Carmen SALVO
Professore ordinario di STORIA MODERNA [M-STO/02]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio
Email: carmensalvo@tiscali.it csalvo@unict.it
Telefono: 0957102399
Mobile: 3407191226
Orario di ricevimento: Martedì dalle 16:00 alle 18:00 E' consigliabile prenotarsi tramite l'invio di una mail | Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 E' consigliabile prenotarsi tramite l'invio di una mail



visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA MODERNA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
STORIA DELL'EUROPA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA MODERNA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
STORIA MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA MODERNA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA MODERNA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA MODERNA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
STORIA MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA MODERNA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DEL MEDITERRANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
STORIA MODERNA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA MODERNA
Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca finanziati:
Razionalità economica e conflitto sociale (2002)
Processi, strutture, ideologie della modernità (2003, 2004)
Rivoluzioni democratiche e mercato: Europa secoli XVIII-XIX (2005)
Storia della città nella Sicilia d'età medievale e moderna (2006)
Retoriche cittadine nella Sicilia d'età medievale, moderna e contemporanea (2007)
Città e cittadinanza nella Sicilia d'età medievale moderna e contemporanea (2011)
Dal 2014 al 2016 ha partecipato al progetto FIR su “Religione e potere, miti e folclore, sostrati e sincretismi” diretto dal prof. Domenico Cusato.
Dal 2015 è nel Comitato scientifico della rivista scientifica di dottrina sociale della Chiesa “La società”. Rivista Scientifica della Fondazione Giuseppe Toniolo di Verona diretta da Claudio Gentili.
Attualmente ha in corso le seguenti ricerche:
Lo studio dei gruppi dirigenti siciliani tra Medioevo ed età moderna e i processi culturali, economico-sociali e istituzionali che hanno determinato in Sicilia la lunga transizione dal feudalesimo al capitalismo.
I rapporti tra religione, cultura e politica nella Sicilia del XVI secolo: la penetrazione del "dissenso religioso" nell’aristocrazia isolana durante la prima metà del Cinquecento.
Biblioteche e censura libraria nell'Europa moderna.
La Dottrina sociale della Chiesa.
Inquisiti e inquisitori nel Cinquecento.
Mito e potere nel Mediterraneo in età moderna
Le lezioni di Storia Moderna Storia dell’Europa e Storia del Mediterraneo iniziano martedì 11 ottobre 2022. Prof. Carmen Salvo
Gli esami di Storia Moderna e di Storia del Mediterraneo si svolgeranno giorno 10 novembre 2021alle ore 10 nel Foyer del Coro di Notte. Prof. Carmen Salvo
GLI ESAMI DI STORIA MODERNA E DI STORIA DEL MEDITERRANEO DI GIORNO 20 SETTEMBRE SI SVOLGERANNO NELL'AULA 106-107. PROF. CARMEN SALVO
Gli esami di Storia Moderna (L 5 A-L) e di Storia del Mediterraneo (LM 14 LM 37) durante la sessione estiva 2021 si svolgeranno in modalità telematica. Prof. Carmen Salvo
Gli esami di Storia Moderna (L 5 A-L) e di Storia del Mediterraneo (LM 14 LM 37) durante la sessione estiva 2021 si svolgeranno in modalità telematica. Prof. Carmen Salvo
Il prolungamento relativo agli esami di Storia Moderna e di Storia del Mediterraneo avrà inizio alle ore 9 di giorno 23 luglio in modalità telematica.
IL PROLUNGAMENTO DI STORIA MODERNA E STORIA DEL MEDITERRANEO E' STATO FISSATO PER GIORNO 23 LUGLIO. PROF: CARMEN SALVO
Il prolungamento di Storia Moderna e di Storia del Mediterraneo è stato fissato per giorno 23 luglio 2020. Prof. Carmen Salvo
Gli esami di Storia Moderna e Storia del Mediterraneo di giorno 4 ottobre sono rinviati, per improrogabili impegni di lavoro, al 5 ottobre alle ore 11. Prof. Carmen Salvo
Gli esami di Storia moderna e Storia del Mediterraneo del 4 ottobre sono stati rinviati per improrogabili impegni di lavoro al 5 ottobre alle ore 11. Prof. Carmen Salvo
Gli esami di Storia moderna e di Storia del Mediterraneo di giorno 12 luglio 2016 inizieranno alle ore 13 e non alle 9,30.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
15/12/2022 | 1000/010419 | I conventi femminili nell'Europa dal '400 - '500 |
30/11/2022 | 1000/009364 | Donne e fede nella Sicilia dei sec. XV e XVI: il monachesimo femminile a Catania |
07/10/2022 | 1000/037777 | "Le istituzioni religiose maschili e femminili a Piazza Armerina in età medievale e moderna |
08/09/2022 | 1000/029428 | Storia dell'Inquisizione: un bilancio storiografico |
29/03/2022 | Y59/000408 | Siracusa in età medievale e moderna: un bilancio storiografico |
23/02/2022 | 1000/012304 | Aidone in età medievale e moderna: chiese e società |
20/09/2021 | P04/000173 | La Santa anorressia, il caso di Eustachia Calafato |
07/07/2021 | 1000/014267 | Fede, cultura e religione nella Sicilia del XVI secolo: Bartolomea Spatafora |
18/05/2021 | 1000/014274 | Ceti dirigenti nel medioevo e in età moderna |
21/01/2021 | 1000/000693 | La persecuzione dei cattolici nell'Inghilterra di Elisabetta I |
11/12/2020 | Y38/000353 | Le confraternite tra XIV e XVI sec. |
11/09/2020 | Y59/000519 | Cultura politica e religiosa a Naro in età medievale e moderna |