Salvatore ADORNO
Professore ordinario di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: adorno.salvo2017@gmail.com
Telefono: 0957102381
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 12:00 alle 13:30 il ricevimento riprende in presenza da mercoledi 5 ottobre nello studio del docente



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Torino, attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Storia dell’ambiente e Didattica della storia. Dal 2000 al 2009 è stato presidente della Società Siracusana di Storia Patria. Dal 2009 è membro del direttivo della Associazione Italiana di storia Urbana (Aisu) Dal 2014 al 2016 è stato membro del direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Dal 2016 è coordinatore della Commissione didattica della Sissco e membro della Commissione nazionale per la didattica della storia, espressione del Coordinamento dei presidenti della Società storiche nazionali e della Giunta storica nazionale. L'interesse scientifico è rivolto alla dimensione urbana e territoriale dei processi storici. Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra amministrazione e sviluppo del territorio e ai nessi tra cultura tecnica e trasformazioni territoriali e produttive. Si è occupato in modo analitico dell'area regionale padana e siciliana. Attualmente lavora sui temi della storia ambientale e dirige con Maurizio Ridolfi e Paolo Gheda un progetto nazionale sul Referendum del 1946.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
STORIA AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1° anno
STORIA AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1° anno
STORIA AMBIENTALE
L'attuale attività di ricerca è orientata vero lo studio della storia ambientale, della didattica della storia e delle politiche territoriali, con particolare riferimento al Mezzogiorno. Segue inoltre un progetto di ricerca Sissco sul Referendum del 2 giugno.
In allegato i risultati della seconda prova in itinere di Storia contemporanea per il Corso di Filosofia
In allegato i risultati della prova in itinere del 6/12/2022, con gli auguri di un sereno 2023
CALENDARIO DELL'APPELLO
STORIA CONTEMPORANEA
LUNEDI' 30 GENNAIO ORE 9-13 DA AMATO A COSTANZA (MENO BUSCEMA E PIU' SALERNO)
MARTEDI' 31 GENNAIO ORE 9-13 DA CUSCUNA' A NICOLOSI
MARTEDI' 31 GENNAIO ORE 14,30 - 19 DA PAPPALARDO A VIOLA (MENO SALERNO, PIU' BUSCEMA)
STORIA DELL'AMBIENTE
GIOVEDI' 2 FEBBRAIO ORE 9-14 DA ARRIGO A SMAJLAJ
Si avvertono gli studenti che l'orario di inizio degli esami del prof. Adorno del 10 gennaio 2023 è posticipato dalle 9,30 alle 15,30 a causa del prorograsi della lezioni, cordialmente Salvo Adorno
Gli esami del prof Adorno 8 Novembre 2022 si svolgeranno con queste modalità:
l'appello avrà inizio alle ore 14.45 dopo lo svolgimento delle lezioni.
tutti gli studenti verranno esaminati in giornata.
Salvatore Adorno
Si comunica agli studenti che le lezioni e il ricevimento del prof Adorno riprenderanno da Mercoledì 2 novembre nelle aule e negli orari tradizionali.
prof. Salvatore Adorno
A causa della malattia del docente le lezioni del 25 e 26 ottobre sono sospese, verranno recuperate in seguito, cordialmente prof Salvatore Adorno
Causa malattia del docente sono spese le lezioni del 18 e 19 ottobre e il ricevimento del 19 ottobre, Salvatore Adorno
Gli studenti che intendono sostenere gli esami del prof Adorno si presenteranno presso lo studio del docente il giorno 26 settembre 2022 alle ore 9.00.
Salvatore Adorno
Tutti gli studenti che si sono prenotati per gli esami di tutte le materie del prof. Adorno si devono presentare alle ore 12 dell'otto settembre davanti alla stanza del docente. Gli esami iniziaranno alla ore 12 e proseguiranno nel pomeriggio ed eventualmente nel giorno successivo.
prof. Salvatore Adorno
26 LUGLIO MATTINA ORE 9, triennale Alu, Germanà, Gianò, Grasso, La Ferrara, Pergola, Sileci Eloisa, Territo, Testa + Amato, Barbera, Barresi +Caruso Antonietta di storia ambientale
26 LUGLIO POMERIGGIO, ORE14.30, Da Biondi a Carrubba Concetta
27 LUGLIO MATTINA ORE 9 DA Caruso Giulia a Lo Monaco Agnese
27 LUGLIO POMERIGGIO ORE 14,30 DA Lombardo Federica a Ruffino Laura + Rossitto Rosa
28 LUGLIO MATTINA ORE 9 DA Salerno Marscha a Zappalà Daniele
28 LUGLIO POMERIGGIO ORE 14,30 TUTTI GLI ISCRITTI DI STORIA AMBIENTALE
29 LUGLIO MATTINA ORE 11 DIDATTICA DELLA
LEGGI TUTTO
ordine degli esami 24-27-28 triennale; 27 Storia dell'ambiente; 29 Didattica della storia
il 24 giugno alle 9 saranno interrogati per la triennale: tutti i laureandi, Carrubba, Iraci Sereri, Martolini, Verdone + da Aleo a Brancato
il 24 giugno alle 14.30 saranno interrogati per la triennale da Briguglio a Famà
il 27 giugno alle 9 saranno interrogati per la triennale da Farina a Latino + Schilirò Salvatore + tutti gli studenti di Storia dell'Ambiente
il 27 giugno alle 14.30 saranno interrogati per la triennale da Laudani a Passanidisi
il 28
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti che mercoledì 22 giugno il ricevimento è sospeso per motivi di salute del docente
prof Salvatore Adorno
In allegato troverete i risultati della seconda prova in itinere di storia contemporanea, prof Salvatore Adorno
A rettifica del precedente avviso si avvertono tutti gli studenti che la seconda prova in itinere di storia contemporanea prevista per il 25 maggio 2022 SI TERRA' IN MODALITA' ON LINE INVECE CHE IN PRESENZA.
Il giorno 25 infatti l'aula Santo Mazzarino è occupata per un convegno e non potrà essere utilizzata. Per sostenere la prova gli studenti si collegheranno alle ore 16 in punto on line nel canale in cui si tengono tradizionalmente le lezioni. Terrò l'appello on line e darò tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento della prova.
Prego gli studenti che leggono
LEGGI TUTTOLa seconda prova in itinere del corso di Storia conteporanea si svolgera in presenza mercoledì 25 maggio dalle ore 16 alle ore 18 in aula Santo Mazzarino. L'appello sarà chiamato alle ore 16. Si raccomenda la massima puntualità.
Si avvertono gli studenti che le lezioni del 10 maggio 2022 sono sospese. le lezioni riprenderanno normalmente il giorno 11 maggio, cordialmente Salvo Adorno
In allegato i risultati della prova in itinere di storia contemporanea del 20 aprile 2022
A causa delle sedute di laurea gli esami del 28 Aprile 2022 del prof Adorno previsti per le ore 9.30 sono spostati alle ore 14, nello studio del docente
Salvatore Adorno
L'ordine degli esami per l'appello del 21 febbraio 2022 è così organizzato
giorno 21 febbraio ore 9.30 Storia contemporanea da Amato Yelenia a Gardani Ausilia
giorno 21 febbraio ore 15.00 Storia contemporanea da Garozzo Maria Chiara a Pettinato Yelnia + Calabretta Simona
giorno 22 febbraio ore 8 Storia contemporanea da Pulvirenti Giovanni a Zizza Alessia + Caratozzolo Martina; Storia dell'Ambiente da Belvedere Simone a Caruso Maria Antonietta
giorno 22 febbraio ore 14,30 Storia dell'ambiente da Cipriano Nicoletta a Vinci Serena + Lorenzano Simona
non si accettano
LEGGI TUTTOL'organizzazione dell'appello del 31 gennaio è la seguente:
Lunedì 31 gennaio 2022 dalle ore 9,30 in poi Storia contemporanea da Ascia Alessia a Casabella Silvia.
Lunedi 31 gennaio 2022 dalle ore 14,30 in poi Storia contemporanea da Cassaro Asia a Lodico Silvia.
Martedì 1 febbraio 2022 dalle ore 8 in poi Storia contemporanea d Maccarone Irene a Rapisarda Salvo.
Martedì 1 febbario 2022 dalla ore 14 in poi storia Contempranea da Rizzone Roberta a Zisa Giulia; + Storia dell'Ambiente : Amato Davide, Bellio Arianna, Nicolosi Federica, Palazzolo Marika, Salpietro Damiano.
Mercoledì
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti che nei mesi di gennaio e febbraio 2022 il ricevimento in presenza è sospeso. Per incontrare il docente scrivere mail a adorno.salvo2017@gmail.com per appuntamento telefonico, cordialmente, salvo adorno
In allegato troverete i risultat della prova in itinere di storia contemporanea del 18 gennaio 2022
In aggegato troverete i risultati della prova in itinere del 7 Dicembre 2021 del Cdl in Filosofia
Spostamento lezione online
Si comunica che la lezione dell’insegnamento di Storia dell’ambiente in età contemporanea di domani 17 novembre 2021 si svolgerà esclusivamente online.
da lunedì 27 settembre 2021 riprende il ricevimento in presenza presso il mio studio ogni lunedì dalle 10 alle 12. Il ricevimento on line è bloccato, si prega di non spedire mail per chiedere informazioni, Salvo Adorno
A causa delle lauree che mi vedranno impegnato nei giorni 13 e 14 luglio l'organizzazione dell'appello è così strutturata
GIOVEDI' 15 LUGLIO ORE 12: tutti gli studenti di tutte le discipline che hanno richiesto la modalità di urgenza.
GIOVEDI' 15 LUGLIO ORE 14.30: STORIA CONTEMPORANEA da Aiello a Giglio (esclusi gli studenti che hanno richiesto prolungamento)
VENERDI' 16 LUGIO ORE 7,30 : STORIA CONTEMPORANEA da Grasso Valentino a Virzì (esclusi gli studenti che hanno richiesto prolungamento) + tutti gli studenti di Didattica, Storia dell'ambiante, Società
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
21/12/2022 | 1000/011133 | Un altro modello di crescita è possibile! |
16/11/2022 | 1000/027053 | Didattica e ambiente. Educazione allo sviluppo sostenibile. |
10/10/2022 | 1000/025682 | Didattica dell'Antropocene: come insegnare la storia dell'ambiente nelle scuole |
06/10/2022 | 10N000248 | Ex-voto: testimonianze di fede e memorie della Grande Guerra |
21/07/2022 | Y55/000779 | La mobilità delle donne durante la "Grande guerra" |
03/03/2022 | Y55/000866 | Costruzioni architettoniche nell'Italia fascista come strumenti di propaganda politica |
01/12/2021 | 1000/009282 | I movimenti ambientalisti : un possibile legame tra umanità e ambiente |
02/07/2019 | Y41/000145 | Canale di Suez |
11/12/2018 | Y51/000237 | Antropocene / Capitalocene |
06/11/2018 | O98/000849 | Eva Peron |
15/05/2018 | Y41/000147 | Etica - storia -ambiente |
27/03/2018 | 644/004566 | Il femminismo nel XX secolo |
Le richieste di tesi triennale devono essere presentate almeno 8 mesi primi della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 100.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte. Gli argomenti di tesi sono quelli del programma di triennale.
Le richiste di tesi magistrale devono essere presentate almeno un anno prima della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo ma potrà prevedere approfondimenti di ricerca su fonti primarie. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire e nella individuazione di fonti primarie da consultare, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi e delle prime fonti, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 200.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte, di pieno orientamento all'interno della storiografia sull'argomento scelto, di corretto uso delle fonti consultate. Gli argomenti di tesi per la didattica della storia sono: storia della scuola (compresi studi comparativi), metodologia didattica, legislazione scolastica, indagini sulle pratiche e la percezione della didattica disciplinare, studi sulla didattica per competenze sul ruolo del tempo e delle fonti nella didattica disciplinare (anche con costruzione di percorsi sperimentali).
Gli argomenti per Storia dell'ambiente sono: studi sull'antropocene e di etica ambientale, studi a livello globale su dighe, eventi climatici estremi ed emigrazioni ambientali, studi a livello regionale su risorse idriche, dicariche, parchi e siti Unesco.
Dott. Giovanni Cristina
Prof. Fabrizio La Manna
Prof. Salvatore Santuccio