Massimo SCHILIRO'
Professore associato di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: schilirm@unict.it
Telefono: 0957102224
www.facebook.com/massimo.schiliro.1
@massimoschiliro
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:00 alle 12:00 riservato ai tesisti previo appuntamento via email | Giovedì dalle 10:00 alle 12:00



Massimo Schilirò dall’a.a. 2002-2003 ha svolto presso l’università di Catania corsi di Sociologia della letteratura, Letterature italiana ed europee, Letteratura italiana, Teoria della letteratura. Ha insegnato presso i corsi di specializzazione all’insegnamento (Sissis) e presso la Scuola Superiore di Catania (Ssc). È stato membro del collegio dei docenti del dottorato in Filologia moderna. Ha pubblicato studi sui progetti autobiografici di Vitaliano Brancati e Italo Calvino, sulla rappresentazione del luogo e il resoconto di viaggio, sulla letteratura siciliana, sulla follia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Catania di carta, Il Palindromo, Palermo 2015; La misura dell’altro. Animali e viaggi di Emilio Cecchi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017; Tornare alla casa della madre. Vittorini Morante Celati, ETS, Pisa 2019.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA M - Z
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURE EUROPEE MODERNE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURE EUROPEE MODERNE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
L'attività di ricerca si è inizialmente indirizzata soprattutto verso la scrittura personale: in questo campo ha esplorato le forme e i generi diversi nei quali si realizza l’impulso autobiografico, in particolare lo spazio autobiografico come sistema di testi e di generi in Vitaliano Brancati, i progetti autobiografici non realizzati di Italo Calvino, la scrittura diaristico-odeporica di Tommaso Landolfi, di Emilio Cecchi e Gianni Celati.
Delle forme generiche convocate alla composizione dello spazio autobiografico, particolare attenzione ha ricevuto in questi studi il saggio in quanto scrittura operata a ridosso del proprio tempo, immanente all’esperienza storica e all’esperienza soggettiva. Genere instabile, tratto fondamentale del saggio è il suo carattere insieme privato (di visione e registrazione personale, soggettiva, esperienziale del mondo) e pubblico (di testimonianza di temi pubblici, polemica, intervento nella formazione dell’opinione pubblica). Il saggio quindi è stato studiato in quanto si mostra essere: a) il genere della mescolanza e della contaminazione, b) il genere dell’autocoscienza e dell’impegno.
Attualmente si dedica allo studio della rappresentazione del luogo nella narrativa. Sono oggetto di studio 1) le figure del ritorno e del pellegrinaggio sentimentale, intesi come temi all’incrocio dei sistemi simbolici del viaggio e della memoria, con lavori su Gianni Celati, Elio Vittorini, Elsa Morante; 2) la letteratura odeporica (Emilio Cecchi, Elio Vittorini).
In particolare 1) le figure del ritorno e del pellegrinaggio sentimentale sono studiati come schemi di comparazione tra il moderno (industriale, capitalistico, urbano) e il premoderno. Ritorno e pellegrinaggio si configurano all’incrocio dei sistemi simbolici del viaggio e della memoria. Ogni ritorno/pellegrinaggio è studiato sia come viaggio che come ricerca memoriale. In altre parole il ritorno/pellegrinaggio impegna sia le categorie del tempo che quelle dello spazio: è movimento nel passato mentre è movimento geografico. Ovviamente esso, poiché rivolto prevalentemente ai luoghi abitati nell’infanzia, è da connettersi al mito dell’infanzia. Inoltre se ne potrà individuare un sostituto nella tesaurizzazione di reliquie. Per primi i moderni avvertono l’irreversibilità del tempo, e ne trovano varie figure: le rovine, non più elemento fuso nella natura ma residuo della storia; l’inabitabilità dell’idillio; la sconsacrazione della casa; l’inutilità di ogni ritorno ai fini del recupero memoriale; il passato come frammento, baluginio, epifania. Per converso, alcune scritture novecentesche concepiscono ancora il ritorno/pellegrinaggio come ricerca di un luogo di rassicurazione sentimentale.
Ancora 2) il macrotema del viaggio è stato indagato nella forma del diario di strada come sotto-genere della letteratura personale che consente la rappresentazione dell’esperienza del mondo secondo l’archetipo del viaggio-racconto ordinato intorno a una sequenza di incontri, una modalità percettiva polisensoriale quale si sviluppa nell’esperienza del camminare; una modalità narrativa tipicamente digressiva.
Altre ricerche si sono dirette alla tematizzazione letteraria della migrazione dell’intellettuale (Grazia Deledda, Elio Vittorini).
Il ricevimento degli studenti previsto domani 2 febbraio 2023 è sospeso.
Il ricevimento degli studenti nella settimana corrente si svolgerà venerdì 27 gennaio.
La lezione di Letteratura italiana moderna e contemporanea (A-L) di martedì 6 dicembre si terrà nell'aula 106 anziché nell'aula Santi Mazzarino.
Le lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea, previste giovedì 13 e venerdì 14 ottobre, sono sospese.
Il ricevimento degli studenti previsto giovedì 13 ottobre è sospeso.
Le lezioni di lunedì 10 ottobre e di giovedì 13 ottobre sono sospese.
Il ricevimento degli studenti, previsto per giovedì 29 settembre, è sospeso. Riprenderà regolarmente la prossima settimana.
Il ricevimento degli studenti previsto per oggi giovedì 28 luglio è sospeso. Gli studenti che abbiamo interesse a un colloquio possono accedere alla piattaforma Teams.
Gli esami previsti il 20 aprile 2022 si svolgeranno il 21 aprile per altro impegno del docente.
Si ricorda agli studenti che gli esami previsti a partire dal 7 marzo 2022 si svolgeranno rigorosamente in presenza, nella stanza 109. Gli esami on line sulla piattaforma Teams sono ammessi solo nei casi previsti dalle norme di ateneo.
A partire dalla prossima settimana, le lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea, corso A-L, si svolgeranno secondo il seguente orario:
martedì, ore 18-20, aula magna
giovedì, ore 12-14, aula 75
venerdì, ore 12-14, aula A2
In ottemperanza alle recenti disposizioni dell'ateneo, gli esami e le prove in itinere previste queste settimana si svolgeranno in modalità remota sulla piattaforma Teams.
Dopo la pausa natalizia, le lezioni riprenderanno lunedì 10 gennaio secondo nelle aule e nell'orario consueti.
Dopo la pausa natalizia, le lezioni riprenderanno venerdì 7 gennaio secondo nelle aule e nell'orario consueti.
A causa della chiusura dei locali del dipartimento tra il 31 e il 6 gennaio, il calendario delle prove in itinere è riformulato come indicato nei file allegati.
Il calendario delle prove sarà pubblicato dopo la chiusura della prenotazione, possibile fino alle 24 di oggi 19 dicembre. Per la prevenzione anti-covid è fortemente sconsigliata la presenza dei candidati alla prova nella prima giornata, nella quale non si volgerà nessun appello. Si prega di non spedire email chiedendo di svolgere la prova in altre date. È però possibile lo scambio di data tra candidati, senza avviso preventivo.
La lezione di oggi 14 dicembre 2021 è sospesa per motivi di salute.
La lezione di oggi lunedì 13 dicembre è sospesa per motivi di salute.
La lezione di Letteratura italiana moderna e contemporanea, corso M-Z, prevista per oggi 3 dicembre 2021, avrà luogo nel coro di notte anziché nell'aula A1, a causa dell'indisponibilità temporanea di quest'ultima per i lavori di adeguamento delle attrezzature multimediali.
La lezione di Sociologia della letteratura prevista per oggi 29 novembre 2021 è differita per la concomitanza di una seduta di laurea.
A causa della temporanea indisponibilità dell’aula 106, la lezione di Letteratura italiana moderna e contemporanea M-Z prevista per giovedì 25 novembre si terrà nell’aula A1 allo stesso orario.
La lezione di Letteratura italiana moderna e contemporanea M-Z prevista per oggi 4 novembre è differita. Il corso riprenderà regolarmente domani secondo il calendario previsto.
La lezione di Sociologia della letteratura prevista per oggi è differita. Le lezioni riprenderanno regolarmente la prossima settimana secondo il calendario previsto.
Gli esami di oggi giovedì 4 novembre sono differiti a sabato 6 novembre per sopravvenute ragioni di salute.
L'orario delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea, corsi A-L e M-Z, è così riorganizzato:
L11 A-L:
Martedì 18-20 Aula Santo Mazzarino
Venerdì 12-14 Aula A2 S. Noce
L11 M-Z:
Giovedì 18-20 Aula 106
Venerdì 16-18 Aula A1
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/12/2022 | Y58/001269 | Le città invisibili di Italo Calvino |
15/12/2022 | 1000/020477 | IL FU MATTIA PASCAL |
03/11/2022 | 1000/004002 | La città personaggio: Roma. |
21/10/2022 | Y58/001525 | Il sacro in Pasolini |
18/10/2022 | 1000/003011 | Il desiderio triangolare in Elsa Morante |
14/07/2022 | Q92/000291 | Pasolini |
21/06/2022 | Y58/000720 | I Mottetti di Eugenio Montale |
03/05/2022 | Y58/000702 | Pavese e l' America |
26/04/2022 | O98/000849 | Pavese e Steinbeck |
07/04/2022 | Y58/0000505 | Cappuccetto Rosso dal folklore alla letteratura |
31/03/2022 | O98/000120 | L'autofiction nell'opera di Goliarda Sapienza |
22/02/2022 | Y55/000167 | Fenomenologia amorosa in Una questione privata di Beppe Fenoglio |
10/02/2022 | Y55/000745 | Il mito di Orfeo in Calvino e Pavese |
02/08/2021 | Y55/000471 | "Il ragazzo morto e le comete": il perturbante nell'opera di Goffredo Parise |
15/06/2021 | Y58/001158 | Il viaggio nel romanzo "Aracoeli" di Elsa Morante |
17/05/2021 | Y58/000651 | L'amore molesto di Elena Ferrante |
08/11/2018 | Y58/000451 | I resoconti di viaggio di Anna Maria Ortese |