Claudia OLIVIERI

Professoressa associata di SLAVISTICA [L-LIN/21]

Claudia Olivieri è professore associato (SSD L-LIN/21, Slavistica) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna lingua, traduzione e letteratura russa. Si è occupata di letteratura russa dell’800 (Dostoevskij, Somov), dei rapporti cinematografici tra Russia/URSS e Italia, sui quali ha recentemente co-curato con Olga Strada il volume Italia-Russia. Un secolo di cinema (ABCDesign, 2020),  patrocinato dall’Ambasciata di Italia a Mosca) e delle coproduzioni filmiche italo-sovietiche (in particolare della pellicola Italiani brava gente e del documentario Russia sotto inchiesta). Oggi si interessa di letteratura, cultura, società russa contemporanea: ha approfondito in numerosi saggi la produzione di Vladimir Sorokin, ha trattato il rapporto tra cinema e nostalgia nella monografia Cinema russo da oggi a ieri (Roma, Lithos, 2015), ha studiato il teatro russo odierno (con particolare riferimento al teatro della “diversità”, al teatro “Doc”, alle riscritture cechoviane) e la prosa e il fenomeno degli anni ’90.  È stata (2017-2019) componente del Direttivo ed è attualmente membro (dal 2014) dell'Associazione Italiana Slavisti.  È componente della Redazione della Collana di Studi Slavistici e Masterskaja20, nonché della rivista "eSamizdat". È tra i fondatori del Centro Interuniversitario per lo studio della Cultura e della Controcultura Postsovietica e tra i membri del Collegio del Dottorato in “Scienze del testo” dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Comitato scientifico del festival “Pagine di Russia” di Bari.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Ha iniziato la propria attività di studiosa con ricerche nell’ambito dell’Ottocento russo, approfondendo in particolare il rapporto di Dostoevskij con la pittura e il disegno e la riproducibilità cinematografica della sua opera (con un’attenzione specifica alle Memorie da una casa di morti e alle sceneggiature d’archivio curate da V. Sklovskij). Ha continuato a studiare alcuni archivi cinematografici, analizzando il complesso iter produttivo e lo sfondo politico-culturale di alcune pellicole realizzate congiuntamente da Italia e URSS negli anni ’60 del secolo scorso e, più in generale, i rapporti cinematografici fra i due paesi durante il XX secolo. Da qualche anno si è concentrata sulla contemporaneità russa. Ha condotto un’articolata riflessione critica sul “fenomeno della nostalgia” che permea la Russia odierna, vagliando oltre un settantennio di cinema, cultura, letteratura e società sovietica e post-sovietica, attraverso la produzione filmica di Andrej Koncalovskij, la frequente pratica del remake, le sceneggiature e alcune opere di Vladimir Sorokin (libretti d’opera, prosa, pièce). Ha trattato alcune recenti e significative esperienze drammaturgiche, quali l’attività del Teatr.doc (sospeso tra letteratura, documentarietà e politica), il teatro della diversità e dell’inclusione (che tra l’altro illumina la delicata interazione fra cultura, società, politica degli ultimi anni), il consistente corpus delle riscritture cechoviane (firmate da scrittori come V. Sorokin, B. Akunin, L. Ulickaja). Al momento ha esteso queste linee di ricerca ad ulteriori riletture dell’opera di Cechov (oggetto di un’insistente attenzione e della produzione di numerosissimi drammaturghi) e a una “nuova” nostalgia verso il controverso decennio dei lichie 90-e (ricordato e “rivitalizzato”, pur con tutt’altra finalità, con la stessa tensione per il sovietico).

14/05/2023
TUTTI I CORSI: apertura delle prenotazioni per gli esami scritti di lingua russa del 7 giugno 2023

Si porta a conoscenza degli studenti che nella relativa pagina di Studium sono state attivate le prenotazioni degli esami scritti di cui in oggetto.

La scadenza delle prenotazioni è fissata per il 4 giugno ore 10 a.m.

Gli interessati sono tuttavia pregati di prenotarsi con celerità fin da adesso.

Ulteriori informazioni in merito allo svolgimento degli esami scritti (aule, orari) verranno fornite con successivi avvisi.

DataStudenteArgomento della tesi
22/03/2023656/006261Traduzione e commento della pièce teatrale "Kurica" di Nikolaj Koljada
23/02/20231000/002868La “Profonda anima russa”: Arte e Satira in “GLUBZHE!”
28/01/2022Y58/0001004La lingua Olbanskij
19/03/2015655/002995Traduzione di una pièce di Sorofin