Maria SORBELLO

Professoressa associata di GEOGRAFIA [M-GGR/01]

Professore Associato dal 2005 per il Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, è docente di Geografia nel corso di laurea in Lettere, di Geografia Culturale nel corso di laurea in Beni Culturali e di Geografia della popolazione e del territorio nel biennio specialistico in Lingue per la cooperazione internazionale.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L’attività scientifica di Maria Sorbello riguarda prevalentemente temi riconducibili alla valorizzazione sostenibile dei paesaggi, al turismo culturale, ai sistemi territoriali locali, alla multiculturalità e ai fenomeni migratori nel Mediterraneo. Nella maggior parte dei suoi lavori è sempre presente la ricerca sul campo, unico modo per carpire la vera identità culturale dei luoghi. Negli ultimi anni MS si è occupata delle geografie del “contatto culturale” studiando la coesistenza, spesso conflittuale, di culture diverse, come, per esempio, nell’area costituita dallo stato di Israele e dai Territori palestinesi, oggetto della monografia “Spazio percepito, concepito e vissuto. L’identità ferita e il conseguente esodo dei cristiani palestinesi”. Il turismo culturale viene visto in questo caso come strumento di ricomposizione del conflitto, in quanto improntato al dialogo e al confronto.

Le ricerche riguardanti la Sicilia e i suoi molteplici paesaggi, frutto delle sedimentazioni nei secoli delle culture che si sono avvicendate, mirano tutte, attraverso un’analisi attenta dei territori (costieri, urbani, collinari), a una conoscenza tout cour dei luoghi che permette di individuare gli strumenti di valorizzazione sostenibile più idonei.

Un altro filone di studi è quello delle migrazioni, sia internazionali che nazionali, con un’attenzione particolare alla Sicilia, che dalla fine degli anni ’60 è ritornata a essere terra definitiva di accoglienza da parte di un sempre maggior numero di migranti provenienti da Africa, Asia, America caribica e meridionale ed Europa dell’Est.

 

03/05/2023
Seminario "Dai luoghi ai loghi", martedì 9 maggio ore 10 aula S. Mazzarino
Pur essendo impossibilitata alla presenza, invito tutti gli studenti del corso di geografia L 10 a partecipare al seminario " dai luoghi ai loghi". La sede del seminario e l'ora sono indicati nella relativa locandina che verrà inviata tramite whattsapp. Il seminario fa parte a pieno titolo del percorso didattico programmato per l'anno accademico in corso e sarà oggetto di riflessioni critiche durante l'esame orale. Nel frattempo invito gli studenti a immaginare qualche domanda o curiosità che possa essere rivolta ai docenti a fine seminario. Vi ringrazio moltissimo.Professoressa Maria Sorbello
DataStudenteArgomento della tesi
24/05/20231000/018462Proposte di Valorizzazione del Territorio di Belpasso
02/05/20231000/050114Geografia dei lager del sistema del gulag nell'URSS, dalla costituzione alla dissoluzione dell'Unione Sovietica
22/03/20231000/026997 Il Portogallo da avamposto sull'Atlantico a "O melhor destino"
23/05/2022644/002282analisi e distribuzione delle Breast Unit in Sicilia
20/04/2022Y51/000213Cina: la nuova superpotenza mondiale
25/01/2021Y51/000197"Gli effetti del Covid-19 sulla popolazione mondiale"
29/10/2020Y60/000186L'itinerario turistico culturale dei castelli feudali siciliani.
30/01/2020Y38/000183I luoghi nella letteratura: la Divina Commedia come atlante geografico e culturale.
11/10/2018656/005738Impresa alberghiera e turismo sostenibile. Francia meridionale e Mezzogiorno d'Italia
04/10/2018Q92/000013Lampedusa, terra di accoglienza dei migranti. Criticità e prospettive
30/11/2012682/001421Sortino e il territorio della Valle dell'Anapo. Progetti di valorizzazione sostenibile