
Simona Agnese SCATTINA
Simona Scattina è RTDb di Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania.
Si occupa di drammaturgia del Novecento (Emma Dante, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Laura Curino, Marco Baliani) secondo prospettive di ricerca interdisciplinari alla luce delle recenti acquisizioni della visual culture e dei performing studies.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di Seconda fascia nel settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.
Ha curato insieme a Maria Rizzarelli e Mariagiovanna Italia, il volume Sicilia negli occhi. I libri fotografici di Sciascia dalla A alla W (Bonanno, 2010) e con Alessandro Napoli il catalogo La guerra…io dico la guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (Duetredue, 2015). Ha pubblicato lo studio Il Sergente di Marco Paolini. Epica, memoria, narrazione (Bonanno, 2011), il volume Storie dipinte. I cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (Algra, 2017) e il volume «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro (Titivillus, 2019).
È redattrice di «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it) e di Siculorum Gymnasium (http://www.siculorum.unict.it/).
Dirige le collane “Tascabili Teatro” e “Oltre il giardino” per la casa editrice Bonanno (Roma-Acireale).
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Responsabile scientifica del progetto di ricerca Mem.Art. Tra performing art e visual culture, per una mappatura digitale dei percorsi creativi. Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo 2020/2022 (Pia.ce.ri.). Linea 3 Starting Grant, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania (dall’8 settembre 2022, in corso).
Principal Investigator del progetto di ricerca TeaM Teatri e Memoria Un Sistema di Conoscenza del patrimonio teatrale scomparso della città, Prometeo – Linea 3, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania (dal 30/04/2019, in corso).
Membro del gruppo di ricerca del PRIN 2017 Linea Sud: «Divagrafie. Per una mappatura delle attrici italiane che scrivono || D.A.M.A (Drawing a Map of Italian Actresses in writing)» – coordinatrice nazionale L. Cardone, coordinatrice unità catanese M. Rizzarelli.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
29/05/2023 | 644/003693 | Tra Misoginismo e Proto-Femminismo per un'Indagine dell'Universo Femminile Pirandelliano |
14/05/2023 | 1000/014301 | Scena Erasmus - Cantiere Interculturale per una Rete Teatrale Universitaria Europea: Storie, Materiali, Destinazioni |
06/03/2023 | 1000/038049 | Franco Scaldati. L'eredità di un poeta. |
06/03/2023 | T35/000965 | Il teatro di rivista. Dal varietà alla commedia musicale |
06/03/2023 | T35/000965 | Il teatro di rivista: dal varietà alla commedia musicale |
27/02/2023 | 1000/044042 | "La scena madre": da Medea a Filumena |
25/02/2023 | 1000/038170 | Memorie d'artista - Giovanna Brogna Sonnino e le arti della visione |
06/02/2023 | 1000/027033 | Fanny e Alexander e la visionarietà di Sylvie e Bruno |
21/01/2023 | 1000/002379 | Il femminile nel teatro di Shakespeare |
17/01/2023 | 1000/016931 | Interrogare 'Amleto' oggi |
12/01/2023 | y55/000958 | Uno strano 'impulso' di teatro. Diario di un'esperienza |
11/01/2023 | 1000/024590 | Storia di un grande attore: Vittorio Gassman |
19/12/2022 | Y38/000401 | Navigare su ali di lino. Le Rappresentazioni classiche al Teatro Antico di Catania. Amenanos Festival 2022 |
25/10/2022 | Y55/000700 | Mario Martone alla prova dei media |
14/09/2022 | 1000/027029 | Per una storia dei festival di Sicilia scenica festival |
14/09/2022 | 1000/027028 | Per una storia dei festival di Sicilia - Scenica Festival |
08/09/2022 | 1000/029482 | Lo spazio tra vita e gioco: il fenomeno del teatro ragazzi. |
02/09/2022 | 1000/025398 | "L'arte più nobile è quella di rendere gli altri felici". Per un'analisi delle arti circensi |
01/09/2022 | 1000/022760 | Per una storia dei festival di Sicilia - Codex festival |
01/09/2022 | 1000/022761 | Per una storia dei festival di Sicilia: Mercurio festival |
21/06/2022 | 644/004248 | Colette e Sarah Bernhardt due dive fuori dagli schemi |
09/06/2022 | Y55/000043 | Drusilla Foer: storia di una personaggia |
16/05/2022 | T35/000401 | Le "Piccole donne" di Emma Dante |
11/05/2022 | 1000/007335 | L'Istrione: racconto di un'esperienza popolare |
07/05/2022 | 1000/002670 | Marco Baliani: diario di bordo di un narratore |
16/03/2022 | 646/003228 | Eduardo e l'arte della commedia, tra censura e anticensura |
14/03/2022 | Y55/000179 | Strindberg e Julie |
10/03/2022 | Y55/000974 | Eduardo Scarpetta: una grande maschera del teatro napoletano |
24/01/2022 | T35/000629 | Il magistero di Giorgio Strehler |
04/11/2021 | 646/000770 | Nellina Laganà, ritratto di attrice |
22/03/2021 | Y55/000727 | Fenomenologia del pubblico teatrale |
10/03/2021 | Y55/001045 | La fede in scena. Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi |
02/03/2021 | Y50/000184 | Lina Prosa tra mito e contemporaneità |
10/02/2021 | Y55/000565 | La commedia dell'arte nella Vienna del "Fin de siècle" |
05/02/2021 | 108/163131 | Il teatro televisivo di Eduardo De Filippo |
02/02/2021 | Y55/000995 | Isteria in scena: donne inquiete e conflitti sociali |
11/01/2021 | Y55/000518 | La compagnia emergente di danza contemporanea: in Italia una risorsa educativa ed artistica trascurata |
07/09/2020 | Y38/000290 | Le Resistenze Femminili di Marta Cuscunà |
07/09/2020 | Y50/*000189 | Franca Valeri: vita e opere |
03/03/2020 | Y55/000232 | Da San Francesco, giullare di Dio a Dario Fo, giullare del popolo. |
13/02/2020 | Y55/000284 | Progetto reality. La drammaturgia di Deflorian e Tagliarini. |
22/07/2019 | T35/000783 | Tra fiaba e leggenda: il teatro di Marco Baliani. |
30/04/2019 | Y55/000531 | Il lungo viaggio di Tiresia raccontato da Andrea Camilleri. Quando persona e personaggio si ricongiungono |
15/04/2019 | Y60/000102 | Una, nessuna Clitennestra |
25/10/2018 | 646/004459 | Il concetto di ripetizione e gli effetti nello spettatore e nell'attore |
18/10/2018 | Y55/000105 | Per un teatro come terapia: dalla catarsi al drammaterapia |
04/10/2018 | O96/000441 | Lina Prosa e la nuova drammaturgia siciliana |
31/05/2018 | T35/001181 | Fare teatro sociale: l'esperienza catanese di Officina Socialmeccanica |