Paolo Biagio CIPOLLA

Professore associato di LINGUA E LETTERATURA GRECA [L-FIL-LET/02]
Sezione di appartenenza: Archeologia e scienze dell'antichità

Paolo Biagio Cipolla ha frequentato il Corso di Laurea in Lettere Classiche (indirizzo letterario) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania, dall’anno accademico 1990/91 all’anno accademico 1994/95, laureandosi con la votazione di 110/110, lode e dignità di stampa. La tesi, dal titolo Tre satirografi minori del V secolo: Pratina, Aristia, Ione (testo, traduzione e commento), è stata discussa in data 20 marzo 1996, relatrice la Prof.ssa Giuseppina Basta Donzelli, correlatori i Proff. Carmelo Crimi e Giacomo Manganaro.

Ha ottenuto l’assegnazione di una delle due borse di perfezionamento della Fondazione “R. Toscano Scuderi” messe a concorso per l’anno accademico 1994/95, svolgendo il perfezionamento in Letteratura Greca dal 1 luglio 1997 al 30 settembre 1997 e completandolo con esito positivo.

Ha vinto, risultando primo in graduatoria con la votazione complessiva di 114/120, il concorso per l’attribuzione di n. 3 borse di studio per il Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (XII Ciclo) presso la stessa Università, bandito dal M.U.R.S.T. con decreto pubblicato sul Supplemento alla G. U. IV Ser. Spec. n. 63/bis del 6-8-1996.

Ha frequentato il suddetto corso di Dottorato, dall’anno accademico 1997/98 all’anno accademico 1999/2000, sotto la guida del Tutor Prof.ssa Giuseppina Basta Donzelli.

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in data 22 febbraio 2001 presso l’Università di Catania, discutendo una tesi dal titolo Poeti minori del dramma satiresco. Testo critico, traduzione e commento. Essa costituisce la prosecuzione e l’ampliamento della ricerca già svolta nella tesi di laurea.

Ha superato le prove scritte e orali del Concorso a Cattedra per l’insegnamento nella scuola media e nella scuola secondaria, classi A043 - A050 - A051 - A052. ed è stato immesso in ruolo a partire dall'a. s. 2001/2002 nella classe A052 (Lettere, Latino e Greco nel Liceo Classico). Ha insegnato presso i licei “M. Cutelli” di Catania (a.s. 2001/2002 e dall'1/9/2008 al 28/2/2009) e “M. Rapisardi” di Paternò (a.s. 2004/2005, 2006/2007, 2007/2008).

Ha vinto col punteggio di 95/100 il concorso per titoli e colloquio, bandito dall'Università degli Studi di Catania con D. R. n. 5723 del 9/10/2001, per l'attribuzione di un assegno di ricerca di durata biennale nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/02 (LINGUA E LETTERATURA GRECA), per il progetto di ricerca: “Storia della tradizione dei testi teatrali”, e ha svolto detta attività di ricerca dal 2/9/2002  al 31/8/2004. Successivamente ha vinto, col punteggio di 95/100, il concorso per titoli e colloquio, bandito dall'Università degli Studi di Catania con D. R. n. 1515 dell' 11/5/2004, per l'attribuzione di un assegno di ricerca di durata annuale nello stesso settore scientifico-disciplinare, per il progetto di ricerca: “Il teatro e la sua diffusione. Storia della tradizione dei testi teatrali in età tardo-antica”, e ha svolto detta attività di ricerca dal 1/9/2005 al 31/8/2006.

Ha frequentato, nell'anno accademico 2002/2003, il Corso annuale di Paleografia e Codicologia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, superando l'esame finale in data 22/10/03 con la votazione di 30/30 e lode.

Nel 2009 è diventato Ricercatore di Lingua e Letteratura Greca presso l'Università di Catania, vincendo il concorso bandito con D.R. n. 2881 del 20/3/2008, pubblicato sulla G.U.R.I.- IV serie speciale, n. 25 del 28/3/2008. Nel 2012 (decorrenza 1/3) ha ottenuto la conferma nel ruolo.

Nel 2013 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia per il settore scientifico-disciplinare di Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02).

Nel 2015 è diventato Professore associato di Lingua e Letteratura Greca presso l'Università di Catania, vincendo il concorso bandito con D.R. n. 585 del 2/3/2015, pubblicato sulla G.U.R.I.- IV serie speciale, n. 18 del 6/3/2015.

Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione di I fascia per i s.s.d. di Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02) e Filologia classica e tardoantica (L-FIl-LET/05).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Argomenti della ricerca

Dramma satiresco (in particolare, Eschilo e tragediografi minori) e teatro greco in genere; tradizione indiretta dei testi teatrali; Stesicoro; Menandro; Ateneo di Naucrati.

 

Partecipazioni a programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN):

 

  • «Tragedia greca e dramma satiresco: trasmissione ed interpretazioni» (2000-2002, prot. MM10144253_003); responsabile scientifico Prof. Giuseppina Basta Donzelli;
  • «Teatro greco tragico, comico e satiresco: critica testuale, interpretazione, trasmissione» (2003-2005, prot. 2003105973_004); responsabile scientifico Prof. Giuseppina Basta Donzelli;
  • «Il dramma attico: problemi di esegesi, ecdotica e trasmissione. Ricezione nella letteratura erudita, nella retorica e nell'epica tardoantica» (2006, prot. 2006101474_005); responsabile scientifico Prof. Antonino Milazzo;
  • «Il dramma attico: problemi di esegesi, ecdotica e trasmissione. Ricezione nella letteratura erudita e nella retorica tardoantica» (2009, prot. 2009ANE7PR_003; responsabile scientifico Prof. Antonino Milazzo).

partecipazioni a programmi di ricerca d'Ateneo:

 

  • «Teatro greco classico: problemi esegetici e critico-testuali» (PRA 2008; ruolo di responsabilità scientifica del progetto)
  • «Lo spazio delle passioni tra norma e rappresentazione letteraria: l'ira e dintorni tra la Tarda Antichità e il Medioevo bizantino» (FIR 2014; responsabile scientifico prof. Carmelo Crimi)

 

- Partecipazione ai lavori del comitato per l'edizione nazionale delle opere di Eschilo promossa dall'Accademia Nazionale dei Lincei sotto la direzione di Vittorio Citti.

 

Partecipazioni a congressi in qualità di relatore:

 

- II Incontro di studio su “Lirica e Teatro in Grecia: il testo e la sua ricezione” (Perugia, Università degli Studi, Dipartimento di filologia e tradizione greca e latina), con la relazione La rhesis di Sisifo (TrGF 43 F 19) e il presunto ateismo di Crizia;

- Convegno nazionale Tragico e comico nel dramma attico e oltre (Cagliari, 4-5 febbraio 2009), con la relazione Due testimonia relativi a Pratina di Fliunte (Dioscoride, AP VII 707; Pap. Petrie 2.49(b));

Giornate di studio su Eschilo (Gela, Liceo Classico "Eschilo", 21-23 maggio 2009), con la relazione Il frammento di Dike: uno status quaestionis;

- VII Agòn Eschileo, convegno su L'empietà della guerra nella tragedia di Eschilo (Gela, Liceo Classico "Eschilo", 23 aprile 2010), con la relazione Serse: la hybris della guerra d'oltremare.

- Convegno internazionale Eschilo, il creatore della tragedia. Vitalità di un classico, Trento, 26-28 maggio 2011, con la relazione Gli ‘oggetti misteriosi’ dei Theoroi e Isthmiastai.

- Convegno nazionale Giornate di studio su Eschilo. Gela eschilea in the global world, Gela, 7-10 aprile 2014, con la relazione Osservazioni su Eschilo, fr. 204 Radt (Papiro di Ossirinco 2245).

- Incontro di studi Costruzione, ricostruzione e decostruzione. V Giornata Siciliana di Studi Ispanici, Paternò, Liceo Classico "M. Rapisardi", 19 dicembre 2014, con la relazione Rivisitazioni comiche del mito nel dramma attico del V sec. a. C.

- Giornata di studio in memoria di Carles Miralles, Roma, Università di Roma Tre, 22 aprile 2015, con la relazione Elegia e giambo secondo Miralles.

- Convegno di studi Il poeta, la festa, la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno, Roma, Università di Roma Tre, 15-16 dicembre 2015, con la relazione In principio era il coro. Il problema delle origini.

- Colloquio internazionale Reinterpretare Eschilo. Verso una nuova edizione dei drammi, (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 19-20 maggio 2016). con la relazione L’apporto dei papiri alla conoscenza dei drammi satireschi di Eschilo.

- Convegno internazionale Greek Satyr Play. Reconstructing a Dramatic Genre from its Remnants (University of Patras - GR, Conference and Cultural Center, 1-3 luglio 2016), con la relazione Ancient Scholarship on Satyr Play. The Background of Quotations in Athenaeus, Lexicographers, Grammarians and Scholia.

Convegno internazionale Eschilo: ecdotica, esegesi e performance teatrale (Cagliari, Università degli Studi, 25-26 settembre 2017), con la relazione I frammenti del Glauco marino di Eschilo

- Convegno nazionale Spazi e tempi delle emozioni. Dai primi secoli all'età bizantina (Catania, Università degli Studi, 9-11 novembre 2017), con la relazione Ira e mitezza nell'Anthologion di Giovanni Stobeo.

- Convegno internazionale Mythical History and Historical Myth: Blurred Boundaries In Antiquity (University of Patras - GR, Conference and Cultural Center, 28 giugno - 1 luglio 2019), con la relazione Re-writing a Sicilian Myth: The Palici and Aeschylus’ Aetnaeae.

 

Conferenze e seminari:

 

- De Euripidis Cyclope flatulento (Università di Palermo, Circulus Latinus Panormitanus, 26 aprile 2004);

- Ateneo e il testo dei tragici (Università di Catania, Cattedra di Grammatica Greca e Latina, 13 febbraio 2006);

- Trag. Adesp. F 617, 10 Snell-Kannicht: quando manca il cielo (Università di Catania, Cattedra di Grammatica Greca e Latina, 17 aprile 2007);

- Due testimonia relativi a Pratina di Fliunte (Dioscoride, AP VII 707; Pap. Petrie 2.49(b)): considerazioni esegetiche e proposte testuali  (Università di Catania, Cattedra di Grammatica Greca e Latina, 7 aprile 2008);

- Analisi e lettura critica dell'Ecuba di Euripide (Liceo Classico “Gulli e Pennisi”, Acireale 11 maggio 2006)

- Analisi e lettura critica dell'Eracle di Euripide (Liceo Classico “Gulli e Pennisi”, Acireale 16 maggio 2007).

- Trag. Adesp. F 617, 10 Snell-Kannicht: quando manca il cielo (Università di Catania, Cattedra di Grammatica Greca e Latina, 17 aprile 2007);

- Due testimonia relativi a Pratina di Fliunte (Dioscoride, AP VII 707; Pap. Petrie 2.49(b)): considerazioni esegetiche e proposte testuali  (Università di Catania, Cattedra di Grammatica Greca e Latina, 7 aprile 2008);

- Omero era una donna e si chiamava Nausicaa: uno scoop pseudofilologico (Università di Catania, delegazione AICC "Q. Cataudella", 28 novembre 2008);

- Le biblioteche nel mondo antico (Incontro di formazione per operatori del Servizio Civile Nazionale, Liceo Classico “Gulli e Pennisi”, Acireale 1 marzo 2011).

- Scienza e tecnica nell'età alessandrina: Eratostene, Archimede, Ctesibio (Liceo Scientifico "G. Galilei", Catania 4 giugno 2013);

- Questioni biografiche stesicoree (Seminari di critica testuale greca e latina, Università di Catania, 29 aprile 2014).

- I lemmi marginali del Codice Marciano di Ateneo (Seminari di critica testuale greca e latina, Università di Catania, 15 gennaio 2015).

- Tì chrè genésthai tèn hyperbebleménen gynaîka? (Eur. Alc. 153). Alcesti, ovvero la sposa perfetta (Incontri di ClassicaMente Noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria, Mascalucia, Liceo "C. Marchesi", 11 marzo 2016).

- Dramma satiresco ed erudizione antica: alcuni problemi di metodo (Seminari di critica testuale greca e latina, Università di Catania, 26 maggio 2016).

- I frammenti del Glauco marino di Eschilo (Seminari di critica testuale greca e latina, Università di Catania, 17 maggio 2018).

- Per l’esegesi dell’Amimone satiresca di Eschilo (13-15 Radt) (Seminari di critica testuale greca e latina, Università di Catania, 14 maggio 2019).

- Radici: la perennità della lingua greca (Giornata Mondiale della Lingua Greca, Convitto Nazionale “Mario Cutelli”, Catania, 7 febbraio 2020)

- Viaggi e viaggiatori mitici nel dramma attico: Io, Eracle, Dioniso (Declinazioni del viaggio nell'antichità. Primo seminario di studi classici in memoria di Francesca Fiandaca Riggi, Liceo “Ruggero Settimo”, Caltanissetta, 13 febbraio 2020)

- Su alcune glosse degli Hermeneumata Celtis  (Seminari di critica testuale greca e latina, Università di Catania, 17 aprile 2020).

 

 

 

23/05/2023
Prova in itinere 5 giugno

Si avvertono gli studenti che il 5 giugno si svolgerà la prova in itinere di Lingua e letteratura greca, con inizio alle ore 8,30 presso lo studio del docente (229/1).

Gli studenti interessati (anche di anni accademici passati) sono invitati a prenotarsi attraverso il portale entro il 3 giugno, precisando nelle note la parte di programma che portano. In caso di problemi tecnici contattare il docente via mail.

Si ricorda che la validità della prova in itinere è di un anno solare, con scadenza prorogata all'ultimo giorno del mese.

04/05/2023
Calendario lezioni Storia della lingua e della letteratura greca ed eventi culturali

Le lezioni di Storia della lingua e della letteratura greca (CdLM in Filologia Classica) proseguiranno con il seguente calendario:

 

lunedì 8 maggio ore 10-12 aula 252

lunedì 15 maggio ore 10-12 aula 252

mercoledì 17 maggio ore 11-13 aula 252

mercoledì 24 maggio ore 10-14 aula 252

venerdì 26 maggio ore 10-12 aula A4

lunedì 29 maggio ore 10-12 aula 252

mercoledì 31 maggio ore 10-12 aula 252

 

Si invitano inoltre gli studenti a partecipare ai seguenti eventi culturali:

 

- giovedì 11 maggio ore 16, aula A6: conferenza del prof. Antonio Aiello "L'insegnamento del Latino nella scuola secondaria

19/04/2023
aula lezioni Storia della lingua e della letteratura greca - rettifica

A rettifica dell'avviso precedentemente pubblicato, si comunica che le lezioni di Storia della lingua e della letteratura greca il mercoledì continueranno a svolgersi nell'aula 252.

03/03/2023
Inizio lezioni di Storia della lingua e della letteratura greca - variazione orario di ricevimento

Il prof. Paolo Cipolla inizierà le lezioni di Storia della lingua e della letteratura greca lunedì 6 marzo 2023 alle ore 10 nell'aula 252 e proseguirà con il seguente calendario:

Lunedì 10:00-12:00 Aula 252

Mercoledì 10:00-12:00 Aula 252

Venerdì 10:00-12:00 Aula A3

Il ricevimento si terrà negli stessi giorni subito dopo le lezioni.

30/01/2023
Prova finale corso zero di greco

La prova finale del corso zero di greco (CdL in Lettere) si svolgerà lunedì 27 febbraio 2022 nell'aula 67 dalle 10 alle 12 e consisterà in una traduzione di un breve brano e alcune domande di grammatica.

Al fine di consentire l'inizio puntuale della stessa si raccomanda agli studenti di arrivare almeno mezz'ora prima, muniti di documento di identità e vocabolario.

Coloro che non potessero presentarsi o che non dovessero superare la prova potranno usufruire di altri tre appelli (giugno/luglio, settembre, gennaio 2024), che in linea di massima si terranno in coincidenza o a ridosso di quelli di Lingua

09/01/2023
Esami di Lingua e letteratura greca -CdL in Filologia classica

Si avvertono gli studenti che devono ancora sostenere o completare l'esame di Lingua e letteratura greca (CdL magistrale in Filologia classica) che gli appelli si terranno nelle seguenti date:

3 febbraio ore 9

20 febbraio ore 9

3 aprile ore 8,30 (riservato ripetenti e fuori corso)

19 aprile ore 15 (riservato studenti in corso)

Gli studenti che intendono frazionare l'esame dovranno invece prenotarsi alle prove intermedie tramite il portale o, ove queste non siano accessibili, contattare il docente.

14/10/2022
Programma Cultura greca e tradizione classica - CdL in Lettere

A seguito di alcune richieste di chiarimento, si precisa che per gli studenti del I anno del corso di laurea in Lettere che hanno nel piano di studi l'insegnamento di Cultura greca e tradizione classica da 6 CFU il programma prevede i seguenti punti:

a) lettura di testi in lingua greca

b) studio del manuale "L'originale assente" di Monica Centanni.

Gli studenti che hanno in piano l'insegnamento da 9 CFU porteranno anche cinque saggi di Engramma a scelta.

17/11/2021
Esami Lingua e letteratura greca

Si avvertono gli studenti di tutti i corsi di laurea interessati che è possibile usufruire delle seguenti opzioni nel sostenere l'esame di Lingua e letteratura greca:

- possibilità di ulteriore suddivisione del programma in prove parziali (letteratura, testi greci I parte, testi greci II parte), che potranno essere sostenute liberamente in coincidenza con le prove in itinere e con tutti gli appelli; ciascun modulo di testi greci dovrà comprendere almeno due autori (ad esempio, per il triennio: Erodoto e Aristotele, opp. Omero e i lirici; per il biennio: Callimaco e Teocrito, opp. Apollonio Rodio

30/11/2020
Variazione orario lezione Cultura greca e tradizione classica

La lezione di Cultura greca e tradizione classica prevista per domani martedì 1 dicembre alle ore 12, per sopravvenuti impegni istituzionali, si svolgerà dalle 16 alle 18 dello stesso giorno.

11/10/2020
Conoscenze minime - precisazione

A seguito delle numerose richieste pervenute al docente, si ritiene necessario precisare che le "conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame" NON EQUIVALGONO A UNA RIDUZIONE DI PROGRAMMA, in quanto il Dipartimento non ha mai deliberato in tal senso.

Il concetto di "conoscenze e competenze necessarie" indica semplicemente il livello minimo di preparazione da raggiungere su tutto il programma per superare l'esame.

Si prega pertanto di non inviare al docente richieste di riduzione del programma, perché non potranno essere accolte.

È invece possibile, per gli studenti fuori corso,

09/06/2020
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame - Lingua e letteratura greca

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Lingua e letteratura greca:

CdS triennale in Lettere

  • Conoscenza adeguata della morfologia e della sintassi della lingua greca
  • Capacità di lettura, traduzione, analisi grammaticale e sintattica di un testo greco
  • Conoscenza adeguata di generi, tematiche, autori e opere
16/02/2016
Argomenti da studiare

Elenco degli autori di Letteratura Greca da studiare

CdL triennale in Lettere 

 

  1. La poesia epica e didascalica. Omero (comprese le opere minori e di incerta attribuzione), il Ciclo, Esiodo.
  2. La poesia ‘lirica’.
    1. Il giambo. Archiloco, Semonide, Ipponatte.
    2. L'elegia. Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide.
    3. La lirica monodica. Alceo, Saffo, Anacreonte.
    4. La lirica corale. Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonide, Pindaro, Bacchilide.
  3. Il teatro: la tragedia. Eschilo, Sofocle, Euripide.
  4. La commedia antica. Epicarmo, Aristofane.                                                                      
  5. I
DataStudenteArgomento della tesi
12/05/20231000/002367La Produzione Bucolica di Teocrito e Virgilio: Studio Sinottico
12/04/20231000/026946Ricerche sulla Pleiade alessandrina
06/03/20231000/055448La ceramica figurata a tematica simposiale dei musei siciliani e il suo rapporto con il dramma attico
06/03/20231000/003084LO STATUTO DELL'AULETICA NELL'ATENE DI V SECOLO A.C.: IL CASO DI ALCIBIADE
20/01/20231000/017201Lessico musicale in Pindaro
19/01/20231000/042236Citazioni liriche adespote in Plutarco
24/11/20221000/042261Gli echi saffici nell'antologia palatina
04/10/20221000/002311L’epigramma: Nosside di Locri
03/10/20221000/029650Per un'edizione commentata del Tractatus Coislinianus
22/06/20221000/042238I peani delfici: aspetti della prassi musicale greca di età ellenistica.
06/06/2018Y52000022Le donne in Menandro

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE

Prof. Giuseppe Agosta

Dott.ssa Antonella M.V. Conte

Prof. Giacomo Mancuso

Prof. Rosario G. Scalia