Concetto MARTELLO

Professore associato di STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE [M-FIL/08]

Concetto Martello è nato a Catania il 20/01/1954 ed è ivi residente in viale Alexander Fleming 20/C; tel. 095432720; cell. 3474587990; e-mail martello@unict.it.

Si è laureato in Filosofia il 20/06/1977 discutendo una tesi dal titolo L’evoluzione degli studi filosofici e scientifici a Palermo e Catania tra il Sette e l’Ottocento.

Dopo essersi dedicato dal 1981 esclusivamente allo studio della filosofia medievale sotto la guida di Francesco Romano, professore di Storia della Filosofia Antica e Medievale nell’Università di Catania, ha frequentato, in qualità di vincitore del relativo concorso, il I ciclo del Dottorato di ricerca in “Filosofia” delle Università di Palermo (sede amministrativa), Catania e Messina (coordinatore Girolamo Cotroneo), e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca il 30/05/89 discutendo una tesi dal titolo Analogia e fisica in Giovanni Scoto.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Concetto Martello ha partecipato dal 1984 al 1999 in qualità di collaboratore esterno e di cultore della materia all’attività scientifica degli insegnamenti di Storia della Filosofia Antica e di Storia della Filosofia Medievale, prendendo parte in questa veste ai progetti di ricerca, sia di ateneo (60%) sia nazionali (40%) sia del CNR coordinati da Francesco Romano. In questo periodo di formazione scientifica due suoi volumi sono stati presentati e discussi in altrettante occasioni: In data 27.04.1990 Marta Cristiani, professore ordinario dell’Università di Siena, su invito della Cattedra di Storia della Filosofia Antica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, ha presentato e discusso il volume Simbolismo e Neoplatonismo in Giovanni Scoto Eriugena, Univ. di CT / L’Erma di Bretschneider, Catania/Roma 1986, presso la Biblioteca civica Ursino-Recupero di Catania; in data 24.02.1999 Alfonso Maierù, professore ordinario dell’Università di Roma “La Sapienza”, su invito dell’Area scientifico-didattica di Filosofia Antica e Medievale della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, ha presentato e discusso il volume Fisica della creazione. La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum Genesis. Testo, traduzione e commento CUECM, Catania 1998, in un’aula del Monastero dei Benedettini, sede della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania. Più recentemente, in data 17.04.2012 Giulio d’Onofrio, professore ordinario dell’Università di Salerno, ha presentato e discusso il volume Platone a Chartres. Il “Tractatus de anima mundi” di Guglielmo di Conches. Introduzione, traduzione e note, nell’Aula 13 del Monastero dei Benedettini di Catania, sede del Dipartimento di “Scienze Umanistiche”.

Nel settembre del 1997 ha partecipato a un soggiorno di formazione e di studio delle Università di Leuven e di Louvain-La-Neuve sotto la guida di Francesco Romano. Nel maggio del 2000, su invito del prof. Francesc Fortuny, ha tenuto due seminari nell’Università Statale di Barcellona su “L’esegesi fisica di Genesi I in Ugo di S. Vittore” e su “Le idee eriugeniane sulla cosmologia del Timeo”. Il 27 e il 28 novembre del 2006, nell’ambito dell’attività seminariale del Dottorato di Ricerca in “Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica” (FiTMU) dell’Università di Salerno ha tenuto due lezioni sulla Summa sententiarum attribuita a Ottone da Lucca, rispettivamente riguardenti le fonti e i contenuti teologici. Su invito dei proff. Nicolò Mineo e Sergio Cristaldi, l’8 maggio del 2014 ha svolto, nell’Università di Catania e nell’ambito dell’annuale “Lectura Dantis Siciliana”, una lectura Dantis su “Il Convivio e l’allegoria dei poeti” e il 13 gennaio 2017, nell’ambito della rassegna “Dante in Chiesa”, una lectura Dantis su “ineffabilità e razionalità del principio dell’essere e del movimento. Teologia e filosofia nel canto I del Paradiso dantesco”.

È stato tra gli organizzatori del Seminario Internazionale dal titolo “Neoplatonismo pagano vs. neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni”, svolto a Catania nei giorni 25 e 26 settembre 2004 e cui ha partecipato con una relazione dal titolo “il risveglio di Mnemosyne. La filosofia e la sua divisione nel XII secolo”, del XVI Convegno Nazionale della SISPM – “Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale” su “Cosmogonie e cosmologie nel medioevo” (Catania, 22-24 settembre 2006), e del XII Congresso Internazionale della SIEPM – “Société Internationale pour l’Etude de la Philosophie Médiévale” su “Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel medioevo / Universalité de la raison. Pluralité des philosophies au moyen âge / Universality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages”, che si è tenuto a Palermo dal 17 al 22 settembre 2007 e cui ha partecipato con una relazione dal titolo “sull’uso della filosofia antica nella theologia di Pietro Abelardo”. Dei primi due ha curato anche gli Atti (rispettivamente per i tipi della CUECM, Catania 2006, e della FIDEM – Fédération Internationale des Instituts d’Ètudes Médiévales, Louvain-la-Neuve 2008), e ha collaborato alla cura del secondo dei quattro volumi degli Atti del terzo (Officina di Studi Medievali, Palermo 2012). Ha più recentemente organizzato i seguenti convegni e seminari, nazionali e internazionali: “Intuizione e astrazione nella filosofia medievale” (Catania, 16-17 marzo 2009), cui ha partecipato con una relazione su “Anima e conoscenza nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches”; “L’incontro con l’altro nel medioevo / Meeting the Others in The Middle Ages” (Catania, 13-14 ottoble 2014), cui ha partecipato con una relazione su “Alterità culturale nel medioevo”; “Anima e corpo nella filosofia medievale” (Catania, 19 ottobre 2015, nel quadro del PRIN 2010-2011), cui ha partecipato con una relazione su “Soul and body in the reflection on man’s ages contained in the William of Conches’ Glosae super Platonem” e di cui ha curato gli Atti (A&G - Cuecm, Catania 2017); “L’aristotelismo nel tardo medioevo” (Catania, 21 ottobre 2016), cui ha partecipato con una relazione dal titolo “Aristotele in Dante”; “Tradizioni filosofiche nel Medioevo” (Catania, 26-27 ottobre 2017), cui ha partecipato con una relazione dal titolo “Il Filosofo e i teologi. Aristotele nell’alto medioevo”; "Lo ben che ne la quinta luce è chiuso. Dante e i teologi" (Catania, 6-7 dicembre 2018), cui ha partecipato con una relazione su "Scienza di Dio come fondamento nel I canto del Paradiso".

Ha partecipato su invito ai seguenti convegni, sia nazionali sia internazionali: “Hyparxis e Hypostasis nel neoplatonismo” (Catania, 1-3 ottobre 1992), con una relazione dal titolo “Alle origini del lessico filosofico latino: Hypostasis/substantia in Giovanni Scoto”; “Il Parmenide di Platone e la sua tradizione” (Catania, 31 maggio – 2 giugno 2001), con una relazione su “Riflessi del Parmenide in Giovanni Eriugena”; “Convegno di Studio sul Pensiero Medievale” (Padova, 11-14 settembre 2001), con una relazione su “Il termine e la nozione di analogia in Calcidio e Giovanni Scoto”; “La filosofia della natura nel Medioevo” (Roma 17-18 dicembre 1994), con una relazione su “La nozione di materia in Clarembaldo di Arras”; “Parva naturalia. Saperi medievali, natura e vita” (Macerata, 7-9 dicembre 2001), con una relazione su “Esegesi biblica e interpretazioni dei fenomeni vitali nel XII secolo”; “I francescani e la politica” (Palermo 3-7 dicembre 2002), con una relazione su “La critica alla teocrazia nel Dialogus di Guglielmo di Ockham”; “Metaphysica, sapientia, Scientia divina. Soggetto e statuto della filsoofia prima nel medioevo / Sujet et statut de la philosophie première au Moyen Âge / Subjekt und Status der ersten Philosophie im Mittelalter” / “The Subject and Status of First Philosophy in the Middle Ages” (Bari, 9-12 giugno 2004), con una relazione su “Sapientia Dei come filosofia prima in Berengario di Tours”; “Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria” (Catania, 16-18 gennaio 2008), con una relazione su “Residui di metafisica A nell’alto medioevo”; “Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale” (Cava de’ Tirreni [SA], 4-8 dicembre 2009), con una relazione su “Influenze anselmiane nel XII secolo. Il caso della summa sententiarum attribuita a Ottone da Lucca”; “The Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy” (Roma, 39 ottobre - 1 novembre 2005), con una relazione su “profezia e mito. Esegesi e scrittura profana nelle scuole di Chartres”; “Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico” (Fisciano [SA], 12-13 luglio 2010), con una relazione su “L’anima del mondo nelle Glosae super Platonem di Guglielmo di Conches”; “Philosophy and Art in Late Antiquity” (Catania, 8-9 novembre 2012), con una relazione su “Pulchrum and Pulchritudo in John Eriugena”; “L’estetica nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico” (Fisciano [SA], 17-19 dicembre 2012), con una relazione su “Il termine e la nozione di Pulchritudo nel pensiero di Anselmo d’Aosta”; “Politica, religione e filosofia tra storicismo e complessità” (Messina, 9-11 ottobre 2013), con una relazione su “La figura dell’anima mundi nel XII secolo. Un dibattito medievale su ragione e caos tra fisica e psicologia”; “Filosofia e scienza nel medioevo” (Fisciano [SA], 9-12 settembre 2014), con una relazione su “Modelli di scienza nel medioevo: divisioni e distinzioni”; “I cantieri dell’italianistica. Ricerca, disattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo” (Padova, 10-13 settembre 2014), con una relazione su “Fonti filosofiche medievali di Dante”; “La scoperta dell’alterità. Filosofia e dialogo interculturale nel medioevo latino centrale”; “L’italianistica oggi: ricerca e didattica” (Roma, 9-12 settembre 2015), con una relazione su “I prologhi della Monarchia tra memoria e utopia”; “Giornata di Studi in memoria di Alessandro Musco” (Palermo, 7 marzo 2016), con una relazione su “I princìpi e le cause. Le Glosae super Platonem di Guglielmo di Conches”; “Reason and no-Reason from Ancient Philosophy to Modern Neurosciences. Old Parameters, New Perspectives” (Catania, 28-29 aprile 2016), con una relazione su “Philosophy as a Rational Knowledge in Central Middle Ages”; “La letteratura italiana e la arti” (Napoli 7-20 settembre 2016), con una relazione su “Dialogo come confronto col diverso nella Commedia”; “Le forme del comico” (Firenze, 6-9 settembre 2017), con una relazione su “Il disordine morale come male radicale nel I canto della Commedia”.

Ha curato l’edizione critica del Tractatulus super librum Genesis di Clarembaldo di Arras (in Fisica della creazione. La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum Genesis. Testo, traduzione e commento, CUECM, Catania 1998, pp. 220-44) e del Liber de corpore et sanguine Domini di Lanfranco di Pavia (in Lanfranco contro Berengario nel “Liber de corpore et sanguine Domini”. Introduzione, testo, traduzione e note, CUECM, Catania 2001, pp. 100-52), da cui è stata ricavata la traduzione in lingua spagnola di M. Aroztegi Esnaola (Lanfranco, El cuerpo y la sangre del Señor, Publicaciones San Damaso, Madrid 2009).

Ha partecipato ai seguenti Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (Prin): “La nascita dell’individuo europeo: il tema dell’individualità come problema filosofico” (AA.AA. 2006/2007, coordinatore nazionale Giovanni Casertano, nell’unità locale dal titolo “Il tema dell’individualità da Aristotele al platonismo tardo-antico e medievale” coordinata da Maria Barbanti); “L’agire morale davanti al mind/body problem” (AA.AA. 2010/2011, coordinatore nazionale Franco Biasutti, nell’unità locale dal titolo “La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche” coordinata da Giuseppe Bentivegna.

Ha partecipato, nel quadro del Finanziamento della Ricerca 2014 (FIR) dell’Ateneo di Catania al Progetto dal titolo “Ragione e non ragione nella storia del pensiero. Il permanente conflitto tra Apollo e Dioniso dalla filosofia antica alle neuroscienze / Reason and no-Reason from Ancient Philosophy to Modern Neurosciences. Old Parameters, New Perspectives”, coordinato da R. Loredana Cardullo.

È stato partecipe dei seguenti progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%): “Uomo e natura nei commenti a Platone e ad Aristotele dei secoli XII e XIII” (AA.AA. 2004 e 2005); “Dalla teologia alla cosmologia. Percorsi filosofici tra il secolo XI e il XIV” (A.A. 2006); “Cosmogonie e cosmologie nel Medioevo” (A.A. 2007); “Cosmologie medievali” (A.A. 2008); è stato o è attualmente responsabile dei seguenti progetti di Ateneo (Prometeo): “Antropologia e filosofia della natura nel medioevo latino alto e centrale” (2018); “Filosofia e vita nel medioevo” (2019).

29/04/2024
Fondamenti di Filosofia - Esito della prova in itinere (Modulo A, prof. Concetto Martello)

Si comunica qui di seguito l'esito della prova in itinere, svolta il 15 aprile 2024, di "Fondamenti di Filosofia" (Modulo A) per l'anno accademico 2023-2024:

1000018089         30

1000032238         26

1000034487         27

1000035857         28

1000036290         26

1000037761         24

1000038906         26

1000041655        

26/03/2024
Fondamenti di Filosofia, Modulo A - Sospensione delle lezioni e Prova in itinere

In occasione delle festività pasquali, la lezione finale del Modulo A di Fondamenti di Filosofia di giovedì 28 marzo è rinviata a giovedì 4 aprile, sempre alle ore 10.00 nell'aula 67.

Si avvisano inoltre gli studenti interessati, sia frequentanti che non frequentanti, che la prova in itinere sul Modulo A di Fondamenti di Filosofia per l'anno accademico 2023-2024 si terrà lunedì 15 aprile 2024 alle ore 10 in punto. I temi da svolgere nell'elaborato verranno somministrati in modalità remoto nell'aula virtuale del ricevimento del docente (codice d'ingresso: zesb1j8) della piattaforma Microsoft Teams.

22/01/2024
Storia della Filosofia Medievale - Esito della Prova in itinere

Si comunica qui di seguito l'esito della prova in itinere, svolta il 12 gennaio 2024, di "Storia della Filosofia Medievale" per l'anno accademico 2023-2024:

1000004740                           30

1000005454                           25

1000014949                          

02/01/2024
Filosofie della Natuta e del Linguaggio nel Medioevo - esito della prova in itinere 2023-2024

Si comunica qui di seguito l'esito della prova in itinere, svolta il 20 dicembre 2023, di "Filosofie della Natura e del Linguaggio nel Medioevo" per l'anno accademico 2023-2024:

1000029511                   25

1000038071                   30

1000050154                   28

1000050333                  

DataStudenteArgomento della tesi
17/07/2024Y41/000202Eriugena e i fondamenti del suo pensiero
17/07/20241000/023301"Verso il moderno, riscoprendo l'antico e il medioevo"
10/04/2024099/532245Jiddu Krishnamurti
12/03/20241000/024619Il problema del male in Tommaso D'Aquino
01/03/20241000/050599Valenze filosofico-pratiche nel pensiero di Elòoisa e Abelardo
17/02/20241000/044030Interiorità e filosofia pratica in Agostino
22/01/2024P03/000176L'etica nella filosofia di Pietro Abelardo
01/12/20231000/027200Epistolario di Eloisa e Abelardo
17/11/20231000/002847Il "De Casu Diaboli" di Anselmo D'Aosta
16/10/20231000/025639Indagine sul ruolo culturale della donna nel medioevo
30/06/2023y59/000703Platon e platonismo in Boezio
31/05/20231000/038709Trotula De Ruggiero e La Scuola Medica Salernitana
24/05/20231000/023275L'Ermetismo nel Medioevo
07/08/2020Y59/000548Il problema del male. In Tommaso D'Aquino e Dante Alighieri
24/01/2018O95/000291Ildegarda Di Bingen e la donna nel medioevo
04/10/2017O95/000051"Dell'uomo nobile" di Meister Eckhart
10/05/2017O95/000177Dante e la filosofia
01/02/2017107/232342Le "Summulae logicales" di Pietro Ispano
04/07/2014645/000901La dialettica nel "Periphyseon" di Giovanni Eringena
10/09/2008100/902651L'esegesi della "Genesi" nel III libro del "Periphyseon" di Giovanni Eringena

Vella Andrea

Salanitri Cristina