; Iconografia cristiana e medievale e Storia sociale dell'arte sono sospese. Riprenderanno a partire da mercoledì 27 aprile.
Si avvisano gli interessati che l'appello si terrà in aula 13 alle ore 10.30
Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Studium (https://studium.unict.it/dokeos/2022/courses/27180/).
Le lezioni incominceranno giovedì 10 marzo alle ore 16 in aula A6.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/02/2023 | 10N/000591 | Tremestieri Etneo dopo il sisma del 1693: rinascita e ricostruzione della comunità etnea |
27/01/2023 | 1000/023450 | Luciano Foti e la pittura messinese tra seicento e settecento |
12/01/2023 | 1000/042326 | Dipinti rinascimentali a Randazzo |
06/12/2022 | Y48/000026 | Filippo Paladini nella Diocesi di Caltagirone |
16/11/2022 | 1000/011295 | Caravaggio e caravaggeschi in Sicilia |
31/10/2022 | 1000/042334 | Il polittico di Sant'Antonio Abate in Adrano |
Indicazioni per la consegna della tesi/elaborato finale al docente
Il laureando, individuato con il docente l'argomento da affrontare, dovrà compilare il foglio di assegnazione tesi e avviare il lavoro di ricerca, stilando in primo luogo una bibliografia. Il lavoro sarà costantemente seguito dal docente che, a seguito delle prime consegne in forma scritta di parti del lavoro, provvederà a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche, linee di ricerca e spunti di approfondimento.
Al momento della scadenza della compilazione della domanda di laurea online, il laureando dovrà avere già consegnato al docente almeno le parti da cui emergano i risultati più significativi del lavoro.
In ogni caso la consegna della tesi/elaborato finale al docente deve avvenire almeno una settimana prima della scadenza della consegna del frontespizio e dell'abstract, che sarà formulato infatti sulla base del lavoro già svolto. Quanti non adempiranno a questa scadenza non avranno la possibilità di accedere alla seduta di laurea. Potranno eventualmente essere completate dopo la consegna del frontespizio e dell'abstract solo parti del lavoro quali premessa o introduzione, conclusione, bibliografia revisionata, didascalie, che dovranno comunque essere concluse al momento della consegna del lavoro completo almeno due settimane prima della scadenza del caricamento online del PDF.
Barbara Mancuso, Valter Pinto