Agnese Rosa AMADURI

Ricercatrice di LETTERATURA ITALIANA [ITAL-01/A]

Agnese Amaduri è Ricercatrice in Letteratura italiana; dall'aprile del 2022 è Delegata all'internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia Moderna nel 2008 e un secondo dottorato in Studi sul Patrimonio culturale nel 2018. Nel marzo 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F1 (Letteratura italiana).

È stata assegnista di ricerca (2007-2011) e Ricercatore a contratto (2013-2014) presso l’Università di Catania.

Nel novembre 2024 le è stata assegnata una Fellowship della Alexander von Humboldt Stiftung, in qualità di Experienced researcher, per svolgere un semestre di ricerca presso l'Institut für Literaturwissenschaft dell'Universität Stuttgart. Nell'a.a. 2022-2023 è stata Visiting Professor presso lo stesso Istituto grazie all'assegnazione della Ermete Fellowship dell'Italienzentrum. Nell'a.a. 2016-2017 è stata Visiting scholar presso l'università di Oxford per un semestre nella Faculty of Medieval and Modern Languages.

Nel 2012 è stata Research assistant nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Monash University  di Melbourne. E' attualmente membro del gruppo di ricerca del PRIN PNRR Co.Ver.Less. (Università di Catania e CNR).  Ha anche preso parte a diversi progetti di ricerca dell’Università di Catania. Dal 2013 al 2015 ha ricoperto il ruolo di docente di Italiano L2/LS presso la Società Dante Alighieri – Comitato di Catania.

Le sue ricerche si focalizzano soprattutto sul Rinascimento e sull’esperienza tardo naturalista e primo novecentesca, con una incursione nella contemporaneità dovuta all'interesse per Leonardo Sciascia. Si è dedicata allo studio della novellistica, della poesia comico-burlesca e satirica, dell’epistolografia, della trattatistica e della lirica nel Cinquecento (Anton Francesco Grazzini, Giovan Guglielmo Bonincontro, Scipione di Castro, Vittoria Colonna, Isabella Morra, Gaspara Stampa). Si è inoltre occupata dei legami tra eterodossia religiosa e letteratura nel XVI secolo e del libertinismo sia nella matrice politica e religiosa, sia nella sua declinazione morale. Si è dedicata ai romanzi e all’epistolario di Federico De Roberto, focalizzandosi sulla ricostruzione del periodo di ideazione, stesura e pubblicazione de I Viceré  attraverso l’analisi dei diversi carteggi ma affrontando anche gli altri romanzi maggiori e le novelle di guerra. Per conto della Fondazione Verga ha curato l’edizione critica del carteggio tra De Roberto e la casa editrice Treves. Si è occupata di alcuni nodi tematici della produzione sciasciana (inquisizioni, eresie, donna, fede). Si è dedicata anche allo studio della narrativa di Annie Vivanti Chartres e si interessa, più in generale, della scrittura delle donne tra fine Ottocento e primo Novecento. Più di recente si è rivolta allo studio della letteratura per l'infanzia nel periodo fascista.

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Gli interessi di ricerca vertono principalmente su:

Il Rinascimento, e in particolare la novellistica, la lirica delle donne, la poesia comico-burlesca, la trattatistica politica.

Letteratura ed eterodossia/eresia nel Cinquecento.

Il libertinismo come fenomeno politico, religioso e morale.

Naturalismo e verismo, soprattutto Federico De Roberto.

Leonardo Sciascia.

La scrittura delle donne nel tardo Ottocento e primo Novecento.

La letteratura per l'infanzia nel periodo fascista.

Membro dello Stuttgart Research Centre for Text Studies

https://www.srcts.uni-stuttgart.de/team/Amaduri-00002/

14/06/2025
Calendario esami 16 giugno 2025 /Schedule exams 16 june 2025

 E' stato pubblicato nel file allegato il calendario degli esami che avranno inizio il 16 giugno. Il calendario comprende sia gli studenti di Medicina sia gli studenti di Lettere. Fate attenzione alle date e agli orari di inzio degli esami: non sono sempre uguali.

The schedule of exams starting on 16 June has been published in the attached file. The calendar includes both Medicine and Humanities students. Please pay attention to the dates and starting time of exams: it is not always the same.

25/05/2025
Risultati Prova in itinere del 6 maggio 2025

Si informano gli studenti interessati che troveranno, nel file allegato, i risultati della prova in itinere del 6 maggio 2025. Sarà possibile visionare la prova concordando via mail un appuntamento con la docente o con la dott.ssa Zisa, tutor del corso.

DataStudenteArgomento della tesi
06/11/20241000/048245Le rime di Vittoria Colonna per Michelangelo Buonarroti, il movimento degli spirituali e l'influenza sulla produzione matura di Michelangelo
02/10/20241000/026926Personaggi femminili nella letteratura di fine '800
19/02/2024O98/000026La donna nella produzione letteraria di Maria Messina
14/01/20231000/029634La figura dell'anarchico nella letteratura di fine '800

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE