Luigi INGALISO

Professore associato di STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE [M-STO/05]

Luigi Ingaliso è professore associato di Storia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna Storia della Scienza nel corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea nel corso di laurea in Filosofia e Storia ed Epistemologia delle Macchine nel corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali. Nel maggio 2021 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario. Dall'ottobre 2019 è Delegato alla Ricerca del rettore per l'ambito umanistico. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze dell'Interpretazione dell’Università di Catania ed è stato responsabile di unità e membro di progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN). Ha dedicato le sue ricerche alla storia della filosofia e della scienza nella prima età moderna, occupandosi della tradizione filosofica e scientifica dei Gesuiti e della fondazione dei saperi scientifici nel XVII secolo (con particolare riferimento ad argomenti di medicina, dinamica, astronomia, vulcanologia ed architettura militare). Attualmente si occupa dell'evoluzione dei paradigmi nell'ambito delle geoscienze e del sapere medico in età moderna e contemporanea.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Tradizione filosofica dei Gesuiti e della formazione dei saperi scientifici del XVII secolo, con particolare riferimento ad argomenti di medicina (G.F. Ingrassia, D. La Scala), dinamica (G.A. Borelli), architettura militare (G. Masò) e astronomia (C. Scheiner, G. Galilei).

30/05/2023
Seminario didattico di Archeotanatologia e Antropologia forense

Gentili studentesse, gentili studenti,

in calce al presente avviso le date del seminario in oggetto tenuto dalla collega Elena Varotto.

Cordialmente,

 

Luigi Ingaliso

 

  • 19 GIUGNO 2023 Lezione 1: TANATOLOGIA, dal cadavere allo scheletro (15.00-18.00)
  • 26 GIUGNO 2023 Lezione 2: FOCUS - ARCHEOENTOMOLOGIA FUNERARIA ed ENTOMOLOGIA FORENSE: l’utilità degli insetti nei casi antichi e forensi (insieme al prof. Stefano Vanin – 14.30-17.30)
  • 28 GIUGNO 2023 Lezione 3: TAFONOMIA, i processi diagenetici e lo stato di conservazione (15.00-18.00)
  • 29 GIUGNO 2023 Lezione 4: PROFILO
20/05/2023
Risultati Prova in itinere Storia della filosofia moderna e contemporanea Proff. G. Magnano San Lio - L. Ingaliso

Si informano le studentesse e gli studenti interessati che, in calce al presente avviso, troveranno il pdf con i risultati della Prova in itinere di Storia della filosofia moderna e contemporanea (Proff. G. Magnano San Lio - L. Ingaliso).

16/05/2023
Seminario didattico di archeotanatologia e antropologia forense (Varotto-Ingaliso)

Gentili studentesse, gentili studenti,

come già sapete, siamo stati costretti a posticipare l'inizio del corso in oggetto per gravi motivi familiari della prof.ssa Varotto. Con il presente avviso vi informo che il corso avrà inizio nella seconda metà di giugno, maggiori dettagli saranno forniti nelle settimane successive.

Cordialmente,

 

Luigi Ingaliso

DataStudenteArgomento della tesi
29/05/20231000/023015Le Vie alla Teoria Fenomenologica della Soggettività Trascendentale
03/05/20231000/017444Giordano Bruno e la magia nel Rinascimento
23/01/20231000/038900Paleopatologia della tubercolosi
10/10/2022Y59/000622L'interpretazione dei sogni di Sigmund Freud
06/10/20221000/037602Le "Ceneri" di Bruno: scienza e copernicanesimo nella prima opera italiana
25/05/2022Y59/000347Sigmund Freud
27/04/2022Y59/000294La condizione umana nella filosofia di Pascal
24/02/2022Y59/000471Nietzsche e l'Oriente
12/01/20221000/029439"Storia e paleopatologia delle craniosinostosi"
13/01/2021Y59/000540Il principio di individuazione in Leibniz
18/11/2020Y59/000421Il progresso dell'uomo nel confronto tra "Dialettica dell'Illuminismo" e "L'uomo a una dimensione"
02/04/2020Y41/000178La corrispondenza tre microcosmo e macrocosmo in Paracelso.
09/09/2019Y59/000305Il tractatus di Spinoza
30/06/2014O95/000089L'astronomia moderna

Guida alle tesi di laurea

Linee guida.

SCARICA IL FILE