Concetta SIPIONE
Ricercatrice di FILOLOGIA GERMANICA [L-FIL-LET/15]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali
Email: ruedeger@tiscali.it virginal70@gmail.com; csipione@unict.it
Sito web: ibelin70.jimdo.com/
www.facebook.com/concetta.sipione.9
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:00 alle 12:00 fino al 13 dicembre | Mercoledì dalle



La dott.ssa Concetta Sipione, nata a Ragusa il 19 gennaio 1970, dal 02 gennaio 2007 è Ricercatore confermato di Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania. Attualmente è titolare degli insegnamenti di Filologia germanica e di Storia della lingua tedesca presso le sedi di Catania e di Ragusa della Facoltà di Lingue. Collabora inoltre con le cattedre di Lingua e letteratura tedesca di entrambe le sedi.
Il 20 novembre 1995 ha conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania con il massimo dei voti (110/110 e lode) discutendo la tesi in Filologia germanica dal titolo: «Le formule magiche antico-tedesche contro le emorragie nei codici Membr. Argentor., Bamberg. Med. 6, Trev. 40, Vindob. Lat. 1705», (relatrice la Prof.ssa U. Schwab).
Ha conseguito nel 2000 l’abilitazione all’insegnamento di tedesco e inglese nella scuola secondaria di I e II grado.
L’11 marzo 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia germanica e nordica presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, discutendo la tesi dal titolo «La Virginal del Heldenbuch di Dresda: una nuova edizione» (relatori il Prof. F. D. Raschellà e la Prof.ssa A. M. Guerrieri).
Dal settembre 2001 al dicembre 2003 ha svolto, in qualità di docente a contratto, l’insegnamento di Lingua e traduzione - Lingua tedesca I (L-LIN/14) presso la Facoltà di Lingue di Catania, sede di Ragusa. Oltre a svolgere gli esami di profitto per la materia affidatale, la dott.ssa Sipione ha intensamente collaborato con la cattedra di Filologia germanica dell’Università di Catania, partecipando agli esami di profitto, coordinando il lavoro di ricerca e di redazione dei testisti a lei affidati e partecipando alle sedute di laurea sia in qualità di relatore che di correlatore.
Dal 2 gennaio 2004 è stata assunta come ricercatore non confermato presso la Facoltà di Lingue di Catania.Dal gennaio 2004 ha inoltre ottenuto l’affidamento degli insegnamenti di Storia della lingua tedesca (Catania) e di Lingua e traduzione - Lingua tedesca I (Ragusa); ha svolto i seguenti moduli di Filologia germanica: «Il riuso del lessico eroico nella poesia religiosa: Cristo come eroe nel Sogno della Croce», «Elementi dotti e patrologici nell’epica biblica in antico alto-tedesco e antico-sassone: la parafrasi del battesimo di Gesù nel Liber Evangeliorum di Otfrid e nel Heliand» (A. A. 2004-2005) «Il problema della Verschriftung del volgare tedesco nell’alto Medioevo», «La figura di Caedmon nella Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum di Beda» (A. A. 2005-2006), «Il Donauländischer Minnesang: protoforme della poesia cortese medio alto-tedesca» e «Finzione e rispecchiamento nelle elegie d'amore anglosassoni» (A. A.2006-07). Ha inoltre collaborato con le cattedre di Lingua e letteratura tedesca di entrambe le sedi della Facoltà di Lingue per l’organizzazione di corsi e seminari nell’ambito della laurea magistrale. Dal marzo 2007 è titolare dell’insegnamento di Filologia germanica, sia presso la sede di Catania che presso la sede di Ragusa.
Ha collaborato al progetto di ricerca d’ateneo della cattedra di Filologia germanica avente come argomento «La leggenda di Velent nella Þiðreks saga e nelle fonti anglosassoni» (A. A. 2003, responsabile scientifico: Prof. A. Piccolini) ed è stata responsabile dei seguenti progetti di ricerca d’Ateneo «Il battesimo di Cristo nell’epica biblica antico-tedesca» (A. A. 2004—2005), «Il Minnesang danubiano: protoforme della poesia cortese medio alto-tedesca» (A. A. 2006-07).
Usufruendo per il periodo 1997-2000 della borsa di dottorato di ricerca ha svolto i seguenti periodi di ricerca e studio all’estero presso il Germanistisches Seminar dell’Università di Heidelberg (luglio - agosto 1997, luglio - agosto 1998, marzo - luglio 1999, agosto 2001), presso il Germanistisches Seminar dell’Università Vienna (semestre invernale 1999-2000 con l’assegnazione di una borsa di studio aggiuntiva dell’Österreichischer Akademischer Austauschdienst) e presso il Seminar für Mittellateinische Philologie dell’Università di Heidelberg (agosto-settembre 2004, luglio agosto 2005).
La dott.ssa Sipione ha partecipato ai seguenti convegni tenendo le relazioni: «Filius meus es tu: ego hodie genui te» Giovenco e Otfrid di Weißenburg interpreti ed esegeti della Vetus latina», al I Convegno interdisciplinare «España al revés» (Ragusa Ibla,4-5 aprile 2006); «”Lingua enim haec velut agrestis habetur”: Otfrid di Weißenburg e i problemi della lingua theodisca» al XXXIII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica «I Germani e la scrittura» (Pescara, 7-9 giugno 2006).
Dal 1997 è socia dell’Associazione italiana di filologia germanica (A.I.F.G) e dal maggio 2007 è membro della Oswald-von-Wolkenstein-Gesellschaft.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA GERMANICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures
Il mio ricevimento è sospeso fino a dopo gli esami del 14 febbraio. Studenti e laureandi potranno contattarmi via mail.
Si pregano le studentesse che hanno già preso contatti circa l'appello laureandi, di inviare una mail contenente i dati necessari (nome, cognome, numero di matricola e denominazione della disciplina in cui si deve sostenere l'esame) . L'appello verrà generato dopo gli opportuni controlli nelle date già fissate per gli appelli ordinari delle mie discipline (24 gennaio 2023 e 14 febbraio 2023).
Si pregano le studentesse che hanno già preso contatti circa l'appello laureandi, di inviare una mail contenente i dati necessari (nome, cognome, numero di matricola e denominazione della disciplina in cui si deve sostenere l'esame) . L'appello verrà generato dopo gli opportuni controlli nelle date già fissate per gli appelli ordinari delle mie discipline (24 gennaio 2023 e 14 febbraio 2023).
Si pregano le studentesse che hanno già preso contatti circa l'appello laureandi, di inviare una mail contenente i dati necessari (nome, cognome, numero di matricola e denominazione della disciplina in cui si deve sostenere l'esame) . L'appello verrà generato dopo gli opportuni controlli nelle date già fissate per gli appelli ordinari delle mie discipline (24 gennaio 2023 e 14 febbraio 2023).
Nel mese di gennaio il mio ricevimento si svolgerà nei giorni di martedì 17 gennaio e martedì 31 gennaio, ore 9.00-11.00.
Nel mese di gennaio il mio ricevimento si svolgerà nei giorni di martedì 17 gennaio e martedì 31 gennaio, ore 9.00-11.00.
Nel mese di gennaio il mio ricevimento si svolgerà nei giorni di martedì 17 gennaio e martedì 31 gennaio, ore 9.00-11.00.
In allegato troverete il file con l'esito della prova scritta di Filologia germanica del 13 dicembre 2022.
Il mio ricevimento è sospeso e riprenderà giovedì 12 gennaio ore 9-00-11.00.
La lezione di martedì 6 dicembre ore 12.00 avrà luogo in Aula A5.
La prova in itinere di Filologia germanica si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 12.00 in Aula 254. Sarà possibile prenotarsi su Studium a partire da domani, 11/11/2022, e fino al 06/12/2022. La prova si svolgerà in forma scritta, consisterà in 10 domande, di cui cinque a risposta aperta e cinque a risposta multipla e verrà somministrata in formato cartaceo. Gli studenti sono pregati di portarsi il necessario materiale di cancelleria (penne e fogli bianchi per eventuali appunti) e di munirsi di un documento di riconoscimento. Non sarà possibile consultare il materiale di studio,
LEGGI TUTTOLa prova in itinere di Filologia germanica si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 12.00 in Aula 254. Sarà possibile prenotarsi su Studium a partire da domani, 11/11/2022, e fino al 06/12/2022. La prova si svolgerà in forma scritta, consisterà in 10 domande, di cui cinque a risposta aperta e cinque a risposta multipla e verrà somministrata in formato cartaceo. Gli studenti sono pregati di portarsi il necessario materiale di cancelleria (penne e fogli bianchi per eventuali appunti) e di munirsi di un documento di riconoscimento. Non sarà possibile consultare il materiale di studio,
LEGGI TUTTOSi avvertono gli studenti che l'appello della sessione riservata di Filologia germanica per Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (L11) e di Medieval Germanic Literatures per Lingue e letterature comparate (LM37) già previsto per mercoledì 2 novembre ore 12.00 è spostato a martedì 8 novembre ore 10.00.
Si avvertono gli studenti che l'appello della sessione riservata di Filologia germanica per Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (L11) e di Medieval Germanic Literatures per Lingue e letterature comparate (LM37) già previsto per mercoledì 2 novembre ore 12.00 è spostato a martedì 8 novembre ore 10.00.
Si avvertono gli studenti che l'appello della sessione riservata di Filologia germanica per Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (L11) e di Medieval Germanic Literatures per Lingue e letterature comparate (LM37) già previsto per mercoledì 2 novembre ore 12.00 è spostato a martedì 8 novembre ore 10.00.
La lezione di mercoledì 27 novembre non si terrà per impegni scientifici della docente. La lezione di mercoledì 2 novembre è sospesa e verrà recuperata a dicembre. Le lezioni riprenderanno secondo l'orario consueto martedì 8 novembre.
La lezione di giovedì 3 novembre 2022 non si terrà e verrà recuperata a dicembre. Le lezioni proseguiranno da martedì 8 novembre come di consueto.
Il ricevimento nel mese di settembre si svolgerà martedì 13 settembre 2022, ore 9.00-11.00, e martedì 27 settembre 2022, ore 9.00-11.00.
Si comunica che il ricevimento è sospeso a partire dalla prossima settimana e riprenderà a settembre dopo il primo appello d'esame. Nel frattempo sarò raggiungibile via mail all'indirizzo ruedeger@tiscali.it.
Per la concomitanza con le sedute di laurea del 13 luglio 2022, l'appello di Filologia germanica è spostato al 14 luglio 2022, ore 9.00.
Il mio ricevimento di domani, giovedì 7 luglio ore 9.00-11.00, avverrà sulla piattaforma Teams. Gli studenti interessanti sono pregati di prenotarsi tramite mail.
Il mio ricevimento di domani, giovedì 7 luglio ore 9.00-11.00, avverrà sulla piattaforma Teams. Gli studenti interessanti sono pregati di prenotarsi tramite mail.
Il ricevimento di domani 30 giugno 2022 ore 9.00-11.00 si svolgerà in modalità telematica su Teams. Gli interessati sono pregati di prenotarsi tramite mail.
Il ricevimento di domani 30 giugno 2022 ore 9.00-11.00 si svolgerà in modalità telematica su Teams. Gli interessati sono pregati di prenotarsi tramite mail.
L'appello di lunedì 27 giugno 2022, ore 9.30 è spostato a martedì 28 giugno ore 9.00.
L'appello di lunedì 27 giugno 2022, ore 9.30 è spostato a martedì 28 giugno ore 9.00.
L'apertura dell'appello di Filologia germanica, già prevista per il 22 giugno 2022, è spostata al 23 giugno ore 9.00. La ripartizione degli studenti prenotati è indicata nel file allegato.
L'apertura dell'appello di Filologia germanica, già prevista per il 22 giugno 2022, è spostata al 23 giugno ore 9.00. La ripartizione degli studenti prenotati è indicata nel file allegato.
Il ricevimento di martedì 21 giugno è sospeso per via di impegni istituzionali.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
09/12/2022 | Y58/0001410 | Vichinghi in America e i viaggi di Erik il rosso |
23/11/2022 | 1000/029527 | "The Wanderer", "The Seafarer" e "Beowulf" : confronto |
10/11/2022 | 1000/02671 | L'eroismo nella Giuditta |
12/10/2022 | 1000/008232 | "Brynhildr nella tradizione norrena" |
13/09/2022 | Y58/000779 | Usi politici dei miti norreni nel XIX secolo |
14/07/2022 | Y58/0001410 | Vichinghi in America e i viaggi di Erik il rosso |
13/01/2022 | Y58/0000447 | Magia e medicina nel mondo norreno |
28/01/2021 | Y58/000776 | Colonizzazione vichinga dell'Islanda |
15/07/2020 | Y40/000299 | Riscritture di miti nella Lokasenna e nell'Harbardhsljodh |
11/07/2020 | Y40/000281 | Donne pericolose nella letteratura norrena |
07/01/2020 | Y40/000198 | L'incontro con l'altro nel Beowulf |
19/12/2019 | Y58/000440 | "Il lessico del sacro in germanico e nei dialetti germanici antichi". |
E' disponibile on line lo style sheet aggiornato per la redazione di prove finali e tesi di laurea.
Concetta Sipione
Scarica il file