Vincenza SCUDERI

Ricercatrice di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA [L-LIN/14]

Vincenza Scuderi (19.12.1972)

vscuderi@unict.it

Dipartimento di Scienze Umanistiche
Università di Catania
Piazza Dante 32
95124 Catania

Curriculum breve

Vincenza Scuderi dal 2004 è ricercatrice di Lingua tedesca e traduzione (L-LIN/14) presso l’Università di Catania, dove dall’a.a. 2003-2004 ha in affidamento diversi corsi di lingua tedesca e traduzione; afferisce al Dipartimento di Scienze Umanistiche.

È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nonché traduttrice e poeta.

Tra i suoi ambiti di ricerca: poesia moderna e contemporanea di lingua tedesca – in particolare austriaca, narratori austriaci del secondo Novecento, traduttologia, cultura visuale, studi sulla performance, studi di genere, mediologia, letteratura di viaggio.

Tra gli autori e le autrici su cui ha scritto: Gottfried Benn, Ann Cotten, Brigitta Falkner, Peter Handke, Hugo von Hofmannsthal, Ruth Landshoff-Yorck, Christoph Ransmayr, Peter Waterhouse, Josef Winkler, Christa Winsloe.

Laureatasi nel 1998 in Lettere moderne presso l'Università di Catania (votazione di 110/110 e lode) con una tesi su Cristina Campo (relatore il Prof. Giuseppe Savoca), nel 2003 vi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (una parte dello studio di dottorato è stata svolta a Vienna), con una tesi sulle traduzioni italiane delle poesie di Gottfried Benn (tutor la Prof.ssa Grazia Pulvirenti).

Ha ottenuto diverse borse per l’estero, legate a soggiorni a Duisburg, Brema, Berlino e soprattutto Vienna, dove fra l’altro è stata assegnataria di un Werfel-Stipendium, borsa per giovani ricercatori offerta dal governo austriaco.

Nell’ambito del Werfel-Stipendium a Vienna (tutor il Prof. Wendelin Schmidt-Dengler), si è occupata di poesia contemporanea sperimentale austriaca sotto l’insegna della Grenzüberschreitung (sconfinamento), ricerche che prosegue tuttora (con sconfinamenti nell'ambito della performance, come gli studi dedicati alla poeta/artista Brigitta Falkner).

È attualmente in Nachbetreuung (tutorato post-borsa), ovvero fa parte del gruppo di ricerca internazionale sulla letteratura austriaca costituito in seno al Werfel-Stipendium (svolgendo periodi come "visiting researcher" all'Università di Vienna) e fa inoltre parte della "Werfelgruppe" (la rete internazionale degli/delle ex borsisti/e).

Negli ultimi anni è stata diverse volte "visiting professor" presso l'Università di Plzen (Repubblica Ceca), con cui ha una stretta collaborazione (si veda la co-curatela - insieme a Dana Pfeiferová dell'Università di Plzen/Pilsen e Alexandra Millner dell'Università di Vienna - della sezione austriaca del convegno della germanistica ceca - anno 2018 - nel volume: Experimentierräume in der österreichischen Literatur, Westböhmische Universität Pilsen, Pilsen 2019 - ISBN 978-80-261-0901-3).

È coordinatrice di scambi Erasmus con le Università di Vienna (Austria), Plzen (Repubblica Ceca), Lodz (Polonia), Szeged (Ungheria).

 

Dal 2015 fa parte del Centro di Studi di Genere GENUS (Università di Catania).

Dal 2020 fa parte di  POLYPHONIE - Centro di ricerca interuniversitario (Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania).

 

Attualmente fa parte dei seguenti gruppi di ricerca del DISUM:

-  PERSEI - "Performare/Trasformare: sconfinamenti e ibridazioni di generi, codici, funzioni fra universo analogico e multiverso digitale" (Prometeo 2019), a cura della Prof.ssa Floriana Puglisi, nell'ambito del quale ha lavorato sulla intermedialità/transmedialità in Brigitta Falkner e sulle variazioni combinatorie sul concetto di poesia universale in Franz Josef Czernin (due rappresentanti della poesia sperimentale austriaca contemporanea).

- MigrAIRe - "Migrazioni e appartenenze: analisi delle strategie e dei metodi di costruzione di nuovi concetti identitari e ristrutturazione dei repertori linguistici", a cura della Prof.ssa Concettina RIZZO, in cui lavora su "Praga magica" come mitologema postmoderno all'interno della cultura austriaca, tedesca e ceca.

 

Dal 2006 al 2010 ha fatto parte del collegio di Dottorato di ricerca in Italianistica - Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo (Universitä di Catania - cicli XXII, XXIII; XXIV); dal 2015 al 2019 ha fatto parte del collegio del Dottorato di ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale (Universitä di Catania - cicli XXXI e XXXII).

 

È stata a lungo docente tutor per il Corso di studi L11 (Lingue e culture europee euroamericane ed orientali).

Dal novembre 2020 è membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Dipartimento.

 

Dal 2005 al 2013 ha fatto parte del comitato editoriale della collana di germanistica “Wunderkammer” dell’editore Bonanno (Acireale-Roma) diretta da Grazia Pulvirenti e Renata Gambino.

Dal 2014 al 2019 ha diretto la collana di letteratura di lingua tedesca “La Radura” della Villaggio Maori Edizioni (Catania).

Dal 2017 fa parte del comitato scientifico della collana di letterature straniere “L’Albatros” di Algra Editore (Catania) diretta da Monica Savoca.

Organizza con cadenza libera incontri con autori/autrici (fra gli ospiti, l’austriaco Peter Waterhouse), e presentazioni di volumi.

Ha fatto parte dell’associazione culturale-casa editrice “incerti editori”, specializzata in poesia contemporanea europea (http://www.incertieditori.it).

Fa parte della redazione della rivista antimafia “Le Siciliane - Casablanca” ( http://www.lesiciliane.org/ ).

P.S. Per incompatibilità del sistema coi diacritici non italiani, non riesco a scrivere correttamente i nomi della città ceca di Plzen e della città polacca di Lodz.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Vicenza Scuderi - Performare la parola. Segno e disegno in Brigitta Falkner

 

Ultime pubblicazioni nell'ambito delle sue ricerche sulla letteratura sperimentale:

  • ha curato (insieme a Dana Pfeiferová dell'Università di Plzen/Pilsen e Alexandra Millner dell'Università di Vienna) il volume: Experimentierräume in der österreichischen Literatur, Westböhmische Universität Pilsen, Pilsen 2019 (ISBN 978-80-261-0901-3), dedicando un saggio alla autrice-artista austriaca Brigitta Falkner (Literarische Grenzüberschreitungen: (un-)exakte Wissenschaften bei Brigitta Falkner).

              - Link all'intero volume (in open access): http://www.svazgermanistu.cz/data/LiteraturOL_2019N.pdf

             - Link diretto al mio saggio (in open access): nella biblioteca digitale della Goethe Universität - Frankfurt: http://publikationen.ub.uni-frankfurt.de/frontdoor/index/index/docId/54944

  • ha pubblicato sulla autrice-artista austriaca Brigitta Falkner la monografia: Performare la parola. Segno e disegno in Brigitta Falkner, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2018  (ISBN: 9788894898354)

          - Link al volume: http://www.villaggiomaori.com/Vicenza-Scuderi-Performare-la-parola-Segno-e-disegno-in-Brigitta-Falkner-p115815261
           - Canale vimeo di Brigitta Falkner: https://vimeo.com/user1841861

           - Sito web di Brigitta Falkner: https://www.brigitta-falkner.org/
           - Facebook di Brigitta Falkner: https://it-it.facebook.com/brigittafalkner1/

Attualmente, fra l'altro, lavora  a una monografia sull’opera del poeta, saggista e traduttore austriaco Peter Waterhouse.

05/06/2023
Ricevimento questa settimana
Questa settimana il ricevimento si svolgerà su Teams. Si prega di contattare prima la docente per mail.
26/05/2023
Lingua tedesca - tutti i corsi - PRENOTAZIONE SCRITTI (scadenza 1° giugno)

Si ricorda agli/alle studenti interessate/i che le prenotazioni per gli scritti di tutti i corsi di Lingua Tedesca si chiudono il 1° di giugno (percorso su STUDIUM: Prenotazione esami scritti corsi di lingua > Prenotazione esami scritti di Lingua Tedesca). Chi non riuscisse a prenotarsi su STUDIUM entro tale data può inviare una mail alle docenti di riferimento (Prof.ssa Baumann o Prof.ssa Scuderi) entro la data di scadenza delle prenotazioni.

21/05/2023
Tedesco 1 - Risultati prova in itinere del 15.5.23
  • Si pubblicano qui in allegato i risultati della prova in itinere di Lingua e traduzione tedesca 1 del 15 maggio scorso. La prova è superata con un punteggio minino di 36/60 (che corrisponde a 18/30).
  • Al lettorato di domani, lunedì 22 maggio, la prova verrà restituita.
  • Chi non fosse presente domani è pregato/a di ritirarla durante l'ora di tutorato e ricevimento delle lettrici.
  • Raccomandazione: visionare la propria prova in itinere consente di migliorare il risultato in vista dello scritto.
21/05/2023
Tedesco 3 - Risultati prova in itinere 8 e 10 maggio 2023

Si allega all'avviso la lista con i risultati della prova in itinere dei giorni 8 e 10 maggio scorsi. La prova è superata con un punteggio minimo di 18/30.

DataStudenteArgomento della tesi
05/05/20231000/016969Piccolo viaggio nell'anima tedesca: un confronto tra immaginario e realtà
03/11/20221000/018222Osservazioni contrastive: il fenomeno della composizione in tedesco e in italiano
12/07/2022Y58/0001034Alto Adige: Politica e bilinguismo
05/10/2021Y58/001082Esempi traduttivi da Friedrich Dürrenmatt
26/03/2019655/002220Il bilinguismo nei bambini italiani in Germania.
22/12/2016Q92/000628Censura e cinema tedesco nel tempo del nazismo
27/01/2016655/002725Varietà nazionali del tedesco e scritture autoriali: Austria e Germania
16/12/2015Q92/000021Bilinguismo e diglossia nell'Alto Adige: Südtirol
17/12/2014656/005008Due festival a confronto: il Festival del Cinema di Venezia e quello di Berlino