Vincenzo ORTOLEVA

Professore ordinario di FILOLOGIA CLASSICA [L-FIL-LET/05]
Sezione di appartenenza: Archeologia e scienze dell'antichità

Nato a Catania il 23 maggio 1965. Laurea in Lettere classiche presso l’Università di Catania il 24 marzo 1988 con il voto di 110/110 e lode e dignità di stampa. Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Catania il 9 gennaio 1996. Professore ordinario di Filologia classica nell’Università di Catania dal 1-11-2005 (ma idoneità conseguita nel 2003). Borsista della Scuola Normale Superiore di Pisa presso la Fondation Hardt pour l’étude de l’Antiquité classique (1993). Vincitore del primo premio al Certamen Capitolinum XXXXVIII (21 aprile 1997) per il volume La tradizione manoscritta della «Mulomedicina» di Publio Vegezio Renato. Coordinatore nazionale di Progetti scientifici C.N.R. (2000-2003) e FIRB (2001). Direttore responsabile della Rivista «Commentaria Classica» (fascia A ANVUR). Membro della Commissione giudicatrice per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2018-20 per il settore "Lingua e letteratura latina". Membro del Collegio dei Docenti (dal 2021) del Dottorato in "Filologia e storia del mondo antico" di Sapienza Università di Roma (1° posto nel mondo in “Classics & Ancient History” nel QS Ranking by Subject 2022).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
11/05/2023
Scadenze tesi di laurea

Informo i laureandi che nella mia pagina del sito del DISUM (Tesi > Guida alle tesi di laurea) sono state pubblicate alcune ***importanti indicazioni*** relative alle scadenze per le tesi di laurea (sia triennali che magistrali).

DataStudenteArgomento della tesi
19/04/20231000/018192Latino Medievale
16/03/20231000/042235Il glossario degli Hermeneunata Celtis
16/03/20231000/029452Il glossario degli Hermeneunata Celtis
28/03/2022Y52/000100Hermeneumata celtis
03/02/20221000/029651Il glossario latino-greco degli Hermeneumata Celtis: sezione 42: περὶ δένδρων
03/02/20221000/014398Hermeneumata Celtis
27/10/2021Y55/000031IL LATINO CRISTIANO
05/10/20211000/002651Il latino volgare e le lingue romanze
18/05/20211000/000716Il glossario degli Hermeneumata Celtis

Guida alle tesi di laurea

Contattare il Dott. Salvatore Cammisulisalvatore.cammisuli@phd.unict.it. Sono organizzati incontri periodici con i laureandi a cura dello stesso Dott. Cammisuli.

Importante

I laureandi devono tenere in cosiderazione le seguenti scadenze:

- Gli elaborati di laurea triennale devono essere a me inviati in forma completa (in formato MS Word) almeno 7 giorni prima dell'ultimo giorno utile per il caricamento sul sito dell'Università.

- Gli elaborati di laurea magistrale devono essere a me inviati in forma completa (in formato MS Word) almeno 15 giorni prima dell'ultimo giorno utile per il caricamento sul sito dell'Università.

- Per quanto riguarda la nuova sessione di laurea di settembre, si informa che durante il mese di agosto non saranno svolte attività di revisione e correzione degli elaborati. Gli elaborati di laurea magistrale dovranno pertanto essere inviati in forma completa entro il 20 luglio.

Si invitano infine tutti i laureandi a tenere sempre a mente le varie scadenze indicate nel sito del DISUM.

- Dott. Antonio Aiello

- Dott. Salvatore Cammisuli

- Dott. Rosario Scalia