Antonino BONDI'
Professore associato di FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI [M-FIL/05]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali

Email: antonino.bondi@unict.it
Telefono: 0957102256
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 08:30 alle 10:00 Codice teams: c9kqdbx / controllare gli avvisi | Martedì dalle 12:00 alle 13:30 Codice teams: c9kqdbx / controllare gli avvisi



Antonino Bondì (Palermo, 1980) è Professore Associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi [M-FIL/05].
Laureato nel 2004 in Filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo, ha conseguito nel 2009 il titolo di Dottore di Ricerca in "Filosofia del linguaggio e della mente", presso la stessa Università, con una tesi dedicata alle interpretazioni morfodinamiche della semantica strutturale e a una rivisitazione fenomenologica e biolinguistica della teoria della stratificazione semiotica di Louis Hjelmslev. Nel 2010 è titolare di un assegno di ricerca presso l'Università Sorbonne Nouvelle, Paris 3, e viene nominato "ricercatore associato" dell'equipe di ricerca "HTL" (Histoire des théories linguistiques), unità mista del CNRS e delle Università Paris 3-Sorbonne Nouvelle e Paris 7-Diderot. Nel 2012 è ricercatore post-doc presso il CREA (Centre de Recherche ne Epistémologie Appliquée) fondato da Francisco Varela e Jean Petitot, componente dell'Ecole Polytechnique di Parigi. Comincia a partecipare ai lavori del seminario "Formes Symboliques", diretto da Pierre Cadiot, Yves-Marie Visetti e Victor Rosenthal, in qualità di animatore scientifico e membro del gruppo. Nel 2013 viene nominato "ricercatore associato" presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), e diventa membro dell'Institut Marcel Mauss. Entra a far parte ricercatore dell'equipe del "Laboratoire LIAS" (Linguistique, Anthropologie, Sociolinguistique). Dal 2014 al 2019 è titolare del seminario di ricerca "Parole et sémiogenèse" che coordina insieme a Yves-Marie Visetti. Dal 2018 al 2021 è co-responsabile del seminario Formes Symboliques insieme a Jean Lassègue e Valeria De Luca. Fra il 2015 e il 2017 ha insegnato presso le Università di Parigi 3-Sorbonne Nouvelle, Besançon, Lyon 2 Lumière. Nel biennio 2016-2018 viene reclutato in quanto ricercatore a tempo determinato presso l'Ecole Normale Supérieure di Lione, in seno a un progetto d'eccellenza europeo, il Labex ASLAN (Advanced Study on Language Complexity), dove dirige il WorkPackage 1 del progetto (Epistemological approaches to linguistic complexity). Nell'ottobre 2018 viene eletto Researcher Fellow presso il Polish Institute of Advanced Studies (PIAST). Da novembre 2019 insegna Teoria del linguaggio e semiotica all'Università di Catania e nell'agosto 2021 è stato eletto "Visiting Professor" all'EHESS di Parigi, su invito dei professori Jean Lassègue e Emmanuel Desvaux (Institut Georges Simmel CNRS/EHESS) per un progetto scientifico su "antropologia semiotica ed ecologia dell'attenzione" di durata triennale, fino al 2024.
I suoi temi ri ricerca sono: a) le teorie enattiviste e cognitive del significato verbale; b) la fenomenologia del linguaggio (Merleau-Ponty, Gestalt Theory, semiotica cognitiva) e le prospettive "ecologiche" in teoria del linguaggio; c) i modelli morfodinamici in semiotica e teorie cognitive in semiotica; teorie post-strutturali in semiotica; d) antropologia semiotica: teoria della cultura e delle forme simboliche.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
FILOSOFIA DELLE LINGUE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SEMIOTICA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SEMIOTICA M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
TEORIA DEL LINGUAGGIO A - L
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Logopedia - 1° anno
FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
TEORIA DEL LINGUAGGIO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Logopedia - 1° anno
FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
TEORIA DEL LINGUAGGIO
RISULTATI PROVA IN ITINERE SEMIOTICA (M-Z)
Si avvisano tutti gli studenti e le studentesse del corso di Filosofia delle lingue che sono stati pubblicati i risultati della prova in itinere dell'11 novembre 2022. I risultati si trovano nel file (formato pdf) allegato a questo avviso.
Si avvisano tutti gli studenti e le studentesse del corso di Semiotica (M-Z) che sono stati pubblicati i risultati della prova in itinere dell'11 novembre 2022. I risultati si trovano nel file (formato pdf) allegato a questo avviso.
Gli esami di Teoria del Linguaggio A-L e M-Z della sessione invernale si svolgeranno il 31 gennaio (primo appello) e il 23 febbraio (secondo appello), alle ore 9. Si invitano coloro che intendessero sostenere l’esame in una di queste due date a richiedere alla dott.ssa Castana l’attivazione dell’appello, seguendo la procedura indicata in questo avviso: https://www.disum.unict.it/corsi/l-20/discipline-non-pi%C3%B9-erogate
Poiché partecipo al Colloquio di Dipartimento, in sovrapposizione con le date previste per il primo appello di Semiotica, gli esami di semiotica per gli studenti del gruppo M-Z cominceranno lunedì 30 gennaio alle ore 9, in stanza 133. In allegato a questo avviso trovate il calendario. Per ragioni logistiche non sono consentiti ulteriori spostamenti, a meno di motivate ragioni comprovabili, e in ogni caso secondo le istruzioni esposte durante le lezioni.
Si avvisano studenti e studentesse che il ricevimento di oggi è annullato
Si avvisano studenti e studentesse che i ricevimenti del prof. Bondì previsti per mercoledì 14 dicembre e venerdì 16 dicembre sono annullati.
Si informano tutti gli studenti e le studentesse che le lezioni di Semiotica (gruppo M-Z) L-20 e di Filosofia delle lingue (LM 37 & LM 38) del prof. Bondì previste per questa settimana sono annullate a causa della contrazione del virus Covid-19 da parte del docente.
Le lezioni riprenderanno la settimana successiva; verrà comunque data comunicazione regolare e conferma tramite avviso entro lunedì 19.
Si informano tutti gli studenti che il ricevimento del prof. Bondì di mercoledì 7 dicembre è annullato per motivi di salute. Per ogni comunicazione si invitano tutti gli studenti e le studentesse a inviare mail.
Si avvisano studenti e studentesse che la lezione di Filosofia delle lingue prevista per mercoledì 7 dicembre è annullata a causa di un problema di salute del docente. L'ultima lezione del corso è dunque rimandata al 14 dicembre.
Si avvisano studenti e studentesse che la lezione di Semiotica del gruppo M-Z (prof. Bondì) prevista per mercoledì 7 dicembre è annullata a causa di un problema di salute del docente. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 14.
Si informano studenti e studentesse che in ragione della concomitanza con le sedute di laurea, il ricevimento di venerdì 25 novembre è annullato.
Si avvisano studenti e studentesse che le lezioni di Semiotica (M-Z) di giovedì 24 e venerdì 25 novembre sono annullate. Le lezioni riprenderanno normalmente mercoledì 30 novembre
Si informano studenti e studentesse che gli esami del giorno 22 novembre 2022 nelle seguenti discipline: Semiotica (M-Z), Teoria del linguaggio (A-L), Filosofia delle lingue, Linguaggio e cognizione, Language - Langage et Cognition, Semiotica delle Arti, cominceranno a partire dalle ore 10,30 (e non più le ore 9,00) e si svolgeranno presso la stanza 133
Si avvisano tutti gli studenti che il ricevimento di oggi, venerdì 18 novembre, è sospeso per impegni scientifici
Si avvisano studenti e studentesse che la lezione di Filosofia delle lingue prevista per domani, venerdì, dalle 14 alle 16 in aula 70, è annullata per impegni scientifici del docente.
Le lezioni riprenderanno normalmente mercoledì prossimo.
Si avvisano studenti e studentesse che la lezione di semiotica (gruppo M-Z) prevista per domani, venerdì dalle 8 alle 10 in auditorium, è annullata per impegni scientifici del docente.
Le lezioni riprenderanno normalmente mercoledì prossimo
Si avvisano studentesse e studenti del corso di SEMIOTICA ( GRUPPO M-Z _ Prof. Bondì) che la lezione di VENERDI' 21 ottobre (8-10) non avrà luogo in auditorium ma eccezionalmente in AULA A1.
L'orario rimane invariato
Si informano studentesse e studenti che lezioni del giovedì di Semiotica del gruppo M-Z (Prof. A. Bondì), da domani giovedì 20 ottobre e per tutta la durata del corso si terranno in AULA A2 "S. Noce" (Monastero dei Benedettini, e non più in Aula Mazzarino.
L'orario rimane invariato, dalle 10,00 alle 12,00
Si informano tutti gli studenti che il ricevimento di oggi, venerdì 14 ottobre, è annullato
Si avvisano studenti e studentesse che il ricevimento del Prof. Bondì si svolgerà tutti i mercoledì dalle 12 alle 13 e tutti i venerdì dalle 10 alle 11, nella stanza 133.
Si invita a controllare gli avvisi e, se possibile, a inviare mail per consentire di gestire il flusso delle presenze.
Si avvisano studenti e studentesse che le lezioni di Filosofia delle Lingue (LM 37 & LM 38) cominceranno da domani, mercoledì 5 ottobre, alle 14, al Coro di Notte, secondo il calendario stabilito e consultabile sul sito dei Corsi di Laurea
Si avvisano tutti gli studenti che le lezioni di Semiotica (M-Z) avranno inizio da domani, mercoledì 5 ottobre, alle 10, in aula Mazzarino, e si svolgeranno secondo l'orario stabilito, disponibile sulla pagina internet del Corso di Laurea L-20
E' possibile visionare il programma e trovare la lista di riferimenti bibliografici da procurarsi in vista dell'esame al seguente link: https://www.disum.unict.it/corsi/l-20/insegnamenti?seuid=3B056960-C68D-4168-93AE-BBE206A768AE
Si avvisano studentesse e studenti che gli esami di Teoria del Linguaggio (A-L), Semiotica (M-Z), Filosofia delle lingue e Linguaggio e cognizione previsti per giorno 20 settembre alle ore 9,00 saranno SPOSTATI a LUNEDì 26 SETTEMBRE alle ORE 8,00, in aula 133.
Gli esami procederanno, come di consueto, secondo l'ordine delle prenotazioni degli studenti.
Per ogni richiesta di informazioni supplementari, inviare una mail al seguente indirizzo: antonino.bondi@unict.it
Si informano studenti e studentesse che gli esami del prof. Bondì (Semiotica M-Z; Teoria del Linguaggio A-L; Filosofia delle lingue; Linguaggio e Cognizione) previsti per giorno 14 luglio (ore 9,00) si svolgeranno presso la stanza 133.
Gli esami di Semiotica (M-Z), Teoria del Linguaggio (A-L, e anni precedenti), Filosofia delle lingue e Linguaggio e cognizione previsti per giorno 24 giugno 2022 si svolgeranno tutti, tenendo conto del numero delle prenotazioni, presso la stanza 133.
Si avvisano tutti gli studenti che il ricevimento di domani 24 maggio è rinviato alla prossima settimana per altri impegni scientifici
Si avvisano tutte le persone interessate che il seminario della Professoressa Valentina Manchia (Politecnico di Milano) dedicato a "Il discorso dei dati. note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni" (nel quadro del ciclo di seminari Attenzione e semiosi negli ambienti digitali / Progetti PIACERI "GIOIE" e Progetto Starting Grant "EcSemAt) si svolgerà domani, alle 16h30, in aula 67.
Si avvisano tutti gli studenti che per impegni istituzionali precedentemente in calendario, il ricevimento di questa settimana è annullato anche su Teams. I ricevimenti riprenderanno, su Teams o in presenza secondo accordi preliminari via mail, dalla settimana prossima
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
12/01/2023 | 1000/042351 | La memoria culturale |
09/01/2023 | 1000/005426 | Analisi semiotica del linguaggio burtoniano |
04/01/2023 | 1000/020463 | Il malinteso nella comunicazione contemporanea |
16/11/2022 | T35/002097 | Cortesia e comunicazione: un'analisi antropologica |
09/11/2022 | 1000/019296 | La teoria degli spazi inferenziali: da Brandom alla linguistica deduttiva |
26/10/2022 | 1000/017944 | Rapporto tra cervello e linguaggio analisi delle neuroscienze |
11/07/2022 | 1000/003094 | La prossemica nel cinema di Antonioni |
04/07/2022 | 1000/002339 | Istinto persuasivo e narrazione |
27/06/2022 | 1000/023321 | Framese e rappresentazione: gli stereotipi di genere alla luce di analisi comunicative e metacomunicative |
14/06/2022 | T35/001676 | Linguaggio umano e animale |
30/05/2022 | T35/001983 | La lingua dei segni: tra emozione ed espressione. |
10/05/2022 | T35/002195 | "Dalla documentalitá alla documanitá: la filosofia del web di Maurizio Ferraris" |
04/05/2022 | 1000/026902 | L'acquisizione della lingua madre |
28/04/2022 | 1000/018285 | Narrazione e cognizione: indagine sul darwinismo letterario |
23/03/2022 | 1000/037232 | Roland Barthes e le ideologie |
23/03/2022 | 1000/004038 | L'acquisizione del linguaggio |
24/02/2022 | 1000/002365 | Il Bilinguismo |
17/01/2022 | 1000/002267 | "L'importanza della parola nella comunicazione" |
01/12/2021 | T35/001802 | La prospettiva pragmatica nella comunicazione pubblicitaria |
26/10/2021 | T35/001674 | Da tempio dell'elegante a "locus amoenus" dell'eccentrico: il fenomeno Gucci |
26/10/2021 | 1000/003716 | Il mondo delle afasie: analisi, storia e teoria di una patologia del linguaggio |
25/10/2021 | 1000/003026 | "Natura incompleta" tra biologia e semiotica |
25/10/2021 | 1000/003304 | Il senso del suono |
16/10/2021 | T35/002076 | Linguaggio animale umano e linguaggio animale non-umano: comprendersi e convivere. |
15/10/2021 | T35/002057 | La filosofia di Merleau-Ponty e le ricerche contemporanee |
08/09/2021 | O75/000363 | Effetti del linguaggio sulla visione del mondo |
29/04/2021 | T35/001129 | Gli elementi della lettura di Camilleri diventano segno e valore commerciale |
09/03/2021 | T35/001880 | Le forme simboliche. |
01/03/2021 | T35/000725 | Gesto e Segno nel linguaggio umano: differenze e punti di contatto. |
22/10/2020 | T35/000956 | Comunicazione di genere tra semiotica e femminismo. |