Gabriella ALFIERI
Professore ordinario di LINGUISTICA ITALIANA [L-FIL-LET/12]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie

Email: alfieri@unict.it presidente@fondazioneverga.it
Telefono: 0957120235
Sito web: sito docente in DISUM
Orario di ricevimento: Fissare un appuntamento per email almeno 48 ore prima | Lunedì e giovedì dalle 10:30 alle 11:30 Studenti e laureandi



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Carriera accademica: Laureata a Firenze nel 1976 in Lingue e letterature neolatine con una tesi su «Siciliano e toscano ne "I Malavoglia"», relatore Giovanni Nencioni; Borsista CNR (1977-1980), e poi ricercatrice di ruolo (1981-1992) in Storia della lingua italiana nell'Università di Catania; Professoressa associata (1992-2000), dapprima nell’Università per stranieri di Perugia e dal 1995 nell'Università di Catania. Dal 2001 Professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Catania, dove insegna Storia della lingua italiana (Laurea triennale in Lettere) e Linguistica e Didattica dei testi (Lauree magistrali in Filologia moderna e in Filologia classica)
Attività scientifica: 150 pubblicazioni, di cui 10 volumi e decine di articoli in riviste di fascia A e contributi in atti di congressi internazionali. Aree di ricerca: Storia della lingua italiana, Linguistica testuale; Filologia italiana; Linguistica dei media; Stilistica italiana; e, ultimamente, Stilistica comparata
Riconoscimenti scientifici: Dal 2011 Accademica della Crusca e Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga e del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga; dal 2005 tra i soci fondatori del Centro di Eccellenza CLIEO dell’Università di Firenze
Direzione di riviste e collane editoriali: dal 2011 Co-Direttrice degli “Annali della Fondazione Verga” e direttrice di collane (“Supplementi” al “Bollettino” CSFLS Centro Studi Filologici e Linguistici siciliani; "Studi" della Biblioteca della Fondazione Verga".
Leadership scientifico-accademica: 1996-2000: Direttivo SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana); 2000-2004 Direttivo ASLI (Associazione per la Storia della lingua italiana); Dal 2013 responsabile della sezione Scienze filologiche, linguistiche, letterarie e storico-artistiche del DISUM; Presidente del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione (2000-2006); Coordinatrice del Master in Scrittura professionale, da lei stessa fondato (2002-2005); Delegata del Rettore alla Presidenza del CLA (Centro Linguistico d'Ateneo, da settembre 2017 a settembre 2019).Dal 2014 coordinatrice del Polo Catania-Messina dell’Accademia dei Lincei per il Progetto nazionale MIUR “I Lincei per una nuova didattica”
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 2° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A - L
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 2° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA M - Z
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
AMBITI DI RICERCA: Storia della lingua italiana; Linguistica italiana; Linguistica testuale, Stilistica e Retorica, Filologia italiana; Stilistica comparata
METODO E FONTI DI IRCERCA: Analisi linguistica e stilistica di testi; Storicizzazione linguistico-culturale su testi filologicamente accertati
FILONI DI RICERCA: 1) aspetti storico-stilistici e filologici dell'italiano letterario dal Seicento all'Ottocento; 2) tempi e modi dell'italianizzazione in prospettiva regionale e nazionale dal Cinquecento all'età contemporanea;
3) storia socioculturale dell'italiano non letterario e paraletterario dal Settecento all'età odierna; 4) l’italiano della radio e della televisione; 5) lessicografia storica; 6) stilistica comparata del realismo europeo
Ha coordinato l'unità di ricerca di Catania nell'ambito dei progetti di interesse nazionale da cui è stato realizzato il VODim Vocabolario dinamico dell’italiano moderno (PRIN 2012 e 2015, P.I. - C. Marazzini); coordina il Vi.Ver (Vocabolario dell'italiano dei veristi) e numerosi progetti della Fondazione Verga (http://www.fondazioneverga.it/)
Attività formativa: Lezioni specialistiche sull’italiano letterario e sulla lingua dei mass media in sedi internazionali (Università di Ginevra 1993; 1995-’98 CLIC dell’Università per Stranieri di Perugia; Catholic University di Sidney 1995; Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dall’Accademia della Crusca: Innsbruck e Salisburgo 2002, Malta 2003; Università di Belo Horizonte (Brasile) 2019.
Leadership scientifico-accademica: Dal 2011 Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga e Presidente del Comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga
Dal 2011 Accademica della Crusca
Organizzazione culturale: ha svolto per incarico rettorale il ruolo di Fondazione e Coordinamento del CIS, Corso di Italiano Scritto, e poi del LABIS (Laboratorio di italiano scritto) dell'Università di Catania (1997-2008) .Istituzione e coordinamento del Master in Scrittura professionale dell'Università di Catania (2002-2006), dal 2014 coordinamento del Polo Catania-Messina dell'Accademia dei Lincei nell'ambito del progetto nazionale di formazione permanente dei docenti della Fondazione Lincei Scuola "I Lincei per una nuova didattica"
Direzione editoriale: Riviste scientifiche di fascia A (direzione degli "Annnali della Fondazione Verga"; comitato scientifico-direttivo di "Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani"; "Italiano Lingua Due"; "Lid'O Lingua italiana d'oggi"); collane editoriali (Supplementi al Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani; "Studi" della Biblioteca della Fondazione Verga)
Dal 2011 (conferma 2016) sono stata eletta Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga e Presidente del Comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verg
Gli esami scritti e orali si svolgeranno secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
Si raccomanda di leggere attentamente le "Modalità di esame di Storia della lingua italiana e delle materie affini" pubblicate nella sezione Avvisi per gli anni accademici precedenti al 2022/2023 e su Studium per l'a.a. in corso.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare e-mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda
LEGGI TUTTODa lunedì 23 gennaio 2023 fino all'inizio delle lezioni del secondo semestre il ricevimento si svolgerà preferibilmente in modalità remota sulla piattaforma Teams secondo il seguente calendario:
Lunedì ore 10,30-11,30
Giovedì ore 10,30-11,30
Per accedere al ricevimento è richiesta la prenotazione tramite mail almeno 48 ore prima del turno prescelto. Nella mail di prenotazione, da inidirizzare a gabriella.alfieri@unict.it e stepahniecerruto@outlook.com, si dovrà indicare anche la modalità prescelta (in presenza o in remoto).
Il ricevimento in remoto avverrà direttamente sulla
LEGGI TUTTOPer comodità di consultazione, si ripubblicano in allegato al presente avviso le modalità di esame dell'anno accademico in corso (2021/2022) e dei precedenti anni accademici (2020/2021, 2019/2020, 2018/2019, ecc.).
Si invitano gli studenti e le studentesse a leggere attentamente anche le "Indicazioni generali per gli esami a distanza".
Si pubblica in allegato l'elenco dei prenotati.
Si ricorda che l'esame si terrà alle ore 11,00 presso lo studio 121.
Sarò impegnata ocme relatrice al Colloquio di Dipartimento del 26 gennaio 2023-
Pertanto sono rinviati al 27 gennaio ore 11, 00 gli esami di Linguistica e didattica dei testi fissati per il 26 gennaio.
Domani 15 novembre 2022, alle ore 16:30, il professor Mauro Geraci dell'Università di Messina terrà una conversazione sul tema "Giovanni Verga e il campo etnografico dei «Malavoglia» tra letteratura e antropologia. La Conferenza si terrà presso i locali della Fondazione Verga.
Siete tutti invitati a partecipare
Gli esami di Linguistica e didattica dei testi si svolgeranno secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati a sostenere l’esame.
Per eventuali segnalazioni che riguardano il programma e la tipologia di prova da sostenere indicati nei calendari in allegato si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com
Gli esami scritti e orali si svolgeranno secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Gli esami orali di coloro che svolgeranno la prova scritta l’11 novembre si terranno lo stesso giorno a partire dalle ore 16,00 nella stanza 121.
Si raccomanda di leggere attentamente le "Modalità di esame di Storia della lingua italiana e delle materie affini" pubblicate nella sezione Avvisi.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare e-mail con richieste
LEGGI TUTTOLe elzioni del 27 e 28 ottobre sono cancellate perché sono impegnata come relatrice al Congresso Internazionale AIPI che si terrà a Palermo.
La locandina si trova in allegato
Le lezioni riprenderanno reoglarmente giovedì 3 novembre
Gli esami scritti di Storia della lingua italiana e materie affini del 29 settembre 2022 si svolgeranno alle ore 12,00 nell'aula 106-107.
Gli esami scritti e orali si svolgeranno secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
Si raccomanda di leggere attentamente le "Modalità di esame di Storia della lingua italiana e delle materie affini" pubblicate nella sezione Avvisi.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare e-mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati
LEGGI TUTTOGli esami di Linguistica e didattica dei testi si svolgeranno in presenza secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati a sostenere l’esame.
Per eventuali segnalazioni che riguardano il programma e la tipologia di prova da sostenere indicati nei calendari in allegato si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com
Gli esami scritti e orali si svolgeranno in presenza secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
Si raccomanda di leggere attentamente le "Modalità di esame di Storia della lingua italiana e delle materie affini" pubblicate nella sezione Avvisi.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare e-mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se
LEGGI TUTTOGli esami di Linguistica e didattica dei testi si svolgeranno in presenza secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati a sostenere l’esame.
Per eventuali segnalazioni che riguardano il programma e la tipologia di prova da sostenere indicati nei calendari in allegato si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com
Il ricevimento terminerà martedì 26 luglio e riprenderà martedì 6 settembre 2022.
Buone vacanze a tutte e a tutti
Gli esami scritti e orali si svolgeranno in presenza secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
Si raccomanda di leggere attentamente le "Modalità di esame di Storia della lingua italiana e delle materie affini" pubblicate nella sezione Avvisi.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se
LEGGI TUTTOGli esami di Linguistica e didattica dei testi si svolgeranno in presenza secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati a sostenere l’esame.
Per eventuali segnalazioni che riguardano il programma e la tipologia di
LEGGI TUTTOGli esami scritti e orali si svolgeranno in presenza secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
Si raccomanda di leggere attentamente le "Modalità di esame di Storia della lingua italiana e delle materie affini" pubblicate nella sezione Avvisi.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se
LEGGI TUTTOIL CALNEDARIO AGGIORNATO DEL PREAPPELLO DI LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI E' STATO PUBBLICATO SULLA CHAT DI TEAMS
Gli esami scritti e orali si svolgeranno in presenza secondo i calendari pubblicati in allegato al presente avviso.
Gli esami orali di chi sosterrà la prova scritta il 12 aprile si svolgeranno il 14 aprile alle ore 10,00 nello studio 121.
N.B.: eventuali CAMBI DI TURNO vanno concordati tra gli studenti e vanno comunicati all’indirizzo stephaniecerruto@outlook.com. Si prega di non mandare mail con richieste di cambio di turno.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati
LEGGI TUTTOGli esami di Linguistica e didattica dei testi del 12 aprile si svolgeranno in presenza nello studio 121 secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare all'indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com se si è impossibilitati a sostenere l’esame.
Per eventuali segnalazioni che riguardano il programma e la tipologia di prova da sostenere indicate nel calendario in allegato si prega di scrivere all’indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com.
N.B. I cambi di turno vanno concordati
LEGGI TUTTOSi informa che il 28-29 marzo si svolgerà in Aula Magna il Convegno "A scuola con Giovanni Verga", di cui si allega la locandina programma. I contenuti sono di alto interesse formativo per tutti i corsi di laurea.
A partire da lunedì 7 marzo l'orario di ricevimento è così modificato:
Martedì: ore 11-12
Giovedì: ore 12-13
Il ricevimento si terrà esclusivamente in modalità remota, ed è richiesta la prenotazione. Per le modalità e il link consultare la mia pagina docente.
Si comunica che il calendario degli esami orali di coloro che hanno sostenuto l’esame scritto il 24 febbraio è stato pubblicato nel Team "Esami scritti 24 febbraio 2022 Storia della lingua italiana A-L (prof.ssa Alfieri)".
Gli esami orali di Storia della lingua italiana e delle materie affini (appello dell'8 febbraio) si svolgeranno su Teams (link Storia della lingua italiana A-L sul sito del Dipartimento) secondo il calendario allegato al presente avviso.
Il calendario degli esami orali di coloro che faranno l’esame scritto il 24 febbraio 2022 sarà reso noto subito dopo lo svolgimento degli scritti.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare con adeguato preavviso all'indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com se per motivi imprevisti o personali si è impossibilitati a
LEGGI TUTTOGli esami di Linguistica e didattica dei testi del 22 febbraio si svolgeranno in modalità telematica su Microsoft Teams secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Per ragioni organizzative l’apertura dell’appello è anticipata alle ore 9,30.
INVIO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (indispensabile per sostenere l’esame): In ottemperanza a quanto indicato nella Guida base all’utilizzo di Microsoft Teams per esami a distanza per gli studenti (https://www.unict.it/sites/default/files/documenti_sito/guida_utilizzo_t...), i candidati devono inviare perentoriamente
LEGGI TUTTOPer improrogabili impegni istituzionali, gli esami orali di Storia della lingua italiana e delle materie affini previsti per il 10 febbraio sono rimandati all'11 febbraio, secondo il calendario pubblicato in allegato al presente avviso.
Rimangono invariati i calendari degli esami orali del 9 febbraio alle ore 9,30 (a.a. 2021/2022) e degli esami orali sui moduli B e C con la prof.ssa Romano (a.a. 2020/2021) fissati per oggi pomeriggio (8 febbraio) alle 18,30.
Per eventuali segnalazioni scrivere all'indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com
Gli esami orali di Storia della lingua italiana e delle materie affini (appello dell'8 febbraio) si svolgeranno su Teams (link Storia della lingua italiana A-L sul sito del Dipartimento) secondo i calendari allegati al presente avviso.
Per ragioni organizzative, si raccomanda di comunicare con adeguato preavviso all'indirizzo email stephaniecerruto@outlook.com se per motivi imprevisti o personali si è impossibilitati a sostenere l’esame.
Per eventuali segnalazioni che riguardano il programma e la tipologia di prova da sostenere indicate nei calendari in allegato o per segnalare eventuali
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
20/12/2022 | 1000/042279 | De Roberto drammaturgo: sondaggi linguistici |
13/12/2022 | 1000/042278 | Il dramma religioso nel settecento. Sondaggi linguistici |
09/08/2021 | 1000/021377 | L'italiano televisivo da A. Mazza |
01/06/2021 | 1000/012318 | I classici dell'ottocento nelle antologie scolastiche. Scrutino di edizioni commentate e antologie tra il 1950 e il 2021 |
ARGOMENTI
Storia della lingua: Narrativa dal Seicento a oggi; Letteratura di consumo; Teatro, Epistolari, cinema, pubblicità, giornali, fumetti, manuali scolastici (otto-novecenteschi e attuali)
Lessicografia: vocabolari sette-ottocenteschi
Questione della lingua: Cinque-Seicento, Sette-Ottocento
TEMPI DI LAVORO: i tempi di elaborazione dipendono dall'argomento e dal tipo di tesi prescelto (compilativa o sperimentale); per una prova compilativa di laurea triennnale, a titolo puramente indicativo, si richiedono 3-4 settimane, e per una prova sperimentale almeno 8 settimane; per una tesi compilativa di laurea magistrale: almeno 3 mesi; per una tesi sperimentale: almeno 6 mesi
RICHIESTA: almeno 6 mesi primi della data prevista per la laurea (LAUREE TRIENNALI); almeno 8 mesi primi della data prevista per la laurea (LAUREE MAGISTRALI)
CONSEGNA: la tesi (sia prova finale di laurea triennale, sia tesi di leurea magistrale) deve essere consegnata tassativamente almeno due settimane prima della scadenza dei termini previsti per il caricamento del pdf sul portale
Per METODO e NORME REDAZIONALI attenersi al file allegato
Scarica il fileDott.ssa Milena Romano, già PhD
Dott.ssa Mariella Giuliano, già PhD
Dott.ssa Elisabetta Mantegna, già PhD
Dott.ssa Stephanie Cerruto, dottoranda in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture (Curriculum: Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano), XXXIV ciclo, presso l’Università per Stranieri di Siena; e in cotutela, presso il Dottorato di ricerca in Scienze dell'intterpretazione dell'Università di Catania