Beate Anna BAUMANN

Professoressa associata di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA [L-LIN/14]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Principali ambiti di ricerca

Studi interculturali; Didattica della lingua tedesca; Plurilinguismo e creatività linguistica nella letteratura della migrazione; Linguistica applicata; Metodologie empiriche nell’ambito della ricerca dell’insegnamento/ apprendimento di una L2

Vice-direttrice del Centro di Ricerca Interuniversitario POLYPHONIE (Università degli Studi di Genova / Università degli Studi di Catania) e responsabile scientifica del Polo di Catania (http://www.lcm.unige.it/polyphonie/)

Progetti di ricerca internazionali

A.A. 2014-2015: Insieme alla dott.ssa Wiebke Otten della Freie Universität Berlin ideazione e sviluppo del progetto scientifico e didattico intitolato "Interkulturelles Lernen im internationalen universitären Kontext. Ein Austauschprojekt mit Texten zur deutsch- und italienischsprachigen Migrationsliteratur für Jugendliche / L’apprendimento interculturale nel contesto universitario internazionale. Un progetto di scambio con testi appartenenti alla letteratura giovanile e di migrazione di lingua tedesca e italiana."

Dal 2010 a tutt’oggi: Co-editrice del progetto internazionale di ricerca "Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben" (www.polyphonie.at, ISSN: 2304-7607), promosso dall'Università di Vienna, Genova, Catania, Bergamo, Padova, e finanziato dall'Institut für Europäische und Vergleichende Sprach- und Literaturwissenschaft (Abteilung für Vergleichende Literaturwissenschaft) dell'Università di Vienna e dal Bundesministerium für europäische und internationale Angelegenheiten (Abteilung Auslandskultur) della Repubblica austriaca. Tale progetto si prefigge di indagare i molteplici nessi fra plurilinguismo e creatività nella scrittura in maniera sistematica e da una prospettiva interdisciplinare, al fine di analizzare la relazione più o meno organica che intercorre fra il plurilinguismo individuale e collettivo e la creatività nella scrittura in generale e, nello specifico, in quella letteraria. Il portale "Polyphonie Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben" è una piattaforma che offre la possibilità di informare, pubblicare contributi scientifici e di creare una rete di comunicazione. Si tratta di un portale multilingue (tedesco, italiano, inglese, slovacco) che funge anche come periodico e che sarà aggiornato due volte all'anno (giugno e dicembre). Inoltre, attraverso il supporto dell'intelligenza collettiva, raccoglie materiali multimediali autentici (banca dati interviste) e bibliografici.

 

Progetti di ricerca d’Ateneo:

a) 2017-2018: Progetto di ricerca Prometeo 1 - Titolare del progetto “Processi di apprendimento linguistico e culturale attraverso testi della letteratura interculturale. Uno studio empirico”.

b) Dal 2017: Progetto di ricerca Prometeo 3 - Partecipazione al gruppo di ricerca “Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico-culturali e simboliche” (Programma Triennale della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Linea di finanziamento 3, coordinatrice prof.ssa Concettina Rizzo).

c) Dal 2014-2016: Partecipazione al gruppo di ricerca FIR “Identità ed interazione tra lingue, letterature ed espressioni culturali”.

d) Finanziamento Progetto di Ateneo "Plurilinguismo e fenomeni linguistici performativi nelle scritture transculturali di lingua tedesca" (Anno 2008).

05/06/2023
AULE ESAMI SCRITTI 12.06.2023 - TUTTI I CORSI DI LINGUA TEDESCA

Gli esami scritti dei corsi di Lingua Tedesca si terranno il 12 giugno 2023 alle ore 9:00 nelle seguenti aule:

Lingua Tedesca 1: aula A1
Lingua Tedesca 2: aula A2
Lingua Tedesca 3: aula 70
LM 37/38: aula 75

05/06/2023
AULE ESAMI SCRITTI 12.06.2023 - TUTTI I CORSI DI LINGUA TEDESCA

Gli esami scritti dei corsi di Lingua Tedesca si terranno il 12 giugno 2023 alle ore 9:00 nelle seguenti aule:

Lingua Tedesca 1: aula A1
Lingua Tedesca 2: aula A2
Lingua Tedesca 3: aula 70
LM 37/38: aula 75

05/06/2023
AULE ESAMI SCRITTI 12.06.2023 - TUTTI I CORSI DI LINGUA TEDESCA

Gli esami scritti dei corsi di Lingua Tedesca si terranno il 12 giugno 2023 alle ore 9:00 nelle seguenti aule:

Lingua Tedesca 1: aula A1
Lingua Tedesca 2: aula A2
Lingua Tedesca 3: aula 70
LM 37/38: aula 75

05/03/2023
LM37-38: LETTORATO SECONDO SEMESTRE

Il lettorato del secondo semestre avrà inizio lunedì 6 marzo e seguirà i seguenti orari:

LM 37-38 PRIMO ANNO (dott.ssa Fasoli)
Lunedì ore 16:00-18:00, aula A5
Mercoledì ore 16:00-18:00, aula A4

LM 37-38 SECONDO ANNO (dott.ssa Probst)
Lunedì ore 18:00-20:00, aula A5
Mercoledì ore 18:00-20:00, aula A5

23/01/2023
Deutsche Linguistik und Übersetzung: Ergebnisse Klausur 20.01.2023

Im beiliegenden Dokument befinden sich die Ergebnisse der Klausur vom 20. Januar 2023. Die Studierenden, die die Klausur nicht bestanden haben, sind gebeten, die Dozentin zu kontaktieren.

23/01/2023
Lingua Tedesca 2: Ergebnisse Klausur 20.01.2023

Nel documento in allegato sono pubblicati i risultati della prova scritta del 20 gennaio 2023. Le studentesse e gli studenti che non hanno superato la prova sono pregate/i di contattare la docente.

23/01/2023
Lingua Tedesca 2: Ergebnisse Klausur 20.01.2023

Nel documento in allegato sono pubblicati i risultati della prova scritta del 20 gennaio 2023. Le studentesse e gli studenti che non hanno superato la prova sono pregate/i di contattare la docente.

23/10/2022
Lingua Tedesca 2: Ergebnisse Klausur 21.10.2022

Nachfolgend die Ergebnisse der Klausur vom 21. Oktober:

1000018833

16/30 nicht bestanden

1000020935

12/30 nicht bestanden

1000020661

16/30 nicht bestanden

Y58001135

15/30 nicht bestanden

1000019415

14/30 nicht bestanden

1000005267

18/30 bestanden

1000020791

18/30 bestanden

Y58001471

22/30 bestanden

1000003337

15/30 nicht bestanden

1000016846

11/30 nicht bestanden

1000019317

25/30 bestanden

1000024272

22/30

23/10/2022
Lingua Tedesca 2: Ergebnisse Klausur 21.10.2022

Nachfolgend die Ergebnisse der Klausur vom 21. Oktober:

1000018833

16/30 nicht bestanden

1000020935

12/30 nicht bestanden

1000020661

16/30 nicht bestanden

Y58001135

15/30 nicht bestanden

1000019415

14/30 nicht bestanden

1000005267

18/30 bestanden

1000020791

18/30 bestanden

Y58001471

22/30 bestanden

1000003337

15/30 nicht bestanden

1000016846

11/30 nicht bestanden

1000019317

25/30 bestanden

1000024272

22/30

21/10/2022
Deutsche Linguistik und Übersetzung: Ergebnisse Klausur 21.10.2022

Im beiliegenden Dokument befinden sich die Ergebnisse der heutigen Klausur.

10/09/2022
Lingua Tedesca 2: Ergebnisse Klausur 7.9.2022

I risultati dell'esame scritto del 7 settembre possono essere consultati nel documento allegato. Le studentesse e gli studenti che non hanno superato la prova, sono pregate/i di presentarsi martedi 13 settembre alle ore 9:00 al ricevimento online.

07/09/2022
Deutsche Linguistik und Übersetzung: Ergebnisse Klausur 7.9.2022

Im beiliegenden Dokument befinden sich die Ergebnisse der heutigen Klausur. Die Studierenden, die die Prüfung nicht bestanden haben, werden am Dienstag, den 13. September um 8:30 Uhr, zur Sprechstunde auf MS Teams (g3iutrm) gebeten.

17/06/2022
Lingua Tedesca 2: Ergebnisse Klausur 13.06.2022

Im beiliegenden Dokument befinden sich die Ergebnisse der Klausur vom 13. Juni 2022.

14/06/2022
Deutsche Linguistik und Übersetzung: Ergebnisse Klausur 13.06.2022

Im Anhang befinden sich die Ergebnisse der Klausur vom 13. Juni 2022.

DataStudenteArgomento della tesi
31/05/20231000/019831Lingua e Ideologia nella DDR e BRD
15/12/20221000/022459L'immagine dell'Italia nella società tedesca: percezioni ieri e oggi.
19/10/20221000/017546Lingua e ideologia: BRD e DDR
10/12/2020T35/001843Il Bilinguismo in Trentino Alto-Adige: Politica Linguistica e Processi Culturali
13/07/20201000/000687Aspetti di traduzione interculturale: "Der falsche inder" di Abbas Khider e le sue traduzioni in italiano e inglese
18/07/2019Y51/000222Il ruolo della cultura nella didattica del tedesco e dell'italiano L2.

Guida alle tesi di laurea

Regole per la citazione in nota dei testi consultati (cfr. allegato).

SCARICA IL FILE