Massimo VITTORIO
Ricercatore di FILOSOFIA MORALE [M-FIL/03]Sezione di appartenenza: Scienze filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociali

Email: m.vittorio@unict.it
Sito web: www.massimovittorio.eu
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 | Codice Teams pd393tv | BookNow: puoi scegliere la data e l'ora (vedi link sito personale) | Venerdì dalle 10:00 alle 12:00 | Codice Teams pd393tv | Zoom ID 821-069-730 | BookNow: puoi scegliere la data e l'ora (vedi link sito personale)



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Nato a Padova (1976). Dopo la laurea in Filosofia, Università di Catania (2002), sono stato Senior Research Fellow al St. Olaf College (USA). Dottore di Ricerca in Filosofia e Storia delle Idee (2007), sono attualmente Ricercatore di Filosofia Morale all'Università di Catania. Ho insegnato Antropologia Filosofica alla SISSIS e all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Sono stato Visiting Scholar presso la UCLA, la University of Minnesota, il Center for Inquiry, la Kierkegaard Library e la Dewey Library. Sono Direttore del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica (LEIF). Sono Editor della rivista Etica-mente (Mimesis) e membro del progetto internazionale su Etica e Cibo, patrocinato dal Cordon Bleu e dall'Anahuac University. Sono Chief Examiner for Philosophy e Curriculum Developer per l'IB/UNESCO. Sono fondatore del blog, webzine e magazine Etica-mente, dove studiosi e studenti condividono temi e riflessioni. Sono promotore di Etichettando, spazio di incontri filosofici dedicato agli studenti. Sono fondatore di PHILOSOPHOUSE, club di discussione filosofica sulla piattaforma ClubHouse.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
ETICA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
ETICA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
ETICA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ETICA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ETICA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ETICA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
La mia attività di ricerca riguarda la contemporaneità e i problemi che questa pone nell'ambito etico e antropologico. In particolare, le mie ricerche si occupano di indagare:
• la filosofia morale e la sua fondabilità, in relazione all'oggettività del bene e dei valori
• l'essere umano in quanto essere tecnico e il suo rapporto con l'ambiente e gli animali
• la tecnica, la sua evoluzione e le conseguenze nell'ambito digitale/spettacolare/consumistico
• lo spazio, in relazione ad una fenomenologia e ad un'etica dell'abitare
• l'antropologia dell'homo urbanus e l'etica urbanistica
• la fenomenologia delle emozioni e dell'amore
• l'etica del cibo
• la natura comunicativa dell'essere umano, le dimensioni del silenzio e l'etica della comunicazione pubblicitaria e aziendale.
Gli autori su cui mi soffermo maggiormente sono: J. Dewey, M. Scheler, A. Gehlen, H. Plessner, J. Ortega y Gasset, P. Piovani.
Si informano gli studenti interessati che gli esami sono differiti a Venerdì 27 p.v., con inizio alle ore 9.30, presso lo Studio 260/2.
Si informano gli studenti interessati che l'esito degli esami del 23.01 è consultabile nel documento allegato.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione si svolgeranno Lunedì 23 p.v., con inizio alle ore 9.30, presso l'Aula 254. Gli studenti che non l'avessero già fatto sono invitati a comunicare il programma d'esame via e-mail.
Si informano gli studenti interessati che i risultati degli esami di Venerdì 13 u.s. sono stati pubblicati e sono consultabili nel documento allegato.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione di Venerdì 13 p.v. si svolgeranno alle ore 9.30 in Aula 30.
Si informano gli studenti che l'esame di Etica della Comunicazione si svolgerà Venerdì 13, con inizio alle ore 9.30 (seguirà avviso sull'aula, non appena disponibile). Gli studenti che non l'avessero già fatto sono invitati a comunicare il programma d'esame via e-mail.
Si informano gli studenti interessati che i risultati degli esami di Etica della Comunicazione del 25.11 u.s. sono stati pubblicati (si veda documento allegato).
Si informano gli studenti interessati che gli esami di Antropologia Filosofica del 24 p.v. si svolgeranno presso lo Studio 260/2 con inizio alle ore 15.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame di Etica della Comunicazione del 25 p.v. sono pregati di voler inviare un'email indicando il loro programma di studio in vista dell'esame. Gli esami si svolgeranno presso l'Aula 28 con inizio alle ore 9.30.
Si informano gli studenti che la lezione di Venerdì 21 Ottobre non si svolgerà. Le lezioni riprenderanno regolarmente Mercoledì 26.
Si informano gli studenti interessati che le lezioni del corso di Antropologia Filosofica avranno inizio Mercoledì 5 Ottobre 2022, dalle ore 12 alle ore 14, presso l'Aula A4. Le lezioni proseguiranno secondo il calendario pubblicato sul sito DISUM, che riporto:
• Mercoledì, h. 12-14, Aula A4
• Venerdì, h. 12-14, Aula A3
Anche quest'anno, come in passato, il corso di Antropologia Filosofica pianterà un albero, che verrà donato e assegnato a fine corso ad uno studente: l'ethos è l'habitat, cioè come abitiamo il mondo; proviamo a farlo come prendersi-cura.
Ulteriori informazioni
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione di Giovedì 22 Settembre p.v. si terranno nell'Aula 106/107 (sita al Piano Primo), con inizio alle ore 9.30.
Gli studenti sono cortesemente invitati a comunicare via email il programma di studio e se devono sostenere l'esame per intero o soltanto per la seconda parte.
Si informano gli studenti interessati che l'esame di Etica della Comunicazione si svolgerà in Aula A1 con inizio alle ore 10.30.
In vista degli esami del 7 Settembre, coloro che intendono sostenere l’esame sono invitati a comunicare su Teams o via email se devono sostenere la prova per intero o solo per una parte, o se fanno riferimento a un programma di anni accademici precedenti. Grazie.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame di Antropologia Filosofica giorno 1 Settembre sono cortesemente invitati a inviare un'e-mail indicando il programma di riferimento per l'esame.
Si comunica che gli esami di Antropologia Filosofica del 4 Luglio si svolgeranno online. Per informazioni pratiche e operative e per ricevere ogni ulteriore avviso gli studenti sono pregati di utilizzare il team di Antropologia Filosofica su MS Teams.
Si comunica che gli esami di Etica della Comunicazione del 30 Giugno si svolgeranno online. Per informazioni pratiche e operative e per ricevere ogni ulteriore avviso gli studenti sono pregati di utilizzare il team di Etica della Comunicazione su MS Teams.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione del 21 Aprile si svolgeranno alle ore 9.30 sulla piattaforma Teams (link). Gli studenti che intendono sostenere l'esame – e che non l'avessero ancora fatto – sono pregati di comunicare il loro programma di studio, inviando un'email da qui.
Gli studenti sono pregati di collegarsi in orario e di esibire un documento di riconoscimento.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione del 12 Aprile si svolgeranno alle ore 9 sulla piattaforma Teams (link). Gli studenti che intendono sostenere l'esame – e che non l'avessero ancora fatto – sono pregati di comunicare il loro programma di studio, inviando un'email da qui.
Gli studenti sono pregati di collegarsi in orario e di esibire un documento di riconoscimento.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione del 14 Febbraio si svolgeranno alle ore 9 sulla piattaforma Teams. Gli studenti che intendono sostenere l'esame – e che non l'avessero ancora fatto – sono pregati di comunicare il loro programma di studio, inviando un'email da qui.
Gli studenti sono pregati di collegarsi in orario e di esibire un documento di riconoscimento.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione del 24 Gennaio si svolgeranno alle ore 9 sulla piattaforma Teams. Gli studenti che intendono sostenere l'esame – e che non l'avessero ancora fatto – sono pregati di comunicare il loro programma di studio, inviando un'email da qui.
Gli studenti sono pregati di collegarsi in orario e di esibire un documento di riconoscimento.
Si informano gli studenti che gli esami di Etica della Comunicazione del 13 Gennaio si svolgeranno alle ore 15 sulla piattaforma Teams. Gli studenti che intendono sostenere l'esame sono pregati di comunicare il loro programma di studio, inviando un'email da qui.
Qui il link per partecipare all'esame online. Gli studenti sono pregati di collegarsi qualche minuto prima e di avere un documento di riconoscimento pronto.
Si informano gli studenti che l'esame di Etica della Comunicazione si svolgerà Sabato 27 Novembre, alle ore 9, sulla piattaforma Teams. In vista dell'esame, gli studenti che intendono sostenere l'esame sono pregati di comunicare il loro programma di studio, inviando un'email da qui.
Qui il link per partecipare all'esame online. Gli studenti sono pregati di collegarsi qualche minuto prima e di avere un documento di riconoscimento pronto.
Le lezioni di Antropologia Filosofica inizieranno Mercoledì 13 Ottobre e si terranno ogni Mercoledì e Venerdì, dalle ore 12 alle ore 14, in aula A3.
Tuttavia, a seguito di impegni accademici concomitanti, seguirà la sospensione delle lezioni di Venerdì 15 e Mercoledì 20. Le lezioni riprenderanno regolarmente Venerdì 22 Ottobre.
Invito quanti non l'avessero già fatto a registrarsi nel team di Antropologia Filosofica sulla piattaforma MS Teams per ricevere aggiornamenti, comunicazioni ed eventuale materiale didattico. Codice del team: off9xns.
Si informano gli interessati che la prova scritta di Etica della Comunicazione, fissata per il 22 p.v., si svolgerà in aula A/3, con inizio alle ore 9.30. Coloro che fossero impossibilitati ad accedere ai locali del DISUM sono pregati di contattarmi per concordare le modalità di svolgimento dell'esame.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
24/01/2023 | 1000/044026 | L'amore e lo spazio in Ortega y Gasset |
20/01/2023 | 1000/044001 | Greenmarketing e Greenwashing |
20/01/2023 | 1000/017661 | Il ruolo del silenzio nella comunicazione |
23/09/2022 | T35/001892 | Comunicazione digitale e la questione dell'harassment |
15/09/2022 | 1000/027050 | Zima blue: l'emblema del disagio della società moderna. |
30/05/2022 | 1000/027058 | La duplice dimensione dell'uomo in José Ortega y Gasset |
06/05/2022 | 1000/029486 | Alterità e relazione amorosa nella fenomenologia husserliana |
04/05/2022 | T35/001892 | Comunicazione digitale e la questione dell'Harassment |
25/02/2021 | T35/001350 | Modalità comunicative dello sport in televisione |
12/02/2021 | T35/000875 | Fake news e social media |
07/01/2021 | T35/010511 | Il "politically correct" in ambito comunicativo |
19/11/2020 | T35/001641 | Responsabilità sociale nella pubblicità commerciale |
19/10/2020 | T35/002073 | L'adultizzazione pubblicitaria |
10/09/2020 | T35/001918 | Stereotipi e differenze di genere nella pubblicità |
08/05/2019 | Y41/000118 | Intelligenza emotiva e processi decisionali |
Sul mio sito personale è presente una pagina dedicata agli studenti interessati a intraprendere un percorso di tesi e agli studenti che hanno già avuto l'assegnazione.
Sono presenti anche guide in PDF, video tutorial e documentazioni varie a supporto. Gli studenti che fossero interessati a chiedermi la tesi sono pregati di consultare la pagina a loro dedicata.
Inoltre, ho realizzato un Planner kanban su piattaforma Microsoft Tasks (accessibile agli studenti tramite le stesse credenziali di Teams), denominato Flusso Tesi, nel quale gli studenti gestiscono le loro schede personali, conoscono la situazione del loro lavoro in tempo reale e possono caricare file e inviare commenti. Il Planner in logica kanban consente a me e ad ogni studente di verificare in tempo reale checklist e work in progress del lavoro di tesi. Il Planner è accessibile ai soli studenti-tesisti da me autorizzati.
Screenshot del Planner "Flusso Tesi" (nomi coperti per la privacy):
È possibile scaricare il PDF della mia "Guida Galattica per Autotesisti"