Raffaele ZAGO
Ricercatore di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: raffaele.zago@unict.it
Telefono: 0957102219
Sito web: unico.academia.edu/RaffaeleZago
Orario di ricevimento: Nel mese di agosto il ricevimento è sospeso. Riprenderà dopo la pausa estiva, a settembre.



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Raffaele Zago (Dottorato di ricerca in Linguistica inglese; ASN alla seconda fascia per il settore concorsuale 10/L1, SSD L-LIN/12) è ricercatore di tipo B presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM). Insegna Lingua inglese in tre Corsi di Laurea Triennale del DISUM, ovvero "Lingue e Culture Europee, Euroamericane ed Orientali", "Scienze e Lingue per la Comunicazione" e "Mediazione Linguistica e Interculturale". I suoi interessi di ricerca si situano nel campo della linguistica inglese applicata e comprendono l’inglese parlato, la variazione di registro, la linguistica dei corpora, l’analisi del discorso e il dialogo cinetelevisivo. In tali ambiti ha pubblicato due monografie (From Originals to Remakes. Colloquiality in English Film Dialogue over Time, 2016; Cross-Linguistic Affinities in Film Dialogue, 2018) e vari articoli.
visualizza le pubblicazioni
INTERESSI DI RICERCA:
Inglese parlato, variazione di registro, dialogo cinetelevisivo, linguistica dei corpora, analisi del discorso.
Bednarek, Monika and Zago, Raffaele. 2022. Bibliography of linguistic research on fictional (narrative, scripted) television series and films/movies, version 5 (March 2022). La bibliografia è disponibile qui.
Si comunica che, su STUDIUM, sono state attivate le prenotazioni per gli esami scritti di Lingua inglese della sessione di settembre, che si svolgeranno in presenza. Le prenotazioni chiuderanno il 29 agosto. Studenti e studentesse che non riuscissero a prenotarsi su STUDIUM possono inviare una mail (con oggetto: Prenotazione esame scritto settembre) entro la data di scadenza delle prenotazioni (29 agosto) ai referenti:
1° anno: Francesca Vigo; vigof@unict.it
2° anno: Raffaele Zago; raffaele.zago@unict.it
3° anno: Iain Halliday; halliday@unict.it
LM37 e LM38: Giuliana Russo;
LEGGI TUTTOIn riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Lingua e traduzione inglese 2:
- Capacità di identificare e descrivere registri, stili e generi dell’inglese;
- Conoscenza delle principali caratteristiche linguistiche dei registri scritti, ‘tradizionali’ e digitali, dell’inglese;
- Conoscenza
Gli ultimi ricevimenti prima della pausa estiva si svolgeranno, su Teams, nei seguenti giorni e orari:
- Venerdì 29 luglio dalle 9.00 alle 10.30;
- Sabato 30 luglio dalle 9.00 alle 10.30.
Si comunica che, per concomitanti impegni accademici, il ricevimento di mercoledì 20 luglio è sospeso.
Il ricevimento di mercoledì 13 luglio non potrà avere luogo per concomitanti impegni accademici del docente.
Nel file in allegato è possibile prendere visione della calendarizzazione degli esami orali di Lingua e traduzione inglese 2 A - L (appello di luglio).
Gli esami si svolgeranno il 13 e 14 luglio.
Sono possibili cambi di turno, a condizione di trovare studenti/studentesse di altri turni disponibili a fare il cambio (ciò al fine di non alterare la numerosità dei vari gruppi e, quindi, di non vanificare l'utilità della calendarizzazione).
Al fine di permettere una efficiente calendarizzazione, gli studenti e le studentesse regolarmente prenotati/e per gli orali di Lingua e traduzione inglese 2 A-L ed M-Z di luglio, ma che abbiano deciso di non presentarsi, sono pregati/e di cancellare la loro prenotazione inviando, entro il 6 luglio:
- una mail a raffaele.zago@unict.it per le cancellazioni relative a prenotazioni di Lingua e traduzione inglese 2 A-L;
- una mail a halliday@unict.it per le cancellazioni relative a prenotazioni di Lingua e traduzione inglese 2 M-Z.
Per via di impegni didattici del docente, nella settimana che va dal 27 giugno al 3 luglio, il ricevimento si svolgerà eccezionalmente venerdì 1 dalle 8.00 alle 9.30 e sabato 2 dalle 8.00 alle 9.30. Il ricevimento si svolgerà su Teams. Non è necessario prenotarsi.
Nel file in allegato è possibile prendere visione della calendarizzazione degli esami orali di Lingua e traduzione inglese 2 A-L (appello di giugno).
Gli esami si svolgeranno il 27, 28 e 30 giugno.
Sono possibili cambi di turno, a condizione di trovare studenti/studentesse di altri turni disponibili a fare il cambio (ciò al fine di non alterare la numerosità dei vari gruppi e, quindi, di non vanificare l'utilità della calendarizzazione).
Al fine di permettere una efficiente calendarizzazione degli esami che avranno inizio lunedì 27 giugno, gli studenti e le studentesse regolarmente prenotati/e per gli orali di Lingua e traduzione inglese 2 A-L ed M-Z, ma che abbiano deciso di non presentarsi, sono pregati/e di cancellare la loro prenotazione inviando, entro le ore 10.00 del 25 giugno:
- una mail a raffaele.zago@unict.it per le cancellazioni relative a prenotazioni di Lingua e traduzione inglese 2 A-L;
- una mail a halliday@unict.it per le cancellazioni relative a prenotazioni di Lingua e traduzione inglese 2 M-Z.
LEGGI TUTTO
Nel pdf in allegato è possibile prendere visione dei risultati degli esami scritti di Lingua inglese 2 (triennio) che si sono svolti il 6, 7 e 21 giugno.
Si comunica che il ricevimento del 22 giugno non potrà avere luogo per sopraggiunti impegni accademici del docente.
La visione dei compiti per chi non ha superato l'esame scritto di Lingua inglese 2 (triennio; sessione di giugno 2022) avrà luogo come di seguito indicato:
-Studenti e studentesse che hanno svolto la prova il 6 giugno: visione compiti giovedì 23 giugno dalle 10.00 alle 12.00 (Prof.ssa Halstead);
-Studenti e studentesse che hanno svolto la prova il 7 giugno: visione compiti venerdì 24 giugno dalle 10.00 alle 12.00 (Prof.ssa Halstead).
Giorno 7 e 8 giugno il ricevimento non potrà avere luogo per concomitanti e improrogabili impegni accademici del docente.
Si comunica che nel file allegato è possibile prendere visione della lista contenente la suddivisione in giorni ed aule per l'esame scritto di Lingua inglese 2 (triennio; sessione estiva 2022).
L'elenco è ordinato per numero di matricola o, in assenza della matricola, sono state indicate le iniziali. Si prega di fare attenzione all’orario di convocazione. Si ricorda che è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Chi non dovesse trovarsi in lista può mandare, entro martedì 31 maggio, una mail al Prof. Zago (raffaele.zago@unict.it) allegando prova dell’avvenuta
LEGGI TUTTONel file in allegato si ribadiscono:
- la struttura dell'esame;
- ulteriori informazioni pratiche circa l'esame.
Il ricevimento di martedì 24 maggio si svolgerà dalle 15.00 alle 16.30, anziché nel consueto orario.
Nel file in allegato è possibile prendere visione dei risultati della prova in itinere di Lingua e traduzione inglese 2 A - L ed M - Z dell'11 aprile 2022.
Si ricorda che il voto minimo per il superamento della prova è 18.
Gli esami scritti di Lingua inglese della sessione estiva si svolgeranno esclusivamente in presenza. Gli studenti e le studentesse che fossero positivi al COVID-19 il giorno dell’esame (6 o 7 giugno p.v.) devono inviare una mail contenente l’attestazione della positività tramite tampone eseguito in farmacia in cui siano visibili i dati identificativi della persona. Non sono considerati validi i tamponi rapidi da poter svolgere a casa.
Per gli studenti e le studentesse positivi/e al COVID-19 ci sarà una sessione straordinaria di esami scritti giorno 21 giugno p.v.. Dettagli su aule
LEGGI TUTTOSi ricorda che, su STUDIUM 2021/2022 (percorso: Prenotazione esami scritti corsi di lingua > Prenotazione esami scritti di Lingua Inglese), sono state attivate le prenotazioni per gli esami scritti di Lingua inglese della sessione di giugno, che si svolgeranno in presenza. LE PRENOTAZIONI CHIUDERANNO IL 27 MAGGIO. Studenti e studentesse che non riuscissero a prenotarsi su STUDIUM possono inviare una mail (con oggetto: Prenotazione esame scritto) entro la data di scadenza delle prenotazioni (27 maggio) ai referenti:
1° anno: Francesca Vigo; vigof@unict.it
2° anno: Raffaele Zago;
LEGGI TUTTOPer un concomitante e improrogabile impegno accademico del docente, il ricevimento di martedì 17 maggio è sospeso.
Si comunica che le ultime due lezioni di Lingua e traduzione inglese 2 A - L si svolgeranno lunedì 2 maggio e lunedì 9 maggio nella consueta fascia oraria 12.00 - 14.00.
Si comunica che, su STUDIUM 2021/2022 (percorso: Prenotazione esami scritti corsi di lingua > Prenotazione esami scritti di Lingua Inglese), sono state attivate le prenotazioni per gli esami scritti di Lingua inglese della sessione di giugno, che si svolgeranno in presenza. Le prenotazioni chiuderanno il 27 maggio. Studenti e studentesse che non riuscissero a prenotarsi su STUDIUM possono inviare una mail (con oggetto: Prenotazione esame scritto) entro la data di scadenza delle prenotazioni (27 maggio) ai referenti:
1° anno: Francesca Vigo; vigof@unict.it
2° anno: Raffaele Zago; raffaele.zago@unict.it
3°
LEGGI TUTTOSi comunica che, martedì 12 aprile e mercoledì 13 aprile, il ricevimento è sospeso per improrogabili motivi di famiglia, nonché in ragione del fatto che giorno 13 il docente sarà impegnato negli esami orali di Lingua inglese.
Si allegano due importanti documenti che illustrano le modalità di svolgimento della prova in itinere online di Lingua e traduzione inglese 2 A - L / M - Z (11 aprile 2022; ore 11.45). Si invitano studenti e studentesse a leggerli con attenzione.
Il documento numero 1 (specifico per la prova in itinere di Lingua e traduzione inglese 2) fornisce, nel dettaglio, le istruzioni da seguire per svolgere la prova tramite Microsoft Teams ed Exam.net.
Per ulteriori spiegazioni circa il funzionamento di Exam.net, è possibile consultare il documento numero 2, che rimanda alla guida generale
LEGGI TUTTOSUDDIVISIONE IN TEAMS:
Si sono chiuse le prenotazioni per la prova in itinere online di Lingua e traduzione inglese 2 A – L / M – Z, che si svolgerà l’11 aprile 2022 a partire dalle ore 12.00 (sarà possibile accedere ai vari Teams già a partire dalle ore 11.45).
Visto l’alto numero di prenotati/e, si è resa necessaria una suddivisione in cinque diversi Teams (“PROVA IN ITINERE LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 – GRUPPO A, B, C, D, E”), al fine non solo di sveltire l’appello e la verifica dei documenti d’identità ma anche di consentire una migliore sorveglianza da parte del
LEGGI TUTTOSi comunica che, per un sopraggiunto impedimento, l'incontro di lettorato del gruppo 2B previsto per oggi mercoledì 23 marzo con la Dott.ssa Hudson non potrà avere luogo.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
05/05/2022 | T35/001839 | I sottotitoli e il loro linguaggio nella serie televisiva 'Otutlander' |
09/03/2022 | 1000/007664 | Differenze nel doppiaggio nella versione italiana della sitcom Friends |
22/01/2022 | Y58/0001343 | La lingua del doppiaggio: il caso di Gilmore Girls |
19/12/2018 | T35/000976 | Dialogo filmico |
INDICAZIONI PER RICHIESTA TESI
PREREQUISITI:
- È possibile chiedere la tesi solo se si sono sostenuti esami di Lingua inglese.
- È possibile chiedere la tesi in Lingua inglese se si ha una media uguale o superiore al 25 negli esami di Lingua inglese.
REQUISITI:
- È opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici del docente. Un elenco di possibili argomenti/temi è disponibile alla fine di questo promemoria.
- È necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi corredato da indicazioni bibliografiche, utilizzando il documento scaricabile alla fine di questa pagina, da inviare per mail come allegato al docente.
TEMPI:
- Non si accettano scadenze per la laurea decise dal/la tesista.
- È il docente a stabilire i tempi della laurea, cioè quando il lavoro avrà raggiunto una qualità accettabile per essere presentato in seduta di laurea.
- Non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento.
- Non si fanno correzioni all’ultimo minuto a ridosso delle scadenze per la consegna. Il materiale da correggere deve essere sottoposto al docente sempre con largo anticipo.
MODALITÀ DI CONSEGNA:
- La tesi va consegnata capitolo per capitolo in formato cartaceo durante l’orario di ricevimento o, eventualmente, via mail.
- Quando si consegna, scrivere ogni volta sulla prima pagina nome, cognome e indirizzo mail. Le pagine devono essere numerate.
QUESTIONI DI FORMA:
- Tutte le citazioni da testi inglesi (o da altra lingua straniera) vanno fatte in lingua originale.
- Quando si riportano, anche con parole proprie, dati o commenti altrui, è obbligatorio esplicitare le fonti, fornendo in bibliografia i riferimenti completi dei libri, degli articoli o dei siti internet da cui si sono tratte le informazioni.
- Il plagio, soprattutto da internet (copiare-incollare brani), non è tollerato e costituisce motivo di interruzione della tesi con il docente.
- Per la formattazione del testo, per l’uso delle note, delle fonti bibliografiche e per la bibliografia fare riferimento al modello di stile scaricabile qui.
CONSAPEVOLEZZA DI GENERE NELL’USO DELLA LINGUA:
- Usare correttamente le forme grammaticali per il femminile.
- Non usare termini sessisti o misogini.
ARGOMENTI/TEMI DEI LAVORI DI TESI:
- Discourse analysis
- Applied linguistics
- Spoken English
- Telecinematic dialogue
- Corpus Linguistics
Scarica il file