Nicola LANERI
Professore associato di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO [L-OR/05]Sezione di appartenenza: Archeologia e scienze dell'antichità

Email: nlaneri@unict.it nicolalaneri@hotmail.com
Telefono: ++39-095-2508-205
Sito web: disum.academia.edu/nicolalaneri
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 08:00 alle 10:00 | Giovedì dalle 10:00 alle 12:00 A causa dell'emergenza Covid19, il ricevimento si potrà svolgere su Teams contattando preventivamente il docente



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- CULTORI DELLA MATERIA
Nicola Laneri insegna Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente all'Università di Catania ed è Direttore della School of Religious Studies al CAMNES (Firenze). Dopo aver completato il dottorato all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale nel 1999, è stato nominato Fulbright research scholar e visiting professor alla Columbia University, Fellow alla Italian Academy alla Columbia University, Visiting Fellow alla Middle East Technical University di Ankara, Research Fellow alla University of Chicago, Erasmus visiting professor alla Leiden University. E’ membro dell’ISMEO/IsIAO. Dal 2017 è co-direttore del GaRKAP (Ganja Regional Archaeological Project) in Azerbaijan occidentale in collaborazione con la National Academy of Science dell'Azerbaijan. Dal 2003 al 2016 è stato direttore del Hirbemerdon Tepe Archaeological Project (Turchia sud-orientale).
E' responsabile scientifico del Museo archeologico dell'Università degli Studi di Catania.
Ha partecipato e co-diretto progetti archeologici in Siria, Iran e Italia. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e organizzato sessioni, workshops e convegni di rilevanza internazionale. Durante il corso della sua carriera ha scritto più di 90 tra saggi e articoli, tra cui spiccano i volumi The Hirbemerdon Tepe Archaeological Project 2003-2013 Final Report: Chronology and Material Culture (Bradypus 2016), Archeologia della morte (Carocci 2011), Biografia di un vaso (Pandemos 2009), I costumi funerari della media vallata dell'Eufrate durante il III millennio a.C. (L'Orientale 2004), e le curatele Performing Death: The Social Analysis of Funerary Traditions in the Ancient Near East and Mediterranean (Oriental Institute of the University of Chicago 2007), Looking north: The socioeconomic dynamics of northern Mesopotamian and Anatolian regions during the late third and early second millennium BC (Harrassowitz 2012) e Defining the Sacred: Approaches to the Archaeology of Religion in the Near East (Oxbow 2015).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
ARCHAELOGY OF RELIGIOUS PRACTICES IN THE ANCIENT NEAR EAST - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
EGIPTOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
ARCHAELOGY OF RELIGIOUS PRACTICES IN THE ANCIENT NEAR EAST - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
EGYPTOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
ARCHAEOLOGY OF RELIGION IN THE ANCIENT NEAR EAST - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
EGYPTOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
ARCHAEOLOGY OF ANATOLIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
ARCHAELOGY OF RELIGIOUS PRACTICES IN THE ANCIENT NEAR EAST - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
- Scavi archeologici di contesti databili dal IV al I millennio a.C. in Turchia sud-orientale, Iran occidentale e Azerbaijan Occidentale
- Ritualità funeraria antica
- Pratiche religiose nell'antichità
- Tecniche di produzione della ceramica in epoche preistoriche e protostoriche nel Vicino Oriente antico
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame:
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino oriente antico (triennio) e di Archaeology of religion in the ancient near east (magistrale)
Archeologia del Vicino oriente antico (triennio)
Conoscenze delle linee fondamentali della storia dell’arte del III millennio a.C.
Adeguata conoscenza dell’arte paleobabilonese
Capacità di contestualizzazione di un’opera del I millennio a.C. (Assiri o Babilonesi)
Archaeology of religion in the ancient near east (magistrale)
Capacità di riconoscimento di una struttura religiosa dell’epoca preistorica.
Identificazione di una struttura templare dal III al I millennio a.C.
Riconoscimento di almeno un oggetto votivo dal III al I millennio a.C.
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Archaeology of Religious Practices in the Ancient Near East (N. Laneri) inizieranno Lunedì 7 Marzo alle ore 10 in modalità telematica (Piattaforma Teams).
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni del corso di Egyptology (N. Laneri) inizieranno Martedì 8 Marzo alle ore 16 in modalità telematica (su piattaforma Teams).
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso di Archeologia del Mediterraneo Orientale (N. Laneri) inizieranno giorno 7 Marzo alle ore 12 in modalità telematica (su piattaforma Teams).
Le lezioni di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico inizieranno lunedì 11 Ottobre alle ore 16 (Aula 106 - Monastero)
Per la sessione estiva, gli esami di Archaeology of Religious Practices si svolgeranno a distanza utilizzando la piattaforma Teams.
Per la sessione estiva, gli esami di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico e di Archeologia del Mediterraneo Orientale si svolgeranno a distanza utilizzando la piattaforma Teams.
Le lezioni di Egyptology inizieranno Martedì 16 Marzo e si svolgeranno sulla piattaforma Teams
Le lezioni di Archaeology of Religious Practices in the ancient Near east inizieranno Lunedì 1 Marzo in modalità mista.
Le lezioni di Archeologia del Mediterraneo Orientale inizieranno Martedì 2 Marzo in modalità mista.
Domani (Giovedì 10 Dicembre) alle 17 si terrà il secondo appuntamento dei Dialoghi del Museo di Archeologia dell'Università di Catania. Per maggiori informazioni: http://www.agenda.unict.it/16628-brescia-santa-giulia-e-parco-archeologico-progetti-per-nuovi-percorsi-museali-e-modelli-di-gestione.htm
Si comunica che, per gli studenti che hanno prenotato, Giovedì 29 Ottobre (14/16) la lezione si terrà nel Coro di Notte
Giovedì 22 Ottobre dalle 14 alle 16 la lezione si svolgerà in aula A2 Stefania Noce (e non in Aula La Rosa come previsto)
Si comunica che, a partire dal 12 Ottobre, le lezioni si terranno in presenza (Auditorium lunedì e venerdì dalle 16 alle 18 e Aula La Rosa a Palazzo Ingrassia il giovedì dalle 14 alle 16) per gli studenti che si prenoteranno, mentre gli altri potranno seguirle su Teams.
Giovedì 8 Ottobre, a partire dalle 8:30 e fino alle 12:30, riceverò in presenza gli studenti nella sede di Palazzo Ingrassia. Considerando la situazione, vi pregherei di prenotarvi in anticipo via email o Teams.
Giovedì 8 Ottobre, a partire dalle 8:30 e fino alle 12:30, riceverò in presenza gli studenti nella sede di Palazzo Ingrassia. Considerando la situazione, vi pregherei di prenotarvi in anticipo via email o Teams.
Oggi Lunedì 5 Ottobre alle 16 avrà inizio il corso sulla piattaforma Teams e procederà seguendo i giorni indicati nel prospetto dell'Orario delle Lezioni del Corso di Laurea di Beni Culturali. Per adesso, le lezioni si terrano su Teams (codice: zf3ruqr) fino ad ulteriore comunicazione da parte del docente.
https://www.dropbox.com/sh/bwo272b27rtqe97/AACxIn4dweJPjIqo7si7FKoea?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/cwl6972h545es2s/AAC10KAZB85ZAXOlm4VLpuWGa?dl=0
Si comunica che Mercoledì 8-1-2020 il Prof. Laneri sarà fuori sede e quindi non potrà svolgere il ricevimento studenti
Si comunica che Mercoledì 8-1-2020 il Prof. Laneri sarà fuori sede e quindi non potrà svolgere il ricevimento studenti
Fino al 12 Settembre sarò impegnato in Azerbaijan per le attività archeologiche del progetto GaRKAP da me co-diretto e quindi non sarò disponibile per il ricevimento con gli studenti. Potrete seguire i risultati del progetto al seguente link: https://camnes.it/ganja-region-kurgan-archaeological-project
Si informano gli studenti che Il 24 Giugno non sarò presente in sede e, inoltre, che il ricevimento sarà sospeso dal 1 al 15 Luglio. Gli studenti potranno contattarmi via email per questioni urgenti.
Si informano gli studenti che Il 24 Giugno non sarò presente in sede e, inoltre, che il ricevimento sarà sospeso dal 1 al 15 Luglio. Gli studenti potranno contattarmi via email per questioni urgenti.
Si avvisano gli studenti che l'esame della seconda sessione, previsto per l'8 Luglio, si terrà il 19 Luglio.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
30/09/2022 | Y40/000165 | Hyksos |
22/04/2022 | 1000/026919 | Scarabei locali e d'importazione nel Levante meridionale durante il II millennio a.C. |
17/03/2022 | 1000/004628 | Il tema del banchetto durante il periodo Assiro |
17/03/2022 | 1000/009253 | Funerary customs of Megiddo |
22/01/2022 | 10N000254 | Babilonia: una capitale mesopotamica dell'antichità tra mito e realtà |
24/04/2021 | Y60/000194 | I Canti degli arpisti: analisi e traduzione di alcuni testi esemplificativi |
02/11/2020 | 10N/000564 | L'impero neo-assiro: un'indagine archeologica. |
16/06/2020 | Y55/000768 | Tracce di imperi nel vicino oriente antico. |
05/06/2019 | O97/000085 | "Le divinità femminili nell'iconografia mesopotamica" |
Dr. Martina Massimino
Dr. Ludovico Portuese