Corrado GIARRATANA

Professore associato di STORIA DELLA FILOSOFIA [M-FIL/06]

Corrado Giarratana è Professore Associato di Storia della Filosofia (S.S.D. M-FIL/06) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna Storia della filosofia nei Corsi di Laurea in Filosofia e Lettere e Didattica della Filosofia nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche; ha inoltre insegnato Storia della filosofia e della cultura nel Corso di Laura magistrale in Scienze filosofiche; nello stesso Ateneo è stato titolare dei moduli disciplinari per l’insegnamento della Filosofia e della Storia secondo la metodologia CLIL.

Laureatosi in Filosofia nel 2001, è stato borsista dell’Università di Catania per il perfezionamento della ricerca presso la Bodleian Library (University of Oxford), ha conseguito nel 2006 il titolo di Dottore di ricerca in Storia della cultura, delle società e del territorio in età moderna e ha fatto parte di progetti di ricerca di Ateneo (PRA 2001-2006, FIR 2014, PIACERI 2020), di Dipartimento (Prometeo 2018) e di interesse nazionale (PRIN 2012) su temi filosofici, storici e storiografici. Ha dedicato la propria attività di ricerca alla filosofia italiana e britannica del XVIII e XIX secolo e ai temi della storiografia filosofica italiana e della filosofia della storia ispanoamericana del XX secolo, pubblicando volumi e contributi su Toland, Muratori, Hume, Legge, Ortega y Gasset, O’Gorman, Dollo, oltre a curare l’edizione di opere di Muratori, Campbell, Adams, Price, Leland.

Dal 31 dicembre 2012 al 30 dicembre 2017 è stato Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A e, dal 31 dicembre 2017 al 30 dicembre 2020, Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche.

A luglio 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia per il Settore Concorsuale 11/C5 - Settore Scientifico-Disciplinare M-FIL/06 - Storia della filosofia.

Dal 31 dicembre 2020 è Professore Associato di Storia della Filosofia presso il DISUM.

Nell'anno accademico 2022/23 è titolare dei seguenti insegnamenti: Storia della filosofia per il CdS Filosofia (https://studium.unict.it/dokeos/2023/courses/B6DB2B4DA309631D/), Storia della filosofia (in codocenza) per il CdS Lettere (https://studium.unict.it/dokeos/2023/courses/ED33994AA177CA6A/), Didattica della filosofia (https://www.disum.unict.it/corsi/lm-78/insegnamenti?seuid=A719B5E4-614C-4840-A10E-E7B38D2CD5A6) per il CdS Scienze filosofiche.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Corrado Giarratana ha dedicato la propria attività di ricerca alla filosofia italiana e britannica del XVIII e XIX secolo e ai temi della storiografia filosofica italiana e della filosofia della storia ispanoamericana del XX secolo, pubblicando volumi e contributi su Toland, Muratori, Hume, Legge, Ortega y Gasset, O’Gorman, Dollo e curando l’edizione di opere di Muratori, Campbell, Adams, Price, Leland.

DataStudenteArgomento della tesi
06/03/20231000/042305I saggi politici di Francesco Mario Pagano
18/02/2023Y59/000521Pasquale Galluppi e la filosofia di Kant
25/01/20231000/023493Il pensiero di Nicola Abbagnano. La prima fase: l'esistenzialismo positivo
16/01/2023645/000356L'Emilio di Rousseau
07/12/20221000/042306Rollo May e le origini filosofiche della psicologia esistenziale
07/12/20221000/042335La crisi della democrazia: la sua teorizzazione tra settecento e ottocento per un'interpretazione della sua forma contemporanea
28/11/20221000/042299Hannah Arendt: l'«astratta nudità dell'essere-nient'altro-che-uomo»
19/10/20221000/044025Il pensiero femminile e femminista in rapporto all'omosessualità
17/10/20221000/042295La religione naturale in David Hume
12/10/20221000/025673Hamlet, il metateatro e la seconda fase filosofica della modernità
30/08/2022Y59/000574Gli origami in relazione alle tesi di Kant: concetti astratti, fenomeno e noumeno, concetti matematici
29/07/20221000/010950La concezione della vita di Arthur Schopenhauer
11/04/2022Y41/000093Tempus, Duratio, Aeternitas. L'idea plurale del tempo negli scritti di Spinoza
26/01/20221000/029644Il realismo morale in Thomas Reid
26/10/20211000/027052Il nichilismo tra filosofia e letteratura
12/04/2019O95/000207Richard Rorty e l'utopia liberal-ironista
23/04/2018Y55/000059Hume: il passaggio dal trattato ai saggi
13/03/2017O98/000490Sartre e l'esistenzialismo

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE