Giovanna Marina ALFONZETTI
Professore ordinario di LINGUISTICA ITALIANA [L-FIL-LET/12]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie

Email: galfonz@unict.it
Telefono: 0958188074
Orario di ricevimento: via mail dal lunedì al venerdì | Giovedì dalle 12:00 alle 13:30 studio 121



ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO M - Z
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO M - Z
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LINGUA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO A - L - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
ITALIANO - LINGUA STRANIERA
Gi esami di Pragmatica e comunicazione si svolgeranno lunedì 30 gennaio alle ore 10 in aula 67.
Gi esami di Pragmatica e comunicazione si svolgeranno lunedì 30 gennaio alle ore 10 in aula 67.
Gi esami di Pragmatica e comunicazione si svolgeranno lunedì 30 gennaio alle ore 10 in aula 67.
Gi esami di Pragmatica e comunicazione e di Sociolinguistica dell'italiano si svolgeranno lunedì 30 gennaio alle ore 10 in aula 67.
Gi esami di Pragmatica e comunicazione e di Sociolinguistica dell'italiano si svolgeranno lunedì 30 gennaio alle ore 10 in aula 67.
Poiché giovedì 26 e venerdì 27 parteciperò al Colloquio dipartimentale sulla ricerca, il ricevimento di giovedì 26 e gli esami di venerdì 27 sono spostati a lunedì 30. Esami ore 10, Ricevimento ore 12.Poiché giovedì 26 e venerdì 27 parteciperò al Colloquio dipartimentale sulla ricerca, il ricevimento di giovedì 26 e gli esami di venerdì 27 sono spostati a lunedì 30. Esami ore 10, Ricevimento ore 12.
Poiché giovedì 26 e venerdì 27 parteciperò al Colloquio dipartimentale sulla ricerca, il ricevimento di giovedì 26 e gli esami di venerdì 27 sono spostati a lunedì 30. Esami ore 10, Ricevimento ore 12.
Poiché giovedì 26 e venerdì 27 parteciperò al Colloquio dipartimentale sulla ricerca, il ricevimento di giovedì 26 e gli esami di venerdì 27 sono spostati a lunedì 30. Esami ore 10, Ricevimento ore 12.
Risultati
PROVA IN ITINERE Modulo A
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE
10 novembre 2022
- Amato Ginevra 22
- Ambra Melania Giulia 26
- Asero
Gli esami di Sociolinguistica dell'italiano e di Pragmatica e comunicazione si svolgeranno martedì 8 novembre alle ore 10 nello studio 121.
Le lezioni di Pragmatica e comunicazione inizieranno giovedì 6 ottobre alle ore 10 in aula A9.
Le lezioni si svolgono giovesì 10-12 e venerdì 12-14: aula A9.
Gli esami di Pragmatica si svolgeranno venerdì 30 settembre alle ore 10 nell'aula 70.
Gli esami di Pragmatica del 15 settembre si svolgeranno alle ore 10.30 nell'aula A8.
SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIANO
(PROF.SSA ALFONZETTI & PROF. SCIVOLETTO)
Ore 10:00, Aula A8 – scritto modulo B (L-11, L-20)
Ore 11:30, studio 121 – orali L-11
1. Barbarino Giulia
2. Cotroneo Nicolò
3. Longo Salvatore
Ore 12:00, studio 121 – orali L-20
1. Balsamo Leila
2. La Mela Marika
3. Lanza Federico
4. Messina Francesco
5. Sotera Sofia
6. Turnaturi Maria Grazia
Ore 14:30, studio 121 – orali L-11
1. Cariotti Maria Grazia
2. Distefano Giulia
3. Giardina Giacomo
4. Modica Alice Concetta
5. Renno Maria Concetta
6. Zappalà Sofia Maria
Ore
Esame scritto (per chi non ha sostenuto o superato la prova in itinere del modulo B): 13 luglio ore 10 aula A1.
Esami orali 14 luglio ore 10 Studio 121 (per chi ha superato la prova del modulo B):
- Magnano Michele A, tecniche + C
- Marino Giada A, integrare B, tecniche + C
- Marraffino Giorgia C
- Maurici
13 luglio ore 10 aula A1: esame scritto relativo al modulo B (per chi non ha sostenuto o superato la prova in itinere).
ESAMI ORALI 13 luglio A-L ore 15:00 studio 121 (per chi ha già superato il modulo B):
- Alletto Greta modulo C
- Balsamo Federica integrare modulo B, tecniche + C
- Barile Denise C
- Barone
13 luglio ore 10 aula A1: esame scritto relativo al modulo B (per chi non ha sostenuto o superato la prova in itinere).
ESAMI ORALI 13 luglio ore 11:30 Aula A1 (per chi ha già superato il modulo B):
- Barbarino Giulia integrare modulo B + C
- Bonaccorsi Aurora A e C
- Buetto Sophia A
13 luglio ore 10 Aula A1: cognomi da A a M
13 luglio ore 15 studio 121 cognomi da M in poi
Lunedì 4 luglio, dalle 10:30 alle 11:30, in modalità mista (presenza e remoto), si terrà l'Open Day del Corso di Studi “Scienze del testo per le professioni digitali”. Avrete la possibilità di ascoltare informazioni sul CdS, e soprattutto testimonianze dagli studenti del corso e dalle aziende partner. E potrete fare domande per soddisfare le vostre curiosità!
- Chi non ha sostenuto o non ha superato la prova in itinere del modulo B, dovrà sostenere l’esame relativo a questo modulo per iscritto mercoledì 22 giugno alle ore 10 in Aula Magna (o in un prossimo appello ovviamente)
- Chi non ha sostenuto/superato il modulo A, lo farà oralmente insieme al modulo C nel giorno indicato in questo avviso
- L’asterisco vuol dire che all’orale si dovrà integrare l’esame relativo al modulo A o B (come specificato nell’avviso dei risultati)
- In questo calendario sono inclusi SOLO coloro che hanno già sostenuto e superato entrambe le prove in itinere
- Gli asterischi indicano che all’orale si deve integrare un modulo (A o B), come già specificato nell’avviso in cui sono stati comunicati i risultati.
- I non asteriscati devono sostenere oralmente solo il modulo C
- Chi non si presenta DEVE comunicarlo entro lunedì 20.
Gli esami di Pragmatica e comunicazione si svolgeranno mercoledì 22 giugno alle ore 10 nell'Aula Magna Santo Mazzarino.
Non ci sarà nessun prolungamento. Chi non si sente di affrontare l'esame ora potrà sostenerlo nell'appello di luglio.
Sarebbe opportuno che chi si è prenotato ma non intende presentarsi mandi una mail qualche giorno prima per avvertirmi.
Modalità di svolgimento degli esami:
1) chi ha sostenuto e superato entrambe le prove in itinere (modulo A e B): dovrà sostenere oralmente solo il modulo C ed eventualmente sottoporsi a un supplemento di esame orale per integrare/migliorare il volto delle prove in itinere (il calendario verrà pubblicato dopo la chiusura delle prenotazioni);
2) chi non ha sostenuto le prove in itinere: dovrà sostenere l'esame scritto del modulo B e oralmente i moduli A e C;
3) chi ha sostenuto la prova in itinere solo del modulo A, dovrà sostenere per iscritto il modulo B e oralmente il modulo
LEGGI TUTTOIn allegato il file con risultati della prova in itinere relativa al modulo A di Sociolinguistica (L20 gruppo M-Z)
In allegato il file con i risultati della prova in itinere relativa al modulo A di Sociolinguistica (gruppo A-L)
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/12/2022 | 1000/007024 | Il linguaggio dei giovani sui social |
15/12/2022 | Y58/001385 | Il dialetto nel paesaggio linguistico urbano rosolinese |
14/11/2022 | Y58001391 | L'uso del dialetto nei giovani di Biancavilla |
24/10/2022 | 1000/042361 | Complimenti ed età |
24/10/2022 | 1000/042162 | Complimenti e genere |
19/10/2022 | P01/000385 | Gli insulti |
13/10/2022 | 1000/011853 | Usi e funzioni del dialetto nei giovani |
06/10/2022 | T35/001489 | Sessismo linguistico |
02/09/2022 | T35/002088 | Linguaggio utilizzato su Internet (nello specifico nei social networks) |
30/06/2022 | Y58/0001237 | Il dialetto tra i giovani: parlato grafico, code switching... |
20/05/2022 | T35/002116 | Linguaggio giovanile nei social media |
19/05/2022 | T35/001436 | Sessismo linguistico |
06/05/2022 | 1000/007766 | Le differenze nel comportamento linguistico tra i giovani |
05/05/2022 | 1000/002961 | Il linguaggio ingiurioso |
03/05/2022 | Y58/001362 | Analisi dell'insulto |
14/02/2022 | Y58/0001173 | Dialetto tra i giovani a Bronte |
11/02/2022 | T35/001820 | analisi sociolinguistica della Beauty Community |
10/02/2022 | 1000/002491 | Il paesaggio linguistico di Messina |
04/11/2021 | 1000/009172 | Il silenzio |
07/10/2021 | Y58/000856 | Il linguaggio sessista |
08/06/2021 | Y58/000819 | Il sessismo nella lingua italiana |
07/06/2021 | Y58/000984 | Commutazione di codice negli immigrati residenti in Italia |
29/03/2021 | Y58/000956 | Linguaggio di genere, la questione dei nomi di professione |
30/11/2020 | Y58/001097 | Paesaggio linguistico urbano |
28/11/2020 | Y58/001205 | Inchiesta con questionario sull'uso di italiano e dialetto tra i giovani. |
09/10/2018 | 644/004977 | Dialetto nei bambini |
25/09/2018 | T35/000854 | Dialetto a Ramacca |
26/07/2018 | T44/000027 | I consigli |
13/03/2018 | 656/003280 | Il linguaggio nella pubblicità sociale |