
Milena Elisa ROMANO
MILENA ROMANO è Docente a contratto per la cattedra di Storia della Lingua italiana (M-Z) e per i Corsi Zero di Lingua italiana per il CdL in Lettere e Beni culturali.
Dal 2003 a oggi collabora alla didattica presso la cattedra di Storia della lingua italiana (anche in qualità di tutor senior).
Dal 2014 a oggi, in qualità di docente, tiene i Corsi zero di Lingua e Grammatica Italiana per Lettere
Dal 2011 al 2014 ha tenuto i Corsi di Lingua Italiana per gli studenti Erasmus presso il DISUM dell’Università di Catania.
Nell' a.a. 2012-2013 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia Moderna Indirizzo Editing (XXIV Ciclo) presso l’Università di Catania con una tesi dal titolo La “popolarizzazione” di lingua e cultura nell’Italia del Novecento. Il rotocalco dagli anni Cinquanta a oggi, tra editoria cartacea ed editoria multimediale, (Coordinatore del dottorato: Antonio Di Grado; Tutor: Gabriella Alfieri
Nell' a.a. 2007-2008 ha conseguito l' Idoneità al dottorato di ricerca in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione - Dialettologia italiana, geografia linguistica e sociolinguistica presso l’Università degli Studi di Torino.
Si occupa principalmente dei seguenti filoni di ricerca, inerenti alla storia della lingua italiana dal XIX al XXI secolo:
- Linguaggio giornalistico (quotidiani on line e rotocalchi dagli archetipi cartacei agli epigoni televisivi)
- Lingua dei programmi televisivi di intrattenimento
- Linguaggio pubblicitario (la “cortesia linguistica” della réclame paleotelevisiva; l’italiano regionale e il dialetto negli spot pubblicitari; la pubblicità ai tempi del Coronavirus)
- Linguaggi settoriali (il sottocodice dei parrucchieri)
- Lingua letteraria: studi su Elena Ferrante, Gavino Ledda e la letteratura odeporica
- Lingua a teatro: Emma Dante (teatro, cinema e romanzo)
- Lingua del cinema: la lingua del cinema comico contemporaneo (Checco Zalone; Ficarra e Picone).
- Didattica di italiano L2 (Italiano L2 in apprendenti stranieri; l’apprendimento della lingua italiana da parte di dialettofoni; aspetti ritmico-prosodici nell'apprendimento di italiano L2)
Affiliazioni a Istituzioni scientifiche
- Dal 2019 è membro dell’ASLI, Associazione per la Storia della lingua italiana.
- Dal 2016 è membro dell’ASLI Scuola
- Dal 2016 è membro della SILFI, Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana.
- Dal 2016 è membro del Centro di studi filologici e linguistici siciliani presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA M - Z
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA M - Z
Esito esami scritti Appello 18 Aprile 2023
Si avvisano gli studenti che in allegato al presente avviso sono pubblicati gli esiti degli esami scritti (Modulo A+B e Modulo B) sostenuti in data 18 aprile 2023.
Modalità esami Storia della Lingua italiana (modulo A e modulo B) a.a. 2022/23 Prof.sse Sardo e Romano
Si avvisano gli studenti che in allegato sono pubblicate le modalità d'esame per l'a.a. 2022/23 per Storia della lingua italiana (Modulo A e Modulo B, Prof.sse Sardo e Romano).
Esiti prove in itinere modulo B (17 gennaio 2023)
Gentili Studentesse, gentili Studenti,
nell'allegato troverete i risultati della prova in itinere Modulo B (17 gennaio 2023) e le indicazioni relative alla valutazione (già pubblicati su STUDIUM)