Vittorio FIORE

Professore associato di TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA [ICAR/12]

Vittorio Fiore, architetto, professore associato di Tecnologia dell'Architettura presso l'Università di Catania (dal 2003), PhD in Recupero Edilizio e Ambientale (Università di Genova, V ciclo, 1993; tesi segnalata al Premio Gubbio - Associazione Nazionale Centri Storici e Artistici - ANCSA, 1996); Specializzato in Restauro dei Monumenti (Università di Napoli Federico II, 1993); ha conseguito l'abilitazione nazionale alla I fascia (Area 08C1-Sd CAR12) nel 2014 e una seconda volta nel 2020.

E' stato:

ricercatore presso l'Università Federico II di Napoli, dove ha svolto attività seminariale e di ricerca dal 1988. Ha insegnato Tecnologia dell'Architettura, Cultura Tecnologica della progettazione, Manutenzione Edilizia; è stato responsabile del Laboratorio di ricerca LRRM (Riqualificazione, Riuso, Manutenzione) istituito presso la Scuola di Specializzazione in Manutenzione e Gestione Edilizia e Urbana.

Responsabilità Scientifiche: è stato:

- dal 1999 al 2003 responsabile del Laboratorio di ricerca LRRM (Recupero e manutenzione) presso il Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell'Architettura

- dal 2007 al 2018 responsabile scientifico del "Laboratorio di ricerca per il recupero e la MANutenzione edilizia e URBAna" (ManUrba), istituito presso il Dipartimento di Analisi, Rappresentazione e Progetto (DARP), Università di Catania, e dal 2010 Dipartimento di Architettura (DARC); è ancora membro del board.

Ruoli accademici:

vicepresidente della Struttura Didattica Speciale (SDS) "Architettura e Patrimonio Culturale", Università di Catania, sede di Siracusa

è stato:

- dal 2005-2007 vicepresidente del Corso di Laurea Triennale in "Scienze dell'Architettura e dell'Ingegneria Edile, Università di Catania (Cfr. Verbale Consiglio Corso di laurea, n.2, 8/3/05).
- dal 2007-2010 vicedirettore del Dipartimento di Analisi, Rappresentazione e Progetto nelle aree delMediterraneo (DARP) dell'Università di Catania, (Cfr. D.R. 27 gennaio 2007, n.1290, prot. 69 del16/2/2007).

- dal 2010 al 2018 Presidente Commissione Tirocini.

- dal 2010 al 2015, Referente CINAP per la SDS Architettura.

-dal 2015 al 2018, Membro della Commissione Didattica Paritetica per la SDS Architettura.

Società scientifiche:

- dal 1995 al 2000, Socio della SIE, Società Italiana di Ergonomia

- dal 2007, Socio (anche fondatore) SITdA, Società Italiana Tecnologia dell’Architettura.

- dal 2008 Membro del Cluster Recupero e Manutenzione, SITdA, Società Italiana Tecnologia dell’Architettura.

- dal 2021 Membro del Cluster Patrimoni, SITdA, Società Italiana Tecnologia dell’Architettura.

- dal 2019 è membro del Consiglio Direttivo del "Centro Studi Belliniani" - Fondazione Vincenzo Bellini, Catania (Direttore Graziella Seminara).

SOCIETÀ CULTURALI

Dal 2016 è Socio di Italia Nostra sezione Siracusa, e dal 2018 al 2022 né è stato il vicepresidente.


Membro Collegio Docenti Dottorati di ricerca:

- dal 2000 al 2001 Dottorato in "Tecnologia dell'Architettura", Università di Napoli "Federico II".

- dal 2001- al 2005 Dottorato in "Recupero Edilizio e Ambientale" Università di Genova, Napoli, Palermo.
- dal 2006 al 2008 Dottorato in "Tecnologia dell'Architettura", Università di Catania.

- dal 2009 al 2011 Dottorato di Ricerca in "Materiali ed Innovazione Tecnologica per l'ingegneria e l'architettura", Università di Catania.

- dal 2022 Dottorato di Ricerca in  "Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale" , Università di Catania

Insegnamenti:

Ha insegnato Tecnologie del Recupero Edilizio e Riqualificazione Tecnologica e Manutenzione Edilizia dal 2003 al 2018 presso il DICAR (Dipartimento di Architettura) - SDS Architettura, Siracusa, dove ha insegnato dal 2008 Scenografia e Tecnologie per la produzione teatrale (ICAR 12). Ha fondato (2007) e diretto (fino al 2019) il Laboratorio di Ricerca ManUrba, (Laboratorio di ricerca per il recupero e la MANutenzione edilizia e URBAna), di cui è ancora membro,conducendo numerose attività, tra ricerca e didattica, sul recupero di edifici pre-industriali e su siti ad alta valenza culturale. Ha condotto presso il DISUM il Seminario "Caratteri costruttivi dell'edilizia storica" (18 ore, 9 CFU) . 

Insegna: Processi per il recupero del patrimonio architettonico (ICAR 12); Storia del linguaggi e delle tecniche architettoniche (Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte e Beni Culturali); studioso di teatro e di 'spettacolo tecnologico' è docente di Scenografia e tecnologie per la produzione teatrale (ICAR 12) presso la SDS Architettura e Patrimonio - Siracusa (2008-2018) e presso il DISUM (dal 2019) dove inoltre ha insegnato Forme dello spettacolo multimediale  (Corso di Laurea Magistrale in "Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo" ) e Storia dell'Architettura dei Teatri (Curriculum in "Promozione dei Patrimoni Culturali", SDS Architettura e Patrimonio, Siracusa).

Ricerca:

Attualmente la sua  attività di ricerca, concentratasi su un particolare settore produttivo artistico, spazia: dalla progettazione di teatri di ultima generazione alle strategie per il recupero di edifici teatrali; dal trasferimento tecnologico nel linguaggio scenico contemporaneo, ai processi produttivi per lo spettacolo e per gli eventi temporanei; in particolare indaga:  i materiali innovativi per il progetto dello spazio scenico, le forme dello spettacolo multi-mediale, l'ibridazione scenica tra tecnologie analogiche e digitali, il teatro come 'set' di sperimentazione tecnologica e linguistica, i complessi rapporti tra performance e sistema spaziale, il ruolo dell'arte e della performance negli spazi pubblici.

Studioso di teatro e scenografia coordina dal 2008, in partenariato (convenzioni) con enti teatrali e di produzione (Teatro "Tina Di Lorenzo" Noto, Viagrande Studios, Teatro "Vittorio Emanuele" Messina, Città di Ebla-Forlì), tirocini universitari tra ricerca, formazione, workshop e spettacolo (Spazio Teatro: i luoghi della scena 2008-2010; PLAN_B. Raccontare il territorio con nuove tecnologie, 2011-2014 -finanziamento Regione Sicilia, 2013, progetto con cui ha ricevuto il Premio Feste Archimedee, arte & genio 2015; Prospettiva Teatro: scena_tecnologia_arte, dal 2015 al 2020); dal 2014 al 2020 ha collaborato con l'Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), Siracusa.

Nel 2022-23 nell'ambito delle attività del Protocollo di Intesa tra SDS Architettura e Patrimonio Culturale (UniCt-SR) la Direzione Generale Musei di Puglia, conduce una ricerca -affiancata da attività didattiche e di workshop- per un progetto di uso contemporaneo del Teatro romano e dell'Anfiteatro di Lecce.

Nel 2023 cura il workshop didattico di Produzione Teatrale con Angela di Maso per lo spettacolo "Metafisica dell'amore", presso il CUT , Centro Universitario Teatrale- UniCt.

Riviste:

Collabora con varie riviste scientifiche di settore: TECHNE, Rivista della Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura (classe A, Area 08); Agathòn. International Journal of Architecture, Art and Design (anche referee - rivista classe A, aree 08 e 10); Connessioni remote. Arte Tecnologia-Teatro (rivista classe A, Area 10, Università di Milano- membro del comitato scientifico); Engramma (IUAV Venezia, referee); Arabeschi (Università di Catania, anche referee, classe A, Area 10); Arti dello spettacolo-Performing arts (University of Rome ‘Tor Vergata’, anche referee);  Bollettino di Studi Belliniani (Fondazione Bellini, Catania, Classe A, Area 10, anche referee) Stratagemmi-Prospettive Teatrali (rivista scientifica aree 08 e 10 - https://www.stratagemmi.it/redazione/ - membro del comitato di redazione), ha collaborato inoltre con: HystrioAlternatives théâtrales.

Collane editoriali:

Ha fondato nel 2007 e diretto fino al 2018 (fa parte ancora del comitato scientifico) la collana editoriale ManUrba, LetteraVentidue Editrice Siracusa, collegata alle attività del laboratorio di ricerca ManUrba, che ha istituito nel 2007 presso il DICAR - SDS Architettura, Siracusa.

Fa parte del comitato scientifico della collana Rehabilitation, Maintenance and Innovation of the Built Environment - Recupero, manutenzione e innovazione dell’ambiente costruito, La Scuola di Pitragora Editrice, Istituto Italiano Studi Filosofici, Napoli, fondata nel 2017, (direttore Stefania De Medici) double blind peer review. ( https://www.scuoladipitagora.it/collane-scuola-di-pitagora/recupero,-manutenzione-e-innovazione-dell%E2%80%99ambiente-costruito/results,1-0 ).

Ha fondato e dirige le collane editoriali Perìactoi- Esercizi di architettura per il teatro (dal 2010, https://www.letteraventidue.com/it/collana/6/peractoi), double blind peer review (giunta al decimo volume pubblicato e ad una seconda edizione aggiornata del n.4) e Perìactoi Quaderni (dal 2017, https://www.letteraventidue.com/it/collana/30/peractoi-quaderni) per LetteraVentidue Editrice, Siracusa.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Attività di ricerca

La formazione nel campo del recupero ha costituito il background che ha consentito di approfondire i temi del recupero, del riuso, della manutenzione, della diagnostica e del degrado nel campo dell'architettura. Per molti anni ha insegnato alla Scuola di Specializzazione in Manutenzione e Gestione Edilizia e Urbana e ha diretto il laboratorio di ricerca LMMR presso la Federico II di Napoli. Ha fatto parte di Commissioni UNI (Manutenzione, Beni Culturali).

 La sua attività di ricerca attualmente spazia dal recupero di edifici teatrali, al trasferimento tecnologico nel linguaggio scenico contemporaneo, ai processi produttivi nello spettacolo. Si interessa di modificazione temporanea di luoghi non teatrali a fini performativi, con particolare attenzione alle ricadute sul recupero ambientale e  sociale.

Recenti temi di ricerca:

1.Tecnologie applicate allo spazio scenico e alla performance multimediale.

2.Recenti tendenze e innovazione nella scenografia contemporanea.

3.Processi della produzione teatrale e delle arti performative.

4.Recupero e riuso di edifici per lo spettacolo.

5.Problematiche relative al rapporto tra spazio tetrale e pandemia.

Ha partecipato ad attività didattiche e di ricerca svolte in convenzione con enti teatrali e con istituzioni legate ad attività performative (Fabbrica Europa-Firenze, Unione dei Teatri d'Europa-Milano, Istituto Nazionale del Dramma Antico_Siracusa, Teatro Vittorio Emanuele-Noto, Viagrande Studios, Teatro di Messina, Città di Ebla-Forlì).

Altre attività

Dal 2008 organizza corsi di tirocinio per studenti universitari in convenzione con enti teatrali; ha curato l'allestimento di numerose mostre documentarie su argomenti inerenti la scenografia.

Responsabile per l'Ateneo di Catania - SDS Architettura- delle seguenti convenzioni :

2008-2011, Spazio Teatro: luoghi recuperati per la scena, Teatro Vittorio Emanuele, Noto;

2011-2014, Plan B. Raccontare il territorio con nuove tecnologie, Teatro Vittorio Emanuele, Noto;

2013-2016, Prospettiva Teatro: scena-tecnologia-arte, Viagrande Studios, Viagrande (Catania);

2014-2020, Prospettiva Teatro: scena-tecnologia-arte, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Siracusa;

2018-2021, Prospettiva Teatro: scena-tecnologia-arte, Teatro Tina Di Lorenzo, Noto (responsabile per il DISUM).

2020-2023, Architettura e Tecnologie ambientali per le arti performative, Associazione  'Città di Ebla', Forlì (Festival Ipercorpo); (responsabile DISUM).

 

 

 

 

05/12/2023
ESITI Prova in itinere - Storia del Linguaggi e delle Tecniche Architettoniche

Si allegano gli esiti della PROVA in ITINERE del 21 novembre 2023.

DataStudenteArgomento della tesi
22/02/20241000/037479L'architettura neoclassica - uno sguardo tra l'Europa e il Nord America
26/10/20231000/016911L'architettura di Giancarlo De Carlo - il restauro del Monastero Benedettino di Catania
18/10/20231000/035932Francesco Fichera, l'Architettura in Sicilia
20/06/202310N/000004lo Spazio della Biblioteca
22/11/20221000/004354Antoni Gaudì
21/09/202210N000676Carlo Sada e l'eclettismo nella Sicilia orientale
31/05/2020P02/000057Tecnica e poetica di un'arte in "continuo movimento": il video mapping
17/04/2020Y50/000165Linguaggi della regia contemporanea nell'opera lirica

dott. arch. Federico Fazio - email: fazio.federico@virgilio.it