Antonio DI SILVESTRO
Professore associato di FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/13]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali
Email: silvanto@unict.it silvanto482@gmail.com
Telefono: 0957102589
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 | Venerdì dalle 12:00 alle 14:00



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
STORIA E TRADIZIONE DEI CLASSICI ITALIANI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
MODELLI DI SCRITTURA E LETTURA DEL TESTO DIGITALE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
- Petrarca e il petrarchismo
- Filologia e variantistica leopardiana
- Librettistica del '700
- Filologia e critica tra Verga e Capuana
- Studio lessicografico e filologico della poesia dell'Otto/Novecento
- Filologia digitale ed edizioni digitali
Il secondo turno di esami di Storia e tradizione dei classici italiani si svolgerà venerdì 10 febbraio a partire dalle ore 9.30, presso la stanza 305 dell'ex-Diseur.
A causa dello svolgimento degli esami, per la settimana in corso il ricevimento si terrà in forma mista nei seguenti giorni:
giovedì 2 febbraio ore 12.30-14.00
Venerdì 3 febbraio ore 15.00-16.30
Il ricevimento di domani 25.01.2023 si terrà esclusivamente in modalità on line.
Il ricevimento di venerdì si svolgerà in modalità mista dalle ore 13 alle ore 14.
Le sedute successive delle prove in itinere si svolgeranno nei seguenti giorni:
venerdì 13 gennaio ore 15 - (studio docente)
martedì 17 gennaio ore 10 (aula 106)
mercoledì 18 gennaio ore 10 (aula A8)
La lezione di giovedì 12 gennaio è annullata, e sarà recuperata lunedì 16 gennaio dalle ore 9 alle ore 12 in aula 106.
Il ricevimento per la settimana in corso si svolgerà nella sola giornata di venerdì 13 gennaio dalle ore 15 alle ore 16.30, in modalità mista.
Il primo turno della prova in itinere di Storia e tradizione dei classici italiani si terrà domani 11 gennaio dalle ore 11 alle ore 13.30 nell'aula 75.
La prova in itinere di Storia e tradizione dei classici italiani si svolgerà nei giorni 11 gennaio alle ore 11 e 17 gennaio alle ore 10.
Gli studenti sono invitati a prenotarsi, indicando una data, attraverso il modulo qui allegato.
https://forms.office.com/e/NuU7H1n6Tj
Nel caso di un'eccessiva concentrazione di prenotazioni in uno dei due giorni, si provvederà redistribuire i turni.
.
Il ricevimento previsto per domani 23 dicembre è anticipato a oggi 22 dicembre, dalle ore 10 alle ore 11.30, e si svolgerà esclusivamente sulla piattaforma Teams.
La lezione di Letteratura italiana contemporanea di oggi 16 dicembre è sospesa.
Per impegni istituzionali il ricevimento di oggi 16 dicembre è sospeso.
Il ricevimento in data odierna si terrà esclusivamente in modalità online.
Gli esami di giorno 30 novembre si terranno nella stanza 305 presso l'ex Diseur, a partire dalle ore 9.
La lezione di "Modelli di scrittura e lettura del testo digitale" di domani 29 novembre è sospesa.
La lezione di "Storia e tradizione dei classici italiani" di domani 29 novembre è sospesa.
A causa di impegni scientifici fuori sede, la lezione di Storia e tradizione dei classici italiani di giovedì 24 novembre è annullata.
Si comunica che, a causa di impegni istituzionali e scientifici fuori sede, il ricevimento per la settimana in corso si terrà esclusivamente nella giornata di mercoledì 23 novembre e in modalità on line, dalle ore 9.00 alle ore 10.30.
Per la settimana in corso, a causa di impegni istituzionali e scientifici, il ricevimento si svolgerà esclusivamente on line nei seguenti giorni: Mercoledì 16 ore 9-10.30 Venerdì 18 ore 9-10.30
La lezione di Storia e tradizione dei classici italiani di oggi 10 novembre è sospesa.
Gli studenti sono invitati a partecipare al seminario sul "Mastro-don Gesualdo" organizzato dalla MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si terrà a partire dalle ore 15 di oggi.
Si allega la locandina dell'evento.
Per impegni istituzionali e scientifici, il ricevimento per la settimana in corso è sospeso.
Il ricevimento di domani 4 novembre si svolgerà nella stanza 109 dalle ore 10 alle ore 12.
Gli esami di oggi 3 novembre si svolgeranno in aula 28. Il ricevimento per studenti e laureandi si svolgerà nella medesima aula alle ore 16.45.
Per impegni didattici, gli esami di giorno 3 novembre, previsti per le ore 8.30, sono differiti alle ore 15.30.
Nella giornata di domani saranno comunicati con apposito avviso i locali di svolgimento.
Contestualmente, si comunica che è prevista una ulteriore data di svolgimento di tale sessione di esami, che si terranno il 30 novembre alle ore 10. Gli studenti interessati possono presentarsi senza che sia necessaria una comunicazione al docente.
Si comunica che il ricevimento di giorno 2 novembre si svolgerà esclusivamente per via telematica, dalle ore 12.00 alle ore 13.30.
Sarà data comunicazione in avvisi successivi dei locali di svolgimento dei colloqui con studenti e laureandi, data l'indisponibilità dei locali dell'ex-Diseur per lavori straordinari di manutenzione fino al 13 novembre.
Le lezioni di Letteratura italiana contemporanea riprenderanno giovedì 3 novembre secondo gli orari previsti.
Per impegni scientifici e istituzionali la lezione di Letteratura italiana contemporanea di domani 28 ottobre è sospesa.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
16/01/2023 | 1000/042240 | La figura di Didone nell'opera di Ungaretti |
23/12/2022 | Y55/000751 | L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese |
15/12/2022 | 1000/042259 | "Racconti popolari" di Vincenzo Linares |
14/12/2022 | Y55/000715 | L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese |
30/11/2022 | 1000/027178 | Le sceneggiature cinematografiche di Verga |
23/11/2022 | 1000/012291 | Nuovi orizzonti della filologia tra ecdotica ed ermeneutica |
22/11/2022 | 1000/042356 | La filologia e la didattica |
18/11/2022 | 1000/029434 | Giovanni Verga, Maria Messina, Alessio Di Giovanni |
17/11/2022 | 1000/042251 | Senilità di Italo Svevo: il confronto fra le edizioni 1898 e 1927 |
02/11/2022 | 1000/029640 | Carteggi Cattafi |
06/10/2022 | 1000/014384 | Nel laboratorio poetico di Pascoli: Odi e Inni |
23/09/2022 | 1000/009336 | Scurpiddu, di Luigi Capuana dal manoscritto alla stampa edizione critica. |
23/09/2022 | 1000/022455 | Genesi e varianti del Diavolo sulle colline di Cesare Pavese |
14/09/2022 | 1000/029426 | Filologia d’autore e didattica nella scuola |
14/09/2022 | Y60/000134 | L'alba e il tramonto della Sicilia dei Florio |
09/06/2022 | Y38/000205 | La novellistica di Caterina Percoto |
03/06/2022 | 1000/026934 | Elio Vittorini: "Erica e i suoi fratelli", dal manoscritto alla stampa |
24/05/2022 | 646/003487 | I romanzi di Camilleri |
28/04/2022 | Y55/000769 | La poesia elettronica in Italia |
02/04/2022 | 100/901570 | "San Francesco tra D'Annunzio e Gozzano" |
02/04/2022 | 1000/027214 | Per un'edizione critica di "Spasimo" di De Roberto |
11/03/2022 | Y55/000697 | La lirica di Cino da Pistoia |
27/01/2022 | Y55/001113 | L'elaborazione di Odi e Inni: "Inno degli Emigrati italiani a Dante" |
09/12/2021 | A89/000753 | Per l'edizione della "Caristia" di Domenico Tempio |
18/05/2021 | Y38/000261 | La vita e le opere di Francesco Lanza |
13/03/2021 | 10N/000226 | Ragusa Moleti: lettore e traduttore di Baudelaire |
05/02/2021 | Y55/000855 | Enrico Onofrio: l'ultimo borghese |
19/10/2020 | YY55/000836 | Cesare Pavese traduttore |
10/02/2020 | Y55/000100 | Il "Consalvo" e i canti fiorentini di G. leopardi. |
31/10/2018 | Y38/000231 | I "Canti orfici" di Dino Campana |
19/09/2018 | Y60/000065 | Amalia Guglielminetti: vita e poesia |
27/03/2018 | O98/000864 | Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco |
27/03/2018 | Y55/000124 | Vago e indefinito nello Zibaldone leopardiano |
16/01/2018 | Y38/000136 | Ermanno Raeli - Edizione critica |
Dott. Christian D'Agata
Dott.ssa Miryam Grasso
Dott.ssa Milena Giuffrida
Dott. Simon Carella
Dott.ssa Adriana Mormina
Dott. Alessandro Zammataro