Claudia CANTALE
Ricercatrice di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI [SPS/08]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali

Email: claudia.cantale@unict.it
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15:30 alle 17:00 | Mercoledì dalle 15:30 alle 17:00 Il ricevimento si svolgerà tramite la piattaforma Teams o in presenza, concordando preventivamente un appuntamento tramite mail



È ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. A partire dal 2009 ha lavorato nell’ambito della comunicazione e della promozione del patrimonio storico artistico e dei musei scientifici. Nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale con una ricerca relativa alla valorizzazione del patrimonio culturale secondo le prospettive delle Digital Humanities. Attualmente è impegnata un progetto di ricerca PON "AIM - Attrazione e mobilità internazionale" 2014-2020 nell’ambito degli studi culturali e della sociologia digitale.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
SOCIOLOGIA DIGITALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
SOCIOLOGIA DIGITALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Si avvisano le studentesse e gli studenti che su Studium sono pubbliche le valutazioni della prova intermedia
Si avvisano le studentesse e gli studenti che l’esame in Sociologia delle Comunicazioni di Massa previsto per la data d’appello del 23 Gennaio 2023 si svolgerà secondo il calendario* qui di seguito riportato.
I candidati e le candidate dovranno presentarsi all’appello presso la stanza 140 secondo le fasce orarie organizzate seguendo l'ordine alfabetico:
LUNEDì 23 H 9:30 AL - CON
LUNEDì 23 H 14: 30 COR - LIZ
MARTEDì 24 H 9:00 LOD - PRIV
MARTEDì 24 H 14:30 PUG - SCR
MERCOLEDì 25 H 9:00 SIM - ZIZ
*Si comunica che non è previsto nessun “prolungamento”
LEGGI TUTTOSi avvisano le studentesse e gli studenti iscritti al seminario "Media arte e pubblici nell'ecosistema digitale" che la lezione di recupero con Valentina Tanni si terrà il 26 gennaio dalle 15:00 alle 19:00 presso l'aula 67.
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Sociologia dei Media Digitali (LM65) che la restituzione degli elaborati relativi alla valutazione della prova intermedia fissata per il 17 gennaio 2023 si terrà in aula 67 dalle 10:00 alle 12:00.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che intendono partecipare alla prova intermedia di Sociologia delle Comunicazioni di Massa che la scadenza della consegna degli elaborati è spostata al 29 Dicembre 2022.
Si avvisano le studentesse e gli studenti iscritti al Seminario "Media, arte e pubblici nell'ecosistema digitale" che il calendario degli appuntamenti è stato modificato secondo quanto segue:
Martedì 6 dicembre | 16:00 - 18:00 Aula A13 | pubblici, audience engagement e development (Cantale)
13 dicembre 2022 | 15:00 - 19:00 TEAMS| Mediatizzazione, liveness e pubblici (Gemini)
Da riprogrammare Memestetica, Arte e tecnologia (Valentina Tanni
Si avvisano le studentesse e gli studenti che la lezione di Sociologia delle Comunicazioni di Massa prevista per lunedì 5 dicembre è annullata.
L'ultima lezione del corso si terrà mercoledì 7 dicembre presso l'aula A2 "Stefania Noce" dalle 12:00 alle 14:00
Si avvisano le studentesse e gli studenti regolarmente prenotati all’esame di Sociologia delle Comunicazioni di Massa, previsto per mercoledì 9 novembre 2022, che l’appello si aprirà alle ore 14:30 presso l’aula 140.
Seminario "Media, Arte e Pubblici nell'ecosistema digitale"
Si avvisano gli studenti e le studentesse interessate che le iscrizioni per il seminario "Media, Arte e Pubblici nell'ecosistema digitale” sono chiuse
Si avvisano gli studenti e le studentesse interessate che sono aperte le iscrizioni per il seminario "Media, Arte e Pubblici nell'ecosistema digitale”, che si terrà secondo il calendario qui di seguito indicato
5 dicembre ore 8:00-11:00 elementi di comunicazione digitale AULA 13
5 dicembre ore 16:00- 20:00 | Nicolette Mandarano, digital strategy per i beni culturali AULA 13
6 dicembre ore 16:00 -20:00 Valentina Tanni, memestetica, arte e tecnologia AULA 13
13 dicembre ore 15:00 -19:00 Laura Gemini, Mediatizzazione, liveness e pubblici (teams)
Il seminario dà diritto
Si avvisano gli studenti e le studentesse che le lezioni di Sociologia delle comunicazioni di Massa si terranno secondo il seguente calendario:
LUNEDÌ H 10:00 - 12:00 | Aula Magna Santo Mazzarino
MERCOLEDÌ H 12:09 - 14:00 | A2 “STEFANIA NOCE”
La lezione del 31 ottobre è rimandata e verrà recuperata in seguito.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che l’esame in Sociologia delle Comunicazioni di Massa previsto per la data d’appello del 27 settembre 2022 si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (Monastero dei Benedettini). Per evitare assembramenti verrà rispettato l’ordine alfabetico come indicato nel seguente calendario*:
Martedì 27 settembre dalle 9:30 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico: AI - GUL**
Martedì 27 settembre dalle 15:00 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico: LED - PINT
Mercoledì 28
Si avvisano le studentesse e gli studenti che l’esame in Sociologia delle Comunicazioni di Massa previsto per la data d’appello del 12 settembre 2022 alle ore 15:00 si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (Monastero dei Benedettini) presso la stanza 140. Per evitare assembramenti verrà rispettato l’ordine alfabetico come indicato nel seguente calendario:
- Lunedì 12 settembre dalle 15:00 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico: AI - CAL**
- Martedì 13 settembre dalle 9:00 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico
Si avvisano gli studenti e le studentesse che il ricevimento è sospeso per la pausa estiva.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che l’esame in Sociologia delle Comunicazioni di Massa previsto per la data d’appello del 25 luglio 2022 si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (Monastero dei Benedettini). Per evitare assembramenti verrà rispettato l’ordine alfabetico come indicato nel seguente calendario*:
Lunedì 25 luglio dalle 8:30 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico: AD - DAM**
Venerdì 25 luglio ore 15:00 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico DAN - LEO
Martedì 26 luglio
Si avvisano le studentesse e gli studenti che l’esame in Sociologia delle Comunicazioni di Massa previsto per la data d’appello del 8 luglio 2022 si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (Monastero dei Benedettini). Per evitare assembramenti verrà rispettato l’ordine alfabetico come indicato nel seguente calendario*:
Venerdì 8 luglio dalle 9:30 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico: AL - DIS**
Venerdì 8 luglio ore 15:00 | stanza 140 | Candidati/e secondo l’ordine alfabetico EP - NIC
Lunedì 11 luglio dalle ore 8:30
Lunedì 4 luglio, dalle 10:30 alle 11:30, in modalità mista (presenza e remoto), si terrà l'Open Day del Corso di laurea magistrale “Scienze del testo per le professioni digitali”.
Avrete la possibilità di ascoltare informazioni sul corso di studi e soprattutto testimonianze dagli studenti del corso e dalle aziende partner.
E potrete fare domande per soddisfare le vostre curiosità!
L'evento avrà luogo presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, e in diretta su Teams (t.ly/LUb7).
Qui (https://www.instagram.com/reel/CfZdbjFoLJ0/?igshid=YmMyMTA2M2Y) trovate il Reel di Instagram
Si pubblicano gli esisti della prova intermedia relativa al modulo C del corso in sociologia dei Media Digitali svolta in data 30/06/2022
Si comunica alle studentesse e agli studenti che le restituzioni dei progetti validi ai fini della prova intermedia prevista si svolgerà come previsto lunedì 30 maggio dalle ore 9:00 in aula 75. Ai fini della valutazione sarà necessario:
> inviare entro il 30 maggio un abstract di massimo 600 parole che contenga gli obiettivi del piano, i target, i media e il tone of voice; l'abstract dovrà contenere i nomi e le matricole dei partecipanti e il titolo del progetto;
> la valutazione verterà su abstract; esposizione; contenuti; argomentazione;
> i progetti
Si avvisano gli studenti e le studentesse che la lezione di Sociologia Digitale prevista per domani, giovedì 14 aprile 2022, è stata annullata.
Si avvisano gli studenti e le studentesse che gli esami previsti per il corso in Sociologia delle Comunicazioni di Massa si terranno in presenza, martedì 12 aprile 2022 alle ore 10:00, presso la stanza 25 del Monastero dei Benedettini (cortile).
È obbligatorio l'uso della mascherina
Si informano le studentesse e gli studenti del corso di Sociologia dei Media Digitali che è possibile iscriversi al progetto didattico AnticoCorso Lab che ha come obiettivo la stesura di un piano di comunicazione e di strategia digitale come elaborato per la valutazione della prova intermedia
Qui di seguito il link: Form/Iscrizione
Si informano le studentesse e gli studenti del corso di Sociologia dei Media Digitali che è possibile iscriversi al progetto Notte degli Archivi 2022 | Archivio del Museo della Fabbrica, mediante questo link: Form/iscrizione
--
L'Archivio del Museo della Fabbrica dei Benedettini aderisce anche per quest'anno all'edizione della Notte degli Archivi in programma per il festival di Archivissima. Come lo scorso anno è previsto il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Quest'anno una parte del programma didattico di Sociologia dei Media
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Sociologia delle Comunicazioni di Massa, che la lezione prevista per giovedì 24 marzo 2022 si terrà presso l'Aula 75 del Monastero dei Benedettini (Cortile Est) secondo il consueto orario 8:00/10:00
Si avvisano gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Scienze e lingue per la Comunicazione le lezioni di Sociologia delle Comunicazioni di Massa inizieranno
Martedì 8 marzo 2022 ore 08.00-10.00 solo online
Il corso proseguirà secondo il seguente calendario in modalità blended (in presenza e online) per il mese di marzo e solo in presenza a partire dal mese di aprile 2022
Martedì 08.00-10.00, Experia
Giovedì 08.00-10.00, Experia
L'Experia si trova in via Plebiscito 782
La stanza teams per seguire il corso online per il mese
Si avvisano gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Scienze del testo per le professioni digitali che il corso di Sociologia digitale inizierà
Lunedì 7 marzo 2022 - ore 12.00-14.00 solo online e proseguirà secondo il seguente calendario in modalità blended (in presenza e online) per il mese di marzo e solo in presenza a partire da aprile:
Lunedì 12.00-14.00, aula A10/11
Mercoledì 12.00-14.00 aula A10/11
Giovedì 8.00-10.00 aula A10/11
La stanza teams per seguire il corso online per il mese di marzo è la seguente
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aZ_jHaYIIL6YZz2Dc8U3M6mn2BFiy9MYQTArNP6oEkVY1%40thread.tacv2/Generale?groupId=58bbf916-7cbb-4856-9e65-54c912742812&tenantId=baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6
LEGGI TUTTO
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
13/12/2022 | T35/001966 | La propaganda: manipolazione delle masse e approfondimento sul contesto online |
15/11/2022 | 1000/021706 | Sociologia digitale |
14/11/2022 | 1000/018569 | Barbie e il politicamente corretto |
10/11/2022 | 1000/002753 | "Gamification e il ruolo del gioco nella contemporaneità" |
08/11/2022 | 1000/002571 | Digital journalism |
28/10/2022 | 1000/019993 | Shockvertising e crisi di reputazione online |
27/10/2022 | 1000/018056 | Web reputation |
27/10/2022 | 1000/018377 | Brand reputation |
19/10/2022 | 1000/003009 | Piattaforme digitali e cultura della lingua spagnola |
14/10/2022 | 1000/005422 | True Crime e Podcast |
18/07/2022 | T35/001522 | Activist Advertising |
31/05/2022 | T35/001897 | indagine auto-etnografica sul fenomeno del podcast durante la fase pandemica |
21/03/2022 | 1000/004955 | Performatività, attivismo e social media |
31/07/2020 | T35/000806 | La rappresentazione della realtà attraverso lo strumento del videoclip musicale |
14/07/2020 | T35/001452 | Data Journalism |
08/07/2020 | A87/000208 | Musica e media digitali |
26/06/2020 | T35/001116 | Fake news e panico collettivo |
11/06/2020 | T35/001397 | Storia dei media e propaganda fascista a Catania |
26/05/2020 | T35/001441 | Covid-19 e data journalism |