
Mario PAGANO
Professore ordinario di Filologia e linguistica romanza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania; è stato ricercatore presso la Facoltà di Lettere della stessa Università dal 1984. In precedenza è stato borsista della Session d’Été presso il «Centre d’Études Supériéures de Civilisation Médiévale» di Poitiers; dal 1980 al 1983, con borse di studio del Ministero degli Affari Esteri e del C.N.R., ha compiuto attività di ricerca presso il “Centre de philologie médiévale” dell’Università di Liegi sotto la direzione di Madeleine Tyssens; nel settembre-ottobre 1985 è stato borsista, in Germania, presso il Goethe-Institut.
Fa parte del Collegio del Dottorato in Scienze dell’Interpretazione dell’Università di Catania. È vicepresidente del «Centro di studi filologici e linguistici siciliani»; dirige: il Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani; il Corpus ARTESIA (Archivio testuale del siciliano antico) [http://artesia.ovi.cnr.it/], il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM); la collana “Quaderni di ARTESIA”. Fa parte del comitato scientifico del Bollettino dell’atlante linguistico degli antichi volgari italiani; del comitato scientifico della Fondazione Verga e degli Annali della Fondazione Verga.
È socio di diverse società scientifiche. Ha partecipato a diversi PRIN, in particolare a «Censimento, Archivio e Studio dei Volgarizzamenti Italiani» e a «Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani».
Si è occupato di tematiche pertinenti ad aree diverse, approntando anche l’edizione di testi medievali francesi, italiani e siciliani; i suoi interessi sono rivolti anche alle applicazioni dell’informatica in ambito filologico.
Per l’area gallo-romanza si è occupato di poemetti misogini antico-francesi; del Testament di Jean de Meun; di epica, in particolare del Renaut de Montauban.
Per l’area italo-romanza si è occupato di ‘Scuola poetica siciliana’, di volgarizzamenti della Legenda aurea e di volgare siciliano. Ha fatto parte dell’équipe di filologi che ha curato, per i “Meridiani”, la nuova edizione critica del corpus dei Siciliani (canzoni di Stefano Protonotaro e 15 testi di Anonimi).
In funzione della costituzione dell’«Archivio testuale del siciliano antico» (Corpus ARTESIA: ), e del suo annuale aggiornamento, ha fornito contributi sulla scripta e la periodizzazione del siciliano medievale; ha pubblicato diversi inediti, dimostrando anche l’esistenza di un filone di volgarizzamenti, in precedenza mai considerato, dal catalano al siciliano; ha aggiornato il quadro delle conoscenze sulla letteratura veterinaria in volgare siciliano, portando alla luce l’esistenza di volgarizzamenti dei trattati di Giordano Ruffo e Lorenzo Rusio, in precedenza mai censiti.
Gli attuali ambiti di ricerca riguardano: la redazione del Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM), di cui il Corpus ARTESIA, annualmente aggiornato, rappresenta la necessaria base documentaria; un volume di Vite di Santi in volgare siciliano; la letteratura veterinaria in volgare siciliano; i volgarizzamenti italiani della Legenda aurea; i poemetti misogini antico-francesi; il Testament di Jean de Meun.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
FILOLOGIA ROMANZA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA E CRITICA DEL TESTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LETTERATURA E FILOLOGIA SICILIANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LETTERATURA E FILOLOGIA SICILIANE
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
FILOLOGIA ROMANZA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
FILOLOGIA ROMANZA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
FILOLOGIA ROMANZA
Rinvio e calendario degli esami di Filologia romanza (A-L)
Gli esami di Filologia romanza (A-L) sono rinviati a martedì 26 settembre.
CALENDARIO DEGLI ESAMI DI FILOLOGIA ROMANZA (A-L)
Martedì 26 settembre, ore 9, studio 114.
1)ARENA MARIALUISA
2)ASSINNATA ROSANNA
3)BARBAGALLO MATTIA
4)CATALANO GIADA FRANCESCA EMMANUELA
5)CICALA D’AGUANNO MICHELA ANDREA
6)CROCIFISSO MARZIA
7)D'URSO ELISABETTA
8)DI MAURO ELEONORA
9)DROGO MARTINA
Martedì 26 settembre,
Rinvio e calendario degli esami di Filologia e critica delle letterature romanze
Gli esami di Filologia e critica delle letterature romanze sono rinviati a lunedì 25 settembre.
Calendario esami di Filologia e critica delle letterature romanze.
Lunedì 25 Settembre, ore 15, studio 114.
- D'ALESSANDRO GIUSEPPE
- D'AMORE ROBERTO
- FINOCCHIARO GIOVANNI
- GIUCA KRIZIA
- PALACINO LUCIA
RISULTATI PROVA IN ITINERE FILOLOGIA ROMANZA (A-L)
RISULTATI PROVA IN ITINERE FILOLOGIA ROMANZA (A-L) del 15 MAGGIO 2023
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
17/03/2023 | 1000/014278 | Lessicografia: dei volgari italiani: prova di voci del vocabolario del siciliano medievale (VSM) |
16/01/2020 | 106/163227 | Lingua e storia nella Sicilia medievale |
16/05/2019 | 106/530706 | Manuali di confessione in volgare siciliano |
25/05/2016 | 646/001965 | Indice lessicale del profilo linguistico della Sicilia di Alberto Varvaro |