Maria SORBELLO
Professore associato di GEOGRAFIA [M-GGR/01]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: sorbello@unict.it
Telefono: 0957102382
Mobile: 3476035991
Orario di ricevimento: È consigliabile inviare una mail alla docente prima del ricevimento | Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 Ricevimento in presenza ( aula 225 ) | Mercoledì dalle 09:30 alle 10:30 Ricevimento in presenza (aula 225)



Professore Associato dal 2005 per il Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, è docente di Geografia nel corso di laurea in Lettere, di Geografia Culturale nel corso di laurea in Beni Culturali e di Geografia della popolazione e del territorio nel biennio specialistico in Lingue per la cooperazione internazionale.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
GEOGRAFIA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
GEOGRAFIA M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
GEOGRAFIA CULTURALE M - Z
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
GEOGRAFIA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
GEOGRAFIA CULTURALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
GEOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
GEOGRAFIA CULTURALE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
GEOGRAFIA CULTURALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
GEOGRAFIA CULTURALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
GEOGRAFIA CULTURALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
GEOGRAFIA A - L
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
GEOGRAFIA CULTURALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
GEOGRAFIA A - L
L’attività scientifica di Maria Sorbello riguarda prevalentemente temi riconducibili alla valorizzazione sostenibile dei paesaggi, al turismo culturale, ai sistemi territoriali locali, alla multiculturalità e ai fenomeni migratori nel Mediterraneo. Nella maggior parte dei suoi lavori è sempre presente la ricerca sul campo, unico modo per carpire la vera identità culturale dei luoghi. Negli ultimi anni MS si è occupata delle geografie del “contatto culturale” studiando la coesistenza, spesso conflittuale, di culture diverse, come, per esempio, nell’area costituita dallo stato di Israele e dai Territori palestinesi, oggetto della monografia “Spazio percepito, concepito e vissuto. L’identità ferita e il conseguente esodo dei cristiani palestinesi”. Il turismo culturale viene visto in questo caso come strumento di ricomposizione del conflitto, in quanto improntato al dialogo e al confronto. Le ricerche riguardanti la Sicilia e i suoi molteplici paesaggi, frutto delle sedimentazioni nei secoli delle culture che si sono avvicendate, mirano tutte, attraverso un’analisi attenta dei territori (costieri, urbani, collinari), a una conoscenza tout cour dei luoghi che permette di individuare gli strumenti di valorizzazione sostenibile più idonei. Un altro filone di studi è quello delle migrazioni, sia internazionali che nazionali, con un’attenzione particolare alla Sicilia, che dalla fine degli anni ’60 è ritornata a essere terra definitiva di accoglienza da parte di un sempre maggior numero di migranti provenienti da Africa, Asia, America caribica e meridionale ed Europa dell’Est. |
La docente comunica il seguente calendario di esami:
24 gennaio ore 9,00 Geografia culturale
25 gennaio ore 9,30 Geografia (L11) (da pr. n.1 a pr. n. 29)
26 gennaio ore 9,30 Geografia (L11) (da pr. n. 30 a pr. n. 50); Geografia (L10) e Geografia politico ed economica
30 gennaio ore 9,30: Geografia della popolazione e del territorio (LM38, LM37)
La docente comunica agli studenti che per motivi di salute non sarà presente nei giorni di ricevimento 5 e 7 dicembre.
LLa Prof. Sorbello non potrà svolgere per motivi di salute le ultime lezioni di Geografia previste per il 5 e 7 dicembre. Le lezioni verranno senz'altro recuperate dopo la prova in itinere del 10 gennaio (11 e 16 gennaio).
La docente comunica agli studenti che lunedì 7 novembre la lezione di Geografia non avrà luogo per un convegno organizzato dalla prof.ssa Siglinda Perathoner dell’Università di Messina che si svolgerà per tutta la giornata al Coro di notte. Le lezioni riprenderanno normalmente da mercoledì 9 novembre.
Le lezioni previste per il 31 ottobre e il 2 novembre saranno sospese e riprenderanno regolarmente il 7 novembre.
Si informano gli studenti che, a causa di una indisposizione, la lezione e il ricevimento di oggi 19 ottobre sono sospesi.
L'APPELLO DI TUTTE LE DISCIPLINE GEOGRAFICHE DELLA PROF.SSA SORBELLO AVRA' LUOGO NELL'AULA 268 DELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI ALLE ORE 9.30. QUELLO DI GEOGRAFIA CULTURALE DELLE PROF.SSE ARENA-SORBELLO SARA' INVECE APERTO NELL'AULA 75 ALLE ORE 9.00 - SI INVITANO GLI STUDENTI ALLA MASSIMA PUNTUALITA' AL FINE DI ORGANIZZARE UN CALENDARIO DI ESAMI.
La docente comunica agli studenti che gli esami si svolgeranno dal 19 al 21 luglio (19 luglio Geografia L10, 20 luglio Arena- Sorbello Geografia Culturale L20, 21 luglio Geografia L11 e Geografia della popolazione e del territorio LM38). Si pubblica dunque Il seguente calendario. Si prega vivamente di non mandare mail inerenti allo spostamento della data d'esame.
La docente comunica che per un impegno improrogabile gli esami previsti per il 18 luglio sono stati rimandati al giorno successivo (19 luglio)
La docente pubblica il calendario aggiornato degli esami di Geografia L10, Geografia L11, Geografia della popolazione e del territorio LM38.
La docente comunica agli studenti che gli esami si svolgeranno dal 29 giugno al 5 luglio ( 29 giugno-4 luglio Geografia L10, 4-5 luglio Geografia L11 e Geografia della popolazione e del territorio (LM38) Si pubblica dunque Il seguente calendario. Si prega vivamente di non mandare mail inerenti allo spostamento della data d'esame.
La docente acclude in allegato l'elenco dei gruppi delle prove in itinere di Geografia.
Per concordare un appuntamento (in presenza e/o in modalità online) con il tutor disciplinare Andrea Cassisi è necessario inviare una mail all'indirizzo andrea.cassisi@unict.it o telefonare al 331 80 89 712. Si rammenta agli studenti che il servizio di tutorato offre, tra le altre possibilità, attività di recupero dell'eventuale debito formativo e di supporto ai processi di apprendimento oltreché di accompagnamento al processo formativo degli allievi impegnati nei singoli stage.
La docente comunica ai suoi studenti di Geografia del corso di laurea in Lettere che, per coincidenza con un evento programmato in Aula Santo Mazzarino, la lezione di martedì (12-14) si svolgerà nell'aula A2 Stefania Noce.
La docente comunica ai suoi studenti di Geografia del corso di laurea in Lettere che per coincidenza con un evento programmato in Aula Santo Mazzarino, la lezione di martedì (12-14) si svolgerà nell'aula A2 Stefania Noce.
La docente comunica agli studenti che da oggi 28 marzo al 15 aprile del corrente a.a. sono aperte le iscrizioni per la prova in itinere di Geografia (L10) che si terrà nel mese di maggio in data da stabilirsi successivamente.
Si allega pertanto il foglio sul quale prenotarsi.
La docente comunica agli studenti di Geografia del corso di laurea in Lettere A-L che il 29 marzo l'Aula Santo Mazarino sarà sede del convegno "A scuola con Giovanni Verga". La lezione si svolgerà pertanto presso l’Aula 3 di Palazzo Centrale.
21 MARZO 2022 – ORE 16.00 AULA MAGNA EX-MONASTERO DEI BENEDETTINI Gentili studenti, al fine di agevolare le operazioni di accesso all’Aula Magna “Santo Mazzarino”, per motivi logistici e sanitari è opportuno che coloro che intendano partecipare al seminario di geografia culturale compilino il google form di cui al seguente link: https://forms.gle/SMm8KcnVPtY7z5KZ9 . Questo permetterà allo staff di organizzare delle liste per il riconoscimento del green pass e per il deposito della firma. Vista la capienza della sala, che sarà al 75%, Vi invitiamo a prenotarvi per tempo, entro LEGGI TUTTO
SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI GEOGRAFIA CULTURALE (PROF.SSE GRAZIA ARENA – MARIA SORBELLO) AVRANNO INIZIO LUNEDI 7 MARZO, IN MODALITA' A DISTANZA SU PIATTAFORMA TEAMS - ORE 10.00/12.00. DA GIOVEDI 10 MARZO PROSEGUIRANNO IN PRESENZA OSSERVANDO IL SEGUENTE CALENDARIO: GIOVEDI PRESSO L'AULA 2 S. NOCE ORE 12.00/14-00 LUNEDI PRESSO L’AULA 70 DELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI - ORE 10.00/12.00.
La docente comunica che lunedì 15 novembre, per impegni improvvis,i non potrà svolgere la lezione delle 8,00. Le lezioni procederanno normalmente da mercoledì 17 novembre.
La docente comunica che la lezione di Geografia del 3 novembre invece che al Coro di Notte avrà luogo nell'aula Santo Mazzarino.
Per il perdurare delle condizioni meteorologiche le lezioni di Geografia di mercoledì 27 ottobre e di Geografia della popolazione e del territorio di giovedì 28 ottobre si svolgeranno, secondo le indicazioni dell'Ateneo, solo in modalità a distanza, sulla piattaforma Teams.
La docente informa che la prova in itinere riguarderà il documento "l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" e un lavoro in powerpoint singolo o di gruppo (numero massimo 3 studenti) su un argomento del libro Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali, Franco Angeli, Milano 2018.
La docente comunica agli studenti che l'appello di esami si aprirà il 21 settembre in presenza. Tuttavia, viste le misure di sicurezza da adottare, si rivela necessaria la suddivisione degli esaminandi in due gruppi: il 21 dalle 9,30 verranno esaminati gli studenti di Geografia culturale e il 22 settembre, sempre dalle 9,30 in poi, gli studenti di Geografia ( Lettere) e di Geografia della popolazione e del territorio. Si prega di non mandare mail inerenti a scambi di giorni e orari.
La docente comunica che per il I appello del 6 settembre la modalità degli esami sarà online. Per il secondo appello, invece, gli esami si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
13/12/2022 | 1000/023968 | "La promozione dello sviluppo urbano sostenibile. Un incontro tra città e centri universitari italiani e spagnoli" |
22/11/2022 | 1000/022613 | "Ucraina - La ricostruzione del muro" |
17/09/2022 | 1000/024060 | Percorsi pandemici attraverso i secoli. |
14/09/2022 | 1000/023022 | Le aree blu del mondo con particolare riferimento al territorio sardo di Ogliastra. |
23/05/2022 | 644/002282 | analisi e distribuzione delle Breast Unit in Sicilia |
20/04/2022 | Y51/000213 | Cina: la nuova superpotenza mondiale |
13/01/2022 | 1000/003327 | Il problema del gender gap - con caso studio dell'Arabia Saudita |
25/01/2021 | Y51/000197 | "Gli effetti del Covid-19 sulla popolazione mondiale" |
29/10/2020 | Y60/000186 | L'itinerario turistico culturale dei castelli feudali siciliani. |
30/01/2020 | Y38/000183 | I luoghi nella letteratura: la Divina Commedia come atlante geografico e culturale. |
11/10/2018 | 656/005738 | Impresa alberghiera e turismo sostenibile. Francia meridionale e Mezzogiorno d'Italia |
04/10/2018 | Q92/000013 | Lampedusa, terra di accoglienza dei migranti. Criticità e prospettive |