Emanuela CAMPISI

Ricercatrice di FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI [PHIL-04/B]

Emanuela Campisi è ricercatrice (RTDB) in Filosofia e Teoria dei Linguaggi (M-Fil/05) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente presso l'Università degli Studi di Palermo. Dopo il dottorato, ha svolto attività di ricerca presso il Max Planck Institute for Psycholinguistics (Nijmegen, Paesi Bassi), la Radboud University Nijmegen e lo Humanities Laboratory dell’Università di Lund (Svezia).

I suoi interessi riguardano principalmente gli aspetti pragmatici delle interazioni comunicative, che indaga sia da una prospettiva teorica sia con la ricerca sperimentale. Ha pubblicato articoli su riviste internazionali (es. Journal of Pragmatics; Philosophical Psychology), nonchè una monografia edita da Carocci Editore (Che cos'è la gestualità, 2018).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

2020 - 2029 - Abilitazione Scientifica Nazionale  – Fascia II. Settore concorsuale 11/CA4 – Estetica e Filosofia dei Linguaggi.

Dal 2022 responsabile scientifico del progetto di ateneo Pia.Ce.Ri Starting Grant "Stancetaking multimodale e pedagogia. Gli atti linguistici di posizionamento nel dialogo tra adolescenti".

Dal 2019 membro del progetto PRIN 'Designing effective policies for Politically correct: A rethorical/pragmatic model of total speech situation' (PI Marco Mazzone).

Dal 2018 membro del progetto di dipartimento Prometeo Linea 3 'Politically correct? (PI Marco Mazzone).

Nel 2012, assegnataria di una Marie Curie Intra-European Fellowship (FP7-PEOPLE-2011-IEF) per un progetto dal titolo Child-directed demonstrations across cultures (Istituto ospitante: Radboud University Nijmegen, The Netherlands).

17/06/2025
Ricevimento solo online - 24 giugno/21 luglio

A causa di un periodo di ricerca all'estero, a partire dalla prossima settimana il ricevimento si svolgerà solo online (codice Teams 5zhpgjk), il martedì, dalle 15 alle 17. A differenza di quanto fatto finora, è preferibile prenotarsi via email per agevolare l'organizzazione.

DataStudenteArgomento della tesi
06/06/20251000/054398Analisi semiotica dei video ASMR
05/06/20251000/036650"Comunicazione visiva e social media: un'analisi semiotica"
05/06/20251000/018071Analisi semiotica dello spot Devotion Dolce e Gabbana
04/06/20251000/034722Analisi semiotica della dimensione onirica e reale nei film di S. Kubrik
28/05/20251000/048369L'ironia come strumento di decostruzione degli stereotipi di genere in Barbie (2023): lettura semiotica
27/05/20251000/048736Il linguaggio della moda: le star del MET GALA e la decostruzione degli stereotipi
06/05/20251000/018041Comunicazione felina
03/04/20251000/050753Comunicazione non convenzionale: l'ambient advertising nelle campagne pubblicitarie di Netflix
07/03/20251000/019383Le relazioni parasociali: creare e sostenere relazioni di pseudo-intimità tra sconosciuti entro il discorso dei media
10/02/20251000/021226Il tema del ricordo: analisi semiotica di All Too Well
07/10/20241000/020392Distanza e spazio prossemico: il caso delle "Gated Communities"
18/09/20241000/019856Strategie di comunicazione di un profumo: analisi semiotica
11/10/2021T35/000289La natura nella pubblicità del make up
17/09/2021T35/001494 La diversificazione del genere dei sostantivi

Guida alle tesi di laurea
  • A causa dell'eccessivo numero di email che ricevo, non rispondo a email in cui mi si chiede disponibilità a fare da relatrice. Chi volesse chiedermelo, venga a ricevimento, che è sempre aperto e non necessita di prenotazione.
  • È opportuno venire a parlarmi avendo già in mente una o più proposte su temi vicini ai miei interessi di ricerca (vedi lista in fondo);
  • Non accetto scadenze per la laurea decise dal/la tesista: questo perché non è possibile prevedere i tempi della laurea prima di aver visto almeno una parte del lavoro;
  • Non faccio correzioni all’ultimo minuto a ridosso delle scadenze per la consegna. Entro (massimo) 15 giorni prima della consegna ufficiale in segreteria occorre che io abbia avuto una prima versione pressoché COMPLETA del lavoro. Il mancato rispetto di quest'ultima scadenza comporta AUTOMATICAMENTE l'impossibilità di laurearsi nella sessione stabilita;
  • Per la formattazione del testo, per l’uso delle note, delle fonti bibliografiche e per la bibliografia fare riferimento al modello di stile scaricabile in fondo alla pagina;
  • Il plagio, soprattutto da internet (copiare-incollare brani), non è tollerato, nemmeno quando riguarda testi in lingua straniera riportati in italiano. Qualora dovessi scoprire che si è copiato un testo o parte di esso, cesserò di seguire lo/la tesista;
  • Il/la docente non è un correttore di bozze, né un impiegato della segreteria, né il vostro consulente per l’uso di Word. Questo significa che dovreste essere autonomi per gli aspetti indicati.

AREE DI INTERESSE

Multimodalità del linguaggio

Pragmatica

Linguaggio e cognizione

Semiotica dell'interpretazione

Analisi semiotica di testi multimodali

 



 

SCARICA IL FILE