Graziella SEMINARA
Professore associato di MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA [L-ART/07]Sezione di appartenenza: Scienze storico-artistiche e della produzione culturale

Email: graziella.seminara@unict.it graziellaseminara@gmail.com
Telefono: 095-7102380
Mobile: 328-1170602
www.facebook.com/graziella.seminara.5
twitter.com/grseminara
Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 09:00 alle 11:00 Il ricevimento deve essere richiesto per e-mail



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- CULTORI DELLA MATERIA
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
DRAMMATURGIA MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
DRAMMATURGIA MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
DRAMMATURGIA MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA MUSICALE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA MUSICALE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA MUSICALE
L’attività di ricerca è orientata principalmente alla drammaturgia musicale, con particolare attenzione al teatro musicale del Novecento e a quello contemporaneo, con scritti su Richard Strauss, Alban Berg, Béla Bartók, György Ligeti, Francesco Pennisi, Aldo Clementi, Azio Corghi, Alessandro Solbiati.
L’interesse per Vincenzo Bellini, che si è già concretizzato con l’edizione critica dei Carteggi (Firenze, Olschki, 2017), prosegue con il lavoro filologico all’edizione critica della seconda opera del compositore di Catania, Bianca e Fernando.
Altro oggetto privilegiato di immagine è il rapporto tra musica e cinema con contributi su Stanley Kubrick e sul rapporto con il cinema dei compositori della Seconda Scuola di Vienna. Il contributo più recente, Music and images in New Babylon between literature and visual arts, è stato pubblicato nel primo numero del 2021 (XIV, 1) nella rivista “Music and the Moving Image” (Illinois University Press).
Gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea, previsti per martedì 14 febbraio, sono spostati a mercoledì 15 febbraio alle ore 9 presso la stanza 228
A causa della concomitante lezione nel corso di dottorato in "Studi sul patrimonio culturale", l'esame di Drammaturgia musicale di martedì 31 gennaio avrà inizio alle 11 invece che alle 9, presso l'aula 228
La lezione di Drammaturgia musicale di mercoledì 23 novembre è sospesa per indisposizione della docente
La lezione di Storia della musica moderna e contemporanea di mercoledì 23 novembre è sospesa per indisposizione della docente
Gli esami di Drammaturgia musicale di martedì 8 novembre si svolgeranno nella stanza 228
Gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea di martedì 8 novembre si svolgeranno nella stanza 228
La lezione di Drammaturgia musicale di martedì 25 ottobre è sospesa. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 26 ottobre
La lezione di Storia della musica moderna e contemporanea di martedì 25 ottobre è sospesa. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 26 ottobre
Le lezioni di Drammaturgia musicale avranno inizio mercoledì 5 ottobre alle 12 presso l'Aula A7
Le lezioni di Storia della musica moderna e contemporanea avranno inizio mercoledì 5 ottobre alle 10 presso l'Aula 67
Gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea, previsti per lunedì 11 luglio alle ore 9, si svolgeranno presso la stanza 228
Gli esami di Drammaturgia musicale, previsti il 27 giugno alle 9, si svolgeranno nella stanza 228
Gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea, previsti il 27 giugno alle 9, si svolgeranno nella stanza 228
Gli esami di Comunicazione del patrimonio musicale, previsti per mercoledì 29 giugno, sono sostati a lunedì 4 luglio alle ore 10
Gli esami di Drammaturgia musicale, previsti per martedì 21 giugno, sono spostati a lunedì 27 giugno alle ore 9,30
Gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea, previsti per martedì 21 giugno, sono spostati a lunedì 27 giugno alle ore 9,30
Gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea del 29 aprile 2022 si svolgeranno presso la stanza 228
A seguito di decreto rettorale, la lezione di Drammaturgia musicale di oggi, 15 dicembre, non si terrà. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 21 dicembre
A seguito di decreto rettorale, la lezione di Storia della musica moderna e contemporanea di oggi, 15 dicembre, non si terrà. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 21 dicembre
Le lezioni di Drammaturgia musicale saranno sospese martedì 23 e mercoledì 24 novembre per la loro coincidenza con concomitanti impegni in sedute di laurea
Le lezioni di Storia della musica moderna e contemporanea saranno sospese martedì 23 e mercoledì 24 novembre per la loro coincidenza con concomitanti impegni in sedute di laurea
Martedì 16 novembre e mercoledì 17 novembre le lezioni di Drammaturgia musicale saranno sospese. Riprenderanno regolarmente la prossima settimana
Martedì 16 novembre e mercoledì 17 novembre le lezioni di Storia della musica moderna e contemporanea saranno sospese. Rirpenderanno regolarmente la prossima settimana
Per coincidenza con le sedute di laurea, gli esami di Storia della musica moderna e contemporanea si svolgeranno il 21 luglio sulla piattaforma Teams
Per coincidenza con le sedute di laurea, gli esami di Comunicazione del patrimonio musicale si svolgeranno il 21 luglio sulla piattaforma Teams
A partire da lunedì 8 marzo le lezioni di Comunicazione del patrimonio musicale si svolgeranno il lunedì e il mercoledì dalle 14,30 alle 17,30
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
15/12/2022 | T35/001950 | Il ruolo della musica nel cinema di Tim Burton |
14/10/2022 | T35/001268 | Il jazz: Carmen Mcrae |
05/10/2022 | T35/001999 | Federico Fellini - La dolce vita |
29/09/2022 | T35/001327 | La musica di Franco Battiato |
26/05/2022 | 1000/011345 | Musica film Woody Allen |
25/05/2022 | 1000/020955 | La Carmen di George Bizet: progresso compositivo, analisi dell'opera, rimediazione dell'opera |
02/05/2022 | 1000/011807 | Musica nel Web 2.0 |
15/04/2022 | 1000/007706 | Musica e immagini nella pubblicità televisiva |
10/03/2022 | T35/002110 | Cinema muto di Hollywood |
03/09/2021 | T35/001756 | "Chunhyang" e il genere musicale del Pansori. |
12/03/2018 | T35/000142 | Pasolini e la musica |
26/02/2018 | T35/000115 | Debussy e il simbolismo |
Biagio Scuderi è PhD in musicologia, giornalista professionista, communication & marketing manager. È Direttore marketing e comunicazione, Direttore editoriale e Responsabile progetti speciali della Società del Quartetto di Milano. È Direttore marketing e comunicazione della Sagra Musicale Umbra. Collabora con il Corriere della Sera.
È stato Direttore artistico dei progetti speciali del Gruppo Cose Belle d’Italia S.P.A. e Direttore responsabile della testata on line Amadeus. Ha ideato Amadeus Factory, il primo Talent show dedicato ai giovani musicisti dei Conservatori italiani, andato in onda su SKY Classica HD (2018). Nel 2019 ha ideato Opera Atlas, progetto di ri-mediazione dei miti del repertorio lirico, in collaborazione con Solferino/Corriere della Sera, Archivio Storico Ricordi, Università degli Studi di Milano.
Collabora con l’Università di Catania e il Dipartimento di Scienze Umanistiche presso il quale ha un incarico a contratto nell’ambito del PRIN “Bellini in 21st Century, Critical Editions, Documents, Performances, Videos”. Il suo ambito di ricerca privilegiato è la messa in scena operistica su cui ha pubblicato molteplici contributi in riviste scientifiche.
Fa parte della Faculty del Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici della RCS Academy Business School di Milano, e del Board della Rivista Scientifica Internazionale Sound Stage Screen (SSS) pubblicata dall’Università degli Studi di Milano.