Giuseppe PALAZZOLO

Professore associato di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11]

Giuseppe Palazzolo è professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e Modelli di scrittura e lettura del testo digitale. Laureato in Lettere classiche e in Filologia moderna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica (Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo) presso l’ateneo catanese.

Dal 2003 al 2010 ha preso parte ufficialmente a vari progetti di ricerca finanziati (PRIN). Dal 2008 al 2011 è stato docente della Faculty catanese del CET Academic Programs. Attualmente è membro della Commissione Qualità del Dipartimento (CQD), delegato alla formazione continua e ai rapporti con le scuole per il DISUM ed è tutor all'interno del Dottorato in Scienze dell'interpretazione; fa parte del Consiglio scientifico del CINUM (Centro di Informatica Umanistica) e all’interno del Piano PiaCeRi partecipa al progetto POIChILIA (“PoterI e ContagI nella Letteratura Italiana: un’Antologia”). È socio di MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) e di AIUCD (Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale). Inoltre è membro del Comitato di Redazione di Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities, del Comitato di redazione della collana Intus-legere, Duetredue edizioni, e fa parte dell’Équipe dell’edizione digitale dell’opera omnia di Luigi Pirandello, diretta da A. Sichera e A. Di Silvestro, nell'ambito dell'Edizione Nazionale Digitale delle opere di Luigi Pirandello.

Nel campo degli studi di lessicografia e semantica ha curato la Concordanza delle poesie di Manzoni e allo stesso autore ha dedicato due monografie. Le sue ricerche hanno attraversato autori della contemporaneità come Pirandello, Fortini ed Eco. L’attività scientifica si è concentrata inoltre sulle questioni di didattica della letteratura in rapporto alle nuove tecnologie, approdando alla pubblicazione di saggi e articoli sul tema. Redattore per la casa editrice Atlas, dal 2002 al 2009 ha collaborato alla redazione e all’aggiornamento del manuale di Letteratura italiana coordinato da Giorgio Bárberi Squarotti.

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 22/03/2021

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019
  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
    LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Analisi letterarie attraverso lettura concordanziale, semantica, ermeneutica.
Indagini su autori della modernità e della contemporaneità:  Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Franco Fortini, Umberto Eco.
Narrazioni biofinzionali.
Informatica umanistica.
Questioni di didattica della letteratura in rapporto al digitale e alle nuove tecnologie.

DataStudenteArgomento della tesi
14/09/2023T35/001863Michela Murgia intellettuale e scrittrice
04/09/20231000/024420Ricezione delle opere di Giacomo Leopardi in ambito anglosassone
24/02/20231000/005595“Come tu mi vuoi, Trovarsi, Quando si è qualcuno”
23/02/20231000/005706“Rubé” di Giuseppe Antonio Borgese
29/03/2021T35/001626Franco Fortini: verifica dei poteri all'interno dell'industria culturale

Guida alle tesi di laurea

Consiglio, oltre alle norme in allegato, le indicazioni presenti in questo documento.

SCARICA IL FILE

Dott. Christian D'Agata - cultore di Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate

Mail: christian.dagata@studium.unict.it

Cv: Christian D'Agata è dottorando in Scienze dell’Interpretazione presso l’Università di Catania con un progetto sulle varianti d’autore de Il nome della rosa, si è laureato in Filologia moderna con una tesi su Gadamer ed Eco e ha successivamente frequentato un master in Digital Humanities presso l’Università Ca’ Foscari dove si è occupato di filologia ed ermeneutica digitale. Tra le sue pubblicazioni si possono citare: «I Nomi della Rosa». Un’analisi testuale informatica delle varianti del Nome della Rosa di U. Eco tra Distant e Close reading; «Le varianti della rosa». Per un prototipo di edizione digitale del Nome della rosa: interpretazione, didattica, annotazione; La password di Abulafia, un’analisi lessicografica de Il pendolo di Foucault; Per una Sentiment Analysis eretica. Un esperimento digitale su L’eresia catara di Luigi Pirandello e Quid est veritas? sul rapporto tra ermeneutica e postverità. Ha collaborato alla curatela de L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni di Cesare Pavese (Mondadori, 2021). Collabora con il Centro di Informatica Umanistica (CINUM) di Catania per l’Edizione nazionale delle opere di Luigi Pirandello e con il blog Leggere, scrivere e fare di conto dell’Associazione di Informatica Umanistica e Cultura Digitale; è inoltre membro di ADI, CAIS, MOD e AIUCD.