In evidenza
Nuovo curriculum di L20 in “Comunicazione artistica e intermediale”
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania ha potenziato l’offerta formativa dei prossimi anni con la definizione di percorsi formativi ad alta specializzazione e innovativi rispetto alle esigenze di studio. Per queste ragioni è stato ideato il nuovo curriculum in “Comunicazione artistica e intermediale”
Bando mobilità docenti verso Programme Countries STA a.a. 2022-2023
È stato pubblicato il Bando per la mobilità dei docenti verso Programme Countries STA a.a. 2022-2023 nell’ambito del Programma Erasmus+ Azione chiave i (KA131) Misura "Mobilità outgoing dello staff per - docenza".
Sessione di laurea aggiuntiva giugno 2023
Facendo seguito al D.R. 96869 del 01.03.2023, che recepisce le indicazioni della Legge 24 febbraio 2023 n. 14 (Milleproroghe) e stabilisce che la fine dell'a.a.
Questionario Feedback sito DISUM
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania, in accordo con le più recenti linee guida di design per i servizi web, è attenta a soddisfare i propri utenti e desidera migliorarne l'esperienza online.
News
Conferimento assegno di ricerca nel settore SSD L-FIL-LET/01 - Cod. 2 - D.R. n. 894 del 28/02/2023 - Esito valutazione titoli
Si comunica che in data 28/03/2023 si è riunita la commissione di valutazione per il conferimento dell’assegno di ricerca nel SSD L-FIL-LET/01 - cod.
Conferimento assegno di ricerca nel settore SSD L-LIN/01 - Cod. 13/A - D.R. n. 4664 del 21/12/2022 - Esito valutazione titoli
Si comunica che in data 27/03/2023 si è riunita la commissione di valutazione per il conferimento dell’assegno di ricerca nel settore SSD L-LIN/01 - cod. 13/A - dal titolo: “Lingua dei Segni italiana (LIS) e Lingua dei Segni tattile (LISt) nella fruizione dei beni culturali in Sicilia” - D.R. n.
AVVISO Mobilità: I Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation”
Si comunica la pubblicazione della I^ Edizione del Bando di selezione
“Universities for Innovation” con scadenza 3 Aprile 2022 h.12.00 pm.
Borsa di studio offerta dall'Università di Keio (Tokyo)
L'Università Keio di Tokyo offre una borsa di studio a un cittadino italiano, ricercatore universitario o studente
Chiusura generale dei locali dell'Ateneo - anno 2023
Tutti i locali dell'Ateneo rimarranno chiusi nei seguenti giorni:
XVIII edizione premio Artistico Letterario "Ilaria e Lucia"
Nell'ambito del progetto "La Pace s'impara" l'istituto comprensivo "Diaz - Manzoni" di Catania, con la collaborazione della fondazione Ilaria Favara e Lucia Messina, del Liceo Scientifico "Boggio Lera" di Catania, dell'Università di Catania: Dipartimento di Scienze Umanistiche, D
Eventi
Seminario La ritualità nell'emergenza
Si informano gli studenti che giovedì 30 marzo 2023, alle ore 16.00, presso l'aula 254 (Monastero dei Benedettini), nel contesto delle attività del progetto interdipartimentale GOST (Governare le emergenze: politica, territorio, diritti), si svolgerà il seminario "La ritualità nell'emergenza
Salone dello studente 2023
Dal 28 al 30 marzo 2023, si terrà al Centro Universitario Sportivo di Via Santa Sofia 78 (Cittadella universitaria), il salone dell
Seminario: «Raccontare la propria voce». Elsa de’ Giorgi fra attorialità e autorialità
Diva del cinema italiano degli anni Trenta, Elsa de’ Giorgi è stata anche, e per un lungo arco di tempo, una scrittrice.
Comunicare l’arte pubblica
Venerdì 31 Marzo 2023 si terrà presso la Sala rettangolare del Coro di Notte dalle 10:00 alle 12.00, una giornata di studi dal titolo Comunicare l'arte pubblica.
Rinascimento italiano: scrittori e scrittrici intorno alla Querelle des Femmes
Lunedì 3 aprile 2023, al Coro di notte, a partire dalle ore 9.00, si terrà la giornata di studi “Rinascimento italiano: scrittori e scrittrici intorno alla Querelle des Femmes”, organizzato dal Gruppo di ricerca “Escritoras y Escrituras” dell’Università di Siviglia, in collaborazione c
Avvio del secondo ciclo di seminari e convegni de I lunedì del classico
Si segnala l’avvio del secondo ciclo di seminari e convegni de I lunedì del classico. Seminari catanesi di scienze antiche, promosso dai docenti Monica Centanni, Paolo B. Cipolla, Giovanna R. Giardina, Orazio Licandro e Daniele Malfitana.