Salvatore MENZA

Ricercatore di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]

Salvatore Menza è ricercatore RTDB di Glottologia e Linguistica nel Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, dove insegna Teorie linguistiche per la linguistica computazionale nel corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali.

Dottore di ricerca in Filologia moderna e abilitato alla seconda fascia per il settore L-Lin/01, è autore di diversi saggi, articoli e monografie.

I suoi interessi di ricerca comprendono la sintassi teorica, la fonologia, la lessicografia e la glottodidattica.                                 

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 13/05/2022

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2016/2017

Principali interessi di ricerca:

1. Linguistica teorica (categorie sintattiche, tratti e cartografia; interfaccia fra sintassi e fonologia);

2. Linguistica applicata (rappresentazione lessicografica di categorie della linguistica contemporanea; applicazioni didattiche del minimalismo); 

3. Interlinguistica (microcontatto nelle colonie galloitaliche).

10/06/2023
Attestato di idoneità Comunicare e scrivere in italiano (o corso zero di lingua/grammatica italiana) (L11)

Allego al presente avviso l'attestato di idoneità per il corso "Comunicare e scrivere in italiano" a.a. 2023/23 (valido anche per i corsi degli anni precedenti, denominati "Corso zero di lingua/grammatica italiana", L11), AAF, 3 CFU.

• Invio istanza

Ciascun candidato dovrà procedere a inoltrare (attraverso il link https://webform.unict.it/it/piattaforma-consegna-istanze-aaf) la propria richiesta di registrazione dei CFU avendo cura di indicare il CODICE di riferimento (per Comunicare e scrivere in italiano: 9796975), inviando: 1) l'attestato di idoneità allegato alla presente comunicazione;

DataStudenteArgomento della tesi
23/09/20231000/016888Le Polirematiche nel "Vocabolario Siciliano" di Piccitto - Tropea - Trovato (1977 - 2002), lemmi a-aduvato
21/09/20231000/018535Analisi e categorizzazione delle polirematiche nel Vocabolario Siciliano 1977-2002 (lettera D)
03/09/2023Y58001166Italiano scritto sul Web. Generazioni a confronto
24/07/20231000/007344Studio sulle polirematiche nel vocabolario siciliano (lettera B)
19/07/2023Y55/000815L'uso di Praat per l'analisi spettrografica del Siciliano
23/05/20231000/005279Studio ed Analisi di una Conversazione con un Ispanofono per Individuare le Varie Interferenze Linguistiche tra Lingua Madre e Seconda Lingua
12/05/20231000/017847Preghiere Siracusane
17/04/20231000/016973Le parti del discorso nella storia del pensiero linguistico
27/03/20231000/016836Il catanese nello sketch "Radio libera Pappalardo" di Tuccio Musumeci
02/01/2023O98/000605Il catanese nello sketch "La rapina" di Tuccio Musumeci
04/10/2022Y55/000333Riflessioni sull'enantiosemia. Il caso di arbitrario
03/10/2022Y38/000101Le contrade di Mascali
23/09/2022Y55/000968Metodologia nell'insegnamento dell'ortoepìa
18/06/2019Q92/000288Selezione degli ausiliari nella lingua italiana.

Rita Abbamonte, PhD

Angela Castiglione, PhD

Alfio Lanaia, PhD