
Carmelo Ugo CRIMI
Carmelo Crimi (Lentini, 6 marzo 1949) – Laurea in Lettere Classiche (Università di Catania, 18.10.1971) con voti 110/110 e lode – è professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, nel settore di “Civiltà bizantina” (L-FIL-LET/07). Vi insegna Storia bizantina e Filologia bizantina. È membro ordinario dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, dell’Associazione di Studi Tardoantichi e dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici.
Allievo del grecista Quintino Cataudella e del bizantinista Rosario Anastasi, nel corso della carriera accademica ha studiato soprattutto la poesia greca tardoantica e quella bizantina, pubblicando contributi che spaziano dalle edizioni critiche ai saggi storico-letterari, alle note filologiche e storiche, alle recensioni. Tra i suoi interessi anche l’agiografia tardoantica e bizantina, con lavori, tra l’altro, su S. Agata, S. Barbara, S. Atanasio di Metone.
Nelle sue ricerche costantemente privilegia, sull’esempio dei suoi Maestri, l’approccio storico-filologico agli autori del passato e dà rilievo ai processi di trasmissione delle loro opere. In questa prospettiva, ha fornito numerosi contributi alla storia del testo di Gregorio Nazianzeno e alla sua diffusione nel mondo bizantino e nell’Umanesimo. In particolare, ha presentato in prestigiosi ambiti scientifici – come i Congressi della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) – alcuni saggi specificamente dedicati a queste tematiche.
Sono sue le edizioni critiche dell’anacreontea "Per la restaurazione delle venerande e sacre immagini" di Michele Sincello (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1990) e dell'importante carme I,2,10 de virtute di Gregorio Nazianzeno (Pisa 1995, nella collana ‘Poeti cristiani’: il volume comprende anche l’editio princeps della versione latina dell’umanista Antonio Tudertino).
Ha curato,insieme a R. Palla, M.G. Moroni e A. Dessì, il volume "Gregorio di Nazianzo in Occidente", I, Pisa 2010, in cui per la prima volta vengono analiticamente esaminate e messe in relazione tutte le edizioni e le traduzioni a stampa del Nazianzeno prodotte nel lasso di tempo che va dal 1500 al 1549.
Ha pubblicato ("Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici n.s. 52, 2015, pp. 33-91) l'edizione critica dei "Versi per la domenica di Pasqua" di Arsenio.
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 2° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 2° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 2° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
10/10/2018 | 682/000930 | Giorgio Maniace in Sicilia |
27/09/2017 | Y55/000102 | L'imperatrice Zoe |
05/12/2016 | P00/000111 | Agiografia in età iconoclasta: la Vita di S. Filareto |
02/04/2009 | A85/000032 | W. Pirckheimer traduttore di Gregorio di Nazianzo: l'Orazione 5 |