Federica SANTAGATI
Professore associato di MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO [L-ART/04]Sezione di appartenenza: Scienze storico-artistiche e della produzione culturale

Email: fedes@rocketmail.com federica.santagati@unict.it
Telefono: 095-7102335
Orario di ricevimento: Martedì dalle 1600 alle 1800 su piattaforma Teams anche più volte a settimana; meglio contattare il docente PRIMA via email federica.santagati@unict.it



Docente di Museologia (L-Art/04) presso l’Università degli Studi di Catania, ha insegnato Museologia anche presso altri atenei universitari italiani (Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Enna “Kore”).
E’ responsabile scientifico del Museo della Fabbrica del monastero dei benedettini (Sistema Museale dell’Ateneo di Catania); è membro del Comitato dell’University Museums and Collections (International Council of Museums), ed anche dell’European Academic Heritage Network; fa parte di alcuni gruppi di lavoro di tali enti internazionali e ha fatto parte della commissione tematica di ICOM Italia Personale dei musei, formazione e aggiornamento.
Ha pubblicato vari saggi di museologia in riviste nazionali e internazionali, in atti di convegni, in volumi collettanei. In alcuni volumi si è occupata della formazione degli artisti, della storia del collezionismo, nonché dell’organizzazione e dell’allestimento dei musei e delle esposizioni fra Ottocento e Novecento. Un volume è dedicato alle collezioni e agli allestimenti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma.
Nel corso delle sue ricerche ha dedicato particolare attenzione anche ai meccanismi di organizzazione e funzionamento di musei pubblici e privati, compresi i modelli di comunicazione più innovativi.
E’ interessata allo scambio di “buone pratiche” in ambito museale, soprattutto legate ai livelli uniformi di qualità per i musei e alla fruizione dei musei da parte delle persone con disabilità fisiche.
Per Città della Scienza, museo dell’Università di Catania, si è occupata della progettazione di una sezione legata alla storia del linguaggio, inserita nel contesto scientifico-tecnologico di tale Science Center.
Ha approfondito i temi legati alle collezioni ed ai musei universitari, con un focus particolare sulla terza missione dei musei analizzando la chiave di lettura fino ad ora applicata dall’ANVUR alle strutture museali universitarie.
Nell’ambito della fruizione e valorizzazione dei musei, più di recente, si è interessata all’elaborazione di pratiche innovative legate al territorio e mirate a coinvolgere le comunità locali, le istituzioni e i differenti pubblici, ai fini della conoscenza del relativo patrimonio artistico e culturale identitario. Ha svolto ricerche interdisciplinari sui musei locali e, in collaborazione con colleghi di Biblioteconomia e Archivistica (secondo le linee suggerite dal coordinamento nazionale MAB - Musei, Archivi, Biblioteche); ha organizzato un corso alla Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania sulla fruizione dei beni culturali del territorio anche con la frequenza di componenti delle pubbliche amministrazioni locali.
Ha in corso uno studio sulla dimora, nel Comune di Bronte, dell’ammiraglio Orazio Nelson, per rilanciarne le collezioni attraverso un’analisi di carattere museologico e una ricerca sul Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri (Roma).
visualizza le pubblicazioni
Le prove in itinere di Didattica della storia dell'arte sostenute negli anni accademici 2020-2021 e 2019-2020 con i prof.ri Bella e Guastella sono ancora ritenute valide, quindi coloro i quali le hanno sostenute positivamente potranno giovarsi della relativa riduzione di CFU.
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame, di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo oppure di mostrarla in formato digitale.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti che è necessario l’uso delle mascherine che devono coprire bene sia il naso sia la bocca.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Gli/le
LEGGI TUTTOGli esami dell’appello del 21 giugno si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Visto il grosso aumento di contagi da COVID 19, si chiede la cortesia alle studentesse e agli studenti di usare al momento dell’esame mascherine che coprano bene sia il naso sia la bocca.
Martedì 21 giugno ore 1500
BARBARINO FEDERICA Y48000096
OBISO ELISA PIA 1000044095
ZAPPALA'
LEGGI TUTTOGli/le student* prenotat* per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 21 giugno) sono pregat* di inviare entro il 18 giugno ore 10.00 per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email "esame Didattica Storia dell'arte".
Si ricorda alle studentesse e agli studenti che è OBBLIGATORIO l’uso delle mascherine che devono coprire bene sia il naso sia la bocca.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Si avvisano gli studenti e le studentesse che gli esami si svolgeranno secondo il seguente calendario:
29 aprile ore 9.30, stanza 225
AMATO GINEVRA
Ansini Chiara
BOEMI IRENE
CARNEMOLLA GAIA
CARUSO ARIANNA
CARUSO
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti e le studentesse che la prof.ssa Santagati dal 22 aprile al 25 aprile non potrà ricevere e leggere email (in particolar modo quelle legate all'account unict).
A causa di impegni istituzionali l'appello del 28 aprile pomeriggio è differito al 29 aprile ore 9.30. Gli esami si terranno nella stanza 225 secondo un calendario che sarà stilato dopo la chiusura (data dalla piattaforma digitale) delle prenotazioni. Seguirà quindi un altro avviso a cui si prega di prestare attenzione.
Si ricorda che è sempre bene indicare nelle note della prenotazione se è stata svolta la prova in itinere.
Gli studenti prenotati per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 28 aprile) sono pregati di inviare fra il 26 e il 27 aprile per email all'indirizzo
LEGGI TUTTOGli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti che è OBBLIGATORIO l’uso delle mascherine che devono coprire bene sia il naso sia la bocca.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
14 aprile ore 15.30, stanza 225
FAGOTTO FLORENTINA
Ragusa Gabriele
BELLA VERONICA
ALESSANDRO
LEGGI TUTTOGli studenti prenotati per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 14 aprile) sono pregati di inviare entro il 14 aprile ore 10.00 per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email "esame Didattica Storia dell'arte".
A causa di impegni istituzionali la lezione del 24 marzo di Didattica della storia dell'arte non potrà tenersi.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 28 marzo.
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno su piattaforma Teams secondo il seguente calendario:
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Lunedì 28 febbraio ore 15.30
- CRISAFI SIMONA CALCEDONIA
- SCARPATO VALERIA
- Federica Colombo
- GIANNINO ROBERTA
- LA MELA FEDERICA
- Carrubba Concetta
- Torrisi Jokana Carmen
- Maisano
Gli studenti prenotati per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 28 febbraio) sono pregati di inviare entro il 24 febbraio per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email: esame Didattica Storia dell'arte.
Tali indicazioni devono essere presenti nel corpo del testo dell'email, oppure in un file word in attachment all'email.
Grazie
Si avvisano gli studenti e le studentesse che almeno fino a quando la prenotazione dell'appello del 28 febbraio non sarà chiusa, non sarà possibile definire se ci sarà un prolungamento. Grazie per l'attenzione.
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno su piattaforma Teams secondo il seguente calendario:
2 febbraio ore 15.30
- Berretta Monica
- BONINCONTRO SOFIA
- cascio irene
- Costabile Luigi
- Curcuruto Alessia
- Di Carmine Chiara Sofia Francesca
- Finocchiaro Enrico
- Anfuso Alessia
- Briguglio Laura
- Carrubba Concetta
- DI MARCO VERONICA
- Galatà Asmundo Federico
- Germanà Alessia
---------------------------------------------
3 febbraio ore 8.45
- FISICHELLA FEDERICA
- LA PLACA SABRINA
- Pacino Arianna
- PASQUALETTO DOMENICA (no il 2
Gli esami di Didattica della Storia dell'arte si svolgeranno su piattaforma Teams e sono programmati come segue:
Venerdi 14 dicembre ore 15.30:
BONASCIA GIUSY DENISE
LA MELA FEDERICA
LIVOLSI CARLA
ZAMMITTI MARCO
BONASCIA GIUSY DENISE
Tali studenti sono pregati di inviare per email all'indirzzo fedes@rocketmail.com copia dei loro documenti di identità, lista dei testi scelti, eventuale partecipazione a un gruppo di studio, indicando nell'oggetto dell'email: esame Didattica Storia dell'arte
LEGGI TUTTOL'appello del 25 gennaio di Museologia , di Comunicazione FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE e di Didattica della Storia dell'arte è differito al 2 febbraio e si terrà su piattaforma TEams ore 15.30.
L'apertura dell'appello del 12 gennaio ore 1500 e i relativi esami di Museologia e Comunicazione, formazione e didattica nell'ordinamento museale e si terranno, in via del tutto eccezionale, tramite piattaforma Teams, gruppo Ms Teams Fai clic qui per partecipare alla riunione . Si prega di verificare attentamente gli avvisi docente per eventuali altre comunicazioni future relative a questo appello.
All’inizio, prima della prova, lo studente dovrà mostrare alla webcam il documento di identità per consentire l’identificazione. Durante tutto l’esame tenere
LEGGI TUTTOCome già indicato durante la prova e detto più volte a lezione, i risultati della prova in itinere saranno pubblicati sia su Studium sia attraverso un avviso della docente sul sito DISUM.
Come già indicato nell'avviso dello scorso giugno, http://www.disum.unict.it/avvisi-docente/svolgimento-esami-sessione-estiva-museologia-comunicazione-e-storia-e-organizzazione, si ricorda agli studenti che gli esami in modalità da remoto potranno svolgerli solo coloro i quali si trovano nelle seguenti condizioni:
1. positività al COVID-19
2. quarantena fiduciaria
3. residenza all’estero
4. mobilità per Erasmus
5. svolgimento di tirocinio o attività lavorativa fuori regione.
Dato che la prova in itinere si svolgerà la sera dalla 1800 alle 2000, solo per venire
LEGGI TUTTOLa lezione di oggi pomeriggio non si terrà.
Si avvisano gli studenti inoltre che lunedì 13 dicembre e giovedì 16 dicembre si terranno i seminari sulla comunicazione museale (relativi ai testi in programma) del dott. Mannino negli stessi orari delle lezioni: SI PREGA DI ESSERE PRESENTI. Grazie.
Come preannunciato, il prolungamento previsto per gli esami di Museologia e Comunicazione delle studentesse Bonincontro e Maglitto si terrà oggi, 11 novembre alle ore 1500 e, in via del tutto eccezionale, in modalità on line su Teams https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MzA5YTNjNmItYjc2Zi00M2QxLWI5NzItODhhYWM4MjkyY2Fm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%22f1b8595f-ff59-4dc2-878d-be63f6126d2d%22%7d
Gli esami di Museologia e Comunicazione si svolgeranno in presenza secondo il seguente calendario:
martedì 9 novembre ore 16.00, aula 25:
PITRONACI MARTINA
ALOSI DANIELE
ROTELLA DANILO ANTONIO
ANGENICA SILVIA
SANTONOCITO ILENIA CONCETTA
TRINGALI AGNESE
VINCIGUERRA GABRIELE
COLOSI ROBERTA
Gli esami delle studentesse BONINCONTRO SOFIA e MAGLITTO ANNA si svolgeranno in data da destinarsi, data che sarà indicata tramite avviso.
A causa delle restrizioni imposte dalle misure anti COvid, Si ricorda che è OBBLIGATORIO usare
Care studentesse e cari studenti,
a causa di una mia indisposizione oggi 25 ottobre svolgerò le lezioni esclusivamente in modalità a "a distanza" tramite piattaforma Teams.
FMCS
La lezione di oggi (18 ottobre) di Museologia della triennale in Beni Culturali non si terrà.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il prossimo giovedì.
Il corso di Museologia comincerà il giorno 11 ottobre. Studenti e studentesse devono prenotare il posto in aula, con il sistema che permette di prenotarsi la settimana precedente per quella successiva.
Gli esami di Museologia e Comunicazione si svolgeranno secondo il seguente calendario:
22 settembre, aula A8, ore 15.30.
BATTIATO MARIAGRAZIA
Anzalone Giorgia
MACCARRONE MARTINA NANCY AGATA
RASA' MARIA CLELIA
STUTO ELISABETTA
TOSCANO MARTINA
BATTAGLIA GABRIELE
BATTIATO MARIAGRAZIA
BONINCONTRO SOFIA
CACCIATORE DIEGO
Cristaudo Giada
----------------
23 settembre, aula A9, ore 9.00
FAGOTTO FLORENTINA
FARAONE FRANCESCO ALDO
Finocchiaro Luca
LANZA MARCO
LO PRESTI CLARA
MERLO ALESSANDRA
PISTORIO CLAUDIA
PITRONACI MARTINA
ROMANO GIULIA
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
10/10/2018 | Y48/000066 | Museo/Fondazione Gibellina |
Per evitare spiacevoli fraintendimenti, si avvertono coloro che fossero intenzionati a chiedere la tesi in Museologia che l'argomento va definito almeno 8 mesi prima della presunta data della laurea nel caso di tesi triennale ed almeno 10 mesi prima della presunta data della laurea nel caso di tesi magistrale .
I capitoli della tesi devono essere consegnati al docente in copia cartacea (in digitale nel periodo COVID) con regolarità almeno a partire da 6 mesi prima della scadenza della consegna della tesi in segreteria.
Tutti i tesisti devono chiedere alla docente di avere il file relativo alle norme redazionali utili alla redazione della tesi.
La tesi sarà approvata solo dopo che il docente abbia visionato e corretto tutta la tesi, secondo la tempistica di consegna indicata. Ogni volta che si consegnerà un capitolo (o semplicemente alcune pagine), dovrà essere allegato anche l'indice del lavoro.
Si ricorda che il lavoro di tesi è un lavoro lungo che impegna sia lo studente, sia il docente e che il lavoro di ricerca bibliografica ed archivistica fa parte dell'impegno che lo studente deve assumersi per la tesi. Si consiglia vivamente di comiciare a dedicasi al lavoro di tesi PRIMA di finire le materie da dare.
La consegna della tesi/elaborato finale alla docente deve avvenire almeno una settimana prima della scadenza della consegna del frontespizio e dell'abstract, che sarà formulato sulla base del lavoro già svolto e corretto dalla docente. Quanti non adempiranno a questa scadenza non potranno accedere alla seduta di laurea. Potranno eventualmente essere completate dopo la consegna del frontespizio e dell'abstract solo parti del lavoro quali premessa/introduzione, conclusione, bibliografia (già almeno in buona parte visionata), didascalie, che dovranno comunque essere concluse al momento della consegna del lavoro completo almeno due settimane prima della scadenza del caricamento online del PDF.
Nella tesi devono emergere i seguenti dati:
- gli obiettivi del lavoro;
– le metodologie utilizzate;
– i principali risultati ottenuti;
– lo stato dell’arte sull'argomento;
– i testi considerati centrali per l’argomentazione.
Per chi affronta per la prima volta il lavoro di scrittura della tesi (tesi triennale) è altamente consigliato seguire i seminari (Altre Attività Formative) offerti dal DISUM (vd. sez. Didattica del sito DISUM) per essere preparati al lavoro di redazione previsto per la tesi. Ad esempio, imprescindibili sono i seminari sui seguenti temi: "La scrittura accademica fra teoria e pratica", "Scrivere all’università: paper, tesine elaborato finale e tesi di laurea", "Strumenti per la ricerca bibliografica" e la lettura del testo di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, 2004. Il testo è presente in biblioteca.