Rossana BARCELLONA
Professore associato di STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE [M-STO/07]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio

Email: rbarcel@unict.it
Telefono: 095.7102302
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 piattaforma teams (tramite chiamata) previo appuntamento fissato via e-mail. | Mercoledì dalle 12:00 alle 13:00 in presenza studio 260



visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
CRISTIANESIMO E RELIGIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
CRISTIANESIMO E RELIGIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
Gli esami di oggi si terranno presso lo studio della Prof.ssa Arianna Rotondo, II piano stanza 217.
gli esami si svolgeranno presso lo studio 260 alle h. 16.30, invece che alle h. 15.00
la lezione di domani non si terrà perché partecipo a un Convegno che mi terrà impegnata l'intera giornata.
Gli esami si terranno nell’aula 252, che ci è stata appena assegnata.
Gli esami del 19 luglio si terranno a partire dalle h. 15.00, presso un'aula da destinarsi.
Vi sarà comunicato il numero dell'aula insieme all'elenco secondo il quale si svolgeranno gli esami.
A tale fine, si pregano gli studenti prenotati di mandare entro lunedì mattina h.13.00 una mail al mio indirizzo: rossana.barcellona@unict.it
1. per confermare la presenza all'esame
2.per precisare se sia stata sostenuta e superata la prova in itinere.
Questo consentirà di distribuire gli esami nel corso del pomeriggio com maggiore ordine.
Grazie
da mercoledì 22 giugno il ricevimento di mercoledì si svolgerà sulla piattaforma Teams.
Le lezioni si svolgeranno nella aule sotto indicate.
- lunedì 23 maggio dalle 8 alle 10 triennale in AULA A9
- lunedì 23 maggio dalle 10 alle 12 magistrale in AULA A12
- mercoledì 25 maggio dalle 8 alle 10 triennale in AULA A7
- mercoledì 25 maggio dalle 12 alle 14 magistrale in AULA A7
Si avvisano studentesse e studenti frequentanti che le lezioni sono sospese per la prossima settimana (cioè non si svolgeranno nei gg 16 e 18 maggio), poiché mi troverò fuori sede. I corsi si chiuderanno l'ultima settimana di maggio.
Gli esami già fissati per oggi alle h. 15, si terranno nello studio n. 260 (corridoio aula magna Mazzarino).
Per ragioni di salute gli esami di oggi pomeriggio sono rinviati a mercoledì 20 aprile alla stessa ora (studio docente 260).
La prova in itinere di Storia del cristianesimo antico si terrà il giorno 23 alle ore 10 su teams
Il Seminario della Prof.ssa Donatella Manzoli, già fissato il 15 dicembre, è stato riprogrammato per il 20 dicembre, h. 12-14.
Si avvisano studentesse e studenti interessati che gli esami si svolgeranno regolarmente in presenza. Se non potessi entro stasera indicare l'aula ci vediamo presso il mio studio (stanza n. 260) e poi raggiungeremo insieme l'aula assegnata.
La lezione di domani 24 /11/2021 si terrà esclusivamente in modalità a distanza, per ragioni di salute.
Si avvisano gli studenti interessati che mercoledì 27 ottobre la lezione non si terrà e il ricevimento è sospeso, poiché mi trovo fuori sede.
Per gli esami ci è stata assegnata l’aula A4, l'appello si apre alle h. 15.00.
Gli esami del prossimo appello, 8 settembre 2021, si svolgeranno in presenza, ci hanno assegnato l’aula A5!
Si avvisano studentesse e studenti interessati che gli esami si svolgeranno in presenza nell’aula A9. Non è previsto prolungamento. In base alla numerosità dei presenti all'appello, si predisporrà una eventuale calendarizzazione.
Le prove si svolgeranno secondo le modalità e secondo il calendario indicati nel file pdf caricato.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
26/11/2022 | Y58/001182 | cristianesimo, il destino dei bambini non battezzati: piccolo corpo di Laura Samani |
25/11/2022 | 10N/000646 | Regno Normanno d'Africa: cause, eventi, conseguenze |
13/10/2022 | 646/002751 | Manuali di storia medievale a confronto: storia e storiografia |
14/09/2022 | 646/002219 | La Maddalena tra storia e tradizione: Apostola sine titulo |
17/11/2021 | O98/000682 | L'editto di Galerio: tolleranza e intolleranza nel mondo antico |
29/10/2021 | 1000/026935 | Le altre religioni nei sermoni al popolo di Cesario di Arles |
12/02/2021 | P01/000114 | L'alimentazione nei monasteri occidentali tra tarda antichità e alto medioevo (V-VI secolo) |
07/01/2021 | Y52/000078 | La violenza e il sacro: paradigmi interpretativi tra antichità e mondo moderno. |
20/11/2020 | Y55/000083 | L'apologetica in Giustino. |
30/10/2020 | Y38/000165 | Ildegarda di Bingen: sogni e visioni dalla tarda antichità al medioevo. |
26/10/2020 | O99/000175 | Confronto tra Ambrogio e Gerolamo su ascesi e monachesimo |
Dottor Francesco Barone
Dottor Antonio Mursia