Barbara MANCUSO
Professore associato di STORIA DELL'ARTE MODERNA [L-ART/02]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2° anno
STORIA DELL’ARTE IN SICILIA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELL'ARTE MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
STORIA DELL'ANTIQUARIA E DELLE COLLEZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA SOCIALE DELL'ARTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
L'appello degli esami di Storia dell'arte moderna (CdS triennali) previsto per domani alle ore 10.00 si svolgerà alle ore 15.00 presso lo studio 261.
Si comunica agli studenti del corso di laurea in BENI CULTURALI che nella sezione ATTIVITÀ dell'aula Teams LINGUA INGLESE 3 CFU - L1 è possibile prenotarsi compilando il Form per la prova di lingua inglese (3 CFU) che si svolgerà il 18 gennaio alle ore 15.00 su piattaforma Microsoft Teams. Le prenotazioni chiuderanno il 15 gennaio alle ore 23.59. Il codice per accedere alla classe è il seguente: tf5shca.
Per informazioni o per supporto alla preparazione della prova potete contattare la dott.ssa Lucia La Causa, tutor senior per Lingua inglese (L10) all'indirizzo lucia.lacausa@unict.
LEGGI TUTTOSi comunica agli studenti del corso di laurea in BENI CULTURALI che nella sezione ATTIVITÀ dell'aula Teams LINGUA INGLESE 3 CFU - L1 è possibile prenotarsi caricando il documento d'identità per la prova di lingua inglese (3 CFU) che si svolgerà il 22 dicembre alle ore 17,00 su piattaforma Microsoft Teams. Le prenotazioni chiuderanno il 21 dicembre alle ore 12,00.
Il codice per accedere alla classe è il seguente: tf5shca.
Per informazioni o per supporto alla preparazione della prova potete contattare la dott.ssa Lucia La Causa, tutor senior per Lingua inglese (L10) all'indirizzo
LEGGI TUTTOA causa delle sedute di laurea del 24 novembre 2022 in cui sarò impegnata, ricevimento e lezioni previsti per domani sono sospesi
L'appello degli esami di Storia dell'arte contemporanea di domani 17 novembre, ore 17.00, si svolgerà presso lo studio 261
L'appello di Storia dell'arte contemporanea (L1) si terrà domani 17 novembre alle ore 16.00 presso lo studio 261.
L’esame consiste in una prova scritta da svolgere attraverso un questionario a risposte multiple con 30 quesiti basati su riconoscimenti delle opere presenti sui manuali, cronologie di opere, contesti storico artistici, definizioni di correnti, percorsi artistici ecc. La valutazione della prova scritta in trentesimi corrisponderà al numero di risposte esatte.
I prenotati sono pregati di presentarsi muniti di documento di riconoscimento e di un dispositivo (computer; tablet;
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti che la lezione di Storia della critica d'arte di domani 10 novembre non si terrà
Come già comunicato a lezione, tutte le lezioni della settimana sono sospese, come il ricevimento
La lezione del corso di Storia dell'arte moderna di martedì 11 ottobre è sospesa per la partecipazione al convegno Shaping "Spanish" Sicily (Roma, Biblioteca Hertziana)
Si comunica che le lezioni del corso avranno inizio il 10 ottobre 2022
L'esame di Storia dell'arte contemporanea (L1) previsto per domani 27 settembre alle ore 12.00 si svolgerà in aula 75
Gli esami di Storia dell'arte moderna (L1) e di Storia della critica d'arte (LM89) si svolgeranno secondo il calendario allegato presso la studio 261.
L'appello di esame di Storia dell'arte contemporanea previsto per il 16 settembre è rinviato a martedì 27 settembre.
Il test scritto previsto per gli studenti del CdS triennale in Beni culturali si svolgerà alle ore 12.00 (l'aula sarà comunicata con successivo avviso); gli esami orali degli studenti del CdS magistrale in Storia dell'arte e beni culturali si svolgeranno a partire dalle ore 15.00 presso lo studio 261.
Il ricevimento riprenderà in presenza (studio 261) giovedì 8 settembre a partire dalle ore 10.00
L’esame (prova scritta) di Storia dell’arte contemporanea (L1) del I settembre 2022 si svolgerà in aula 106 alle ore 15.00.
I prenotati sono pregati di presentarsi in aula muniti di documento di riconoscimento e di un dispositivo (computer; tablet; smartphone) per svolgere la prova online. Si ricorda che sono necessarie le proprie credenziali per accedere a Microsoft Teams e Forms.
La prova scritta consiste in un questionario a risposte multiple con 31 quesiti basati su riconoscimenti delle opere presenti sui manuali, cronologie di opere, contesti storico artistici, definizioni
LEGGI TUTTOIn allegato i risultati della prova scritta di Storia dell'arte contemporanea del 15 luglio 2022. Sono inseriti in tabella solo gli esiti positivi, con voto pari o superiore a 18/30. Nella terza colonna è indicato l'eventuale punto bonus per il sostenimento della prova in itinere e, a seguire, il risultato finale. Quanti intendessero rifiutare il voto ottenuto e non lo avessero già segnalato sono pregati di comunicarlo immediatamente al docente.
L’esame (prova scritta) di Storia dell’arte contemporanea si svolgerà il 15 luglio in aula A1 alle ore 9.30. I prenotati sono pregati di presentarsi in aula alle ore 9.00 muniti di documento di riconoscimento. Si ricorda che sono necessarie le proprie credenziali per accedere a Microsoft Teams e Forms.
La prova scritta consiste in un questionario a risposte multiple con 31 quesiti basati su riconoscimenti delle opere presenti sui manuali, su cronologie di opere e di contesti storico artistici, su definizioni di correnti e percorsi artistici ecc. Il questionario sarà somministrato
LEGGI TUTTOL’esame di Storia dell’arte contemporanea – corso avanzato, previsto per il 15 luglio, si terrà il 18 luglio alle ore 9.00 presso lo studio 261. L’esame consiste in una prova orale. Per l’elenco dei prenotati verificare il calendario degli esami allegato
In allegato il calendario degli esami di Storia dell’arte moderna (L1); Storia dell'arte contemporanea (L1 e LM89); Storia della critica d’arte (LM89), con indicazioni di aule e orari.
In allegato il calendario degli esami di Storia dell’arte moderna (L1); Storia dell'arte contemporanea (L1 e LM89); Storia della critica d’arte (LM89), con indicazioni di aule e orari.
L'appello d'esame si svolgerà il 27 giugno alle ore 16.00 presso l'aula A1. L'esame consiste in una prova orale
L'esame di Storia dell'arte contemporanea del 27 giugno si svolgerà in aula A1 alle ore 16.00 e consisterà in una prova scritta. Gli studenti che si sono prenotati all'esame e gli studenti Erasmus senza prenotazione devono presentarsi muniti di documento di riconoscimento. Le prove scritte della sessione estiva si svolgeranno attraverso un questionario a risposte multiple con 31 quesiti basati su riconoscimenti delle opere presenti sui manuali, su cronologie di opere e di contesti storico artistici, su definizioni di correnti e percorsi artistici ecc. Il questionario sarà somministrato attraverso
LEGGI TUTTOL’appello riservato ai laureandi di giugno è fissato il giorno venerdì 20 maggio alle ore 10. Gli interessati devono inviare, entro e non oltre venerdì 13 maggio, una mail con l’indicazione del proprio nome, numero di matricola, titolo della disciplina e corso di laurea. Si ricorda che l’accesso all’appello è riservato ESCLUSIVAMENTE agli studenti non iscritti all’a.a. 2021/2022, laureandi di giugno ed in debito del solo esame per il quale fanno richiesta.
In allegato i risultati della prova in itinere di Storia sociale dell'arte (Mod. A) del 4 maggio 2022
La prova in itinere relativa al modulo A del programma di Storia sociale dell'arte si terrà il 4 maggio alle ore 12.00 e si svolgerà secondo le indicazioni presenti sul Syllabus. Solo gli studenti inseriti negli elenchi degli aventi diritto a sostenere gli esami a distanza potranno svolgere la prova in itinere in forma orale su TEAMS. Anche in questi casi la prova verterà sul testo in programma: La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Einaudi, Torino 2014, pp. 320-490. Tutti gli studenti che intendono sostenere la prova devono prenotarsi attraverso Studium (richiedendo
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
20/12/2022 | 1000/037552 | Nascita e storia del Museo civico di Castello Ursino attraverso le fonti |
15/12/2022 | 10N/000064 | L'attività di Onofrio Gabrieli a Randazzo |
01/12/2022 | Y55/000852 | Teste di Apostoli novellesche nel museo civico di Castello Ursino |
23/11/2022 | 1000/004338 | L'Etna dipinta dai paesaggisti francesi del Settecento |
17/11/2022 | 646/004401 | un'Adorazione dei pastori da Marco Pino |
17/11/2022 | 1000/024147 | La storia dell'arte di Stefano Bottari |
21/10/2022 | 1000/023523 | "Messina Città Nobilissima" di Giuseppe Buonfiglio e Costanzo in Francesco Susinno |
06/10/2022 | 1000/023933 | Ottavio Morisani e la storia della critica d'arte |
19/09/2022 | 1000/020907 | La descrizione di Catania di Francesco Paternò Castello |
16/12/2021 | O97/000267 | Mattia Preti a Pedara. Ipotesi sulla committenza |
15/10/2019 | 646/004417 | Opere di Filippo Paladini a Caltagirone. |
16/05/2019 | Y48/000095 | Francesco Susinno e il collezionismo in Sicilia |
27/03/2019 | Y48/000056 | Artisti e opera d'arte negli scritti di Gaio Domenico Gallo |
31/01/2018 | Y48/000096 | Un ciclo di Borremans nella chiesa di San Giuseppe a Leonforte |