Rosario CASTELLI
Professore associato di LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie

Email: rcaste@unict.it ros.castelli@gmail.com
Telefono: 0957102223
Sito web: rosariocastelli.com
www.facebook.com/rosario.castelli.77
rosariocastelli
Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 12:00 alle 14:00



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Rosario Castelli è professore associato di "Letteratura italiana" presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania dove insegna anche "Letteratura e Cinema", al corso di studi magistrale in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo, e "Didattica della Letteratura" al corso di studi magistrale in Filologia moderna.
E' delegato del Rettore alle Attività culturali e coordinatore della Comunicazione d'ateneo.
E' Componente del comitato di vigilanza della Fondazione Sciascia e del comitato scientifico della Fondazione Verga.
Fa parte del board docenti della Fondazione Ceur. È presidente del Centro Studi Fondo Santo Calì e componente del comitato scientifico delle seguenti collane editoriali: “Occasioni critiche” (Acireale-Roma, Bonanno Editore); “Retorica Argomentazione Linguistica” (Bologna, I Libri di Emil); “Latitudini mediterranee” (Caltanissetta, Edizioni Lussografica). E' componente del comitato direttivo di DNA Di Nulla Academia - Rivista di studi camporesiani.
È referente per il doppio diploma del corso di Laurea Magistrale in “Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo”, in convenzione con l’Università di Lorraine-Nancy.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
DIDATTICA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA M - Z
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
DIDATTICA DELLA LETTERATURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA M - Z
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA M - Z
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
LETTERATURA E CINEMA
L’attività di ricerca ha riguardato prevalentemente autori siciliani tra Seicento e Novecento (Aversa, Verga, De Roberto, Pirandello, Brancati, Quasimodo, Sciascia et al.), i rapporti tra scrittori e linguaggi visivi, gli studi sulla transcodificazione di testi letterari e sul rapporto tra cinema e storia.
Partecipazione a convegni nazionali
- L’immagine tecnologica: un linguaggio per… (Vittoria, 27-29 marzo 1990) - speaker;
- Mafia e antimafia tra scena e schermo (Catania 14-15 maggio 1992) - speaker;
- Da via Etnea a via Veneto. Vitaliano Brancati quarant’anni dopo (Catania, 14-16 ottobre 1994) - speaker;
- Vitaliano Brancati scrittore del Novecento (Ragusa, 13 novembre 1995) – speaker;
- La tradizione dei siciliani (Racalmuto, 21-22 novembre 1998) – speaker;
- III Congresso nazionale ADI “Moderni e antichi. Otto secoli di letteratura italiana” (Catania, 5-7 ottobre 2000) – speaker;
- Per un bilancio di fine secolo. Catania nel Novecento dal 1951 al 1980 (Catania, 10-13 ottobre 2000) – speaker;
- XXXII Convegno letterario Brancati-Zafferana “L’operaio di sogni. Salvatore Quasimodo poeta saggista e traduttore (Zafferana Etnea, 20-22 settembre 2001) – speaker;
- Per un bilancio di fine secolo. Catania nel Novecento dal 1981 al 2000 (Catania, 18-20 ottobre 2001) – speaker;
- Vittorio Alfieri nella critica novecentesca (Catania, 29-30 novembre 2002) – speaker;
- 1° convegno di studi e testimonianze sulla figura e le opere di Salvo Basso (Scordia, 11-13 dicembre 2002) – speaker;
- XXXVI Convegno letterario Brancati-Zafferana “Letteratura e Resistenza” (Zafferana Etnea, 21-24 settembre 2005) – speaker;
- Il caso Majorana. Lo scrittore e lo scienziato (Racalmuto, 29-30 ottobre 2005) – speaker;
- XXXVII Convegno letterario Brancati-Zafferana “Poesia in musica” (Zafferana Etnea, 27-30 settembre 2006) – speaker;
- L’eredità di Sciascia e Pasolini (Racalmuto, 11-12 novembre 2006) – speaker;
- XXXIX Convegno letterario Brancati-Zafferana “A tavola con gli scrittori siciliani” (Zafferana Etnea, 24-26 settembre 2008) – speaker;
- Il punto su… (Catania, 12-13 dicembre 2008) – speaker;
- Pasolini e Brancati. Ambiguità attuali (Catania, 26-27 giugno 2009) – speaker;
- XIII Congresso nazionale ADI “La letteratura degli italiani. Centri e periferie” (Pugnochiuso 16-19 settembre 2009) – speaker;
- Passioni e furori di Leonardo Sciascia (Fondazione I.N.D.A. Siracusa, 12 dicembre 2009) – speaker;
- XL Convegno letterario Brancati-Zafferana “Miti di ieri e miti di oggi” (Zafferana Etnea, 25-26 settembre 2009) – speaker;
- XIV Congresso nazionale ADI “La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi” (Genova 15-18 settembre 2010) – speaker;
- XLI Convegno letterario Brancati-Zafferana “Il Risorgimento in Sicilia: cronaca, letteratura, immagini” (Zafferana Etnea, 22-24 settembre 2010) – speaker;
- XLII Convegno letterario Brancati-Zafferana “Federico De Roberto 150 anni dopo: scrittura, traduzione e ricezione” (Zafferana Etnea, 22-24 settembre 2011) – speaker;
- XV Congresso nazionale ADI - La letteratura degli italiani gli italiani della letteratura (Torino 14-17 settembre 2011) – speaker;
- El otro el mismo. Proiezioni autobiografiche nella tradizione letteraria italiana (Lecce, 2 marzo 2012) – speaker;
- XVI Congresso nazionale ADI. La letteratura degli italiani. Gli scrittori e la scena (Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012) – speaker;
- XVII Congresso nazionale ADI. I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (Padova 10-13 settembre 2014) – speaker;
- «Qui il barocco pare di carne…» Pasolini in Sicilia (Catania, 17-18 luglio 2015) – speaker;
- XVIII Congresso nazionale ADI. L’italianistica oggi: ricerca e didattica (Roma, 9-12 settembre 2015); chairman;
- La narrazione breve e i bozzetti teatrali in Verga, Capuana e De Roberto (Catania, 11-12 dicembre 2015) – speaker;
- La letteratura italiana e le arti – XX Congresso ADI (Napoli, 7-10 settembre 2016) – speaker;
Partecipazione a convegni internazionali
- Le ragioni della poesia le ragioni della prosa. Lucio Piccolo - Giuseppe Tomasi (Capo d’Orlando 4-6 ottobre 1996) – speaker;
- Quasimodo e gli altri (Leuven, 27-28 aprile 2001) – speaker;
- Nell’antico linguaggio, altri segni. Salvatore Quasimodo poeta e critico (Milano, 18-19 febbraio 2002) – speaker;
- Ercole Patti e altro Novecento siciliano (Princeton, 26 aprile 2003); – speaker;
- The magic of a novel: before The late Mattia Pascal and after (Princeton University, 5-6 novembre 2004) – speaker;
- The Risorgimento of Federico De Roberto (Cambridge, 22-23 marzo 2007) – speaker;
- Letteratura italiana e Unità Nazionale (Firenze, 27-29 ottobre 2011) – speaker;
- Annual Convention AAIS American Association for Italian Studies (Zurigo, 23-25 maggio 2014) – speaker;
- XXI Congresso dell'Associazione Internazionale dei Professori di Italiano. Est-Ovest/Nord-Sud. Frontiere, passaggi, incontri culturali (Bari, 27 - 30 agosto 2014) – speaker;
- Un idillio interrotto: Giorgio Bassani vs Vittorio De Sica – (Lyon - Département d'Études italiennes - Université Jean Moulin Lyon 3 – 15 settembre 2014) – speaker;
- Il corsaro, l’eretico e l’ordine delle contraddizioni: la funzione dell’intellettuale in Italia, da Pasolini a Sciascia (Strasbourg - Salle de la Table ronde - Misha - 5 allée du Général-Rouvillois - Campus Esplanade – 16 settembre 2014) – speaker;
- Erasmus STA 14-19 settembre 2014;
- Colloque International. Le personnage farfelu dans la fiction littéraire (XXe e XXIe siècles des pays européens de langues romanes (Caen, 9-11/10/2014) – speaker;
- Goldoni «avant la lettre». Esperienze teatrali pregoldoniane 1650-1750 (Santiago de Compostela, 15-17 aprile 2015) – speaker;
- The Society for Italian Studies Biennal Conference (Oxford, 28-30 settembre 2015) - chairman.
- Retorica politica e genere deliberativo. Passione e persuasione: l’insostenibile leggerezza del discorso politico in Europa (Bologna, 2-3 dicembre 2015) – speaker;
- La stessa goccia nel fiume. Il futuro del passato. Gli studi di italianistica nel segno della tradizione e della modernità – XXII Congresso AIPI (Budapest, 31 agosto-3 settembre 2016) – speaker ;
- L’italianità e oltre l’italianità. XVI Congresso internazionale SEI (Vitoria-Gasteiz – Bilbao, 16-20 novembre 2017) - speaker
- Verga e «gli altri». La biblioteca, i presupposti, la ricezione (Catania, 27-29 settembre 2017) - speaker
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di Letteratura italiana e di Letteratura e Cinema, previsti l'11 gennaio 2023, alle ore 9, avranno inizio alle ore 12.
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di Letteratura italiana del 20 dicembre (14-16) è sospesa.
La lezione del 21 dicembre, ultima per l'anno solare 2022, si terrà regolarmente dalle 10-alle 12 al Coro di Notte.
Dopo la pausa delle festività natalizie, le lezioni riprenderanno il 9 gennaio.
Si avvisano gli studenti del corso du laurea in Lettere che, a partire dal 19 dicembre, le lezioni di Letteratura italiana (M-Z) si svolgeranno col consueto orario, ma nelle seguenti aule:
lunedì (10-12): Coro di Notte
martedì (14-16): Aula A1
mercoledì (10-12): Coro di Notte
Si avvisano gli studenti del corso di Letteratura italiana (MZ - Lettere) che la lezione del 14 dicembre p.v. è sospesa per indisponibilità dell'aula.
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Letteratura e Cinema, sospese per questa settimana, riprenderanno regolarmente lunedì 28 novembre.
Si avvisano gli studenti interessati che gli appelli di esami di "Letteratura italiana" e di "Letteratura e Cinema", previsti per il 4 novembre, alle ore 9, sono differiti al 17 novembre, alla stessa ora.
Si avvisano gli studenti interessati che, a causa di problemi di salute del docente, gli esami di Letteratura italiana e di Letteratura e Cinema previsti per il 13 aprile p.v. si terranno su Teams.
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni del modulo C di "Didattica della letteratura" (prof. Castelli) avranno inizio il 22 aprile p.v. e proseguiranno secondo il calendario già comunicato per il corso.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami in oggetto si svolgeranno alle ore 15 anziché alle 9, sempre su Teams.
Su Studium, nella sezione "Documenti condivisi", sono disponibili i risultati della prova in itinere di Letteratura italiana svoltasi il 23 novembre u.s.
Gli stesso vengono inviati sul canale MS Teams, nella chat della classe, e allegati al presente avviso.
Su Studium sono disponibili i risultati della prova in itinere svolta il 6 dicembre u.s.
Gli stessi sono stati inviati sul canale MS Teams, nella chat della classe, e allegati al presente avviso.
Per la seconda prova in itinere di Letteratura italiana che si svolgerà martedì 11 gennaio 2022, dalle ore 14 alle 16, in aula magna Santo Mazzarino, è attivo su Studium il link di prenotazione.
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Comunicazione della Cultura e dello spettacolo che, a causa della concomitanza delle sedute di laurea, la lezione del corso di Letteratura e Cinema di mercoledì 24 p.v. è sospesa.
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Lettere che, a causa della concomitanza delle sedute di laurea, la lezione del corso di Letteratura italiana (M-Z) di mercoledì 24 p.v. è sospesa.
Si avvisano gli studenti di primo anno che è disponibile, su Studium, il link per la prenotazione alla prova in itinere che si svolgerà il 23 novembre p.v., alle 14, nell'aula magna "Santo Mazzarino".
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di "Letteratura italiana" e di "Letteratura e Cinema" del 5 novembre si svolgeranno in aula 13.
Si avvisano gli studenti interessati che, a causa dell'indisponibilità del Coro di notte, la lezione del 3 novembre sarà eccezionalmente svolta solo su piattaforma Teams.
Resta confermata in modalità mista la lezione di martedì 2 novembre; qualora il sistema Smart edu di prenotazione dovesse presentare delle anomalie (p.e. prenotazione consentita per l'1 novembre e non per il 2) sarà possibile accedere all'aula con la prenotazione già confermata per lunedì.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di "Letteratura italiana" del 27 settembre e quelli di "Letteratura e Cinema" e di "Didattica della Letteratura" si svolgeranno in aula 70.
Si avvisano gli studenti interessati che, a causa delle concomitanza degli esami di laurea nelle cui commissioni sarò impegnato, gli appelli di "Letteratura italiana" e "Letteratura e Cinema", previsti per il 26 aprile p.v., sono differiti al 27 aprile alle ore 10.
Si avvisano gli studenti che le lezioni relative al terzo modulo del corso di "Didattica della letteratura" (Castelli, Manganaro, Scuderi) avranno inizio venerdì 23 aprile e continueranno, come da calendario, il martedì dalle 8 alle 10 e il venerdì dalle 14 alle 16, su piattaforma Teams.
Si avvisano gli studenti che, a partire dal 10 novembre, le lezioni di Letteratura italiana proseguiranno esclusivamente in modalità on line.
Avviso gli studenti che le lezioni di letteratura italiana in presenza della prossima settimana si terranno nelle seguenti aule:
martedì 8-10 in aula A2; mercoledì 16-18 al Coro di notte; venerdì 10-12 al Coro di notte.
Si avvisano gli studenti del corso di "Letteratura e Cinema" che, alla luce dell'aggravarsi della situazione sanitaria e in linea con le indicazioni dell'Ateneo diffuse ieri pomeriggio, nella settimana dal 2 al 7 novembre le lezioni verranno professate esclusivamente su Microsoft teams.
Si avvisano gli studenti che la lezione di "Letteratura e cinema" del 19 ottobre alle 14 è sospesa a causa di impegni fuori sede del docente.
In questa fase iniziale della didattica, e fino a diverso avviso, le lezioni di svolgeranno secondo il seguente calendario:
Martedì 8-10 aula Experia
Mercoledì 16-18 aula Coro di Notte
Venerdì 10-12 aula Experia
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
18/01/2023 | 1000/014277 | L'ultimo Verga |
10/01/2023 | 1000/010821 | Dante e la tenzone con Forese Donati |
23/12/2022 | 1000/012322 | La prima sequenza del Canzoniere di Petrarca |
12/10/2022 | 1000/005009 | Contaminazione tra amore sacro e profano e il tormento derivante dalla fede in Jacopone da Todi e nel trattato "I quattro gradi della violenta carità" di Riccardo di San Vittore |
10/10/2022 | Y50/000200 | Jean-Luc Godard, critico e regista della Nouvelle Vague, e il suo rapporto con la letteratura italiana |
28/09/2022 | 1000/022342 | Le risorse digitali per l'insegnamento della letteratura italiana nella scuola di oggi |
27/07/2022 | Y55/001142 | Pirandello e il teatro: viaggio nelle costruzioni oniriche e nelle relazioni con il reale |
07/03/2022 | Y38/000056 | Enrico Onofrio e il romanzo parlamentare "L'ultimo borghese" |
04/02/2022 | Y55/000181 | Verga e il cinema |
01/06/2021 | Y55/000701 | Edizioni illustrate della Divina commedia |
09/07/2019 | 106/229158 | Guido Morselli |
20/03/2018 | 106/225299 | Quasimodo tra poesia e saggistica |