
Orazio LICANDRO
Sono professore ordinario dal 2006 e attualmente insegno Storia delle Istituzioni politiche dell’antichità; Papirologia; Paleografia e Storia romana presso il Dipartimento di Scienze umanistiche (DiSUm); inoltre, insegno Metodologie dello studio del documento antico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Catania.
Dal 2010 insegno Epigrafia e Papirologia giuridica al «Corso di Alta Formazione in Diritto romano» della Sapienza Università di Roma.
Ho insegnato in altre università italiane (Università Magna Græcia di Catanzaro, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Università della Calabria di Rende-Cosenza) varie discipline del ssd IUS/18: Storia del diritto romano, Istituzioni di Diritto romano, Diritto penale romano, Diritto romano II, Esegesi delle fonti del diritto romano, Fondamenti romanistici del diritto europeo, Epigrafia e Papirologia giuridica. Ma ho tenuto corsi, seminari e conferenze sulle codificazioni tardoantiche, sulla storia del diritto romano pubblico e privato e su documenti epigrafici e papiracei in diverse università estere: in particolare, alla Law School of Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan, alla Law School of China University of Political Science and Law di Pechino e alle Università di Vigo e di León, nella qualità di Visiting Professor.
Dal 2015 partecipo in qualità di External Expert all’ERC “Scriptores iuris Romani”, Advanced Grant 2014, e dal 2018 sono componente dello Scientific Commettee di un Progetto di Ricerca Nazionale “Codex Theodosianus (17BFX033) 2017-2020”, diretto dalla prof. Huang Meiling della Law School of Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan finanziato dal National Social Science Fund of China.
Dal 2019 partecipo allo Scientific Commettee del Progetto di Ricerca internazionale dal titolo “Advocatus in Roman Law (16SFB3008)”. Attivo dal 2016 e diretto dalla prof. Huang Meiling della Law School of Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan, il Progetto di ricerca è finanziato dal Ministero della Giustizia della Repubblica Popolare Cinese.
Partecipo al PRIN 2017 dal titolo “La certezza del diritto dal mondo antico alla discussione moderna”, nell’unità di ricerca dell’Università degli Studi Sapienza di Roma.
Dal 2019 sono P.I. del progetto Prometeo 3 dal titolo "Meccanismi di inclusione ed esclusione sociale nel mondo romano: senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale".
Dal 2020 sono P.I. del progetto Piaceri dal titolo "CAR - Carteggio Arangio-Ruiz", in collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana e l'Università degli Studi Sapienza di Roma.
Dirigo la rivista scientifica Codex. Giornale romanistico di studi giuridici, politici e sociali e la collana Fra Oriente e Occidente, edite entrambe da L’«Erma» di Bretschneider (Roma-Bristol).
Sono componente del Comitato Scientifico della più antica rivista scientifica italiana del settore, il Bullettino dell'Istituto di Diritto romano "Vittorio Scialoja" (rivista di Classe A).
Sono membro della Consulta Universitaria di Papirologia (CUP).
Sono referente del Cooperative Agreement tra la Zhongnan University of Economics and Law (Wuhan, China) e l’Università degli Studi di Catania, attraverso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, approvato il 20 Luglio 2020.
Attualmente sono Visiting Professor presso la Zhongnan University of Economics and Law (Wuhan, China) per un progetto sul Codex Theodosianus.
Però, se volete saperne di più leggete il curriculum integrale.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA ROMANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PALEOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PAPIROLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ANTICHITA'
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PALEOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PAPIROLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ANTICHITA'
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PALEOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PAPIROLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ANTICHITA'
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
ISTITUZIONI E FORME DELLA LATINITA' CRISTIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PALEOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
PAPIROLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ANTICHITA'
I principali progetti di ricerca in corso
Progetti di Rilevanza Nazionale (PRIN)
Attualmente partecipa al PRIN 2017 dal titolo “La certezza del diritto dal mondo antico alla discussione moderna”, nell’unità di ricerca dell’Università Sapienza di Roma.
Altri Progetti di ricerca
1. Dal 2019 è P.I. del progetto Prometeo 3, finanziato dall’Ateneo catanese, dal titolo “Meccanismi di inclusione ed esclusione sociale nel mondo romano: senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale”.
2. Dal 2020 è P.I. del progetto Piaceri, finanziato dall’Ateneo catanese, dal titolo “CAR – Carteggio Arangio-Ruiz” in collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana e l’Università Sapienza di Roma.
Attività di ricerca internazionale
1. Dal dicembre 2015 partecipa in qualità di External Expert all’ERC “Scriptores iuris Romani”, Advanced Grant 2014.
2. È componente dello Scientific Commettee del Progetto di Ricerca internazionale dal titolo “Codex Theodosianus (17BFX033) 2017-2020”, diretto dalla prof. Huang Meiling della Law School of Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan e finanziato dal National Social Science Fund of China.
3. È componente dello Scientific Commettee del Progetto di Ricerca internazionale dal titolo “Advocatus in Roman Law (16SFB3008)”. Attivo dal 2016 e diretto dalla prof. Huang Meiling della Law School of Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan, il Progetto di ricerca è finanziato dal Ministero della Giustizia della Repubblica Popolare Cinese.
4. È referente del Cooperative Agreement tra la Zhongnan University of Economics and Law (Wuhan, China) e l’Università degli Studi di Catania, attraverso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, approvato il 20 Luglio 2020.
5. Dal marzo 2021 è stato chiamato da un partenariato internazionale - costituito dalla Zhongnan University of Economics and Law, il Sino-Italian Institute (in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma) e il Roman Law System Centre - a collaborare in qualità di Visiting Professor e di "esperto internazionale" al progetto dal titolo “History of Codification” diretto dalla prof. Meiling Huang.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
01/12/2023 | 1000/026938 | La Civilitas di Teodorico |
24/11/2023 | O97/000509 | Cesare e la conquista della Gallia |
21/03/2023 | 1000/042258 | Augusto e la genesi del Principato |
18/11/2021 | 1000/000726 | Le riforme istituzionali di Severo Alessandro |
dott. Francesca Prado