Manuela Fortunata D'AMORE

Professoressa associata di LETTERATURA INGLESE [L-LIN/10]

Manuela D'Amore è Professoressa Associata di Letteratura inglese presso l'Università degli Studi di Catania. Ha curato l'edizione italiana di Anti-Pamela (1741) di Eliza Haywood, The P.R.B. Journal (1848-1853) di W.M. Rossetti e, più di recente, di Beauty and the Beast (1867) di Anne Thackeray Ritchie. E' autrice di saggi nell'ambito della letteratura di genere e di viaggio tra Seicento e metà Ottocento. Il suo Essays in Defence of the Female Sex: Custom, Education and Authority in Seventeenth-Century England, scritto con Michèle Lardy (Sorbonne I), è apparso per i tipi di Cambridge Scholars Press nel 2012; nel 2018 ha ricevuto il Premio nazionale ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica) per la monografia The Royal Society and the Discovery of the Two Sicilies: Southern Routes in the Grand Tour (New York and London, Palgrave Macmillan, 2017).   

Membro del Direttivo nazionale ANDA dal settembre 2018 - e del Direttivo nazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) dal giugno 2021 - ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature comparate (LM-37). 

E' abilitata al ruolo di docente di I fascia per il settore L-LIN/10 (Letteratura inglese).   

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 05/03/2022

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
06/09/2023
Presidenza CdS - Calendario ricevimento Tutor Junior

Si informa che nel mese di settembre la dott.ssa Valastro, tutor junior del nostro CdS, riceverà in modalità prevalentemente on line seguendo questo calendario: 

Giovedì 7 (h. 11:00-13:00) 

Mercoledì 12 h. 10:00-12:00

Giovedì 13 h. 10:00-12:00

Venerdì 15 h. 10:00-12:00

Lunedì 18 h. 10:00-12:00

Mercoledì 20 h. 10:00-12:0

Giovedì 21 h. 10:00-12:00 Studio 116

Venerdì 22  h. 10:00-12:00

Lunedì 25 h. 10:00-12:00 Studio 116

Venerdì 29 h. 10:00-12:00

Il link Teams è https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_YTU3OWI2NTQtMDQ0Ny00MjE1LTg4N2ItMzVkMTk4OTZlZTJk@thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22:%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22,%22Oid%22:%2210e36a3f-bec2-4943-9c30-01135302e873%22%7D

05/09/2023
Calendario ricevimento - Settembre 2023

Si informa che il ricevimento studenti riprenderà giovedì 5 settembre e seguirà questo calendario: 

giovedì 5 settembre (h. 11.00-13.00) - Piattaforma TEAMS

lunedì 11 settembre (h. 10.00-12.00) - Piattaforma TEAMS 

giovedì 21 settembre (h. 10.00-12.00) - Studio docente 

lunedì 25 settembre (h. 10.00-12.00) - Studio docente

Il link Teams è reperibile negli avvisi passati. 

05/09/2023
Calendario ricevimento - Settembre 2023

Si informa che il ricevimento studenti riprenderà giovedì 5 settembre e seguirà questo calendario: 

giovedì 5 settembre (h. 11.00-13.00) - Piattaforma TEAMS

lunedì 11 settembre (h. 10.00-12.00) - Piattaforma TEAMS 

giovedì 21 settembre (h. 10.00-12.00) - Studio docente 

lunedì 25 settembre (h. 10.00-12.00) - Studio docente

Il link Teams è reperibile negli avvisi passati. 

16/05/2023
Presidenza CdS - Tutorato junior

Si comunica che a partire dal prossimo 23 maggio, e fino al 30 settembre, il CdS sarà dotato di un'unità di tutorato junior che potrà offrire diverse forme di supporto.

Gli incontri si terranno nella stanza 116 ogni martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00. In quelle occasioni sarà possibile anche conferire con la Presidente su questioni specifiche o anche più generali relative al CdS.    

DataStudenteArgomento della tesi
25/07/20231000/017472Il gotico in "A Sicilian Romance" e la parodia del gotico in "Northanger Abbey"
23/05/20231000/011979Frankennstein, Dracula e Carmilla
09/05/20231000/004623Il Vampirismo nell'Età Vittoriana
20/04/20231000/017590Aghata Christie and gender in death on the nile
19/04/20231000/042211Dalla fiaba popolare alle riscritture di fiabe di Angela Carter
17/04/20231000/018576La letteratura libertina tra sei e settecento: Aphra Behn e Eliza Haywood
17/04/20231000/018353Natura e antropomorfismo in Alice's Adventures in Wonderland
13/04/20231000/019056Il gotico in età vittoriana: Carmilla e Dracula
04/04/20231000/018778Mary Shelley, Frankenstein e il suo impatto sulla popular culture
30/03/20231000/017503Charles Dickens e l'Italia
24/11/20221000/037610L'erotismo in Salomé di O. Wilde
13/10/20221000/002674Crime fiction: Wilkie Collins's "The Moonstone" and "The woman in white"
03/10/2022Y55/000867Amelia B. Edwards e la scrittura di viaggio
27/10/2021Y58/0000711Doris Lessing e il taccuino d'oro
15/10/2021205/511635Il percorso di conversione di J.H.Newman tra biografia e letteratura: "Loss and gain"
30/10/2018Q92/000318J. M. Coetzee e "Foe"
20/11/2015646/004404L'Inghilterra e l'Europa
16/07/2015646/002996Viaggiatori inglesi in America nel 1700: John Lawson
09/09/2013100/902581Utopia, distopia. A. Huxley, G. Orwell

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE