Arianna ROTONDO

Professoressa associata di STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE [M-STO/07]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

2006: partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo (P.R.A.) : “Cristianesimo e cultura moderna nella seconda metà del Novecento” (responsabile scientifico: prof. Roberto Osculati)

2007: partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo (P.R.A.): “Eredità ellenistico-romane nella rielaborazione e trasmissione  dell’evangelo cristiano” (responsabile scientifico: prof. Roberto Osculati)

2008: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (P.R.A.): “Fonti e storiografia per la storia del cristianesimo”

2008-2011: partecipazione al PRIN : Forme e strutture comunitarie del cristianesimo (I-IX secolo) fino alle soglie della formazione dell'Europa (membro dell’unità di Padova - Responsabile scientifico: prof. P. Bettiolo) tema: Élites intellettuali e assetti e/o governo delle comunità cristiane tra II-III e VII secolo.

2013-2016: Responsabile scientifico dell’unità di ricerca di Catania (tema: Modelli e interazioni di genere nei gruppi religiosi antichi: il caso dei gruppi protocristiani) nell’ambito del progetto FIRB “Futuro in ricerca 2012” dal titolo: La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.).

2012-2015: Partecipazione al PRIN (membro Unità di Roma Tre - Responsabile Scientifico: prof.ssa Carla Noce): Tradurre tradire tramandare: i Padri greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco (coordinatore nazionale: prof.ssa Emanuela Colombi)

2015-2017: Partecipazione al FIR (membro gruppo di ricerca di Ateneo): Lo spazio delle passioni tra norma e rappresentazione letteraria: l'ira e dintorni tra la Tarda Antichità e il Medioevo bizantino (PI: prof. Carmelo Crimi)

2017-2019: Partecipazione al progetto Prometeo – linea 3 (membro gruppo di ricerca di Ateneo): Relazioni, contesti e pratiche della narrazione (PI: prof.ssa Giuseppina Travagliante)

2019- :  membro del Progetto di Ricerca ANR-DFG del Groupe International de Recherche sur la Poésie de l'Antiquité Tardive et du Moyen Âge (GIRPAM) - EA4377 Théologie catholique et sciences religieuses, Université de Strasbourg -HiSoMa UMR 5189 Université J. Molin Lyon 3 : THEOPOESIE.

2020-2022: Partecipazione al progetto GOST (Progetto Piaceri) (membro gruppo di ricerca di Ateneo)
Governare le emergenze: politica, territorio, diritti (PI: prof.ssa Lina Scalisi)

2019-2022: Junior Fellow nell’ambito del progetto Jenseits des Kanons: Heterotopien religiöser Autorität im spätantiken Christentum [Beyond Canon: Heterotopies of Authority in Late Antique Christianity] - Universität Regensburg. FOR 2770 finanziato dalla DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft); coordinatori: T. Nicklas, H. Buckinger, A. Merkt

DataStudenteArgomento della tesi
01/09/20231000/017746Teologia femminista: temi e problemi
18/07/2023Y55/001128I movimenti Pro-Life nel cattolicesimo tra XX e XXI secolo
05/06/20231000/010452Religioni e pace, un rapporto controverso
21/04/20231000/004632Donne nelle tradizioni religiose d'Oriente fra tradizione, dissenso e violenza
01/04/20231000/020021Il diario di Carla Simons (1903-1943): ebrea, intellettuale, scrittrice.
21/03/20231000/005447Egied Van Broeckhoven (1933-1967), gesuita, operaio, mistico
25/01/20231000/017685Cibo e liturgia: una storia culinaria dell'Eucaristia
25/01/20231000/018370Liturgia e segni nella visione di Romano Guardini (1885-1968)
04/01/20231000/020183Maria Maddalena ed Eloisa: stereotipi femminili a confronto
24/09/20221000/029649L'autoritratto del diavolo. L'opera di Collin De Plancy (1794-1881) e il satanismo agli albori del XIX secolo.
22/10/2021Y59/000309La fede, la notte, il nichilismo. La Chiesa contra Emanuele Severino
28/10/2020644/006526Il matrimonio riparatore e la Chiesa cattolica: il caso di Franca Viola
23/10/2020Y55/000690Le donne nei primi gruppi cristiani: variazioni di ruolo tra modelli sociali e dinamiche di genere
25/09/2020Y55/000085Santa Marina la travestita
06/12/2017644/004908Il periodico "Letture" tra riviste religiose e giornalismo culturale
22/12/2015644/004487Donne cattoliche e associazionismo: l'esperienza del Centro Italiano Femminile (CIF)
28/05/2014646/003139Cristina Simonelli (Firenze, 1956): una teologia fra i Rom e i Sinti
09/07/2013106/228218Conchita Armida
03/07/2013646/000773Luis De Leon e la sposa perfetta