
Marco MAZZONE
Professore ordinario da giugno 2018.
Membro del Direttivo della Società Italiana di Filosofia Analitica.
Coordinatore nazionale del Progetto Prin (2017) -MIUR "Designing effective policies for Politically Correct: A rhetorical/pragmatic model of total speech situation"
Membro del network XPRAGIT
Coordinatore locale del Progetto Prin (2015) - MIUR "Perception, performativity and cognitive science"
Coordinatore del progetto di dipartimento "Politically correct? Lingua, identità e comunità online tra pragmatica e ideologia"
Mi trovate anche su Researchgate
Ultimi volumi:
Razionali fino in fondo. Dal pensiero ideologico al pensiero critico. Quodlibet, Macerata 2023.
Cognitive Pragmatics: Mindreading, Inferences, Consciousness, Marco Mazzone. De Gruyter, Berlin/Boston 2018. Recensione sul Journal of Pragmatics a questo link.
La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber. Carocci, Roma 2017.
Principali interessi scientifici
Sono attualmente impegnato come coordinatore nazionale nel Progetto Prin (2017) - MIUR "Designing effective policies for Politically Correct: A rhetorical/pragmatic model of total speech situation". Questa attività è parte di un più ampio interesse, negli ultimi anni, verso il tema del pensiero critico, del ragionamento, e dell'influenza che le emozioni e l'ideologia esercitano sul ragionamento.
Mi occupo di pragmatica cognitiva. Sull'argomento ho scritto il volume Cognitive Pragmatics: Mindreading, Inferences, Consciousness, Marco Mazzone. De Gruyter, Berlin/Boston (2018) e la voce “Cognitive Pragmatics” del Routledge Handbook of Cognitive Linguistics (in press).
---------------------------------------------------------------------------
All’interno del progetto PRIN “Designing effective policies for politically correct”, propongo agli studenti interessati due opportunità di collaborazione (ovviamente, è anche possibile aderire ad entrambe). Se interessati, scrivetemi una mail al più presto!
- Tirocini di 3/6 CFU per la costruzione di un portale online su politically correct, hate-speech, fake-news, post-truth.
- Si tratta di collaborare alla progettazione della struttura del portale (sul piano dei contenuti: l’aspetto tecnico-informatico sarà curato da professionisti), al reperimento delle relative informazioni, alla loro organizzazione e immissione nel portale.
- Tesi di laurea sulle basi filosofico-cognitive di politically correct, hate-speech, fake-news, post-truth. Ecco alcune tracce possibili.
- Teorie post-moderniste (ad esempio, femministe) dell’identità: comportano la fine del soggetto universale della filosofia tradizionale? L’identità è la nuova universalità?
- Una nozione che è diventata centrale nei dibatti sulla post-verità è quella di auto-inganno: in gioco non c’è solo la disinvoltura con cui diciamo cose non vere (non verificate eccetera), c’è anche la disinvoltura con cui le accettiamo, in primo luogo. Cosa è, e come si determina, l’auto-inganno.
- La penombra della credenza: per spiegare fenomeni come fake-news e post-verità, una strada che si è percorsa è quella di indebolire nozioni come quelle di credenza, asserzione eccetera. Come analizziamo filosoficamente queste nozioni, e i cambiamenti a cui sono state sottoposte?
- L’indebolimento della nozione di asserzione (vedi sopra) comporta un atteggiamento “non essenzialista” verso gli atti illocutori (Austin). Mentre secondo approcci tradizionali eseguire un’asserzione significa assumere una serie di impegni epistemici di carattere normativo (vedi ad esempio l’approccio di Robert Brandom), è possibile immaginare che i soggetti siano disposti ad allentare questi impegni in modo graduale. Come e perché? Che spazio c’è, nella letteratura sulle asserzioni e sugli atti linguistici in generale, per questo “allentamento degli impegni epistemici”?
Ciclo di seminari “Conversazioni sulla democrazia”. Primo incontro
Martedì 22 aprile alle ore 18:00, presso la libreria Feltrinelli di Catania, si terrà il primo incontro delle “Conversazioni sulla democrazia. Libri e idee in dialogo”.
Maurizio Caserta, professore ordinario di Economia Politica (Unict) e Marco Mazzone, professore ordinario di Filosofia del linguaggio (Unict) discuteranno “La Strettoia”, di Daron Acemoglu e James A. Robinson (Il Saggiatore).
Gli incontri sono organizzati dai dipartimenti di Scienze Umanistiche e Giurisprudenza dell'Università di Catania in collaborazione con Feltrinelli librerie.
I prossimi incontri saranno:
- 29 aprile:
Ciclo di seminari “Conversazioni sulla democrazia”. Primo incontro
Martedì 22 aprile alle ore 18:00, presso la libreria Feltrinelli di Catania, si terrà il primo incontro delle “Conversazioni sulla democrazia. Libri e idee in dialogo”.
Maurizio Caserta, professore ordinario di Economia Politica (Unict) e Marco Mazzone, professore ordinario di Filosofia del linguaggio (Unict) discuteranno “La Strettoia”, di Daron Acemoglu e James A. Robinson (Il Saggiatore).
Gli incontri sono organizzati dai dipartimenti di Scienze Umanistiche e Giurisprudenza dell'Università di Catania in collaborazione con Feltrinelli librerie.
I prossimi incontri saranno:
- 29 aprile:
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
15/04/2025 | 1000/069081 | Abitare l'infosrera: la trasformazione in inforg nell'epoca dell'onlife |
01/04/2025 | 1000/046787 | L'uso della metafora nella propaganda politica |
30/09/2024 | 1000/051240 | Epistemologia sociale e medicina |
29/05/2019 | O77/000208 | Wikileaks e Cambrige Analytica contro il segreto di Stato. |
19/12/2017 | O77/000259 | "Dinamiche del conflitto e strategie per affrontarlo costruttivamente" |
23/10/2015 | 644/007408 | Origine ed evoluzione del linguaggio |
17/10/2014 | 644/007466 | PNL |
17/12/2013 | 656/006781 | Linguaggi segreti |
20/11/2013 | O77/000121 | Linguaggio non verbale |