Arianna ROTONDO
Professore associato di STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE [M-STO/07]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: arirot495@gmail.com; arotondo@unict.it
Telefono: 0957102265
Sito web: www.disum.unict.it/it/content/garante-degli-studenti
www.facebook.com/arianna.rotondo
@ar23912154
arirot77
Orario di ricevimento: Martedì dalle 11:00 alle 13:00 | Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 aula 217 - Si prega di concordare via email un appuntamento



visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO RELIGIOSO MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DELLA CHIESA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO
2006: partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo (P.R.A.) : “Cristianesimo e cultura moderna nella seconda metà del Novecento” (responsabile scientifico: prof. Roberto Osculati)
2007: partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo (P.R.A.): “Eredità ellenistico-romane nella rielaborazione e trasmissione dell’evangelo cristiano” (responsabile scientifico: prof. Roberto Osculati)
2008: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (P.R.A.): “Fonti e storiografia per la storia del cristianesimo”
2008-2011: partecipazione al PRIN : Forme e strutture comunitarie del cristianesimo (I-IX secolo) fino alle soglie della formazione dell'Europa (membro dell’unità di Padova - Responsabile scientifico: prof. P. Bettiolo) tema: Élites intellettuali e assetti e/o governo delle comunità cristiane tra II-III e VII secolo.
2013-2016: Responsabile scientifico dell’unità di ricerca di Catania (tema: Modelli e interazioni di genere nei gruppi religiosi antichi: il caso dei gruppi protocristiani) nell’ambito del progetto FIRB “Futuro in ricerca 2012” dal titolo: La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.).
2012-2015: Partecipazione al PRIN (membro Unità di Roma Tre - Responsabile Scientifico: prof.ssa Carla Noce): Tradurre tradire tramandare: i Padri greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco (coordinatore nazionale: prof.ssa Emanuela Colombi)
2015-2017: Partecipazione al FIR (membro gruppo di ricerca di Ateneo): Lo spazio delle passioni tra norma e rappresentazione letteraria: l'ira e dintorni tra la Tarda Antichità e il Medioevo bizantino (PI: prof. Carmelo Crimi)
2017-2019: Partecipazione al progetto Prometeo – linea 3 (membro gruppo di ricerca di Ateneo): Relazioni, contesti e pratiche della narrazione (PI: prof.ssa Giuseppina Travagliante)
2019- : membro del Progetto di Ricerca ANR-DFG del Groupe International de Recherche sur la Poésie de l'Antiquité Tardive et du Moyen Âge (GIRPAM) - EA4377 Théologie catholique et sciences religieuses, Université de Strasbourg -HiSoMa UMR 5189 Université J. Molin Lyon 3 : THEOPOESIE.
2020-2022: Partecipazione al progetto GOST (Progetto Piaceri) (membro gruppo di ricerca di Ateneo)
Governare le emergenze: politica, territorio, diritti (PI: prof.ssa Lina Scalisi)
2019-2022: Junior Fellow nell’ambito del progetto Jenseits des Kanons: Heterotopien religiöser Autorität im spätantiken Christentum [Beyond Canon: Heterotopies of Authority in Late Antique Christianity] - Universität Regensburg. FOR 2770 finanziato dalla DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft); coordinatori: T. Nicklas, H. Buckinger, A. Merkt
Si avvisano gli studenti e le studentesse interessati che il Minicorso su come si scrive un elaborato finale, per l’alto numero delle adesioni, si svolgerà, sia oggi 30 gennaio sia domani 31 gennaio, nell’aula 67 dalle 15 alle 17.
A più tardi
Si comunica alle studentesse e agli studenti di Filosofia (L 5) che la prof.ssa Arianna Rotondo, Presidente del Corso di Studi, terrà un minicorso in due incontri, il 30 e il 31 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 nell'aula A7, su come si progetta e si scrive un elaborato finale. Gli interessati possono inviare un'email ad arirot495@gmail.com
Si comunica agli studenti del corso di laurea in FILOSOFIA che nella sezione ATTIVITÀ dell'aula Teams LINGUA INGLESE 3 CFU - L5 è possibile prenotarsi compilando il Form per la prova di lingua inglese (3 CFU) che si svolgerà il 18 gennaio alle ore 11,00 su piattaforma Microsoft Teams. Le prenotazioni chiuderanno il 15 gennaio alle ore 23,59. Il codice per accedere alla classe è il seguente: v0zg04p. Per informazioni o per supporto alla preparazione della prova potete contattare la dott.ssa Lucia La Causa, tutor senior per Lingua inglese (L10) all'indirizzo lucia.lacausa@unict.
LEGGI TUTTOSi comunica agli studenti del corso di laurea in FILOSOFIA che nella sezione ATTIVITÀ dell'aula Teams LINGUA INGLESE 3 CFU - L5 è possibile prenotarsi caricando il documento d'identità per la prova di lingua inglese (3 CFU) che si svolgerà il 23 dicembre alle ore 9,00 su piattaforma Microsoft Teams. Le prenotazioni chiuderanno il 21 dicembre alle ore 12,00. Il codice per accedere alla classe è il seguente: v0zg04p.
Per informazioni o per supporto alla preparazione della prova potete contattare la dott.ssa Lucia La Causa, tutor senior per Lingua inglese all'indirizzo: lucia.lacausa@unict.it
Gli esami di storia delle religioni nel mondo contemporaneo programmati per domani 25 novembre alle ore 9:00 si svolgeranno nell'aula 29.
Si comunica agli studenti che per gli esami previsti nella sessione estiva 2021 sarà adottata solo la modalità a distanza, su piattaforma Teams.
Comunico agli studenti e alle studentesse del corso di storia delle religioni nel mondo contemporaneo che la lezione di martedì 30 marzo è annullata. Ovviamente la lezione di mercoledì 31 in modalità mista è confermata.
Cordiali saluti
Comunico agli studenti interessati che domani, 2 marzo, terrò la lezione del corso di storia delle religioni SOLO online (sul canale della piattaforma TEAMS), mentre mercoledì 3 marzo riprenderò in modalità mista.
Cordiali saluti
In linea con le direttive dell'Ateneo e del DISUM vi comunico che le lezioni di storia del cristianesimo antico della prima settimana di novembre (lun 2 e merc 4) continueranno ad essere tenute sulla piattaforma Teams.
Agli studenti interessati comunico che il prolungamento del secondo appello (10 luglio) di storia delle religioni nel mondo contemporaneo è fissato il 29 luglio alle ore 10. Invito chi ne volesse usufruire a darmene comunicazione via email.
Agli interessati comunico che il mio ricevimento proseguirà per via telematica (skype, microsoft teams) concordando un appuntamento tramite email (arirot495@gmail.com).
Si avvisano gli studenti interessati che mercoledì 11 marzo avranno inizio le lezioni telematiche di storia delle religioni nel mondo contemporaneo su Microsoft Teams. Le lezioni proseguiranno secondo questo calendario: martedì h. 12:00-14:00 e mercoledì h. 10:00-12:00.
Avviso gli interessati al corso di storia delle religioni nel mondo contemporaneo che le lezioni avranno inizio, come già indicato nel calendario ufficiale, martedì 10 marzo p.v. alle ore 12:00 in Aula A12.
A tutti gli interessati comunico che il mio ricevimento di martedì 3 marzo è sospeso. Riprenderà regolarmente, secondo il calendario previsto, mercoledì 4 marzo.
Comunico che il mio ricevimento di mercoledì 12 febbraio sarà sospeso per impegni di ricerca fuori sede.
Comunico che durante la prossima settimana il mio ricevimento avrà luogo SOLO martedì 7 gennaio secondo l'orario consueto e sarà invece sospeso mercoledì 8 gennaio.
Avviso gli studenti interessati che mercoledì 11 settembre il mio ricevimento sarà sospeso perchè sarò impegnata in attività convegnistiche fuori sede.
Il ricevimento di martedì 23 e martedì 24 luglio è sospeso per impegni di ricerca all'estero. Riprenderà il 30 luglio.
Avviso gli studenti che il ricevimento del 25 e 26 giugno p.v. è sospeso per miei impegni fuori sede. Riprenderà regolarmente, secondo il consueto calendario, il 2 luglio p.v.
Comunico agli studenti che martedì 28 e mercoledì 29 maggio il mio ricevimento sarà sospeso per impegni di ricerca fuori sede. Riprenderà regolarmente il 4 giugno p.v. secondo il consueto calendario.
Si avvisano gli studenti che, per impegni di ricerca fuori sede, il mio ricevimento nei giorni di martedi 19 e mercoledì 20 febbrario p.v. sarà sospeso. Riprenderà regolarmente nella settimana successiva.
Si avvisano gli studenti che il ricevimento dell'11 e 12 dicembre p.v. è sospeso per un convegno che mi vedrà impegnata fuori sede.
Riprenderà regolarmente il 18 dicembre p.v., secondo il consueto calendario.
Per qualunque comunicazione urgente sono reperibile via email.
Si avvisano gli studenti che il ricevimento di martedì 6 e mercoledì 7 novembre p.v. è sospeso per impegni di ricerca, che mi tratterranno fuori sede. Riprenderà regolarmente martedì 13 novembre p.v. secondo il consueto calendario.
Si avvisano gli studenti che per motivi familiari il ricevimento previsto per oggi è sospeso. Riprenderà regolarmente domani alle ore 11.
Si avvisano gli studenti che il ricevimento di martedì 18 settembre è sospeso per impegni fuori sede. Riprenderà regolarmente, secondo calendario, mercoledì 19 settembre.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
25/01/2023 | 1000/017685 | Cibo e liturgia: una storia culinaria dell'Eucaristia |
25/01/2023 | 1000/018370 | Liturgia e segni nella visione di Romano Guardini (1885-1968) |
04/01/2023 | 1000/020183 | Maria Maddalena ed Eloisa: stereotipi femminili a confronto |
14/12/2022 | 1000/003575 | Bernard Botte (1893-1980) e il movimento liturgico |
07/12/2022 | Y55/000534 | Il sacro tra religione e politica: il caso dei totalitarismi nella storia europea |
07/12/2022 | 1000/016953 | Alcuni documenti del Concilio Vaticano II nella rilettura di Ernesto Balducci (1922-1992) |
24/09/2022 | 1000/029649 | L'autoritratto del diavolo. L'opera di Collin De Plancy (1794-1881) e il satanismo agli albori del XIX secolo. |
11/05/2022 | Y55/000475 | L'Oratorio Salesiano e la ricostruzione storica della casa salesiana di Barriera |
25/03/2022 | Y55/000358 | La persecuzione religiosa nei regimi totalitari: Il caso cristiano |
22/10/2021 | Y59/000309 | La fede, la notte, il nichilismo. La Chiesa contra Emanuele Severino |
20/10/2021 | Y55/001001 | Giuseppe Ungaretti tra morte e salvezza: viaggio introspettivo nella Grande Guerra |
27/07/2021 | 1000/014292 | "Da Francesco a Francesco: Creazione, Natura, Ambiente nell'Enciclica Laudato Si'" |
28/10/2020 | 644/006526 | Il matrimonio riparatore e la Chiesa cattolica: il caso di Franca Viola |
23/10/2020 | Y55/000690 | Le donne nei primi gruppi cristiani: variazioni di ruolo tra modelli sociali e dinamiche di genere |
25/09/2020 | Y55/000085 | Santa Marina la travestita |