Rosaria SARDO
Professore associato di LINGUISTICA ITALIANA [L-FIL-LET/12]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie

Email: rsardo@unict.it
Telefono: 0957102272
sissi.sardo
Orario di ricevimento: gennaio e febbraio 2022 | Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 per appuntamento ( online) | Mercoledì dalle 09:30 alle 10:30 per appuntamento (solo online)



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- CULTORI DELLA MATERIA
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Partendo dallo studio dei processi di standardizzazione e di interlingua in situazioni estreme di contatto tra codici tipologicamente distanti fra loro, la mia ricerca si è poi orientata - in chiave socio-storica - su situazioni di contatto linguistico tra siciliano, toscano, latino, castigliano tra Cinque e Seicento in Sicilia.
Seguendo i processi di standardizzazione dell’italiano nei secoli successivi, mi sono poi dedicata alle dinamiche di diffusione di modelli linguistici in epoca pre e post-unitaria, lavorando anche a una caratterizzazione dell’italiano letterario nel circuito produttivo dei veristi siciliani.
Sul versante della contemporaneità, osservando i processi di standardizzazione dell’italiano contemporaneo, ho lavorato sulla didattica della scrittura, nei suoi aspetti pragmatici, tipologici e strutturali, con particolare attenzione agli stili cognitivi e agli stili comunicativi. Ho partecipato alla realizzazione di progetti didattici interdisciplinari (Progetto Mat. Ita Potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti delle scuole di II grado e formazione/aggiornamento degli insegnanti curriculari dal 2015 a oggi).
Negli ultimi anni ho studiato le dinamiche di consumo e riuso linguistico delle nuove generazioni, anche in relazione all’italiano televisivo e alle produzioni scrittorie e audiovisive dei giovanissimi sul web.
KEY WORDS:
Languages in contact and standardization;
- History of Italian language: (interlanguages and written texts in Sicily - XVI and XVII centuries);
- Standard Italian and Literary Models: linguistic choices of Capuana and De Roberto;
- Linguistic models in Italian children's literature and children's tv.
- Didactics of Italian language
Presidente della Scuola di Lingua e Cultura italiana per stranieri dell'Università di Catania
Gli esami avranno inizio alle ore 15 e non alle ore 12.
Gli esami inizieranno alle ore 12 e non alle 9.
Gentili Studentesse, gentili Studenti,
nell'allegato troverete i risultati della prova in itinere Modulo A (1 dicembre 2022) e le indicazioni relative alla valutazione.
Gentili Studentesse e gentili Studenti,
tenendo conto delle condizioni meteo e delle vostre richieste, abbiamo spostato la prova in itinere di Storia della lingua italiana (corso M-Z). Ci vediamo giovedì 1 dicembre dalle 8 alle 10, in aula Experia.
I calendari sono stati pubblicati sui canali TEAMS delle varie discipline
Il 27 aprile sarò in seduta di laurea. La lezione di Semiotica e linguistica dei media è pertanto spostata al 3 maggio.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che la lezione di Semiotica e linguistica dei media del 19 aprile è sospesa. Le lezioni riprenderanno martedì 26 aprile.
A causa di un impegno istituzionale della docente, gli esami di Didattica dell'italiano per stranieri, di Didattica delle lingue moderne, di Semiotica e linguistica dei media sono stati spostati alle ore 9 di domani 12 aprile 2022.
In coincidenza con il Convegno nazionale “A scuola con Giovanni Verga” (Aula Magna “Santo Mazzarino”, 28-29 marzo), organizzato dall’Università di Catania e dalla Fondazione Verga, la lezione di Semiotica e linguistica dei media del 29 marzo è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 30 marzo.
In coincidenza con il Convegno nazionale “A scuola con Giovanni Verga” (Aula Magna “Santo Mazzarino”, 28-29 marzo), organizzato dall’Università di Catania e dalla Fondazione Verga, la lezione di Didattica delle lingue moderne del 29 marzo è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente venerdì 1 aprile.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che, a causa di un impegno della docente, la lezione del 6 dicembre è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente venerdì 10 dicembre.
Le studentesse e gli studenti prenotati sono pregati di presentarsi presso l'aula ex Experia secondo gli orari indicati: ore 10 M-Q; ore 10,45 R-Z.
Avverto le studentesse e gli studenti che gli esami si terranno in presenza il 25 novembre dalle 10 in poi in aula 27.
A causa del perdurare delle avverse condizioni atmosferiche, la lezione di Didattica dell'italiano per stranieri del 25 ottobre si terrà online sulla piattaforma Teams
Avverto le studentesse e gli studenti che gli esami si terranno in presenza, in aula 26 alle 10.
Gli esami relativi al modulo B di Sociolinguistica dell'italiano si terranno in aula A4 il 23 settembre dalle 12 in poi. Le studentesse e gli studenti interessati sono pregati di avvisare la docente via mail prima di presentarsi all'appello in presenza.
Gli esami di Didattica dell'italiano per stranieri si terranno il 22 settembre in aula A/4 dalle 9,30 in poi. Gli esami di Didattica delle lingue moderne si terranno in aula A/4 il 23 settembre dalle 9,30 in poi.
Gentili studentesse e gentili studenti,
desidero comunicarvi che le lezioni di Sociolinguistica dell'italiano, modulo B (il repertorio sociolinguistico dell'italiano contemporaneo), avranno inizio martedì 4 maggio 2021 e proseguiranno ogni martedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 14 (fino al 21 maggio).
RS
Gentili studentesse e gentili studenti,
desidero avvertirvi che la lezione di Didattica delle lingue moderne del 27 aprile si terrà regolarmente dalle ore 12 alle 14.
Un saluto cordiale.
RS
La lezione di Semiotica e linguistica dei media di martedì 24 novembre 2020 è annullata per coincidenza con la seduta di laurea.
Si avvertono le studentesse e gli studenti che, a causa di un impegno congressuale (Congresso ASLI 2020), le lezioni di "Semiotica e linguistica dei media" e di "Didattica dell'italiano per stranieri" del 6 novembre non avranno luogo. L'attività didattica riprenderà regolarmente da lunedì 9 novembre.
In ottemperanza alle misure finalizzate al contenimento del numero dei fuori corso, deliberate dal Consiglio di Dipatimento tra le Azioni di monitoraggio per l'assicurazione della qualità, si comunica che il prolungamento della seconda data di esame è fissato per il 21 luglio (Semiotica e linguistica dei media, Didattica dell'italiano per stranieri e Didattica delle lingue moderne). Studentesse e studenti interessati avranno cura di avvertire la docente anche via mail.
Gli esami di Didattica dell'italiano per stranieri, di Didattica delle lingue moderne e di Semiotica e linguistica dei media, già previsti per il 25 febbraio, inizieranno venerdì 27 marzo (secondo i calendari precedentemente predisposti) e proseguiranno sabato 28 e lunedì 30. Invierò un avviso tramite Studium agli studenti interessati.
Si avvisano gli studenti che oggi avranno inizio le lezioni telematiche di Didattica delle lingue moderne, dalle 12 alle 14. Continueranno secondo il calendario stabilito (martedì e giovedì dalle 12 alle 14).
A causa di un imprevisto l'orario di ricevimento di oggi viene sospeso. Riprenderà regolarmente venerdì 17 gennaio.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
03/01/2023 | 1000/023708 | “Il meme è il messaggio”: testi pluricodice e reticolari nella didattica dell’italiano per stranieri |
21/12/2022 | 1000/029541 | Didattica della lingua spagnola |
03/11/2022 | T43/000193 | Testo letterario, lingue e identità tra gli italoamericani di seconda generazione |
02/05/2022 | 1000/029468 | L'applicazione del metodo agesci nella didattica delle lingue moderne: mete e obiettivi per la progressione personale dell'apprendente |
28/03/2022 | Y51/000284 | Il ruolo delle neuroscienze cognitive nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue |
31/01/2022 | 1000/008392 | Didattica dell'italiano per apprendenti B1 in contesto universitario: riflessioni su un'esperienza di tirocinio diretto svolto presso Italstra |
16/12/2021 | Y38/000185 | Didattica dell'italiano per bambini ispanofoni |
27/09/2021 | 1000/025396 | Le opere di Antonio Ferrara nel panorama della cultura per l'infanzia: aspetti linguistici |
30/06/2021 | Y50/000194 | Cinema e dialetto: il caso studio di Aurelio Grimaldi |
23/03/2021 | T44/000095 | Pinocchio tra letteratura e cinema |
18/03/2021 | Y40/000200 | Didattica dell'italiano L2 nelle Università italiane: un' esperienza di tirocinio attivo presso ITALSTRA |
01/03/2021 | Y50/000116 | Analisi semiotica all'interno dei nuovi social network |
27/01/2021 | Y51/000311 | Metodologie e proposte glottodidattiche nelle scuole superiori ("english in action") |
29/09/2020 | 1000/000797 | La traduzione letteraria nella prospettiva glottodidattica |
11/02/2020 | Y51/000155 | Il fenomeno delle lingue di contatto: italiano e rumeno in classe |
11/02/2020 | Y51/000168 | Oltre l'insegnamento: nuove metologie e tecnologie didattiche. |
12/11/2019 | Y40/0000004 | L'unità didattica stratificata (UDS) in ALC |
29/10/2019 | Y40/000195 | Italiano e spagnolo in contatto: analisi della produzione di apprendenti ispanofani e italofani. |
22/03/2018 | Y50/000134 | Il festino di Santa Rosalia come entità semiotica tra storia e socila media |
18/01/2018 | A86/000388 | Linguaggio infantile |
Dott.ssa Milena Romano
Dott.ssa Mariella Giuliano