Marina PAINO
Professore ordinario di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie

Email: letteraturaitalianacontemporanea@unict.it (account riservato agli studenti)
Telefono: 0957102589
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 | Venerdì dalle 12:00 alle 13:30 stanza 306 o su MS Teams; per prenotarsi inviare una mail il giorno precedente.



Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea, ha rivolto la propria attività di ricerca alla poesia e alla narrativa del XX secolo, con un approccio metodologico teso a privilegiare sempre una specifica attenzione ai testi. Si è occupata di autori assai rappresentativi del Novecento italiano (Gozzano, Sbarbaro, Rebora, Saba, Lampedusa, Vittorini, Pasolini, Luzi, Quasimodo, Sereni, Morante Manganelli, Calvino, Sciascia, Consolo, Bufalino) secondo prospettive di tipo filologico, concordanziale, intertestuale, interessandosi anche ad esempi significativi di riscrittura cinematografica di testi letterari. Avviatasi alla ricerca negli anni 90 – sotto la guida di Giuseppe Savoca - con un dottorato in Lessicografia e semantica dell’italiano letterario, negli anni dottorali ha avuto modo di approfondire questioni relative al trattamento digitale dei testi poetici, anche con soggiorni di studio negli Stati Uniti (Università di Chicago e Università di Washington), per seminari di indirizzo metodologico con linguisti e storici letterari specialisti nei settori della lessicografia e dell'informatica umanistica. Questo originario versante della formazione alla ricerca ha trovato esito ultimo nell’apporto dato come cofondatrice al Centro di informatica umanistica dell’Università di Catania.
Nel corso della carriera ha preso parte ad una ventina di progetti CNR e PRIN sulla letteratura dell’Otto-Novecento, e ha avuto modo di presentare i propri studi in numerosi convegni nazionali ed internazionali, in diverse sedi italiane ed europee. Autrice di volumi e saggi, è componente di comitati scientifici di importanti riviste di ambito letterario classificate dall’ANVUR in fascia A. Ha inaugurato e condirige insieme a Pietro Gibellini e Raffaella Bertazzoli una collana pensata per la pubblicazione di lavori di giovani studiosi. Dal 2005 al 2008 è stata membro del Consiglio scientifico nazionale della MOD – Società italiana per lo studio della modernità letteraria; dal 2008 al 2014 è stata componente del Consiglio direttivo nazionale della stessa consulta di settore; dal 2008 al 2015 è stata rappresentante unico per l’area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e artistiche) nel Senato Accademico dell’Ateneo di Catania. Dal 2016 al 2018 è stata membro della commissione nazionale per il rilascio dell’abilitazione scientifica a professore universitario di Letteratura italiana contemporanea. Dal 2017 è Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania; come Direttore di Dipartimento è attualmente coordinatrice responsabile di progetti finanziati PON AIM e POT. Nel 2020 è stata nominata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel pool di esperti incaricati della redazione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, con riferimento alle Discipline storiche, letterarie ed artistiche.
Accanto all’ordinaria attività didattica nei corsi universitari, è stata costantemente inserita da un ventennio in collegi docenti di Dottorato di ricerca e ha guidato all’esame dottorale finale più di una decina di allievi, partecipando in diverse occasioni, come co-tutor e rapporteur, anche a commissioni per il rilascio del titolo in dottorati esteri.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
NARRAZIONI DI VIAGGIO E GEOGRAFIE LETTERARIE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
A causa di impegni istituzionali, il ricevimento di oggi è sospeso.
Si informano le studentesse e gli studenti che il ricevimento previsto per domani è annullato.
Si informano le studentesse e gli studenti che il ricevimento previsto per domani è annullato.
Si informano le studentesse e gli studenti che, a causa di impegni scientifici, la prossima settimana il ricevimento si terrà:
- martedì tra le 10 e le 12 in presenza
- venerdì tra le 12 e le 13 esclusivamente online.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che la lezione di Letteratura italiana contemporanea prevista per domani 5 dicembre si terrà dalle 10 alle 12 in aula 106. La lezione di martedì 6 dicembre si terrà, invece, regolarmente in Auditorium dalle 8 alle 10.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento previsto per il 2 dicembre è stato annullato.
Il ricevimento di oggi 18 novembre si terrà nella stanza 109, dalle 12 alle 13.30.
Il ricevimento di oggi 16 novembre si terrà nella stanza 109 dalle 10.30 alle 12.30
Il ricevimento del 9 novembre si terrà nella stanza 109 dalle 10.30 alle 12.30.
Gli esami del 3 novembre si terranno in aula 28 dalle ore 9. Nella stessa aula si terrà anche il ricevimento, dalle 10.30 alle 11.30.
Si informano le studentesse e gli studenti che la sessione di esami di Letteratura italiana contemporanea avrà inizio alle ore 9; con successivo avviso verranno comunicati i locali di svolgimento.
Si comunica inoltre che il 30 novembre alle ore 9 è prevista una ulteriore data di svolgimento di tale sessione di esami. Gli studenti interessati potranno quindi presentarsi direttamente il 30 novembre, senza che sia necessaria una comunicazione al docente.
Il ricevimento di domani 27 ottobre si terrà dalle 11.00 alle 13.00, anziché dalle 10.00 alle 12.00, a causa di impegni istituzionali.
Per sopravvenuti impegni scientifici, il ricevimento di domani 20 ottobre è sospeso.
Secondo il calendario pubblicato, gli esami riservati a laureandi/e e fuori corso si svolgeranno giovedì 3 novembre alle 8.30. Come da nota pubblicata, gli studenti e le studentesse laureandi e laureande ISCRITTI/E COME FUORI CORSO all’a.a. 2021-2022 che desiderano sostenere esami nella sessione di novembre possono procedere alla prenotazione direttamente. Gli studenti e le studentesse laureandi e laureande NON ISCRITTI/E COME FUORI CORSO all’a.a. 2021-2022 che desiderano sostenere esami nella sessione di novembre devono richiedere l’attivazione dell’appello al docente compilando il
LEGGI TUTTOPer la settimana in corso, a causa di impegni scientifici fuori sede, il ricevimento si svolgerà esclusivamente online e su appuntamento.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di Letteratura italiana contemporanea si terranno il 20 settembre alle ore 9 nella stanza 305. Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame in altra data possono presentarsi direttamente il 27 settembre alle 9.30 (e non ad apertura dell’appello), dopo aver compilato il seguente modulo: https://forms.office.com/r/XzwJCaNbwE
Il ricevimento di giovedì 15 settembre si terrà dalle 11 alle 13, stanza 306 o su Ms Teams. Per prenotarsi, inviare una mail a letteraturaitalianacontemporanea@unict.it entro mercoledì 14 settembre
Si informano le studentesse e gli studenti che gli esami di Letteratura italiana contemporanea del 5 settembre si terranno in Direzione dalle ore 9.
L'ultimo giorno di ricevimento per il mese di luglio si terrà venerdì 29 dalle ore 10 alle ore 12, anziché giovedì 28.
Il ricevimento riprenderà, sempre in forma mista, a partire dalle settimana 12-16 settembre. I giorni saranno comunicati con successivo avviso.
Gli esami di Letteratura italiana contemporanea di lunedì 18 luglio si svolgeranno nella stanza 305 dalle 9 in poi. Coloro che hanno necessità di sostenere l’esame in altra data possono inviare una mail e presentarsi direttamente martedì 26 luglio.
Si informano le studentesse e gli studenti che gli esami di Letteratura italiana contemporanea del 23 giugno 2022 si terranno presso la stanza 305 (ex diseur), dalle 8.30.
Si informano le studentesse e gli studenti che questa settimana il ricevimento verrà anticipato a mercoledì 1 giugno (10 -12).
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
18/10/2022 | 1000/004294 | Il Decameron di Pasolini |
13/10/2022 | 1000/004806 | Interazioni tra Montale e Calvino |
13/10/2022 | 1000/010529 | Le donne nella poesia di Clemente Rebora |
06/10/2022 | 1000/004542 | Gli studi di Mario Luzi su Dante per la ricerca di una poesia della "luce nascente". |
21/09/2022 | Y55/000950 | Crisi dell'io tra le opere di Pirandello e Gadda |
07/07/2022 | Y55/000718 | Pierpaolo Pasolini - Il fascismo della televisione |
21/03/2022 | 1000/010395 | Le fiabe nella produzione letteraria di Italo Calvino |
18/03/2022 | 1000/0004486 | L'esperienza di Gadda alla Rai |
10/03/2022 | 1000/004041 | La ricerca del varco in Montale |
17/02/2022 | Y55000763 | Luigi Pirandello e le marionette di Heinrich von Kleist |
13/05/2021 | Y55/001122 | Calvino e la letteratura combinatoria |
18/03/2021 | 646/003942 | Il rapporto madre-figlio in "Aracoeli" di Elsa Morante |
12/03/2021 | Y55/000780 | La Produzione novellistica di Federico De Roberto dal 1887 al 1890 |