Salvatore CIANCITTO

Ricercatore di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]

2020

Cambridge Proficiency of English- Cambridge Assesment- English.

2019

Master iCon in Traduzione specialistica - Università di Pisa e Genova.

2015-2016

Master ITALS – Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri - Università Ca’ Foscari, Venezia.

2012

DipTESOL – Trinity DIPLOMA: Licentiate Diploma in Teaching English to Speakers of Other Languages

2006

Dottorato di Ricerca in Studi Inglesi ed Angloamericani, presso la Facoltà di Lingue, Università di Catania - Studi incentrati sulla traduzione della letteratura per bambini in Italia e dell’immaginario ad essa connesso. Titolo della tesi: TRANSLATING CHILDREN’S LITERATURE: PETER PAN IN ITALY IN A DIACHRONIC PERSPECTIVE

2006

Doctoral Summer School in Translation Studies- C.E.T.R.A. (Centre for Translation Studies - Katholieke Universiteit Leuven)

2006

Nomina di Cultore della Materia di Lingua Inglese, su delibera del Consiglio della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Catania.

2005

English Language and Translation Summer School, Centre for English Language and British Studies (University of East Anglia - Norwich UK)

2004

International Literary Translation Summer School, British Centre for Literary Translation - University of East Anglia Norwich.

2000 - 2001

Master di Interprete di Conferenza (Lingue Inglese e Francese) - l’Istituto Orientale Universitario di Napoli.

1999

Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania, titolo della tesi: Sulla linea dell'orizzonte: uno studio dell'opera di Zora Neal Hurston, fra ethincity e gender.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
  • Translation Studies
  • Digital Language Teaching and Learning
  • Applied Linguistics
  • ESP

Affiliazioni a società di studio e ricerca: 

  • Membro AIA (Associazione Italiana Anglistica)
  • Membro EST (European Society for Translation Studies)
  • Membro LEND (Lingua E Nuova Didattica)
  • Membro EXPERIENTIAL TRANSLATION NETWORK - King's College London 

Interventi a convegni e seminari:

  • The Use of Apps for EFL learning. Mondly, efficacity and drawbacks from the students' perspective, 2nd International ELT conference New Trends in English Language Teaching, Learning and Education, "G. D'Annunzio" University of Chieti-Pescara, 4-6 October 2023. 
  • Gamification in MOOC testing. A students’ perspective, International Conference on “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”, FENICE (Federazione Nazionale Insegnanti) - Università L'Orientale, Napoli 28-29 September 2023. 
  • La Malvagia Strega dell'Ovest di Oz nelle sue rappresentazioni grafiche, L’alterità tra storia e narrazione: streghe, stregoni, eretici e altri ‘cattivi soggetti’, Workshop PIACERI/ATLAS, DiSUM, Unict, 20-22 Settembre 2023.
  • When Children’s Literature Meets Horror: Darren Shann in Italy and the Horror Genre for Children, Translation is a many-splendored thing, Universidade Católica Portuguesa, Lisbon, 13-18 March 2023. 
  • Software didattici e gamification. LEND - Lingua e Nuova Didattica - Catania, 17/ 24 February - 10 March 2023
  • Harry Potter’s Animals and Magical Beasts, from Archetypal to New Meanings in Children Imagination, The Role of Fantastic Animals in Fairy Tales and Children's Literature, the European Fairy Tale Route Association, Collodi, 26 October 2022
  • Don’t ask, don’t tell: Fanny Hill and the depiction of sexual metaphors in translation,TaCo 2022 -Taboo in Language, Culture and Communication Conference, University of Rome Tor Vergata, Italy, September 28 – 30, 2022
  • From Theory to Practice: The Construction of a MOOC Course on British Culture for Undergraduate Students, The International Conference on New Trends in English Language Teaching, Learning and Education, CLAOR – Università Orientale di Napoli, Procida, 26-27 September 2022.
  • Pictures of Alice in Wonderland in the new millennium: new meanings of an evergreen classic for children, Performative and Experiential Translation, King's College London, 13-15 Luglio 2022. 
  • Teaching Reading Comprehension Through the Use of Interactive Workbooks: LiveWorksheets and its Remote and Blended Implementation, Teaching and Researching Children’s Literature in the Digital Age: New Perspectives and Technologies, Ca’ Foscari University of Venice, 24 Giugno 2022.
  • Defying heteronormativity by expressing female desire in song lyrics: Madonna, pleasure and LGBTQ+ audience, Lavander, Languages and Linguistics, Catania, 23-25 Maggio 2022
  • La traduzione: mediazione e sfida della modernità. Strumenti didattici per crescere.  LEND – Lingua e nuova didattica – Catania, 20 Maggio 2021
  • Overcoming the boundaries of the classroom walls through the use of online role-gaming: a theoretical approach in the use and implementation of Classcraft in English language teaching, XXIX AIA Conference. Padova, 5-7 Settembre 2019
  • Depicting mother and child relationship: Love you forever in translation, Language, Heart and Mind, Workshop in English Language Studies at UniCt, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 30 Marzo 2017.
  • Shaping Post-War Society through Children’s Literature in Translation, Languaging Diversity, 2-nd international conference, Università di Catania, 9-11 Ottobre 2014.

Peer reviewer per le seguenti riviste scientifiche:

  • Libri e Liberi, Journal of Research on Children’s Literature and Culture, Croatian Association of Researchers in Children’s Literature, Zagreb, Croatia, ISSN: 1848-3488
  • Meta: Journal des traducteurs/Meta: Translators’ Journal, Le Presses de l’Université de Montréal, ISSN: 0026-0452

Coordinatore dei seguenti progetti scientifici o formativi:

2023/2024

Coordinatore e tutor del Corso MOOC "English for General Communication", all'interno della proposta formativa dell'alleanza EUNICE - European University for Customised Education.

2022/2023

Tutor del corso NOOC Collaborative and Research Methodology della proposta formativa promossa dal progetto ENID-TEACH, “European network in D-flexible teaching (ENID-Teach)”, Numero - 2021-1-ES01-KA220-HED-000027551, KA220-HED, del progetto Erasmus+, coordinato da UNED - Spagna.

2022

Progettazione e costruzione di un corso MOOC (British Contemporary Culture) su piattaforma FedericaWebLearning, Università Federico II di Napoli, per conto dell’Università di Catania, DISUM. 

2019

Progetto di ricerca-azione sull’uso del software di gamification “Classcraft” per l’insegnamento della lingua inglese.

2012

I mestieri della stampa e dell’Editoria: dalle parole ai fatti, organizzato dalla rivista Storie di Leconte Editore, Roma, 30 ore.

2011

Corso Pratico di Traduzione Letteraria dall’Inglese, Leconte Editore, Roma, 30 ore.

2010

Corso pratico di Traduzione Letteraria dall’Inglese, Leconte Editore, Roma, 30 ore.

06/12/2023
Sospensione ricevimento 7 Dicembre

Il ricevimento di giovedì 7 dicembre è annullato. Il docente rimane raggiungibile tramite email. 

01/12/2023
Lista prenotati per la prova in itinere di fonetica e fonologia 18 Dicembre

Si comunica la lista dei prenotati per la prova in itinere di fonetica e fonologia (Lingua e Traduzione Inglese 1 M/Z) di giorno 18 dicembre in Aula Santo Mazzarino. Sono previsti due turni e la prova ha durata di 45 minuti. I prenotati devono essere muniti di device personale (cellulare, tablet o pc) con connessione internet. 

Da questo momento in poi, non verranno accettate richieste di inserimento per il sostenimento della prova. 

13/11/2023
Annullamento ricevimento

Il ricevimento di oggi 13 novembre e annullato. La lezione dalle 12 alle 14 si svolgerà regolarmente 

04/11/2023
Esami Orali Lunedì 6 novembre

Gli esami orali di lunedì 6 novembre avranno inizio alle ore 9.00 in stanza 110. 

08/10/2023
Inizio Lezioni Lingua e Comunicazione Inglese 2

Le lezioni di Lingua e Comunicazione Inglese 2 avranno inizio mercoledì 11 Ottobre e proseguiranno secondo i giorni, gli orari e le aule indicate in calendario. 

02/10/2023
Test di ingresso per la suddivisione in classi di lettorato

Si ricorda che domani la lezione non avrà luogo e che dalle ore 13.00 alle ore 14.00 in Aula Santo Mazzarino si svolgerà il test di ingresso per la suddivisione in classi di lettorato. Si ricorda inoltre di portare il proprio device (cellulare, tablet o personal computer) dotato di connessione internet. 

02/10/2023
Annullamento Ricevimento Mercoledì 4 ottobre

Il ricevimento di mercoledì 4 ottobre è annullato. Il docente rimane comunque sempre raggiungibile tramite email. 

30/09/2023
Inizio Lezioni Lingua Inglese 1 - Conservazione del Patrimonio Culturale sede di SIRACUSA

Le lezioni di Lingua Inglese 1 del CdL di Conservazione del Patrimonio Culturale, sede di Siracusa, avranno inizio giovedì 5 ottobre alle ore 9.00 presso il Palazzo Chiaramonte e proseguiranno come da calendario pubblicato. Nella seconda metà di Ottobre avranno inizio le esercitazioni linguistiche con i docenti madrelingua e l'orario verrà comunicato successivamente. 

29/09/2023
Inizio lezioni Lingua e Traduzione Inglese 1 (M/Z)

Le lezioni di Lingua e Traduzione Inglese 1 (M/Z) avranno inizio, come da calendario, lunedì 2 Ottobre, ore 12-14.00 Aula A1. Gli studenti e le studentesse sono invitati/e ad effettuare l'iscrizione all'insegnamento su STUDIUM. Le esercitazioni linguistiche con i docenti madrelingua avranno inizio dopo il 16 ottobre. 

DataStudenteArgomento della tesi
30/10/20231000/016912International Communication and advertising
25/09/20231000/016877Il linguaggio del turismo e gli hotel di lusso - language of tourism and Luxury hotels.
26/07/20231000/019467La Sirenetta: confronto tra cartone animato e live action e traduzione canzoni
14/07/20231000/004514Ritraduzione visiva
24/05/20231000/004363Traduzione del Videogioco The Last of Us
30/03/20231000/021066Traduzione intersemiotica: Harry Potter
30/03/20231000/018182Traduzione Canzoni 'Encanto'
24/03/20231000/016980Traduzione canzoni Disney: caso studio Aladdin
12/01/20231000/019262Discourse Analysis in British Monarchy
30/03/2022Y51/000198British cultural studies
29/03/2021Y58/000717Analisi "Piccole donne" di Louisa May Alcott

Guida alle tesi di laurea

PREREQUISITI

  1. Non si accettano richieste di tesi via mail;

  2. è possibile chiedere la tesi SOLO se si sono sostenuti esami di Lingua Inglese;

  3. è possibile chiedere la tesi in Lingua inglese se: 1) si hanno voti superiori al 25 negli esami di LINGUA inglese; 2) si ha una media uguale o superiore al 26 negli esami di LINGUA inglese;

REQUISITI

  1. È opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici del/la docente. Un elenco di possibili argomenti/temi è disponibile alla fine di questo promemoria;

  2. è necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi corredato di indicazioni bibliografiche, utilizzando il documento scaricabile qui:

 

https://docs.google.com/document/d/1t3fnT7L0gxH7Chb7PbaY5QzJDirfo5H2g9y8qAkidm0/edit?usp=sharing

TEMPI

  1. Non si accettano scadenze per la laurea decise dal/la tesista;

  2. È il docente a stabilire i tempi della laurea, cioè quando il lavoro avrà raggiunto una qualità accettabile per essere presentato in seduta di laurea;

  3. non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento;

  4. non si fanno correzioni all’ultimo minuto a ridosso delle scadenze per la consegna. Il materiale da correggere deve essere sottoposto alla docente sempre con LARGO anticipo. Le correzioni richiedono TEMPO, anche se si tratta di poche pagine: la docente deve correggere contemporaneamente le tesi di tutti/e, non solo la vostra.

MODALITA’ DI CORREZIONE

  1. il docente è disponibile a correggere tesi per e-mail;

  2. ogni volta che si riceve il file corretto, si è pregati di presentarsi al ricevimento per discutere del lavoro e chiarire eventuali dubbi; 

  3. il docente non legge la posta elettronica né risponde alle email nel fine settimana o nei giorni festivi;

  4. il docente non lavora alle tesi durante le vacanze natalizie e pasquali, né durante le ferie estive (metà luglio-tutto agosto).

QUESTIONI di FORMA

  1. Tutte le citazioni da testi inglesi (o da altra lingua straniera), sia critici che letterari, vanno fatte in LINGUA ORIGINALE;

  1. quando si riportano, anche con parole proprie, dati o commenti altrui, è obbligatorio esplicitare le FONTI, fornendo in nota a piè di pagina i riferimenti bibliografici completi dei libri, o siti internet, da cui si sono tratte le informazioni;

  2. il plagio, soprattutto da internet (copiare-incollare brani), non è tollerato e costituisce motivo di interruzione della tesi con la docente;

  3. per la formattazione del testo, per l’uso delle note, delle fonti bibliografiche e per la bibliografia fare riferimento al modello di stile scaricabile qui:

 

https://docs.google.com/document/d/1ZysVgFJ5n_cfPoVqTE9FJJVxNCVATiY5EU5awCf3QoM/edit?usp=sharing

 

CONSAPEVOLEZZA DI GENERE NELL’USO DEL LINGUAGGIO:

  1. non usare il neutro-maschile quando si parla di donne;

  2. usare correttamente le forme grammaticali per il femminile;

  3. non usare termini sessisti o misogini, quali ad es. “le conquiste dell’Uomo”, il “sesso forte/debole”, ecc.

ARGOMENTI/TEMI DEI LAVORI DI TESI

  1. Translation Studies

  2. Cultural Studies

  3. English Language Teaching

Cultore della materia  L-Lin/12 (termine di validità del titolo 30.09.2020)