Maria Rosaria PETRINGA
Professore associato di LETTERATURA CRISTIANA ANTICA [L-FIL-LET/06]Sezione di appartenenza: Archeologia e scienze dell'antichità

Email: mrpetri@unict.it
Telefono: 0957102580
Orario di ricevimento: Giovedì dalle 18:00 alle 20:00 | Venerdì dalle 16:00 alle 18:00 Modalità MS Teams. Si consiglia di inviare una mail prima.



visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
FILOLOGIA PATRISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
FILOLOGIA PATRISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
FILOLOGIA PATRISTICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
FILOLOGIA PATRISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
FILOLOGIA PATRISTICA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
FILOLOGIA PATRISTICA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
FILOLOGIA PATRISTICA
Si comunica agli studenti interessati che è possibile iscriversi ai Seminari di critica testuale greca e latina (XVIII ciclo) - A. A. 2022-23 (3 CFU), coordinati da M. R. Petringa e da V. Ortoleva, cliccando qui. I seminari saranno tenuti nel secondo semestre (marzo-maggio). Si precisa che per partecipare ai Seminari è richiesta la conoscenza del greco e del latino. I seminari saranno tenuti in modalità mista.
Si avvisano gli studenti interessati che la prova in itinere facoltativa del corso di “Letteratura cristiana antica” si svolgerà il 13 dicembre p. v., alle h. 16:00. Coloro che non hanno ancora effettuato la prenotazione possono inviare una mail alla docente (mrpetri@unict.it).
Si comunica agli studenti interessati che è possibile iscriversi ai Seminari di critica testuale greca e latina (XVII ciclo) - A. A. 2021-22 (3 CFU), coordinati da M. R. Petringa e da V. Ortoleva, cliccando qui. I seminari saranno tenuti nel secondo semestre. Si precisa che per partecipare ai Seminari è richiesta la conoscenza del greco e del latino.
Gli esami di “Letteratura cristiana antica”, “Filologia patristica”, “Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico” e “Istituzioni e forme della latinità cristiana” previsti per il 14 febbraio sono differiti a martedì 15 febbraio, alle ore 14:30.
Si comunica agli studenti interessati che è possibile iscriversi ai Seminari di critica testuale greca e latina (XVII ciclo) - A. A. 2021-22 (3 CFU), coordinati da M. R. Petringa e da V. Ortoleva, cliccando qui. I seminari saranno tenuti nel secondo semestre. Si precisa che per partecipare ai Seminari è richiesta la conoscenza del greco e del latino.
Gli esami di “Letteratura cristiana antica” e “Filologia patristica”, fissati per il 16 settembre e differiti al 21 settembre, si svolgeranno alle ore 14:30 nell’aula A/3 del Monastero dei Benedettini.
In questa settimana, in quanto impegnata come relatrice nel "XIV Congreso Internacional sobre los Textos Médicos Latinos Antiguos", terrò il ricevimento di studenti e laureandi dalle h. 20:00 alle 21:00 nei giorni 8 e 9 giugno, dalle h. 19:00 alle 21:00 il 10 giugno.
La verifica finale del "Seminari di critica testuale greca e latina" (3 CFU) si terrà lunedì, 31 maggio p. v., alle ore 15,00, in modalità online sulla piattaforma MS Teams (codice: fv0j5xt). Per prenotarsi cliccare qui e compilare il modulo. Si ricorda che la verifica sarà tenuta in forma orale e verterà su due seminari del ciclo a scelta dello studente.
Si ricorda agli studenti che la lezione odierna di Filologia Patristica è stata annullata per la coincidenza con il Consiglio di Dipartimento.
Gli esami di “Istituzioni e forme della latinità cristiana” per gli studenti di Filologia classica (LM 15) si svolgeranno durante la prima sessione nei giorni 11/01/21, 28/01/21 e 23/02/21, alle ore 14:30.
Gli esami di “Letteratura cristiana antica”, “Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico” e “Istituzioni e forme della latinità cristiana” previsti per il 19 novembre sono differiti a giovedì 26 novembre, alle ore 14:30.
Il prolungamento della verifica finale del Corso zero di Lingua latina (M-Z) tenuto dalla Prof.ssa M. R. Petringa si svolgerà per gli studenti indicati in allegato il 19.09.2020, alle h. 8:00, tramite piattaforma MS Teams (codice di accesso: od2tf5k).
Si avvisano gli studenti che per l’appello degli esami di “Filologia patristica” fissato per martedì 14 luglio è previsto un prolungamento in data 20 luglio, alle h. 14:30. Coloro che intendano usufruire del prolungamento devono inviare una mail a mrpetri@unict.it entro il 14-07. Si ricorda che gli esami si svolgeranno online sulla piattaforma MS Teams, a cui gli studenti potranno accedere tramite l’apposito link pubblicato sulla pagina “Calendario esami” del sito web del Corso di Laurea di appartenenza.
In riferimento alle determinazioni votate all'unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020 e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all'esame di Filologia patristica.
Conoscenza adeguata delle linee fondamentali del panorama storico-letterario in cui si inquadrano gli autori cristiani antichi in programma. Capacità di eseguire la lettura, la traduzione e il commento dei testi a scelta tra quelli
LEGGI TUTTOGli studenti che intendono fruire del prolungamento per sostenere le verifiche finali del Corso zero di Lingua latina nel mese di settembre (in una data che verrà successivamente comunicata) sono invitati a inviare una mail all’indirizzo mrpetri@unict.it entro il 13 giugno p. v. per la richiesta di prenotazione.
Si ricorda agli studenti interessati che a causa della chiusura ufficiale dell’Ateneo del primo giugno la lezione del giorno 01-06 è rinviata al giorno 03-06 p. v. alle h. 18.00-20.00. Si allega il calendario delle verifiche di giugno con l’elenco degli studenti prenotati in ordine alfabetico.
Martedì 19-05-2020 alle ore 16:00 la Prof.ssa Maria Rosaria Petringa, nell’ambito del ciclo dei "Seminari di critica testuale greca e latina" (XV ciclo), terrà un seminario dal titolo “Problemi di interpretazione nel De mortibus boum di Endelechio”. L'incontro si svolgerà in videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams: codice fv0j5xt. Gli studenti interessati a sostenere la verifica finale (mediante colloquio sulla piattaforma MS Teams) per il conseguimento di 3 CFU (o che in generale desiderano un attestato di profitto) devono prenotarsi inviando una mail al Dott. Salvatore
LEGGI TUTTORicordo agli studenti interessati che la prova in itinere facoltativa del corso di “Filologia patristica” si svolgerà domani 12 maggio, alle h. 17:00, attraverso la piattaforma Microsoft Teams (Team di “Filologia patristica”).
Si comunica che la lezione odierna si terrà alle h. 18.00-20.00. Le lezioni proseguiranno nel mese di maggio secondo il calendario qui allegato.
Il codice del Corso zero di Lingua latina (M-Z) sulla piattaforma MS Teams è od2tf5k.
Facendo seguito a quanto recentemente disposto dalla Direzione, il già programmato Corso zero di "Latino" della Prof.ssa Maria Rosaria Petringa per l'A. A. 2019-2020 sarà riservato agli studenti i cui cognomi vanno dalla M alla Z. Le lezioni avranno inizio martedì 28 aprile, ore 18:00-20:00 e proseguiranno secondo il seguente orario: martedì - giovedì, h. 18.00-20.00 (mese di aprile); lunedì - mercoledì - venerdì, h. 16.00-18.00 (mesi di maggio e giugno). Il codice di accesso alla piattaforma MS Teams sarà comunicato non appena reso disponibile dai responsabili dell’Area didattica.
LEGGI TUTTOLe lezioni di Filologia patristica riprenderanno sulla piattaforma MS Teams il 14 aprile p. v. alle ore 16,00.
La lezione di Filologia patristica del 9 aprile non sarà tenuta a causa della coincidenza con la riunione del Consiglio di Corso di Studio. Le lezioni riprenderanno regolarmente il 14 aprile p. v. alle ore 16,00.
In ottemperanza alle nuove disposizioni relative all’orario delle lezioni ricordo agli studenti interessati che queste saranno da me tenute telematicamente il giovedì dalle ore 12:00 alle 14:00. Resta invece invariato l’orario 16:00-18:00 delle mie lezioni del martedì.
Avviso gli studenti interessati che il corso di "Filologia patristica", che sarà da me svolto regolarmente nel secondo semestre del corrente anno accademico, avrà inizio oggi 12 marzo, ore 16:00-18:00, in modalità telematica e proseguirà nei giorni di martedì e giovedì alla stessa ora.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
09/05/2022 | Y55/000350 | La figura di Agnese in Damaso: verginità e martirio |
08/07/2020 | Y52/000091 | Aspetti ecdotici ed esegetici negli inni di Ilario di Poitiers |
25/05/2020 | 646/003745 | La Croce nell'Esegesi di Cipriano di Cartagine |
10/10/2019 | Y55/000347 | La retorica dell'intolleranza in Lattanzio e Firmico Materno. |
03/06/2019 | Y38/000026 | Il "Carmen Paschale" di Sedulio. |