
Marco Lino LEONARDI
Marco Leonardi (Catania 1977) è Ricercatore Universitario Confermato nel SSD M-STO/01 (Storia Medievale) presso il DISUM dell'Università degli Studi di Catania. Formatosi presso le Università di Catania, Freiburg im Breisgau e Jena, il medievalista sviluppa le tematiche di ricerca attraverso la cooperazione con istituti di ricerca internazionali, quali il FOVOG (Forschungsstelle für vergleichende Ordensgeschichte) della Technische Universität Dresden. Membro corrispondente della RIGG (Römisches Institut für die Görres-Gesellschaft Rom), lo storico del Medioevo cura diversi partenariati con università ed enti di ricerca di area tedesca ed italiana, quali il centro culturale italo-tedesco «Villa Vigoni». All'attività di ricerca lo studioso affianca lo svolgimento di attività scientifico-culturali quali la partecipazione al comitato editoriale di riviste quali «Archivio Storico Siracusano» o la gestione di collane editoriali quali CLIO (Nuova collana di studi storici). Tra le sue numerose pubblicazioni basti ricordare le monografie «L'Età del Vespro Siciliano nella storiografia tedesca (Dal XIX secolo ai nostri giorni)» (Firenze 2011), «Aqua Curanda Est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo» (Firenze 2017), «La medievistica siciliana e l’Età del Vespro (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica» (Catania 2020) e i saggi dal titolo «Die Nutzung und Verwaltung des Wassers durch die Benediktiner im Val Demone und Val di Noto vom 14. bis 16. Jh. als Spiegel der Hegemonialpolitik des Ordens auf der Insel Sizilien» (2017), «L’analisi economico-politica sull’Età di Mezzo in epoca fascista: il caso paradigmatico di Gioacchino Volpe (1922-1943)», pubblicato nel 2019 e «Il potere “fantastico” della medicina narrativa nel «Signore degli Anelli» di John Ronald Reuel Tolkien (1954-1955). Tra fonti documentarie e retroterra storico» (2020).
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA MEDIEVALE
Storia degli Ordini Mendicanti nel Tardo Medioevo (secc. XIII-XVI).
Utilizzo e recezione delle risorse idriche nel territorio europeo in epoca tardomedievale (secc. XIII-XVI).
Studio dei rapporti politici, religiosi, economici e sociali tra l'area tedesca e l'area italiana nei secoli XIII-XVI.
Tutoraggio.
Ricevimento Studenti.
Partecipazione costante, come Professore, all'attività didattica e alle Sedute di Laurea.
Comunicazione date e orari delle Prova di verifica scritta in itinere nel mese di Dicembre 2023
Si informano gli studenti e i frequentanti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in "Storia Medievale"e "Istituzioni e Civiltà del Medioevo", che le prove di verifica scritta "in itinere",
previste
per il mese di Dicembre 2023, verranno svolte nelle Aule dell'Ex Monastero dei Benedettini di Catania, sito in Piazza Dante 32, secondo il calendario seguente:
Corso di Laurea Triennale in Filosofia e Corsi di Laurea ad esso accorpati per mutuazione: Venerdì 15 dicembre 2023, ore 14:00- 17:00, presso Aula Magna Santo Mazzarino
Corso di Laurea Triennale in Lettere e Corsi di Laurea ad esso accorpati
Cambio aula per la lezione di Lunedì 11 dicembre 2023, ore 12:00-14:00
Cambio aula per la lezione di Lunedì 11 dicembre 2023, ore 12:00-14:00
Si informano gli studenti del Corso di "Istituzioni e Civiltà del Medioevo" che la lezione di Lunedì 11 dicembre 2023, da svolgere tra le ore 12:00 e le ore 14:00, avrà luogo
in Aula 268.
Tutte le altre lezioni, fino a nuova comunicazione da parte della segreteria, verranno svolte secondo il calendario prestabilito.
Distinti Saluti,
prof. Marco Lino Leonardi
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
18/03/2022 | 1000/025802 | E'lite e conflitti nei diplomata regum latinorum hierosolymitanorun durante la reggenza di Melidenda di Gerusalemme (1131-1162). |
15/05/2018 | O98/000415 | La battaglia di Adrianopoli (378 d.C.): aspetti socialu |
09/05/2017 | O95/000272 | Il Vespro siciliano negli studi di Steven Runciman |
28/02/2017 | Y58/000089 | Le basi storiche di "Dungeons and Dragons": tra storia e rielaborazione |
18/01/2017 | O97/000193 | I Pirenei in epoca tardomedievale: aspetti storico-insediativi (secc. XIII-XVI) |
23/09/2016 | 646/004094 | La Sicilia araba (secoli VIII-X) |
26/07/2016 | O98/000267 | I Borgia tra realtà storica e rielaborazione televisiva |
24/02/2016 | O95/000118 | Ruolo e condizione della donna nella Sicilia musulmana |
09/04/2014 | O97/000128 | Basi storiche della narrativa disegnata di Hermann Huppen |
Guida alle tesi di laurea
Il docente ha realizzato una guida sulla redazione del sistema delle note. La guida viene di norma inviata, a mezzo e-mail, ai tesisti di cui il professore è relatore.
SCARICA IL FILEProf. Agnello Giuseppe
Prof. Aleo Francesco
Prof. Carbonaro Francesco