Stefania ARCARA

Professoressa associata di LETTERATURA INGLESE [ANGL-01/A]

Mi occupo di critica letteraria femminista, women's studies e gender studies dal 1991, quando mi sono laureata all'Università di Catania con una tesi su Virginia Woolf.

I miei ambiti di ricerca sono: traduzione letteraria; scrittura femminile del Seicento inglese; letteratura di viaggio; poesia vittoriana e preraffaellismo; Ellenismo tardo-vittoriano e discorsi sulla sessualità nell'età vittoriana; documenti del suffragismo inglese e del femminismo anglofono degli anni Settanta.

Dopo una decina d'anni di formazione sia in Italia (La Sapienza, Roma) che all'estero (Master e Phd, Warwick University, UK; Graduate Fellowship, University of Wisconsin-Madison, USA) sono tornata all'Università di Catania dove insegno Letteratura inglese dall'a.a. 1999-2000.

Nel 2014 sono stata tra le fondatrici del Centro Interdisciplinare Studi di Genere GENUS, del Dipartimento di Scienze Umanistiche, di cui sono Presidente.
Dal 2013 al 2016 sono stata Coordinatrice del progetto interdipartimentale "GenderLab - laboratori di altre attività formative su questioni di genere".

Attualmente insegno Gender Studies (LM37), Comparative English Literatures and Cultures (LM37) e Letteratura inglese da Chaucer alla Restaurazione (L 11). Ho insegnato per più di dieci anni presso la sede di Ragusa, dove recentemente (2021-24) ho insegnato English Literature (LM39). In passato sono stata titolare, presso la sede di Catania, degli insegnamenti di Cultural StudiesLetteratura inglese dall'800 all'età contemporanea, Comparative English Literature Riscritture postmoderne nella letteratura inglese.

Sono co-curatrice del blog femminista Manastabal.

Dal 2022 - Professoressa Associata di Letteratura inglese

Dal 2020 - Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di docente di Seconda Fascia per il SSD L-LIN/10, Letteratura Inglese

2020-22 - Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Umanistiche

Dal 2014 - Presidente del Centro Interdisciplinare Studi di Genere GENUS del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania 

2001 - Ricercatrice di Lingua e Letteratura Inglese, poi Letteratura Inglese (L-LIN 10), Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, poi Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania

1999-2000 e 2000-2001 docente a contratto per Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Catania, sede di Ragusa

1998  Ph.D. in “British and Comparative Cultural Studies”, University of Warwick, U.K.

1994-95  Fellowship presso il Department of Comparative Literature, University of Wisconsin-Madison, U.S.A.

1992-93  Diploma in "Teoria e Prassi della Traduzione Letteraria" del corso di Perfezionamento presso l'Università di Roma “La Sapienza”

1992  Master of Arts in Translation Studies (with distinction), Graduate School of Comparative Literary Theory and Translation Studies, University of Warwick, U.K.

1990-91 Assistente di Lingua Italiana all’estero (scuole secondarie, Belfast, Irlanda del Nord, UK), nominata dal Ministero degli Affari Esteri

1991 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università degli Studi di Catania (110/110 e lode); titolo della tesi: "Virginia Woolf e la rappresentazione della realtà in Mrs.Dalloway"

____

Socia

AIA (Associazione Italiana di Anglistica)

ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Aglistica)

ESSE (The European Society for the Study of English)

The Gender Studies Network (ESSE)

SIL (Società Italiana delle Letterate)

International Advisory Board, INTRALINEA, online translation journal (www.intralinea.org)

History and Translation Network (https://historyandtranslation.net/

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Sono co-fondatrice e co-curatrice del blog Manastabal. Femminismo materialista.

20/03/2025
Lezioni Gender Studies 20-21 marzo

1) La lezione di Gender Studies di GIOVEDI' 20 marzo (ore 16.00 IN PUNTO, aula 268) sarà costituita dalla relazione della Prof.ssa Sara Garbagnoli dal titolo "Nominare, svelare, agire. Perché le categorie sociologiche di sesso, genere e razza disturbano tanto?", in apertura alle Giornate di Studio organizzate dalla Prof.ssa Arcara. 2) La lezione di VENERDI' 21 marzo non si terrà, ma invito gli/le studenti ad ascoltare le relazioni della Giornata di venerdì (vedi programma allegato), che possono fornire spunti per argomenti di un'eventuale tesi di laurea. Infine, "Parole Potenti di Poete Nere

18/03/2025
Annullamento ricevimento venerdì 21 marzo

Il ricevimento di venerdì 21 marzo non si terrà per coincidenza con le Giornate di Studio "Genere / Testo / Performance nelle culture anglofone dagli anni '70 a oggi".

Il ricevimento riprenderà regolarmente martedì 25 (per appuntamento).

02/10/2024
Letteratura inglese da Chaucer alla Restaurazione (A-L) - Inizio lezioni e programma

Le lezioni di Letteratura inglese da Chaucer alla Restaurazione (A-L) avranno inizio giovedì 3 ottobre, ore 12.00, in Auditorium. Nel corso della prima lezione verrà illustrato il programma (QUI ALLEGATO in forma semplificata) e verranno illustrate le modalità dell'esame.

02/10/2024
Comparative English Literatures - Inizio lezioni e presentazione del programma

Le lezioni di Comparative English Literatures and Cultures avranno inizio giovedì 3 ottobre, ore 8.00, aula A4. Nel corso della prima lezione verrà presentato il programma (qui ALLEGATO in forma semplificata) e verranno illustrate le modalità dell'esame. 

20/05/2024
English Literature PROVA in ITINERE 22-23 maggio - Calendario

La prova in itinere relativa al modulo B "Mrs Dalloway" del corso di English Literature si svolgerà nei giorni mercoledì 22 e giovedì 23 secondo il calendario allegato.
- Chi volesse cambiare turno può farlo concordando uno scambio con un’altra persona.
- Si prega di arrivare qualche minuto prima in modo da salvare sul pc dell’aula gli eventuali file da mostrare durante la presentazione.
- Il voto verrà comunicato il giorno stesso della prova e sarà valido per un anno solare.

21/03/2024
Prima Conferenza R/esistenti - GenderLab Lunedì 25 marzo

Lunedì 25 marzo 2024, ore 16.00, aula 268 si terrà la prima Conferenza del "Ciclo R/esistenti - GenderLab", dal titolo "Studi di genere e teoria politica femminista. Un'introduzione metodologica" - relatrice Prof.ssa Stefania Arcara. Il Ciclo di nove Conferenze è organizzato dal Centro Studi di Genere GENUS (Dipartimento di Scienze Umanistiche) in collaborazione con l'Associazione "La Finestra" (Unict). Gli incontri sono aperti al pubblico, oltre a costituire AAF di 3 cfu per le persone iscritte.

  La prossima conferenza si terrà giovedì 5 aprile, ore 16.00, aula 268.

10/05/2023
Prova in itinere English Literature

Chi intende sostenere la prova in itinere relativa al Modulo B del programma (Mrs. Dalloway) può scegliere una delle seguenti date:

MERCOLEDI' 31 MAGGIO 2023, ore 10.00

LUNEDI' 5 GIUGNO 2023, ore 10.00

E' necessario inviare una MAIL di prenotazione alla docente (arcara@unict.it) entro e non oltre VENERDI' 26 MAGGIO, comunicando la data scelta.
Si prega di indicare nell'oggetto della mail "Prenotazione prova in itinere 31 maggio" oppure "Prenotazione prova in itinere 5 giugno". 

Si ricorda che la prova consiste in una presentazione di 20 minuti, in lingua inglese, strutturata in due parti: 1) Introduzione

08/04/2022
Esami Letteratura inglese ex-Persico

Gli/le studenti/sse che devono sostenere l'esame di "Letteratura inglese dalle origini al '700" (ex-Persico) devono prenotarsi sul portale con la Prof.ssa Nicolosi (per ragioni burocratiche), ma saranno divisi alfabeticamente: il gruppo A-L sosterrà l'esame con la Prof.ssa Arcara, M-Z con la Prof.ssa Nicolosi. Sarà pubblicato un avviso per comunicare l'aula in cui si svolgeranno gli esami ed eventuali posticipazioni di data o di orario. 

DataStudenteArgomento della tesi
04/12/20241000/046739La Salomè di Oscar Wilde
02/12/20241000/069023Le donne nella poesia vittoriana muse e creatrici
25/11/20241000/069030"Virginia Woolf and Rachel Cusk: a comparative analysis"
11/10/20241000/068990"Tre Ghinee" di Virginia Woolf: un'ipotesi di lettura femminista materialista
10/05/20241000/022812John Donne: "A Valediction. Forbidding Mourning"
09/05/20241000/005251Lady Mary Wroth-poetessa del seicento inglese
09/05/20241000/017193The Adventure of the Black Lady - una novella di Aphra Behn
21/12/20231000/035593Written on the body, Jeanette Winterson
21/02/20231000038351Femminismo, lesbismo e critica dell'istituzione del matrimonio nell'opera di Virginia Woolf
21/11/20221000/016887"Virginia Woolf e le sorelle Bronte"
25/07/2022Q92/000436Mary Wollstonecraft - femminismo e modernità
14/04/2021Q92/000396Constance Lytton, Prisons and Prisoners
07/07/2020Y40/000236The Pre-Raphaelites and the 20th century cinema transposition
20/03/2019Y52/000138The Handsmaid's tale di Margaret Atwood. Dal testo allo schermo

Guida alle tesi di laurea

IMPORTANTI INDICAZIONI per tesi di laurea e prove finali

PREREQUISITI

  • È opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici della docente (vedi sezioni "Presentazione" e "Pubblicazioni" su questa pagina, e corsi di approfondimento dei programmi degli anni precedenti)
  • La conoscenza delle basi metodologiche dei Gender Studies, dei Women's Studies e della critica letteraria femminista è considerata propedeutica all'eventuale assegnazione della tesi di laurea.

TEMPI

  • La possibilità di stabilire la data della laurea è strettamente legata al raggiungimento di un livello di qualità accettabile della prova finale o della tesi.
  • Non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento.
  • Non si forniscono correzioni a ridosso delle scadenze per la consegna. 
  • Il materiale da correggere deve essere sottoposto alla docente sempre con LARGO anticipo. Tutte le email riceveranno risposta, ma nei tempi consentiti dagli impegni didattici e istituzionali della docente (non dall'oggi al domani e non a ridosso di scadenze imminenti). 
  • I tempi di correzione degli elaborati sono vincolati agli impegni didattici e istituzionali della docente.

MODALITA’ DI CORREZIONE

  • Si prega di inviare il file in formato Word e numerare le pagine.
     
  • Si prega di nominare il file con il proprio COGNOME come PRIMA parola del nome del file e con una parola chiave dell'argomento. Es. "Arcara tesi Woolf" (NON "Tesi Arcara").
     
  • La stesura della tesi o prova finale deve avvenire in diverse tappe, consegnando man mano alla docente UNA PARTE o sezione, in modo che si discutano le modifiche da apportare e si possano migliorare la scrittura o il metodo di ricerca. NON è possibile inviare un testo intero o la maggior parte del testo da correggere in un'unica volta.
     
  • La docente legge il materiale DUE volte. La prima volta indica le correzioni da apportare e fornisce suggerimenti e commenti. La seconda volta rilegge e verifica che le correzioni siano state apportate. La qualità raggiunta a questo punto sarà responsabilità del/la tesista e sarà valutata di conseguenza in seduta di laurea.
     
  • Le mail con file da correggere inviate venerdì seranel fine settimana saranno considerate come inviate lunedì. Si consiglia pertanto di inviare i file durante la settimana lavorativa ed eventualmente utilizzare il week end per migliorare quanto si è scritto.
     
  • Le vacanze natalizie e pasquali e le ferie estive NON vanno considerate come periodo di correzione tesi.
     

QUESTIONI di FORMA e CONTENUTO

  • Le fonti principali di una ricerca per tesi di laurea o elaborato finale NON possono essere costituite esclusivamente da siti web di qualsiasi natura (per es. Wikipedia), ma devono consistere in testi critici e metodologici che vanno rintracciati attraverso circutiti bibliotecari (a loro volta reperibili sul web) e da siti web affidabili e/o di profilo accademico, quali quelli rintracciabili attraverso il database accademico JSTOR (funzione in alto a destra "Advanced Search") o il portale "The Voice of the Shuttle", sezione Literature in English (utilizzando la funzione in alto a destra "Search", con parole chiave scelte in base ai propri interessi: nomi di autori/autrici, titoli di opere, generi letterari, ecc.).
  • La lettura e lo studio dei testi sono prerequisiti necessari al passaggio alla fase della scrittura. Al ricevimento, la docente fornirà tutte le informazioni necessarie per un utilizzo proficuo delle risorse digitali.
     
  • Tutte le citazioni da testi inglesi, sia critici che letterari, vanno fatte in LINGUA ORIGINALE. Non occorre fornire la traduzione italiana.
     
  • Quando si riportano, anche con parole proprie, informazioni, dati o commenti altrui, è obbligatorio esplicitare le FONTI, fornendo in nota a piè di pagina i riferimenti bibliografici completi dei libri, o siti internet, da cui sono tratte le informazioni.
     
  • Il plagio, sia da testi cartacei che da internet (copiare-incollare brani senza attribuzione) costituisce motivo di interruzione del lavoro di tesi con la docente.
     
  • Si richiede una consapevolezza di genere nell’uso del linguaggio e familiarità con il concetto di "neutro universale maschile". Prima di iniziare a scrivere, si consiglia di leggere gli esempi forniti alla fine (pp. 103-119) del documento Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana di A. Sabatini (1987), scaricabile dal sito personale della docente.


N.B.: Chi è assegnatario/a di una tesi e interrompe le comunicazioni con la docente per un periodo di OLTRE 6 MESI decade automaticamente dalla lista dei/lle tesisti/e, in modo che altre persone in lista d'attesa possano prenderne il posto.

 

Dott.ssa Silvia Romano