Laura GIURDANELLA

Docente a contratto di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE [L-LIN/04]

Dall'a.a. 2019/2020 ad oggi è docente a contratto di Lingua francese: linguaggi settoriali (s.s.d. L-LIN/04) all'interno del Corso di laurea triennale Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (L-11) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania e di Lingua francese (s.s.d. L-LIN/04) per il Corso di laurea magistrale Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione (LM-39) nella sede di Ragusa.

Curriculum vitae et studiorum

Laura Giurdanella è Dottore di Ricerca (PhD) e Doctor Europaeus in Studi sul Patrimonio Culturale per aver discusso una tesi dal titolo All’origine del «contrasto d’innesti»: l’Ungaretti egiziano presso il DISUM di Catania (XXXII ciclo). Lo studio mirava alla ricostruzione del contesto storico-culturale dell’Egitto di fine Ottocento e inizio Novecento, nonché della vicenda biografica e della primissima produzione giornalistica pubblicata dal poeta sulle pagine della stampa italofona egiziana. Il corpus ricostituito è stato analizzato mediante un’indagine lessicografica.

Durante il percorso dottorale si è aggiudicata la borsa ERASMUS+ all’Université Paris Nanterre (Ile-de-France, Francia) e ha svolto attività di ricerca a Parigi e ad Alessandria d’Egitto, presso il Centre d’Études Alexandrines (CELEAX, USR 31314 del CNRS francese).

Dal 2021 è Cultrice della Materia di “Letterature comparate” e dal 2018 di “Letteratura italiana contemporanea” presso il DISUM di Catania.

Sempre dal 2018 è socia dell’Association Internationale Giuseppe Ungaretti, fondata a Parigi nel 2016.

Sin dalla fondazione, è membro dell’Équipe di ricerca del Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università degli Studi di Catania, dove si occupa in particolare della didattica nell’ambito delle Digital Humanities all’interno dell’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello.

Nel 2017 è risultata vincitrice del Bando Cassini e pertanto ha organizzato una Giornata Internazionale di Studi (17 aprile 2018) dal titolo Ungaretti e la ricerca dell’altro con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut Français Italia, che ha visto la partecipazione di docenti dell’Université Paris Sorbonne e del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

Nel 2016 ha superato il Concorso Docenti 2016, indetto dal MIUR, per l’insegnamento di Lingua e cultura francese per le classi di concorso AA24 e AA25.

Nel 2015, dopo un periodo di ricerca tesi all’Université Sorbonne Paris IV, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee con la tesi “«Scavata è nella mia vita come un abisso». La levure baudelairiana nel primo Ungaretti” in cui si mettono in rilievo, attraverso il sistema concordanziale, le affinità testuali tra Ungaretti e Baudelaire.

Nel 2012, dopo un periodo di ricerca tesi all’Université Blaise Pascal di Clermont-Ferrand (nell’ambito del progetto ERASMUS), ha conseguito la Laurea Triennale in Lingue e Culture Europee con una tesi in Letteratura francese contemporanea, intitolata “Max Jacob: du Cornet à dés aux Derniers poèmes en vers et en prose”. Redatta integralmente in lingua francese, è stata inserita nella Bibliographie du poème en prose nei Cahiers des Amis de Max Jacob, a cura di Patricia Sustrac.

Durante il percorso di studi ha conseguito, parallelamente ai corsi di lingua e letteratura straniera, le certificazioni linguistiche di lingua inglese, tedesca e francese (quest’ultima di livello C2 presso l’Université Blaise Pascal di Clermont-Ferrand). Studiosa delle dinamiche della glottodidattica, dopo aver seguito il corso di Didattica delle lingue moderne, ha ottenuto nel 2015 la Certificazione CEDILS di Didattica dell’Italiano a Stranieri rilasciata dall’Università ‘Ca Foscari di Venezia.

Dal 2015, anno della riattivazione di «Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities», storica rivista letteraria delle facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, riveste il ruolo di redattrice nella sezione “BiblioSicily”.

 

Attività didattiche

Dall’a.a. 2019/2020 all’a.a. 2021/2022 è stata docente a contratto di Linguaggi settoriali e traduzione francese (s.s.d. L-LIN/04) presso la Struttura Didattica Speciali in Lingue e letterature straniere di Ragusa.

Nel 2016 ha tenuto un seminario dal titolo L’arte di tradurre secondo Ungaretti rivolto agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Comparate del DISUM. A partire da riflessioni epistemologiche nell’ambito della traduttologia, delle letterature comparate e degli studi di intertestualità, ha potuto tracciare le diverse déclinaisons dell’Ungaretti traduttore, proponendo degli exempla di analisi testuale contrastiva.

Negli aa.aa. 2014/2015 e 2013/2014 ha svolto, in collaborazione con docenti e lettori di lingua francese del Corso di Laurea di Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee del DISUM (Catania), il Tutorato di Lingua e Civiltà Francese a studenti dei corsi di laurea di Lettere, Filosofia, Beni Culturali e Scienze della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania.

Ha assunto l’incarico di Assistente di Lingua Italiana, nell’a.s. 2011/2012, presso il liceo Albert Londres di Cusset (Vichy, Auvergne), nell’a.s. 2015/2016, presso i licei Jean Macé, Émile Zola e Bréquigny di Rennes (Bretagne, Francia). In occasione dell’ultima esperienza, ha raccolto in volume, secondo le recenti teorie di glottodidattica, il materiale didattico utilizzato durante le sue lezioni. Ne nascerà un manuale di glottodidattica dell’italiano a stranieri.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020

Tra i suoi ambiti di ricerca emergono:

  • linguistica francese: Français sur Objectif Spécifique, didactique du Français Langue Étrangère, traduzione letteraria e microlinguistica
  • Digital Humanities: trattamento di dati, creazione di corpora, lettura concordanziale e analisi lessicografica nell’ambito di studi linguistici e letterari;
  • lo studio della modernità letteraria dell’Otto-Novecento francese (Baudelaire, Flaubert, Du Camp, Mallarmé, Apollinaire, Jacob, Vian, Pennac) e italiano (Ungaretti, Pirandello), anche in prospettiva comparata;
  • impiego delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) per lo studio e la divulgazione del patrimonio culturale in ambito letterario;
  • studio e progettazione di metodologie e tecniche didattiche con l’uso dei nuovi media (e-learning, Data Visualization) per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana, francese e comparata;
  • l’ermeneutica della traduzione (Benjamin) e la traduttologia.
DataStudenteArgomento della tesi
05/12/20231000055744L'errore e l'interlingua
12/08/20231000025260Didattica del francese in classe FLE