Massimo SCHILIRO'
Massimo Schilirò dall’a.a. 2002-2003 ha svolto presso l’università di Catania corsi di Sociologia della letteratura, Letterature italiana ed europee, Letteratura italiana, Teoria della letteratura. Ha insegnato presso i corsi di specializzazione all’insegnamento (Sissis) e presso la Scuola Superiore di Catania (Ssc). È stato membro del collegio dei docenti del dottorato in Filologia moderna. Ha pubblicato studi sui progetti autobiografici di Vitaliano Brancati e Italo Calvino, sulla rappresentazione del luogo e il resoconto di viaggio, sulla letteratura siciliana, sulla follia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Catania di carta, Il Palindromo, Palermo 2015; La misura dell’altro. Animali e viaggi di Emilio Cecchi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017; Tornare alla casa della madre. Vittorini Morante Celati, ETS, Pisa 2019.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA M - Z
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURE EUROPEE MODERNE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURE EUROPEE MODERNE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
L'attività di ricerca si è inizialmente indirizzata soprattutto verso la scrittura personale: in questo campo ha esplorato le forme e i generi diversi nei quali si realizza l’impulso autobiografico, in particolare lo spazio autobiografico come sistema di testi e di generi in Vitaliano Brancati, i progetti autobiografici non realizzati di Italo Calvino, la scrittura diaristico-odeporica di Tommaso Landolfi, di Emilio Cecchi e Gianni Celati.
Delle forme generiche convocate alla composizione dello spazio autobiografico, particolare attenzione ha ricevuto in questi studi il saggio in quanto scrittura operata a ridosso del proprio tempo, immanente all’esperienza storica e all’esperienza soggettiva. Genere instabile, tratto fondamentale del saggio è il suo carattere insieme privato (di visione e registrazione personale, soggettiva, esperienziale del mondo) e pubblico (di testimonianza di temi pubblici, polemica, intervento nella formazione dell’opinione pubblica). Il saggio quindi è stato studiato in quanto si mostra essere: a) il genere della mescolanza e della contaminazione, b) il genere dell’autocoscienza e dell’impegno.
Attualmente si dedica allo studio della rappresentazione del luogo nella narrativa. Sono oggetto di studio 1) le figure del ritorno e del pellegrinaggio sentimentale, intesi come temi all’incrocio dei sistemi simbolici del viaggio e della memoria, con lavori su Gianni Celati, Elio Vittorini, Elsa Morante; 2) la letteratura odeporica (Emilio Cecchi, Elio Vittorini).
In particolare 1) le figure del ritorno e del pellegrinaggio sentimentale sono studiati come schemi di comparazione tra il moderno (industriale, capitalistico, urbano) e il premoderno. Ritorno e pellegrinaggio si configurano all’incrocio dei sistemi simbolici del viaggio e della memoria. Ogni ritorno/pellegrinaggio è studiato sia come viaggio che come ricerca memoriale. In altre parole il ritorno/pellegrinaggio impegna sia le categorie del tempo che quelle dello spazio: è movimento nel passato mentre è movimento geografico. Ovviamente esso, poiché rivolto prevalentemente ai luoghi abitati nell’infanzia, è da connettersi al mito dell’infanzia. Inoltre se ne potrà individuare un sostituto nella tesaurizzazione di reliquie. Per primi i moderni avvertono l’irreversibilità del tempo, e ne trovano varie figure: le rovine, non più elemento fuso nella natura ma residuo della storia; l’inabitabilità dell’idillio; la sconsacrazione della casa; l’inutilità di ogni ritorno ai fini del recupero memoriale; il passato come frammento, baluginio, epifania. Per converso, alcune scritture novecentesche concepiscono ancora il ritorno/pellegrinaggio come ricerca di un luogo di rassicurazione sentimentale.
Ancora 2) il macrotema del viaggio è stato indagato nella forma del diario di strada come sotto-genere della letteratura personale che consente la rappresentazione dell’esperienza del mondo secondo l’archetipo del viaggio-racconto ordinato intorno a una sequenza di incontri, una modalità percettiva polisensoriale quale si sviluppa nell’esperienza del camminare; una modalità narrativa tipicamente digressiva.
Altre ricerche si sono dirette alla tematizzazione letteraria della migrazione dell’intellettuale (Grazia Deledda, Elio Vittorini).
sospensione lezioni
Le lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea sono sospese. Riprenderanno giovedì 17 ottobre.
sospensione lezioni
Le lezioni di Sociologia della letteratura sono sospese. Riprenderanno giovedì 17 ottobre.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
08/10/2024 | 1000/034900 | Calvino e le arti figurative |
08/10/2024 | 1000/029531 | Calvino, Stendhal e la concezione dell'amore |
01/10/2024 | 1000/034153 | I livelli della letteratura in se una notte d'inverno un viaggiatore |
30/09/2024 | 1000/033379 | Racconti di Michele Mari |
25/09/2024 | 10N000117 | Italo Calvino - Le città invisibili |
10/09/2024 | 1000/034002 | "La luna e i falò" |
26/08/2024 | 1000/033344 | Carlo Emilio Gadda, la cognizione del dolore analisi linguaggio e psicologia dei personaggi |
16/07/2024 | 1000/056400 | Giulio Paolini nei romanzi di Italo Calvino |
16/07/2024 | 1000/056346 | Parigi nella narrativa di Italo Calvino |
04/07/2024 | 1000/012008 | Il fototesto: Georges Rodenbach, Bruges-La-Morte |
08/04/2024 | 1000/017014 | Cesare Pavese "La Spiaggia" |
01/08/2023 | 1000/005397 | La scrittura autobiografica di Goliarda Sapienza |
07/04/2022 | Y58/0000505 | Cappuccetto Rosso dal folklore alla letteratura |
31/03/2022 | O98/000120 | L'autofiction nell'opera di Goliarda Sapienza |
22/02/2022 | Y55/000167 | Fenomenologia amorosa in Una questione privata di Beppe Fenoglio |
17/05/2021 | Y58/000561 | L'amore molesto di Elena Ferrante |
08/11/2018 | Y58/000451 | I resoconti di viaggio di Anna Maria Ortese |
05/11/2015 | 655/002685 | "L'isola di Arturo" di Elsa Morante |
11/10/2013 | 656/006026 | L'Olocausto nella letteratura italiana contemporanea |
18/07/2013 | 108/230426 | De Amicis viaggiatore: "Ricordi di Londra" |
27/06/2013 | 655/002653 | Deledda/D'Annunzio |