Marco VENUTI
Ricercatore di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali

Email: marco.venuti@unict.it
Telefono: 0957102229
Sito web: unict.academia.edu/MarcoVenuti
Orario di ricevimento: controllare gli avvisi prima di recarsi al ricevimento | Il ricevimento si svolge presso lo studio del docente, stanza 110 | Lunedì dalle 15:00 alle 16:00 | Martedì dalle 10:00 alle 11:00



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Marco Venuti è Ricercatore di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese presso il Dipartiemnto di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
Le sue linee di ricerca coniugano la linguistica dei corpora, l'analisi (critica) del discorso e i linguaggi specialistici, soffermandosi in particolare sul discorso politico, quello giornalistico e sui nuovi media.
Ha fatto parte dei Dottorati in Lingua inglese per scopi speciali e in Mind, Language and Gender dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Per l'Università degli Studi di Catania, è stato nel collegio del Dottorato in Studi sui Patrimonio Culturale ed è ora nel Dottorato in Scienze dell'Interpretazione.
È P.I. del progetto interdipartimentale "Giornalismo Online. Big Data, emerging news e polarizzazione".
Partecipa al progetto "Politically correct? Lingua, identità e comunità online tra pragmatica e ideologia" (P.I. prof Marco Mazzone) e collabora con il progetto PRIN "Perception, performativity and cognitive science" (P.I. prof Marco Mazzone).
È membro del direttivo del Centro di Ricerca Interuniversitario I-LanD.
È tra i docenti proponenti del Centro di ricerca interdipartimentale CINUM.
È membro del Centro di Ricerca interdipartimentale Neuro Humanities Studies.
Ricercatore di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese L-LIN/12 dal 1 Novembre 2014 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania
Ricercatore di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese L-LIN/12 dal 1 Novembre 2006 al 31 ottobre 2014 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II
Titoli
Borsa Post-dottorato dal 1 settembre 2005 al 31 ottobre 2006 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche – Sezione Linguistica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per un progetto suCodifica TEI e indicizzazione di corpora di testi scritti ed orali relativi all'invasione dell'Iraq.
Dottorato di ricerca in Lingua Inglese per Scopi Specifici, XV ciclo. Tesi di dottorato dal titolo The Economist, The Financial Times And The Euro: A Corpus-Based Approach To The Analysis Of Metaphors.
Corso di perfezionamento in Traduzione del Testo Letterario Inglese di durata annuale conseguito presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, a.a. 1999/2000.
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Tesi di Laurea in Letteratura Angloamericana dal titolo Narrazione, musica e oralità nei romanzi di Toni Morrison.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
CORPUS LINGUISTICS
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
CORPUS LINGUISTICS
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
CORPUS LINGUISTICS
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP
- Linguistica dei corpora
-
Analisi (critica) del discorso
-
Inglese per scopi speciali
-
Inglese accademico
-
Il linguaggio dei (nuovi) media
LINGUA INGLESE – ORGANIGRAMMA
Di seguito trovate chi è responsabile degli insegnamenti di Lingua Inglese per i corsi di laurea L11 – L20 – LM37 e LM38.
In caso di problemi generali contattare la persona indicata come responsabile all’indirizzo email fornito.
Per questioni riguardanti le singole discipline, per esempio i programmi, le frequenze, le lezioni ecc., contattare il docente o la docente del corso.
L20 – L11
1 anno
Docente responsabile: Francesca Vigo, room 138, vigof@unict.it
Lettrice coordinatrice: Ann Davies, room 131, adavies@unict.it
tutor:
docente del corso per L11: Giuliana Russo
docente del corso per L20: Valeria Monello
2 anno
Docente responsabile: Marco Venuti, room 117 mvenuti@unict.it
Lettrice coordinatrice: Chantal Howell, room 131 c.howell@tiscali.it
docenti per il corso L11: Marco Venuti & Salvo Ciancitto
docente per il corso L20: Salvo Ciancitto, room 116
3 anno
Docente responsabile: Iain Halliday, room 126, halliday@unict.it
Lettrice coordinatrice: Teresa Giblin, room 131, teresagiblin@unict.it
docente del corso per L11 e L20: Donata Cucchiara, room 117
LM37 – LM38
Docente resposanbile: Giuliana Russo, room 117, giuliana.russo@tiscali.it
Lettrice coordinatrice: Cindy Murray, room 131, murray@unict.it
docente per il 1° anno di LM37: Francesca Vigo
docenti per il 2° anno di LM37: Iain Halliday
docente per il 1° anno di LM38: Marco Venuti
L'orario di ricevimento riprenderà lunedì 9 gennaio con una variazione di orario:
- lunedì dalle 15:00 alle 16:00
- martedì dalle 10:00 alle 11:00
Si comunica che è possibile prendere visione della prova scritta, per coloro che non l'hanno superata, in data 2 febbraio 2023, alle ore 10.00 in punto, stanza 131.
Per impegni accademici il ricevimento di martedì 31 gennaio si svolgerà dalle 15 alle 16
Per accavallamento con una lezione, il ricevimento di domani si svolgerà dalle 12 alle 13
Per motivi di salute, il ricevimento di lunedì 12 e martedì 13 (utlimi appuntamenti prima della pausa natalizia) si svolgerà come da calendario, ma esclusivamente online. Per accedere alla riunione Teams del ricevimento seguire questo link https://tinyurl.com/ykwtk9yz
La lezione di Statistics in Corpus Linguistics di mercoledì 14 si svolgerà regolarmente in presenza
A causa di impegni istituzionali, la lezione di martedì 15 novembre è cancellata. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 16
Per impegni istituzionali, il ricevimento di domani, lunedì 14 novembre, si svolgerà dalle 11:30 alle 13:00
Vista la sospensione didattica nei giorni 31 ottobre e 1 novembre, questa settimana il riceviemnto si terrà givedì 3 dalle 10 alle 12
Sono in fase di attivazione dei tirocini da 3 o 6 CFU, preferibilmente per studenti e studentesse delle Lauree Magistrali, in collaborazione col progetto "EmoITA: Realizzazione del primo dataset italiano per il riconoscimento automatico delle emozioni" e che si svolgeranno a partire da fine ottobre.
Chi fosse interessato/a deve inviare una mail al prof. Venuti (marco.venuti@unict.it), e verrà poi conttato/a per un colluquio.
Di seguito le indicazioni generali per le attività dei due tirocini
- Traduzione del dataset
Cerchiamo collaboratori per la traduzione in lingua italiana del
LEGGI TUTTOIn vista dell'inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, si invitano studenti e studentesse ad iscriversi alla classe STUDIUM di "Statistics in Corpus Linguistics" per l'anno accademico 2022/2023
A partire da lunedì 3 ottobre l'orario di riceviemnto seguirà il regolare calendario:
- lunedì ore 16:00-17:30
- martedì ore 08:30-10:00
Per il mese di settembre il ricevimento seguirà il seguente calendario:
- lunedì ore 9:30-11:00
- mercoledì ore 9:00-11:00
La dott.ssa Giblin e la dott.ssa Murray mostreranno i compiti delle persone che non hanno superato l'esame scritto di settembre venerdì 16 dalle 11 alle 12 in 131.
Questa settimana il ricevimento si svolgerà:
- martedì 13 dalle 9 alle 10:30
- mercoledì 14 dalle 9 alle 11
Il calendario per le prossime settimane verrà comunicato in seguito.
Per motivi di salute, il ricevimento di martedì 19 e mercoledì 20 è cancellato.
L'ultimo ricevimento prima della pausa esitva si svolgerà unicamente su Teams (https://tinyurl.com/y4k54ofw) dalle ore 9 alle ore 10:30
Per motivi personali, il riceviemnto di lunedì 11 luglio si svolgerà unicamente online (https://tinyurl.com/y4k54ofw) dalle 12e30 alle 13e30
LM 37/1 and LM 38/1 students who intend to take the English Written Exam in September or October 2022 are invited to attend a short course with Dott Hudson in order to help with their preparation.
The lessons will all be online using the ‘LM 37/1 and LM 38/1 Autumn Exam Preparation’ class on the Microsoft Teams platform, and can be accessed using the following code: 1q764cd.
The first five lessons will take place as follows:
- Tuesday 5th July 10.00 – 12.00
- Wednesday 6th July 10.00 – 12.00
- Friday 8th July 10.00 – 12.00
- Tuesday
Per impegni accedemici, nel mese di luglio, il ricevimento si svolgerà secondo il seguente calendario:
- lunedì 4 luglio ore 9:00-10:00
- lunedì 11 luglio ore 9:00-10:00
- mercoledì 13 ore 12:00-13:00
- martedì 19 ore 15:00-17:00
- mercoledì 20 ore 9:00-10:00
Il ricevimento si svolgerà sia in presenza (studio 110) che su MS Teams al seguente link: https://tinyurl.com/y4k54ofw
Il ricevimento di giovedì 20 sarà l'ultimo prima della pausa estiva.
Lunedì 4 luglio, dalle 10:30 alle 11:30, in modalità mista (presenza e remoto), si terrà l'Open Day del Corso di Studi “Scienze del testo per le professioni digitali”. Avrete la possibilità di ascoltare informazioni sul CdS, e soprattutto testimonianze dagli studenti del corso e dalle aziende partner. E potrete fare domande per soddisfare le vostre curiosità!
L'evento avrà luogo presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, e in diretta su Teams (t.ly/LUb7).
Qui (https://www.instagram.com/reel/CfZdbjFoLJ0/?igshid=YmMyMTA2M2Y=) trovate il Reel di Instagram.
Qui (http://www.agenda.unict.it/17807-open-day-scienze-del-testo-per-le-professioni-digitali.htm)
LEGGI TUTTOPer impegni istituzionali, il ricevimento di domani 29 giugno è cancellato
Per coincidenza con gli esami orali, il ricevimento di mercoledì 22 giugno si svolgerà dalle 12 alle 13e30
A causa di impegni fuori sede, il ricevimento di lunedì 20 giugno si svolgerà esclusivamente online
Per coincidenza con gli esami scritti di lingua inglese, il ricevimento di lunedì 6 giugno è cancellato. È confermato, invece il riceviemnto di mercoledì 8 giugno.
A causa di altri impegni accademici, il ricevimento di lunedì 30 maggio si svolgerà tra le 15 e le 16
Il ricevimento di lunedì 23 e mercoledì 25 è sospeso per il Convegno internazionale "Lavender Languages and Linguistics 28", ospitato in quei giorni presso il nostro Dipartimento.
Per richieste urgenti inviare una mail al docente.
Gli esami scritti della sessione estiva si svolgeranno esclusivamente in presenza. Gli studenti e le studentesse che fossero positivi al COVID-19 il giorno dell’esame (6 o 7 giugno p.v.) devono inviare una email contenente l’attestazione della positività tramite tampone eseguito in farmacia in cui siano visibili i dati identificativi della persona. Non sono considerati validi i tamponi rapidi da poter svolgere a casa.
Per gli studenti e le studentesse positive al COVID-19 ci sarà una sessione straordinaria di esami scritti giorno 21 giugno. Dettagli su aule
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
31/01/2023 | Y58/001040 | Political language and Brexit |
24/01/2023 | 1000/027077 | CONFRONTO CORPUS-BASED DEI DISCORSI POLITICI ITALIANI TRA DICHIARAZIONI UFFICIALI E VIDEO SU TIKTOK DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL 2022 |
16/12/2022 | 1000/037203 | Intersectionality and activism of actor Emma Watson: praise and criticism |
07/12/2022 | T35/001877 | Linguaggio dei social |
29/11/2022 | 1000/037912 | Language and social media |
25/10/2022 | Y51/000258 | "Uno Sguardo Analitico sul Cambiamento Ambientale. 'Times', 'Guardian' e 'Independent' messi a confronto. |
20/12/2021 | Y58/000300 | Analisi discorso David Attenborough alla Cop 26 |
27/04/2021 | Y58/000515 | Da "Moglie del Presidente" a icona politica: la leadership della first lady |
PREREQUISITI:
- non si accettano richieste di tesi via mail;
- è possibile chiedere la tesi SOLO se si sono sostenuti esami di Lingua Inglese;
- è preferibile chiedere la tesi in Lingua inglese se si ha una media uguale o superiore al 25 negli esami di Lingua inglese.
REQUISITI:
- è opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici del docente. Un elenco di possibili argomenti/temi è disponibile alla fine di questo promemoria;
- è necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi corredato di indicazioni bibliografiche, utilizzando il documento scaricabile qui, da rinviare come allegato a messaggio di posta elettronica al docente rinominando il file con Cognome Nome del/la tesista.
TEMPI:
- non si accettano scadenze per la laurea decise dal/la tesista;
- è il docente a stabilire i tempi della laurea, cioè quando il lavoro avrà raggiunto una qualità accettabile per essere presentato in seduta di laurea;
- non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento;
- non si fanno correzioni all’ultimo minuto a ridosso delle scadenze per la consegna. Il materiale da correggere deve essere sottoposto alla docente sempre con LARGO anticipo. Le correzioni richiedono TEMPO, anche se si tratta di poche pagine: la docente deve correggere contemporaneamente le tesi di tutti/e, non solo la vostra.
MODALITA’ DI CORREZIONE:
- il docente corregge tesi consegnate in formato cartaceo durante l’orario di ricevimento; in casi eccezionali è disponibile a correggere tesi per e-mail;
- quando si consegna, scrivere ogni volta sulla prima pagina nome, cognome, indirizzo email; Le pagine devono essere numerate;
- il docente non legge la posta elettronica né risponde alle email nel fine settimana o nei giorni festivi;
- il docente non lavora alle tesi durante le vacanze natalizie e pasquali, né durante le ferie estive (metà luglio-tutto agosto).
QUESTIONI di FORMA:
- tutte le citazioni da testi inglesi (o da altra lingua straniera), sia critici che letterari, vanno fatte in LINGUA ORIGINALE;
- quando si riportano, anche con parole proprie, dati o commenti altrui, è obbligatorio esplicitare le FONTI, fornendo chiari e completi riferimenti bibliografici dei libri, dei capitoli, degli articoli, o siti internet, da cui si sono tratte le informazioni;
- il plagio, soprattutto da internet (copiare-incollare brani), non è tollerato e costituisce motivo di interruzione della tesi con il/la docente;
- per la formattazione del testo, per l’uso delle note, delle fonti bibliografiche e per la bibliografia fare riferimento al modello di stile scaricabile alla fine di questa pagina.
CONSAPEVOLEZZA DI GENERE NELL’USO DEL LINGUAGGIO:
- non usare il neutro-maschile quando si parla di donne;
- usare correttamente le forme grammaticali per il femminile;
- non usare termini sessisti o misogini, quali ad es. “le conquiste dell’Uomo”, il “sesso forte/debole”, ecc.
ARGOMENTI/TEMI DEI LAVORI DI TESI:
- Corpus Linguistics
- Discourse Analysis
- Critical Discourse Analysis
- Corpus-based Discourse Analysis
- English for Specific Purposes (e.g. the language of newspapers, the language of new media, the language of Politics)
- Genre Analysis
LINEE GUIDA PER LA FORMATTAZIONE:
Il file scaricabile al link sottostante contiene le indicazioni relative alla impaginazione e alla formattazione della prova finale/tesi di laurea. Seguire le indicazioni in merito a struttura dei paragrafi, citazioni nel testo ed esterne al testo, indicazione dei riferimenti bibliografici nel testo (e non in nota), e bibliografia. Per una guida completa alle citazioni bibliografiche fare riferimento a questo sito: https://aut.ac.nz.libguides.com/APA7th
Scarica il file